1 / 14

Salima Salis ssalis@formez.it

Le Comunità di pratiche on line Guadagnare Salute Roma 19 marzo, 2009. Salima Salis ssalis@formez.it. 2 modalità distinte ma integrate per supportare la crescita professionale:

ganit
Download Presentation

Salima Salis ssalis@formez.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le Comunità di pratiche on line • Guadagnare Salute • Roma 19 marzo, 2009 Salima Salis ssalis@formez.it

  2. 2 modalità distinte ma integrate per supportare la crescita professionale: Un’ambiente on lineper ospitare la Comunità di pratiche costituita dai referenti dei progetti selezionati nell’ambito del progetto Guadagnare Salute Un percorso formativo, composto di due corsi distinti, pensato su misura per la Comunità di pratiche Guadagnare salute

  3. L’ambiente, noto come moodle, che ospita i tutoriali del percorso formativo:http://elearning.formez.it

  4. Il Percorso formativo Progettare per Guadagnare Salute mira a rafforzare le capacità e competenze nella elaborazione, progettazione e gestione di progetti finalizzati a prevenire le malattie croniche. Modalità di fruizione Le attività di autoapprendimento on line si alternano opportunamente a momenti più operativi d’aula, in presenza e virtuale.

  5. Schema riepilogativo del percorso Corso “Progettare col Project Cycle Management” (durata delle attività 4 settimane su 5 di calendario) Il corso si svolgerà a partire dal 6 aprile, per 4 settimane, sino all’8 maggio. Corso “ Prevenzione delle malattie croniche” (durata tre settimane)

  6. Calendario Attività Corso A – Progettare con il PCM • 20 Learning objects • Giornata in presenza di 8 ore sulla progettazione di massima Classe 1 – 15 aprile 2009 Classe 2 - 16 aprile 2009 • Aula virtuale di due ore – mattina del 21 aprile 2009 • Giornata in presenza di 8 ore sulle attività di gestione classi 1 e 2 – prima settimana di maggio, date da definire Corso B – Prevenire le malattie croniche N.B. Avvio e conseguenti date da definire • 16 Learning objects • 1 Giornata in presenza di 8 ore sulla applicazione del PCM alle iniziative progettuali finalizzate alla prevenzione delle malattie croniche

  7. Attestati a patto che………. • E prevista la stipula di un Patto formativo tra il Formez e il partecipante che definisce i reciproci impegni • IMPORTANTE sapere in anticipo che la partecipazione al percorso è certificata se, relativamente ad ogni corso (fruibile anche singolarmente): • c’è stata l’integrale fruizione on line dei learning object inseriti nella piattaforma Moodle; • si è provveduto alla puntuale consegna dell’esercitazione; • c’è stata la partecipazione ad almeno il 50% dell’attività seminariale in presenza • N.B. E’ stato richiesto l'accreditamento in ECM

  8. Cosa si prefigge chi attiva Comunità on line • Potenziare il supporto all’attività professionale dei soggetti coinvolti attraverso la rete (Internet) in una logica di valorizzazione e condivisione delle esperienze e dei saperi maturati nell’ambito delle diverse attività; • creare un ambiente unico all’interno del quale i soggetti coinvolti abbiano la possibilità di: • - usufruire di servizi informativi comuni per la fruizione e l’inserimento di contenuti • interagire all’interno di spazi virtuali, scambiandosi esperienze e soluzioni al fine di risolvere criticità analoghe e, soprattutto, concrete; • garantire un riferimento certo (colleghi autorevoli) cui rivolgersi per un confronto

  9. Il circolo virtuoso della comunità Identità Comunità Partecipazione Apprendimento

  10. L’importanza dell’identità Condivisione del ruolo e degli obiettivi Fiducia reciproca Senso comune di appartenenza

  11. Partecipazione: do ut des CERCO (Manifestazione esplicita di bisogni, problemi, difficoltà) Scambio reciproco OFFRO (Contributo attraverso materiali, consigli, avvertimenti)

  12. Apprendimento tra pari • Scambio di esperienze • Stimolo all’emersione della conoscenza tacita di ciascuno • Libertà nella scelta dei contenuti da approfondire • Applicazione pratica di quanto appreso dallo scambio • Motivazione a migliorare le proprie performance professionali • Processo continuo di apprendimento attivo e contestualizzato

  13. Cosa posso fare a distanza ? Attraverso gli strumenti offerti dall’ambiente on line i membri della Comunità di pratiche possono, dalla propria postazione (PC): • Intervenire ed alimentare discussioni su tematiche di interesse comune • Lavorare in team interagendo a distanza per la realizzazione di materiali • Richiedere pareri e consigli ad esperti su specifiche aree tematiche • mettere a disposizione le proprie competenze • Mettere in comune documenti, esperienze • Pubblicare e promuovere iniziative (annunci) nella comunità

  14. L’ambiente on linedel Progetto Guadagnare Salute

More Related