1 / 8

La lotta al “lavoro nero”. Il ruolo dell’Ispettorato del Lavoro

La lotta al “lavoro nero”. Il ruolo dell’Ispettorato del Lavoro. Il “Lavoro nero”.

ganya
Download Presentation

La lotta al “lavoro nero”. Il ruolo dell’Ispettorato del Lavoro

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La lotta al “lavoro nero”. Il ruolo dell’Ispettorato del Lavoro

  2. Il “Lavoro nero” • Non esiste una definizione giuridica univoca del lavoro nero. Di regola è considerata lavoro nero qualsiasi attività lucrativa dipendente o indipendente esercitata in violazione delle leggi che disciplinano i rapporti di lavoro.

  3. Le violazioni • Comunemente, si sostanziano: • Mancata comunicazione on-line sul sito del Ministero del Lavoro dell’assunzione nei termini previsti; • Mancato inquadramento e versamento dei contributi previdenziali (INPS); • Mancato versamento degli oneri assicurativi (INAIL).

  4. Obblighi del Datore di Lavoro e Diritti dei Lavoratori • Istituire il Libro unico vidimato dai Servizi competenti; • Registrare nel Libro unico i lavoratori assunti; • Comunicare all’INPS e all’INAIL l’assunzione dei dipendenti; • Rilasciare al dipendente copia della comunicazione on-line effettuata; • Rilasciare al dipendente copia del contratto di lavoro sottoscritto; • Applicare le norme contrattuali in materia di retribuzione e dei diritti dei lavoratori.

  5. Sanzioni • Il mancato rispetto degli obblighi previsti comporta l’applicazione di sanzioni amministrative che prevedono: • Il pagamento di multe; • La sospensione dell’attività imprenditoriale; • Il versamento coatto dei contributi previdenziali e assicurativi in favore del dipendente.

  6. La tutela dei rapporti di lavoro • Se un lavoratore dovesse trovarsi in una delle situazione di violazione dei diritti precedentemente enunciate, può rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro, composto da funzionari della Direzione Provinciale del Lavoro con qualifica di Polizia Giudiziaria.

  7. L’Ispettorato del lavoro • Vigila sulla corretta applicazione delle norme a tutela dei lavoratori. • Tale attività può essere intrapresa ad iniziativa dell’Ispettorato stesso o su richiesta dell’utente. • In quest’ultimo caso, il lavoratore dovrà recarsi presso gli Uffici dove troverà “l’ispettore di turno” addetto a ricevere la richiesta d’intervento.

  8. Ispettore di Turno • Il funzionario addetto a ricevere le richieste d’intervento fornisce ai lavoratori anche informazioni e chiarimenti in materia di tutela dei diritti e di applicazione degli istituti contrattuali nell’ambito dei rapporti di lavoro. • L’Ispettore di Turno può essere contattato: presso l’URP della DPL di Napoli sita in Via Vespucci 172/174 – Napoli; chiamando ai seguenti numeri telefonici: 081/5508199, 081/5508189; Scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: dpl-napoli@lavoro.gov.it

More Related