1 / 11

Prima Sovvenzione Globale FSE in Europa POR Ob.3 2000-2006 :

SPINNER Azione Pilota 2 “Ricambio Generazionale” Il sistema regionale di supporto per la trasmissione di impresa Seminario Regards croisés sur la gestion des restructurations de l’emploi dans les territoires Bologna, 9 giugno 2006.

Download Presentation

Prima Sovvenzione Globale FSE in Europa POR Ob.3 2000-2006 :

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SPINNER Azione Pilota 2 “Ricambio Generazionale”Il sistema regionale di supporto per la trasmissione di impresaSeminario Regards croisés sur la gestion desrestructurations de l’emploi dans les territoiresBologna, 9 giugno 2006

  2. Servizi per la Promozione dell’INNovazione E della Ricercaè una iniziativa della Regione Emilia-Romagna finanziata dal Fondo Sociale Europeo diretta a sostenere l’imprenditorialità innovativa e il trasferimento di competenze dal sistema della ricerca alle imprese valorizzando il know-how di chi ricerca e studia in regione. Il Consorzio Spinner è l’organismo intermediario che persegue le finalità del POR Ob.3 2000-2006 della Regione Emilia Romagna, utilizzando, per la prima volta in Europa lo strumento della Sovvenzione Globale nell’ambito del Fondo Sociale Europeo. Le attività Spinner si articolato in tre azioni strategiche di intervento:- AZIONE 1: Economia della Conoscenza- AZIONE 2: Risorse a sostegno del ricambio generazionale- AZIONE 3: Emersione del lavoro sommerso: un percorso sperimentale per la regolarizzazione dell'impresa e del lavoro

  3. Prima Sovvenzione Globale FSE in Europa POR Ob.3 2000-2006: Misura D3 Sviluppo e consolidamento dell’imprenditorialità con priorità a nuovi bacini di impiego Misura D4 Miglioramento delle Risorse umane nel settore della Ricerca e dello Sviluppo tecnologico Durata Sovvenzione Globale: dal 18/09/2000 al 31/12/2006 Il Consorzio Spinner è costituito da: ASTER Scienza Tecnologia Impresa, Bologna FONDAZIONE ALMA MATER Università di Bologna SVILUPPO ITALIA spa Agenzia Governativa, Roma

  4. La Problematica della Trasmissione di ImpresaNel breve/medio periodo si assisterà ad un numero elevato e crescente di trasferimenti d’impresa (legati non solo all’età media degli imprenditori, ma all’evoluzione delle condizioni di concorrenza)La Situazione in Europa- Raccomandazione della commissione sulla trasmissione di impresa (GU L 385/94) e successiva Comunicazione (GU C 93/98)- Gruppo di esperti sul trasferimento delle PMI in Europa (2000)- Commissione Europea, Progetto MAP (2003)- Comunicazione sulla “Trasmissione di impresa” (2006)La Commissione Europea stima che circa un terzo delle imprese europee cambierà proprietà nei prossimi dieci anni. La popolazione europea sta invecchiando e il potenziale di trasferimento di proprietà delleimprese tende ad aumentare. Un terzo dei capi di impresa dell’Unione europea, per la maggiorparte alla guida di imprese familiari, si ritireranno nei prossimi dieci anni. Questo corrisponde ad una media di almeno 690.000 trasferimenti di PMI all'anno, per un totale di 2,8 milioni di posti di lavoro. (in Germania si aspetta circa 354.000 trasferimenti di imprese 5 anni, in Francia si stima che le imprese interessate saranno 600.000 nel corso del prossimo 10 anni, in Italia è stato previsto per il prossimo decennio un potenziale di trasferimento del 40% di tutte le imprese). La trasmissione di impresa in Emilia-RomagnaLe imprese emiliano-romagnole a rischio di cessazione sono quasi 73mila, e per la maggior parte tutte piccole imprese, pari al 20% del totale regionale. Tradotto in termini occupazionali significa che 305mila posti di lavoro sono a rischio.

  5. Che cosa intendiamo per “ricambio generazionale”? TRASMISSIONE DI IMPRESA SUCCESSIONE CESSIONE • Verso l’interno • MANAGEMENT BUY OUT • EMPLOYEE BUY OUT • Verso l’esterno • - MANAGEMENT BUY IN Es. FAMILY BUY OUT (rilevare l’ azienda di famiglia) RICAMBIO GENERAZIONALE PER LACONTINUITA’ DI IMPRESA

  6. Obiettivi dell’Azione Pilota 2 Ricambio Generazionale SPINNERLa Regione Emilia-Romagna, attraverso l’Azione Pilota 2 della Sovvenzione Globale Spinner, ha messo a punto un modello sperimentale di intervento finalizzato alla costruzione di un sistema integrato di servizi specialistici e di competenze per affrontare il problema del ricambio generazionale.OBIETTIVI:• affrontare in modo innovativo le problematiche legate al passaggio generazionale in Emilia-Romagna, sia in caso di successione che di cessione d'impresa, intervenendo sulle inadeguatezze dell'attuale offerta di assistenza e servizi alle imprese capace di dare una risposta strutturale alla problematica;• facilitare e sostenere i trasferimenti di impresa in Emilia-Romagna incoraggiando l’imprenditorialità, la crescita e l’occupazione, evitando la dispersione del know-how e del patrimonio di conoscenze acquisito particolarmente nelle piccole e medie imprese e nell’artigianato;• sviluppare-migliorare la rete di competenze e l’offerta di servizi specialistici a sostegno del ricambio generazionale in Emilia-Romagna.

  7. LE FASI DEL PROGETTO Ricerca Trasmissione e Ricerca Trasmissione e Ricerca sull’innovazione e trasmissione di imprese nella meccanica avanzata Policy Policy Policy Policy Innovazione in Emilia - Innovazione in Emilia - . . Romagna Meccanica Romagna Meccanica Speriment Speriment Speriment Avanzata Avanzata Rapporto di ricerca sulle imprese a rischio di cessazione in Emilia Romagna Ricerca sulla Ricerca sulla Sectoral Pilot Progeoject Trasmissione Trasmissione Modulo Modulo Sperimentazione Settoriale Casi pilota: orientatori CASI PILOTA MISURE E SERVIZI PER LA TRASMISSIONE DI IMPRESA CASI PILOTA di impresa in di impresa in Orientatori Orientatori MISURE E SERVIZI MISURE E SERVIZI Sperimentazione Sperimentazione Emilia - Emilia - PER LA PER LA Settoriale : Settoriale : consulenti MODELLO PROTOTIPALE (strumenti di intervento) Romagna Modulo Modulo Romagna TRASMISSIONE TRASMISSIONE MODELLO MODELLO TRASPORTI Consulenti Consulenti DI IMPRESA DI IMPRESA TRASPORTI TRASPORTI PROTOTIPALE PROTOTIPALE SERVIZI SERVIZI Moduli Moduli SERVIZI attivatori di reti TURISMO TURISMO Attivatori ; Attivatori ; TURISMO Cedenti Cedenti Subentranti Subentranti

  8. SERVIZI ASSISTENZA PER LE IMPRESE

  9. I CASI PILOTASperimentazione di tre casi pilotasu aree territoriali e settori specifici in collaborazione con associazioni imprenditoriali al fine di testare l’efficacia del modello prototipale d’intervento messo a punto nella prima programmazione Spinner 2000–2003:- TurismoConfcommercio-ISCOM ER per rete ASCOM Emilia-Romagna- Servizi (in particolare Commercio)Confcommercio-ISCOM ER per rete ASCOM Emilia-Romagna - Servizi legati alla logistica e trasportiCNA-ECIPAR ER per territorio della provincia di Bologna

  10. I Primi Risultati in sintesi- Ricerca e analisi del fenomeno (rapporto di ricerca, rapporto sulle best practice, case study, bibliografia);- Progettazione di Moduli Formativi e Materiali Didattici (orientatori al ricambio generazionale, consulenti per il ricambio generazionale, attivatori del network per la gestione della trasmissione di impresa, Imprenditori subentranti nella gestione di impresa);- Sperimentazione dei Moduli Formativi nelle province di Modena e Bologna – circa 60 soggetti formati (orientatori, consulenti, attivatori del network per la gestione della trasmissione di impresa);- Implementazione on-line di servizi informativi e di orientamento;- Redazione de “modello prototipale di intervento” che rappresenta un primo approccio pratico al fenomeno della trasmissione di imprese in Emilia-Romagna. Il modello è stato predisposto sulla base dei risultati emersi dalla mappatura delle caratteristiche del problema a livello regionale, di uno studio approfondito delle best practice italiane ed europee e di una serie di casi aziendali. - Creazione di una rete locale di esperti attraverso il coinvolgimento di associazioni imprenditoriali, istituti di credito, camere di commercio, ordini professionali, operatori degli sportelli unici; - Sensibilizzazione alla problematica (più di 500 contatti con potenziali interessati)

  11. Maggiori Informazioni: Stefano Valentini Spinner Point Azione Pilota 2 "Ricambio Generazionale" www.spinner.it e-mail: azione2@spinner.it c/o ASTER S. Cons. p. a. Bologna Research Area Via Gobetti, 101 40129 Bologna - I

More Related