1 / 22

LA CHIUSURA DEL POR MOLISE 2000/2006

LA CHIUSURA DEL POR MOLISE 2000/2006. Maurizio Di Palma ; Antonio Cacace; Michela Di Palma Ecoter Srl m.dipalma@ecoter.it. Chiusura del POR Molise 2000/2006. INFORMATIVA SUGLI ADEMPIMENTI E LE RELATIVE SCADENZE PER LA CHIUSURA DEL POR

rory
Download Presentation

LA CHIUSURA DEL POR MOLISE 2000/2006

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA CHIUSURA DEL POR MOLISE 2000/2006 Maurizio Di Palma ; Antonio Cacace; Michela Di Palma Ecoter Srl m.dipalma@ecoter.it

  2. Chiusura del POR Molise 2000/2006 • INFORMATIVA SUGLI ADEMPIMENTI E LE RELATIVE SCADENZE PER LA CHIUSURA DEL POR • Termini per l’ammissibilità della spesa e per i connessi adempimenti • Documentazione per la chiusura del POR • La ricevibilità dei documenti di chiusura • Carenze documentali • Il Rapporto Finale di Esecuzione - RFE • Dichiarazione di chiusura dell’intervento - DCI • Domanda di pagamento Finale e dichiarazione certificata delle spese finali • PROPOSTA OPERATIVA • - Termine suggerito per la trasmissione dei documenti di chiusura • Termine per la definizione e trasmissione al MEF dell’elenco dei progetti generatori di risorse liberate • Vincoli operativi a carico delle strutture regionali per fornire le informazioni necessarie all’AdG, all’AdP e all’Organismo incaricato della DCI • Calendario per la definizione e consegna della documentazione da parte delle strutture regionali alle Autorità e all’Organismo incaricato della DCI • Modello di Lista progetti complessiva e dei progetti non conclusi/non operativi • Tracciabilità della spesa da certificare • Proposta conclusiva per l’operatività delle strutture

  3. A. INFORMATIVA SUGLI ADEMPIMENTI E LE RELATIVE SCADENZE PER LA CHIUSURA DEL POR

  4. Termini per l’ammissibilità della spesa e per i connessi adempimenti La data finale di ammissibilità delle spese é fissata nella decisione di adozione del programma al 31 Dicembre 2008. Tale data è prorogata al 30 Aprile 2009 per le spese effettuate da organismi che concedono gli aiuti, come contenuto nella Decisione comunitaria di approvazione del POR. Le spese da certificare sono le spese effettive dei Beneficiari Finali. Il POR Molise non può essere modificato per quanto concerne il Piano Finanziario ma sostanzialmente anche per gli altri aspetti a causa del ridotto tempo residuo utilizzabile per l’applicazione operativa delle modifiche stesse (31/12/2008). Il Complemento di Programmazione può essere modificato sino alla data finale di ammissibilità delle spese. Le modifiche possono riguardare: (i) il trasferimento di risorse fra misure all’interno di uno stesso Fondo, a condizione che il Piano finanziario della decisione non risulti modificato; (ii) la modifica dei tassi di cofinanziamento delle misure, purché resti invariato l’importo totale per fonte di finanziamento del relativo Asse; (iii) il trasferimento tra diversi fonti pubbliche nazionali purché il totale per asse del finanziamento pubblico nazionale resti invariato. L’opportunità di trasferimenti finanziari tra misure dello stesso asse può essere utilizzata al fine di evitare perdite di risorse, (e cioè incrementare le risorse delle misure più performanti e ridurre quelle delle misure meno performanti) adeguare gli indicatori, consolidare la situazione definitiva dei regimi di aiuto, precisare le misure/azioni che potranno rimanere attive sino al 30.04.09. La notifica deve essere approvata dal CdS e notificata entro 30 giorni, attraverso procedura scritta. 1/18

  5. Documentazione per la chiusura del POR 2/18

  6. La ricevibilità dei documenti di chiusura • Dopo la notifica, i Servizi della Commissione potranno chiedere informazioni complementari o considerare uno o più documenti non ricevibili (rigetto). • In caso di documento non ricevibile lo Stato membro deve presentare una nuova versione del documento stesso (se i termini di invio non sono ancora scaduti). • Conseguentemente, allo scopo di disporre del tempo necessario per integrare o correggere i documenti, entro il termine ultimo del 31 luglio 2010, la documentazione di chiusura deve essere inviata con congruo anticipo rispetto a tale data. 3/18

  7. Carenze documentali Sia nel caso di documenti non presentati sia nel caso di mancata integrazione secondo le richieste, la Commissione opera la chiusura sulla base dei documenti disponibili: • Mancata o incompleta trasmissione del Rapporto di Esecuzione Finale : Il rapporto annuale di esecuzione più recente sarà considerato come rapporto finale di esecuzione; • Mancata o incompleta trasmissione della Dichiarazione certificata delle spese finali : La certificazione più recente sarà considerata come Dichiarazione certificata di spese finali • Mancata o incompleta trasmissione della Dichiarazione di chiusura dell’intervento: La chiusura verrà effettuata in base alla dichiarazione certificata delle spese finale e alla parte del rapporto di esecuzione finale concernenti il Fondo. Nei casi di mancata presentazione dei documenti, oppure di presentazione oltre i termini stabiliti, la Commissione applicherà una rettifica finanziaria 4/18

  8. Il RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE - RFE Il Rapporto Finale di esecuzione deve contenere: • il quadro operativo per Fondo; • l’attuazione degli assi e delle misure per Fondo; • la quantificazione degli obiettivi fisici di realizzazione, risultato e impatto; • l’esecuzione finanziaria per Fondo con i dati di spesa nonché il contributo del Fondo, per misura (e operazione), corrispondenti con quelli contenuti nella certificazione finale delle spese; • le procedure gestionali ed attuative del Fondo e del Programma; • le irregolarità segnalate all’OLAF con l’indicazione delle spese ritirate e sostituite, gli importi recuperati, decertificati o da recuperare; • una lista di tutti i progetti per misura (in allegato) articolata in quattro parti: (i) lista progetti complessiva; (ii) lista progetti non conclusi/non operativi; (iii) lista progetti soggetti a procedimento giudiziario; (iv) lista progetti soggetti a procedimento amministrativo. 5/18

  9. IL RAPPORTO FINALE DI ESECUZIONE - Lista progetti La lista (della quale viene fornito più oltre il modello) deve riportare per ogni progetto almeno i seguenti dati: Parte A (dati generali): 1. Codice 2. Titolo 3. Beneficiario 4. Importo approvato 5. Contributo approvato 6. Data approvazione • Parte B (dati relativi ai pagamenti): 7. Contributo comunitario 8. Contributo pubblico nazionale 9. Contributo privato 10. Spesa totale • Parte C (annotazioni): • Dettagli relativi ai progetti non conclusi e non operativi, e concernenti i casi amministrativi o giudiziari (compreso codice OLAF). I servizi della Commissione si riservano di integrare il set delle informazioni da richiedere 6/18

  10. DICHIARAZIONE DI CHIUSURA DELL’INTERVENTO - DCI La Dichiarazione di Chiusura dell’intervento, stilata dall’organismo preposto (ai sensi dell’articolo 38 comma 1 lett. f del Reg. (CE) 1260/99, contiene: • Sintesi delle conclusioni dei controlli realizzati nel corso del periodo di programmazione • Valutazione della validità della domanda di pagamento definitiva • Valutazione della legalità e della regolarità delle operazioni. • Conclusione (Parere) La conclusione della DCI può contenere: • parere senza riserve • parere con riserve • parere contrario I servizi della Commissione esaminano la DCI e ne valutano: La conformità L’ammissibilità La conclusione 7/18

  11. DICHIARAZIONE DI CHIUSURA DELL’INTERVENTO - Esiti dell’esame da parte della Commissione In caso di parere della DCI senza riserve Ilpagamento segue l’iter previsto In caso di parere della DCI con riserve Il pagamento viene effettuato con applicazione di rettifiche finanziarie o è sospeso con richiesta di ulteriori controlli In caso di DCI insoddisfacente o incompleta Il pagamento è sospeso in attesa di informazioni supplementari oppure la dichiarazione è respinta In caso di parere della DCI contrario Il pagamento viene effettuato con l’applicazione di rettifiche finanziarie 8/18

  12. DOMANDA DI PAGAMENTO FINALE E DICHIARAZIONE CERTIFICATA DELLE SPESE FINALI • La domanda di pagamento Finale e dichiarazione certificata delle spese finali è costituita dalle domande delle Autorità di Pagamento dei quattro Fondi. • La Regione potrà continuare a presentare domande di pagamento intermedie fino alla presentazione dei documenti di chiusura. • La Commissione procederà ad ulteriori pagamenti fino a concorrenza del 95% del contributo di ciascun Fondo. • La dichiarazione deve riportare in allegato il dettaglio sui recuperi effettuati e sui recuperi potenziali ancora aperti alla chiusura. • Relativamente alle operazioni non concluse e non operative alla data di presentazione del rapporto finale e che formano oggetto dell’apposita lista, le spese già certificate sostenute nel periodo di ammissibilità verranno provvisoriamente accettate dalla Commissione in occasione del calcolo del contributo finale (prevedendo quanto di seguito indicato). 9/18

  13. DOMANDA DI PAGAMENTO FINALE E DICHIARAZIONE CERTIFICATA DELLE SPESE FINALI Operazioni non concluse e non operative • La Regione deve tuttavia impegnarsi a concludere e a rendere operative tali operazioni con fondi comunitari del programma 2007/2013, ovvero con risorse proprie entro due anni dal termine ultimo previsto per la trasmissione del Rapporto finale (e cioè entro luglio 2012). • Lo Stato membro dovrà comunicare alla Commissione, alla fine di tale periodo, se tali operazioni sono concluse e rese operative. • Per le operazioni che non saranno concluse e rese operative nel termine dei due anni, la Commissione avvierà le procedure di rettifica finanziaria dell’intervento. 10/18

  14. B. PROPOSTA OPERATIVA

  15. Termine suggerito per la trasmissione dei documenti di chiusura La trasmissione dei documenti di chiusura per l’esame da parte dei Servizi della Commissione, definita formalmente con il termine ultimo del 31 luglio 2010 - in caso di osservazioni e richieste di eventuali integrazioni da parte della Commissione ai fini della ricevibilità - dovrà concludersi ugualmente nel rispetto del predetto termine. Pertanto è necessario che l’invio da parte della Regione avvenga con un congruo anticipo rispetto a tale data. A riguardo si può ragionevolmente ipotizzare una consegna da parte della Regione alla Commissione, da effettuarsi entro il 31 marzo 2010. 11/18

  16. Termine per la definizione e trasmissione al MEF dell’elenco dei progetti generatori di risorse liberate • In attuazione della Legge 133/2008 di conversione del Decreto Legge del 25 Giugno 2008 n. 112 (art. 6 – sexies), il MISE – DPS ha stabilito che entro il 30 giugno 2009 (31 ottobre 2009 per i regimi di aiuto) le Autorità di Gestione dei Programmi cofinanziati debbano trasmettere una relazione che riporti tra l’altro: • l’elenco dei progetti generatori di risorse liberate inseriti nel POR 2000/2006; • l’ammontare dei rimborsi comunitari e del Fondo di rotazione (L.183/87) sia già ricevuti sia che si prevedono di incassare con la rendicontazione finale. 12/18

  17. Vincoli operativi a carico delle strutture regionali per fornire le informazioni necessarie all’AdG, all’AdP e all’Organismo incaricato della DCI • Per consentire: • all’Autorità di Pagamento di formulare la domanda di pagamento finale e la dichiarazione certificata delle spese; • all’Organismo incaricato, di elaborare la Dichiarazione di chiusura dell’intervento; • all’AdG di elaborare il Rapporto Finale di Esecuzione, • la base dati relativa ai pagamenti e ai controlli nonché l’elenco di tutte le operazioni del POR, devono essere predisposti dalle strutture e consegnati ai predetti organismi entro un termine congruo rispetto alla prima trasmissione della Regione alla Commissione per la ricevibilità(da effettuarsi entro il 31 Marzo 2010). 13/18

  18. Calendario per la definizione e consegna della documentazione da parte delle strutture regionali alle Autorità e all’Organismo incaricato della DCI - 1/2 continua 14/18

  19. Calendario per la definizione e consegna della documentazione da parte delle strutture regionali alle Autorità e all’Organismoincaricato della DCI - 2/2 segue 15/18

  20. Modello di Lista progetti complessiva e dei progetti non conclusi/non operativi La Tabella potrebbe anche essere sviluppata prevedendo tavole differenziate per i progetti conclusi e per quelli non conclusi 16/18

  21. Tracciabilità della spesa da certificare 17/18

  22. Proposta conclusiva per l’operatività delle strutture Per garantire il rispetto degli adempimenti indicati e delle relative scadenze, si propone la formulazione di un’apposita direttiva/circolare da indirizzare ai Responsabili di Misura/azione, agli Organismi Intermedi e ai soggetti attuatori esterni o in house che hanno concorso all’implementazione del POR, e alle tre Autorità. 18/18

More Related