1 / 14

La pre-scrittura

La pre-scrittura. Ovvero: “Che cosa devo preparare prima?”. Premessa: i problemi della scrittura. Scrivere è difficile Non si scrive senza aver fatto ricerche Come comincio? Il panico del foglio bianco Come continuo? L'importante è organizzarsi

gavan
Download Presentation

La pre-scrittura

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La pre-scrittura Ovvero: “Che cosa devo preparare prima?”

  2. Premessa:i problemi della scrittura • Scrivere è difficile • Non si scrive senza aver fatto ricerche • Come comincio? Il panico del foglio bianco • Come continuo? L'importante è organizzarsi • Scrivere significa condividere le informazioni • Il primo pensiero: INDIVIDUARE IL TARGET • Il secondo pensiero SCEGLIERE LE PAROLE E LO STILE • Il testo è come una persona che cresce

  3. Il lavoro preliminare • Prepararsi mentalmente • Pianificare il proprio tempo: monoblocco o frammentato? • Scegliere un titolo "di lavoro" • Predeterminare la lunghezza • Focalizzarsi sul destinatario e quindi sul taglio • Raccogliere la documentazione • Produrre le idee

  4. La documentazione • Ha un duplice ruolo • Fornisce informazioni • Genera nuove idee • Le fasi • Parte preparatoria • Lettura preliminare di qualche testo generale • Preparazione di un elenco delle consegne • Individuazione di un titolo provvisorio • Parte di sviluppo • Ricerca di altre fonti di approfondimento • Lettura dei testi individuati • Stesura progressiva degli appunti di lavoro • Verifica della concordanza dei dati • Raccolta e riorganizzazione delle idee

  5. Gli appunti • Sono un passaggio fondamentale: non se ne può fare a meno • Hanno due scopi • Sintetizzare la documentazione • Registrare le riflessioni personali • La forma: sempre per esteso • Principi generali • Stendere appunti autonomi e autosufficienti • Costruire gli appunti per punti separati • Evidenziare gli elementi salienti • Parafrasare il testo e non limitarsi a copiare • Usare frasi complete • Cercare e riprodurre le simmetrie • Distinguere i propri commenti dalle informazioni

  6. La raccolta delle idee • Regola fondamentale: produrre risultati tangibili • Esistono tre forme possibili • La lista disordinata • Il grappolo associativo • Il flusso di scrittura

  7. La lista disordinata Notizia: “È stato verificato che l’aumento globale delle temperature atmosferiche riduce lo spessore del ghiaccio artico, e quindi riduce il tempo che gli orsi polari possono dedicare alla caccia delle foche.” (Notizia tratta da Nature e ripresa dal sito de Le Scienze) - Consegna: 2.500 battute. Lista disordinata: Mamma orsa con orsetti Orso che si tuffa in un buco nel ghiaccio Il ghiaccio si spacca Orsi a rischio di estinzione Temperature in aumento Anche in Canton Ticino sentiamo le conseguenze del riscaldamento globale Siamo noi i responsabili? Facciamo danno anche agli orsi bianchi oltre che a noi stessi Le foche ci fanno tenerezza Gli orsi non si fanno intenerire dall’aspetto delle foche Riduzione dello spessore del ghiaccio dagli Anni Sessanta: 40 per cento (Nature) Spessore medio attuale: 3 metri (Nature)

  8. Il grappolo associativo Notizia: “È stato verificato che l’aumento globale delle temperature atmosferiche riduce lo spessore del ghiaccio artico, e quindi riduce il tempo che gli orsi polari possono dedicare alla caccia delle foche.” (Notizia tratta da Nature e ripresa dal sito de Le Scienze) - Consegna: 2.500 battute. Grappolo associativo: Animale che fa tenerezza Estinzione Predatore Foca Orso Ghiaccio Freddo / Caldo Caccia Spaccatura Clima Inverni ticinesi Disinteresse per l’aspetto della preda Dati (Nature) Responsabilità umana

  9. Il flusso di scrittura “È stato verificato che l’aumento globale delle temperature atmosferiche riduce lo spessore del ghiaccio artico, e quindi riduce il tempo che gli orsi polari possono dedicare alla caccia delle foche.” (Notizia tratta da Nature) Consegna: 2.500 battute. Flusso di scrittura: “Gli orsi richiamano alla mente la banchisa artica. Vanno a caccia di foche. Le foche fanno tenerezza, ma gli orsi se ne fregano. Agli orsi serve il ghiaccio per tuffarsi in acqua a cacciare le foche. Il ghiaccio si spacca perché la temperatura globale dell’atmosfera è aumentata (Nature). Gli orsi sono a rischio di estinzione. È colpa dell’uomo? Facciamo del male anche agli orsi oltre che a noi stessi. Qualche dato sullo spessore e sulla riduzione del ghiaccio (vedi Nature). Anche in Canton Ticino vi sono conseguenze: le stazioni sciistiche sono in crisi.”

  10. La generazione delle idee • È un talento naturale… che può essere migliorato • Un buon metodo: l’associazione • I tipi di associazione • L’analogia I fronti d’urto si propagano in una nube interstellare. è è L’onda sonora del “bang” sonico attraversa l’atmosfera. • Il contrario Gli uomini di Cro-Magnon producevano forme artistiche evolute. è è Gli uomini di Neandertal avevano una forma d’arte povera. • La causa Si è ridotta drasticamente la popolazione degli indigeni dell’Amazzonia. è è Lo sfruttamento intensivo del territorio ha provocato la morte di decine di migliaia di persone.

  11. La conseguenza Il calore danneggia il DNA delle cellule tumorali, portandole alla morte. è è L’ipertermia è una terapia efficace nella cura dei tumori. • La precedenza È ragionevole attendersi una devastante e letale epidemia di influenza. è è Già la Spagnola nel 1918 causò milioni di vittime. • La successione Si conclude la formazione del ferro nel nucleo stellare. è è La stella esplode e si trasforma in supernova. • La generalizzazione Molti malati di tumore si salvano grazie alla chemioterapia, molti altri grazie alla radioterapia. è è Le cure antitumorali moderne sono molto efficaci.

  12. L’esemplificazione Può contrarre la tubercolosi chi ha le difese immunitarie deboli. è è Anziani e sieropositivi sono a rischio di tubercolosi. • La ricerca di tipologie Gli immigrati infetti dalla tubercolosi sono difficili da schedare. è è Alcuni sono privi del permesso di soggiorno e quindi non si fanno visitare. Alcuni non sono segnalati per incuria dei medici. Alcuni non vedono la propria segnalazione raggiungere il Ministero della Salute. • L’esperienza personale La caccia agli asteroidi è un campo di ricerca alla portata dell’astrofilo. è è Il signor XY, di Firenze, ha già quattro asteroidi nel proprio carniere.

  13. L’esperienza di autorità Molti studiosi italiani sono costretti a recarsi all’estero per fare ricerca. è è Rita Levi-Montalcini, Renato Dulbecco e Carlo Rubbia hanno dovuto recarsi negli Stati Uniti dopo la laurea.

  14. L’organizzazione delle idee • Una fase che non può essere saltata: ripensare è indispensabile • Il raggruppamento Notizia: “Sono state analizzate le misure dell’Osservatorio orbitante WMAP. Il risultato è in contraddizione con le analisi precedenti. L’universo è finito e illimitato, con la forma di un dodecaedro a facce pentagonali. Ma nella comunità dei cosmologi non c’è accordo.” (Notizia tratta da Nature e ripresa da New Scientist) - Consegna: 5-6.000 battute. • La scaletta

More Related