1 / 11

Informatica Giuridica

I “sistemi consulenti” nel mondo del diritto di Gianfranco D’Aietti Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali (università di Pavia e Università Bocconi). Informatica Giuridica. I settori dell’informatica giuridica.

hani
Download Presentation

Informatica Giuridica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I “sistemi consulenti” nel mondo del diritto di Gianfranco D’Aietti Docente di Informatica giuridica presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali (università di Pavia e Università Bocconi) Informatica Giuridica

  2. I settori dell’informatica giuridica L’informatica giuridica documentale (o documentaria, o informatica giuridica in senso stretto) . L’informatica giudiziaria. L’informatica giuridica metadocumentale (o decisionale o modellistica giuridica o metadocumentaria o intelligenza artificiale nel diritto- la “giurimetria “). Diritto dell’informatica.

  3. I sistemi consulenti L’informatica giuridica metadocumentale supera il momento meramente informativo È volta a riprodurre le attività del giurista: A fornire pareri, consulenze e decisioni; a dare soluzioni di problemi e non una mera documentazioni su problemi applicazioni che tendono, cioè, a stabilire una sorta di dialogo tra l’operatore del diritto e il computer sulla soluzione da dare a un caso concreto. Si parla di «sistemi decidenti» o «sistemi legislatori» (meglio: sistemi di assistenza al giudice sistemi di assistenza al legislatore)

  4. I sistemi esperti I sistemi esperti (expert systems) sono dei programmiche tendono a fornire all’operatore la soluzione di problemi specifici. riproduzione di attività intellettuali proprie dell’uomo reperimento intelligente di una documentazione, parere, consulenza o decisione produzione di un documento amministrativo, giudiziario o professionale o di ausilio della decisione. Consentono all’utente di interagire con il computer e di instaurare un dialogo al fine di raggiungere la soluzione del problema

  5. I limiti dei “sistemi esperti” Sono sistemi non dotati di conoscenza ma basati sulla gestione delle regole formalizzate da una conoscenza specializzata che richiede una competenza pari a quella di un esperto In realtà non sono in grado (deludendo le aspettative degli anno ’80) di lavorare anche con informazioni incerte o incomplete (il diritto che si compone non solo di conoscenze formali e definite ma anche di conoscenze derivate dall’esperienza e dalla prassi) Modifiche della base di conoscenza (difficoltosa) Mancanza della componente empirica e soggettiva  utilizzo dei sistemi solo in determinate situazioni Fornisce reale aiuto solo se si debba usufruire di conoscenze ed esperienze in settori estremamente specialistici

  6. Metodi per creare un sistema consulente Operazione logico-decisionale 'rappresentazione logica del diritto e formalizzazione del ragionamento giuridico‘ Strutturazione dei problemi Uso di flow chart di processo Algoritmizzazione delle regole giuridiche Gestione della ambiguità

  7. Costruzione di un sistema esperto 1.Individuazione di tutte le norme pertinenti 2. analisi logica di ogni norma: individuazione delle condizioni e conseguenze e dei connettivi logici 3. analisi logica delle relazioni fra le norme (albero decisionale) 4. traduzione delle norme in regole (base di conoscenza) 5. scrittura dell’interprete’(motore di inferenza) 6. scrittura dell’interfaccia.

  8. Applicazioni Soluzioni delle questioni di diritto Ricerca delle informazioni giuridiche Produzione automatica di documenti Programmazione e gestione di attività Apprendimento del diritto

  9. Caratteri operativi dei sistemi consulenti I sistemi consulenti sono attualmente adoperati in attività apparentemente “decisionali” ma in realtà esclusivamente ripetitive dotate di modesti elementi di complessità Un sistema consulente (vero) dovrebbe sempre non solo proporre propone una soluzione ma, se richiesto, spiegare anche il motivo per cui propone quella e non altre soluzioni.

  10. Settori giuridici in cui già oggi operano sistemi consulenti dichiarazioni fiscali (Unico fiscale on line) previdenza sociale per condizioni di erogazione pensioni (INPS) Calcoli rivalutazione monetaria ed interessi (ReMida Giuffrè – DIR Ipsoa) Liquidazione del danno alla persona (ReMida Giuffrè – DIR Ipsoa) Sistemi per la norme in tema di erogazione del credito (settori Bancari : Basilea2) Istruzione programmata (Università) consulenze per aiuti comunitari UE Consulenza in materia brevettuale (USA)

  11. Settori in cui possono essere (agevolmente) realizzati sistemi di ausilio alle decisioni Gestione dei contratti in settori specialistici Consulenza nel settore ereditario e delle divisioni; Calcoli di iter processuali, scadenze, attività Calcoli delle competenze dei legali (parcelle) e degli operatori collaboratori del giudice (onorari CTU, curatori fallimentari) Calcolo della produttività del lavoro di ufficio (avvocati: tariffe a tempo; magistrati : controllo produttività) Settore penale: calcoli della custodia cautelare, calcoli delle pene e carcerazione, calcolo della prescrizione dei reati. Settore delle notifiche all’Estero (convenzioni, autorità, procedure)

More Related