1 / 12

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA. CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE. “ALL’ITALIANA”: “IL BOOM” NELLA COMMEDIA CINEMATOGRAFICA. Relatore: Prof. Nuccio Lodato.

hasad-dean
Download Presentation

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA,SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA,INGEGNERIA, ECONOMIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN EDITORIA E COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE “ALL’ITALIANA”: “IL BOOM” NELLA COMMEDIA CINEMATOGRAFICA Relatore: Prof. Nuccio Lodato Tesi di laurea specialistica di Nicola Alessio Pascarella Correlatore: Prof. Vincenzo Buccheri Anno accademico 2005-2006

  2. L’ITALIA DEL “BOOM” • PERCHÉ SI PARLA DI “BOOM” ECONOMICO • CARATTERI DISTINTIVI DEL PERIODO EFFETTI NEGATIVI: • ESCLUSIONE DI ALCUNI SOGGETTI • CONSUMISMO • CONTRASTO VECCHIO-NUOVO • AFFERMAZIONE DELL’UOMO “MEDIO” • INDIVIDUALISMO, PERDITA DEI VALORI • (ES: IL BOOM) • CAMBIA IL MODO DI VIVERE (ES: IL • COMANDANTE) PERCHÉ GLI ANNI ’50 E I PRIMI ANNI ‘60 EFFETTI POSITIVI: • BENESSERE ECONOMICO • PROGRESSO • NUOVI STATUS SYMBOL E • MODE • RICOSTRUZIONE: • DESIDERIO DI RINASCITA • CAMBIAMENTI • SOCIO-CULTURALI

  3. LA COMMEDIA ALL’ITALIANA Genere che più degli altri riesce a comprendere e a rappresentare il proprio contesto socio-culturale Origine del nome LA NASCITA DEL GENERE • DIVORZIO ALL’ITALIANA • “COMMEDIA DEL BOOM” Quando Perché il 1958 1958-1964 (PERIODO D’ORO) I SOLITI IGNOTI DI MARIO MONICELLI COMMEDIA ALL’ITALIANA COME: • REAZIONE AL PESSIMISMO DEL NEOREALISMO • PURO, LEGAME CON NEOREALISMO ROSA • VOGLIA DI RIDERE E DISTRARSI • DESIDERIO DI DIMENTICARE PASSATO RECENTE

  4. LE CARATTERISTICHE DEL GENERE • NUOVA COMICITÀ DIVERSA DALLA FARSA • FUSIONE COMICO-TRAGICO • (ES: IL SORPASSO) • COMMEDIA DELL’UOMO COMUNE • E “ARTE DI ARRANGIARSI SUCCESSO DI MASSA • IRONIA COME ARMA INDIRETTA DI • CRITICA SOCIO-POLITICA CONTRASTO VECCHIO-NUOVO, PROGRESSO-CHIUSURA MENTALE CAPACITÀ DI MOSTRARE GLI ASPETTI PIÙ NEGATIVI E IGNOBILI DEGLI ITALIANI SENZA RISULTARE OFFENSIVI

  5. I TEMI RICORRENTI • IL BOOM ECONOMICO • PALAZZI IN COSTRUZIONE TESTIMONI DEL MIRACOLO ITALIANO (ES: IL SORPASSO, I SOLITI IGNOTI) • L’AUTOMOBILE SEGNO DISTINTIVO, STATUS SYMBOL, APPARTENENZA SOCIALE • SPIAGGIA E FESTE PARTECIPAZIONE AL CONSUMISMO DI MASSA, INVASIONE DELLA SFERA PRIVATA • LA STORIA • TEMA DELICATO (FASCISMO, RESISTENZA, VALORE ESERCITO,…) • PRETESTO PER INSERIRE PERSONAGGI REALI IN UN CONTESTO • BEN DETERMINATO • SUCCESSO DE LA GRANDE GUERRA

  6. I TEMI RICORRENTI • LA DONNA • TRA REGOLE D’ONORE • ED EMANCIPAZIONE • NON PIÙ SOGGETTO • PASSIVO MA PROTAGONISTA IN CONTRASTO CON LA MENTALITÀ DEL MASCHIO DOMINANTE • LE TEMATICHE TABÙ • POLITICA E RELIGIONE PERICOLO CENSURA (CASI DI TOTÒ E CAROLINA, I SOLITI IGNOTI,…) • SESSO E IMMORALITÀ • VALORE DELL’ESERCITO • IN GUERRA

  7. I FILM PIÙ RAPPRESENTATIVI I SOLITI IGNOTI (MARIO MONICELLI – 1958) “Il film si presenta come un grande mosaico storico che ci restituisce con leggerezza l’immagine complessa di un’epoca, un mondo di povertà urbana che resiste nei suoi valori tradizionali all’attacco della nuova società di massa” • INIZIO DEL GENERE • SIMBOLI DEL BOOM • PARODIA GANGSTER AMERICANO E NOIR • FRANCESE: LADRI IMPROVVISATI • PROLETARIATO ESCLUSO • DAI VANTAGGI DEL BOOM ECONOMICO • COMICO-TRAGICO: TEMA DELLA MORTE

  8. I FILM PIÙ RAPPRESENTATIVI DIVORZIO ALL’ITALIANA (PIETRO GERMI – 1961) “Divorzio all’italiana affrontò un tema su cui il paese era ancora diviso al punto che la maggioranza non ne consentiva quasi la discussione e, mostrandone i lati paradossali e ridicoli, svolse una funzione sociale alla quale pochi altri film erano arrivati” (MASOLINO D’AMICO) DENUNCIA SOCIALE TEMA ATTUALE DENUNCIA SOCIALE ART 587 CODICE PENALE SOTTOMISSIONE DELLA DONNA VISTA COME OGGETTO DIVORZIO

  9. I FILM PIÙ RAPPRESENTATIVI IL SORPASSO (DINO RISI – 1962) • FILM DEL BOOM LANCIA AURELIA SPIDER LA SPIAGGIA • COMICO-TRAGICO MORTE DI ROBERTO • VECCHIO-NUOVO • BRUNO: NUOVA SOCIETÀ, EGOISTA E SUPERFICIALE • ROBERTO: TRADIZIONE; ATTRATTO PERÒ DALLA • SOCIETÀ DEL BENESSERE • CONGIUNTURA PRIMI SEGNALI

  10. I FILM PIÙ RAPPRESENTATIVI LA GRANDE GUERRA (MARIO MONICELLI – 1959) • TEMA STORICO AFFRONTATO CON L’ARMA DELL’IRONIA PER LA PRIMA VOLTA MORTE DEI PROTAGONISTI NEL FINALE • COMICO-TRAGICO • CRITICA IMPLICITA NEI CONFRONTI • DI STATO ED ESERCITO ANALFABETISMO, INESPERIENZA, SCARSA PREPARAZIONE, DESIDERIO DI FUGA • RAPPRESENTAZIONE DELLE REALI • CONDIZIONI DELL’ESERCITO

  11. LA CRISI I MOTIVI • CONCORRENZA DELLA TELEVISIONE DIMINUISCE L’AFFLUSSO NELLE SALE • CONGIUNTURA ECONOMICA CONTESTO NON PIÙ ADATTO ALLA COMMEDIA: CROLLANO LE ILLUSIONI DEGLI ITALIANI • NUOVE PROBLEMATICHE: • TERRORISMO, CONTESTAZIONI, • DISASTRI ECOLOGICI,… DIVENTA PIÙ DIFFICILE RIDERE • INVECCHIANO LE GENERZIONI LA COMMEDIA NON RIESCE A COMPRENDERE I GIOVANI, I LORO GUSTI E LE LORO MODE LE CONSEGUENZE • INTERESSE PER SFERA PRIVATA E FAMILIARE E RITORNO ALLA FARSA • COMMEDIE IMPEGNATE / COMMEDIE DI SERIE B • COMMEDIE STORICHE / COMMEDIE DI VIAGGI • RACCONTI A EPISODI

  12. CONCLUSIONI MANIFESTI CONCLUSIVI DEL GENERE • FINE DELLA COMMEDIA ALL’ITALIANA: • C’ERAVAMO TANTO AMATI (1974), LA • TERRAZZA (1980) DI ETTORE SCOLA • ANNI ’80: ILLUSIONE DI UNA NUOVA • ETÀ DELL’ORO FINE DEL TERRORISMO, EVOLUZIONE DEI COSTUMI, TRIONFO DELL’EFFIMERO REALTÀ MASCHERATA DALLE IMMAGINI PATINATE DI TELEVISIONE E PUBBLICITÀ DOMINANO LE FARSE E LE VOLGARITÀ • NUOVE COMMEDIE • ANNI ’90: RINASCITA DEL GENERE LA COMMEDIA È ORMAI INTERESSATA ALLA VITA BORGHESE, AI DISSIDI FAMILIARI, ALLE PROBLEMATICHE GIOVANILI Commedia all’italiana tipica di un’epoca con delle caratteristiche che ormai non si ripresentano più. “Era il periodo della ricostruzione, non solo economica ma anche culturale e sociale. E il cinema rispecchiava questa Italia” (Mario Monicelli)

More Related