1 / 22

IL QUADRO CLINICO-OBIETTIVO NEL BAMBINO

APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi. IL QUADRO CLINICO-OBIETTIVO NEL BAMBINO. Presidio Ospedaliero di Barcellona P.G . U.O.C. Pediatria-Neonatologia

honey
Download Presentation

IL QUADRO CLINICO-OBIETTIVO NEL BAMBINO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi IL QUADRO CLINICO-OBIETTIVO NEL BAMBINO Presidio Ospedaliero di Barcellona P.G. U.O.C. Pediatria-Neonatologia Direttore: Dott. A.F. Cusumano

  2. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • L’appendicite è una malattia propria dei paesi occidentali. • Circa il 7% delle persone che vivono in tali paesi hanno la probabilità di sviluppare un’appendicite nel corso della loro vita. • Ogni anno in Italia vengono operati circa 50.000 persone e negli Stati Uniti circa 200.000. • L’appendicite acuta rappresenta la causa più comune d’urgenza chirurgica in età pediatrica

  3. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi L’appendicite acuta è una infiammazione dell’appendice, sottile tubulo vermiforme che parte dall’intestino cieco ed è posizionato nel quadrante inferiore destro dell’addome. Normalmente funziona come parte del sistema immunitari durante il primo anno di vita, divenendo poi organo bersaglio d’infezioni nell’età successive.

  4. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • L’appendicite acuta si manifesta principalmente tra i 6 ed i 20 anni, colpisce più i maschi che le femmine l’incidenza aumenta con il progredire dell’età • 1-2/10.000/anno fra 0 e 4 anni • Fino a 25/10.000/anno tra i 10 e 17 anni • Meno comune nei bambini sotto i 4 anni • Rara sotto l’anno di vita.

  5. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi Quanto più sono piccoli i bambini tanto più facilmente ci si può trovare di fronte ad una appendicite già perforata (peritonite ) dovuta o a fattori anatomici ( impianto largo della base appendicolare , brevità dell’epiploon ) o alla difficoltà che hanno i bambini in questa età a riferire con precisione la sintomatologia soggettiva. L’ostruzione del lume è la principale causa di appendicite. In circa 2/3 dei casi il lume si presenta ostruito da iperplasia linfatica, coproliti, parassiti, corpi estranei.

  6. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi Vari stati patologici anche extra-appendicolari come infezioni respiratorie, infezioni virali ( mononucleosi, morbillo ) tifo, amebiasi, adenite mesenteriale , gastroenteriti e malattie infiammatorie croniche intestinali possono provocare iperplasia reattiva dei follicoli linfatici dell’appendice che ne provocano l’ostruzione e quindi avviano il processo infiammatorio.

  7. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • L’ostruzione determina aumento della pressione endoluminale che provoca un danno del plesso vascolare, stasi linfatica, edema ed ischemia della mucosa con comparsa di ulcere (appendicite acuta catarrale ) • l’appendice si presenta tumefatta iperemica ed a questo punto si ha una invasione batterica con infezione secondaria ed inizio del processo suppurativo dovuto a germi quali escherichia coli, lo streptococco fecalis,i focolai suppurativi confluiscono fra loro e si colliquano svuotandosi nel lume (appendicite acuta suppurativa)

  8. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • Se il processo evolve si ha una trombosi venosa, riduzione del flusso arterioso soprattutto alla punta ed al margine anti mesenterico: cio’ provoca dei focolai gangrenosi. In questi casi inoltre si virulentano i batteri anaerobi quali il bacteriodesfragilis o il pepto streptococco ( appendicite acuta gangrenosa ). • La perforazione che avviene con facilita’ verso la punta essendo la zona meno vascolarizzata e da luogo ad una franca contaminazione del cavo peritoneale , determinando delle aderenze tra i visceri circostanti e il peritoneo parietale dell’omento, dando luogo ad una massa palpabile in fossa iliaca dx (piastrone).

  9. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi QUADRO CLINICO La sintomatologia può essere differente da paziente a paziente e molto può dipendere dall’età e dalla posizione. i sintomi più frequenti sono : Il dolore addominale La nausea e il vomito Perdita dell’appetito Febbre Modificazioni del comportamento Stipsi o diarrea

  10. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi Il dolore addominale può nascere nell’area circostante l’ombellico e quindi spostarsi a livello del quadrante inferiore destro dell’addome ovvero nascere e persistere direttamente in tale zona ( peggiora con il movimento , con i respiri profondi , con la palpazione , la tosse o lo starnutire ) , il dolore può interessare tutto l’addome nel caso di rottura dell’appendice ( perforazione peritonite )

  11. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi Il vomito c’è spesso ma non sempre, in prima giornata, all’inizio della malattia è alimentare poi biliare.

  12. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • perdita dell’appetito con rifiuto del cibo, • modificazioni del comportamento, • il paziente preferisce stare fermo o a letto.

  13. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi febbre >38°c ma non oltre . la sua altezza non è proporzionale alla gravità della malattia

  14. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • alvo prima stitico poi chiuso a feci e a gas . • non assoluto , nel bambino esordio talvolta diarroico

  15. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • SEGNI OGGETTIVI • facies sofferente • polso : di regola concorda con la temperatura corporea >100-110 bpm=38°c , 140bpm =39°c , ecc , ecc • dolore provocato alla palpazione è sempre presente, e in genere si localizza al punto di Mc Burney ( 2/3 medi e 1/3 laterale della linea che unisce l’ombellico con la spina iliaca anterior-superioredx ) • iperestesia cutanea addominale allo strisciamento • contrattura di difesa costante e decisiva quando presente peristalsi ridotta o assente

  16. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • BLUMBERG( dolore accentuato alla brusca decompressione dell’addome ). • ROVSING( la palpazione profonda ai quadranti sx evoca dolore in fossa iliaca dx e dimostra irritazione peritoneale in tale sede ) • PSOAS( l’estensione dell’arto inferiore dx con paziente in decubito laterale sx provoca dolore>irritazione muscolo psoas per localizzazione retrocecale appendicolare ) • OTTURATORIO( la rotazione interna della coscia dx flessa a paziente supino risulta dolorosa ) • ROTTER( l’esplorazione vaginale e rettale evoca dolore in caso di raccolta ascessuale o appendicite acuta endopelvica )

  17. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi SEGNI E SINTOMI IN RELAZIONE ALLA VARIETA’ ANATOMO PATOLOGICA : appendicite focale o catarrale : dolore in fossa iliaca dx, nausea, vomito, febbre, appendicite flemmonosa : dolore intenso, nausea, vomito, Blumberg e Rosving, febbre alta appendicite gangrenosa : dolore intenso, nausea, vomito, Blumberg e Rosving, febbre alta, piastrone in fossa iliaca dx, peristalsi torpida

  18. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • Esami di laboratorio • Emocromo con G.B. > 10.000 con spiccata Neutrofila oltre il l 75 % non correlata alla gravità del quadro anatomo-patologico, anche se 1 paziente su 10 presenta conta dei G.B. nella norma • Aumento degli indici di flogosi PCR, VES

  19. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • INDAGINI STRUMENTALI: • Rx diretta addome • Ecografia addominale • Tac addome

  20. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • DIAGNOSI DIFFERENZIALE CON : • Colica renale • Infezioni vie urinarie • Salpingite acuta • Infiammazioni diverticolo di meckel • Enterite segmentaria di crohn • Colicistite acuta • Ulcera duodenale perforata

  21. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi • COMPLICANZE: • Le complicanze intese come infezioni della ferita , formazioni di ascessi ed ostruzione intestinale , sono due o quattro volte più frequenti nei bambini che presentano una appendicite perforata , • La perforazione dell’appendice riportata nel 12-70 % dei casi e’ più frequente nei bambini più piccoli ed in quelli con sintomi di lunga durata e con ritardo nel trattamento. • Circa l’ 80% delle perforazioni si verifica entro 48 dall’esordio dei sintomi. • La mortalità per appendicite e’ molto bassa ( <1%)

  22. APPENDICITE ACUTA Quando e come prevenire i risvolti negativi di una affezione in continuo crescendo nei paesi occidentali: non sottovalutiamo i sintomi Grazie per l’attenzione

More Related