1 / 15

Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni

anno scolastico 20072008. Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni. autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni”. a cura dell’ins. F.S.”Area POF luciana cioffi. nel Decreto Ministeriale, che accompagnano le nuove indicazioni, le tre parole chiave da evidenziare sono :.

gabi
Download Presentation

Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. anno scolastico 2007\2008 Il curricolo nelquadro delle nuove indicazioni autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area POF luciana cioffi

  2. nel Decreto Ministeriale, che accompagnano le nuove indicazioni,le tre parole chiaveda evidenziare sono: • processualità • gradualità • tempi di applicazione

  3. ildocumentosulle nuoveindicazioniper il curricolo è organizzatoindue parti: • la prima è data dallacornice culturalecomposta dal documento: “cultura, scuola e società”, dove i punti importanti da richiamare sono:

  4. il ruolo della cultura nell’istruzione pubblica • la centralità della persona che apprende • gli obiettivi di cittadinanza • il nuovo umanesimo • la centralità data al curricolo

  5. la seconda parte del documento è organizzata: • su un impiantocurricolare verticale che vadai 3 ai 14 anni • che comprende la scuola dell’infanzia, il primo ciclo e la secondaria di primo grado

  6. si parla dicurricoloe non diprogrammi • il curricolo siprogettae sicostruiscenella scuola • è la scuola che deve: • definiregli obiettivi di apprendimento ed icontenuti • stabilirele modalità organizzative, di realizzazioneed i criteri di valutazione

  7. dall’impianto delle nuove indicazione emerge uncurricolo organizzatosudue assi: • verticale • orizzontale

  8. l’aspetto di novità è datodallacompattezza dell’impianto culturale del curricolo che vadai 6 ai 14 anni:

  9. esso puòaiutare a superare l’attualegap culturale e pedagogico tra scuola primaria e secondaria • imporrà ai docenti della scuola elementare e media diprogettare e lavorare insieme • assenza di raccordo tra media e biennio della secondaria tra i14 e i 16 anni

  10. ilcurricolo verticale che va dai 6 ai 14 anni è organizzato in:

  11. obiettivi di apprendimentoindicati solo per la classe terza e quinta elementare e per la classe terza della media • competenzeindicate a 11 anni per le elementari ed a 14 anni in uscita dalla scuola media

  12. ladimensione orizzontale del curricolo risulta organizzata intremacro ambiti o aree:

  13. linguistico-espressivo-artistica • matematico-scientifico-tecnologica • geostorica esociale

  14. il concetto di “nuovo umanesimo”…declinato nella didatticaspinge verso

  15. una organizzazione perambiti unaprogettazione interdisciplinare basata sull’integrazione dei saperi incentratasullo sviluppo di competenze trasversali a cura dell’ins. F.S.”Area POF luciana cioffi

More Related