1 / 16

PRONTUARIO PROGETTI Servizio Civile Nazionale 3 febbraio 2011

PRONTUARIO PROGETTI Servizio Civile Nazionale 3 febbraio 2011. idea. organizzazione. LA PROGETTAZIONE. condivisione idea/progetto team realizzabilità disponibilità risorse attrazione. progetto sostenibile. ORGANIZZAZIONE. GIOVANI. EQUILIBRIO INTERESSI. COMUNITA’. MIGLIORAMENTO

horace
Download Presentation

PRONTUARIO PROGETTI Servizio Civile Nazionale 3 febbraio 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PRONTUARIO PROGETTI Servizio Civile Nazionale3 febbraio 2011

  2. idea organizzazione LA PROGETTAZIONE condivisione idea/progetto team realizzabilità disponibilità risorse attrazione progetto sostenibile ORGANIZZAZIONE GIOVANI EQUILIBRIO INTERESSI COMUNITA’ • MIGLIORAMENTO • INNOVAZIONE • INVESTIMENTO • FORMAZIONE • COMPETENZE • UTILITA’ SOCIALE

  3. ELEMENTI COSTITUTIVI CONTESTO ATTIVITA’ OBIETTIVI RISORSE Umane Tecnico strumentali Finanziarie TEMPI VERIFICA COERENZA relazione tra le componenti

  4. Ente accreditato NZ………. 4 Albo provinciale TRENTO !! UN SOLO SETTORE – allegato 3 Coerente conACCREDITAMENTO ! Area intervento! TARGET:- destinatari diretti e beneficiari indiretti bisogno Contesto territoriale e settoriale !! Sintesi Indicatori sintetici, chiari e specifici-

  5. !! Obiettivi specifici: indicazione del risultato che si persegue - concretezza Indicatori punto 6 ! !! DETTAGLIO Descrizione attività Risorse umane (quant/qual) Ruolo giovani SC e loro attività COERENZA contesto e obiettivi ! !! CONGRUITA’ NUMERO - Rapporto OLP giovani: 1/6 o 1/4 - Min 1 per sede di attuazione - Numero min. per progetto: 2, se non co-progettazione 4, se co-progettazione -Numero max 8 x 4°; 12 x 3°classe soglia max ! ! ! N=10+11+12 se necessari al progetto (attività, orario, non residenti) oa carico dell’ente GA’10+1 • - 1400 annue nette (min 12 settimanali) • 30 settimanali • specificare l’articolazione oraria TRASPARENZA 5 o 6 giorni -VINCOLANTE Massima trasparenza, indicare eventuali festivi, missioni, trasferimenti ecc.limiti e no turni!

  6. HELIOS !! ! Curriculum fac simile allegato 6/olp al prontuario + copia documento d’identità +formazione e aggiornamenti (all.1d criteri aggiuntivi ) REQUISITI - Per ciascuna sede deve essere individuato un OLP e deve essere prevista la presenza di almeno 1 giovane in SCV Se sono previsti più OLP per la stessa sede, si inseriscono senza cambiare riga • Solo sedi accreditate!! • dati e codice sede da helios In presenza dei necessari requisiti un OLP può essere indicato per più progetti, purché nella stessa sede

  7. Descrizione delle attività - previste e programmate - di promozione del SCN e della proposta progettuale con riferimento al contesto territoriale – COINVOLGIMENTO GIOVANI - Indicare il numero di ore espressamente dedicato alle attività di sensibilizzazione !criteri aggiuntivi -c. autonomi sistema compiuto: modalità e valutazione -c. UNSC -c. verificati in sede di accreditamento acquisiti (4° e 3°cl) SI NO INSERIRE ENTE PIANO DI RILEVAZIONE completo di metodologie e strumenti ! adozione metodologie e strumenti condivisi LINEE GUIDA SI NO INSERIRE ENTE -c. autonomi sistema compiuto: modalità e valutazione -c. UNSC -c. verificati in sede di accreditamento acquisiti (4° e 3°cl) Aggiuntivi a quelli previsti dalla L.64/2001 Vincolanti (!responsabilità della verifica) Aggiuntive! Con riscontro risorse tecniche e strumentali Soggetti non accreditati – CHI FA COSA - documentazione di impegno specifico sul progetto ! DESCRIZIONE DI DETTAGLIO; collegata alla definizione ed al raggiungimento degli obiettivi Accordo già formalizzato ed espressamente rivolto al PROGETTO Nessun punteggio aggiuntivo!

  8. Nessun punteggio aggiuntivo! Accordo già formalizzato ed espressamente rivolto al PROGETTO Crescita professionale: competenze attinenti al progetto, certificate e riconosciute Copia accordo formalizzato prima - in proprio (FORMATORI ACCREDITATI) - in proprio con acquisizione ente 1° cl NZ03610 - dalla Provincia autonoma di Trento Sistema verificato in sede di accreditamento Interventi di esperti Ente di 1° cl da cui è acquisito SI NO INSERIRE ENTE PAT NZ03610 LINEE GUIDA FORMAZIONE determina dir. 04/04/2006 ! LINEE GUIDA FORMAZIONE • Caratteristiche e ordinamento SC • Principi ordinamento e storia OdC • Difesa della Patria • Diritti umani • Carta etica • Partecipazione attiva • Ordinamento ente proponente Obbligatoria Min 30 ore >n. ore > punteggio Fomazione PAT = 36 ore ! ≥30 ore

  9. - in proprio - affidata a enti di Servizio Civile 1° cl - a terzi Per ciascun formatore: COGNOME NOME LUOGO E DATA DI NASCITA Per area di intervento (allegato 3), se più d’una: CURRICULUM e AUTOCERTIFICAZIONE IN ORIGINALE Coerenti ed adeguate Conoscenze teoriche e pratiche legate alle specifiche attività del progetto necessarie per la realizzazione dello stesso ! pertinenti F. generale + F. specifica ≥80 Limite max 150 ≥50 ore Obbligatoria Min 50 ore > n. ore > punteggio

  10. Predisporre strumenti e metodologie adeguate in alternativa Enti di 1° cl e di 4° e 3° che l’hanno acquisito fanno riferimento al sistema presentato in fase di ACCREDITAMENTO ! CIRCOLARE 24 MAGGIO 2007 UNSC/21346/II.5 modificata dalla CIRCOLARE 28 luglio 2008 UNSC 36962/II-5 Responsabile legale! Cfr. HELIOS PERVENIREENTRO la scadenza fissata dall’Avviso UNSC (anche inserimento dati su HELIOS)

  11. CRITERI AGGIUNTIVI DI SELEZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PER ENTE SOGLIA MASSIMA ACCOGLIENZA GIOVANI 8 giovani per 4° classe 12 giovani per 3° classe PER PROGETTO Progettazione per minimo 2 giovani (purché non in co-progettazione) Progetti 2°annualità stesso settore, ambito di intervento e attività simili GA annualità precedente + 1 PER QUALITA’ SOGLIA MINIMA DI ATTIVABILITA’ ≥ 45 punti

  12. CRITERI AGGIUNTIVI PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Valorizzazione delle periferie rispetto al centro 2 punti comuni <5000 abitanti o >800 m/lm; 0 punti comuni ≥5000 abitanti e <800 m/lm; 3 punti per enti con almeno il 50% delle attività svolte da risorse umane operanti in volontariato; Valorizzazione volontariato Valorizzazione proposte operative di promozione da 0 a 2 punti: proposte operative di promozione del servizio civile condivise con il sistema; da 0 a 2 punti per promozione del Servizio civile documentata, gestita in autonomia; Valorizzazione competenze ed Aggiornamento degli Operatori locali di Progetto <8 ore formazione obbligatoria: OLP non adeguato 0 punti da 9 a 16 ore formazione di base 1 punto da 17 a 24 ore di formazione di base 2 punti formazione di base e 1 aggiornamento 3 punti formazione di base e 2 aggiornamenti 4 punti formazione di base e 3 aggiornamenti Linee guida e adesione procedure 1 punto Sottoscrizione delle Linee Guida 1 punto Comunicazione di sistema 1 punto Buone prassi avvicinamento 1 punto Buone prassi inserimento (accoglienza) 1 punto Procedure e strumenti di monitoraggio 1 punto Bilancio d’esperienza

  13. Allegato 1 b CARTA INTESTATA Consapevole di concorrere alla realizzazione del sistema provinciale del Servizio Civilel’ Ente si impegna, con riferimento al progettoTitolo progetto a:  seguire le inidicazioni di natura generale riferite alla comunicazione esterna elaborate dal Tavolo della Comunicazione e partecipare con spirito di leale collaborazione alle iniziative da esso proposte;  adottare le seguenti attività di avvicinamento per consentire al giovane una scelta coerente con le proprie risorse e i propri futuri progetti di vita; (descrizione iniziative, modalità di realizzazione, risorse umane e strumentali impiegate) _____________ adottare le seguenti attività di accoglienza per favorire l’inserimento del giovane nell’organizzazione in modo efficace e coerente con il suo ruolo; (descrizione iniziative, modalità di realizzazione, risorse umane e strumentali impiegate) ______________ adottare le procedure di monitoraggio proposte dall’Ufficio provinciale;  predisporre, al termine del progetto, un Bilancio d’Esperienza da consegnare a ciascun giovane, nel quale vengano riportate abilità e competenze maturate. Consapevole che il venir meno agli impegni sottoscritti comporterà, a seguito di segnalazione dell’Ufficio Servizio Civile, la non attribuzione dei relativi punteggi ai progetti dell’annualità successiva. Luogo e data Il responsabile legale dell’ente Allegato 1 a Impegno al rispetto delle LINEE GUIDA per un “Sistema Provinciale del Servizio Civile” Per valorizzare le finalità generali e la cultura del Servizio civile consentendo ai giovani una positiva espressione della cittadinanza attiva e il potenziamento di competenze personali e professionali l’Ente:_______ fa propri i contenuti del documento predisposto all’Ufficio provinciale e si impegna a promuovere e realizzare progetti di Servizio Civile in coerenza con le indicazioni e gli strumenti metodologici ed operativi in esso contenuti. Si impegna inoltre ad attuarlo e ad arricchirlo con le proprie specificità di mission, di contesto e di modalità organizzative. Per concorrere alla costruzione del Sistema provinciale del Servizio civile teso al miglioramento continuo delle esperienze l’Ente:_______si impegna infine, a: - partecipare ai tavoli di coordinamento promossi dall’Ufficio provinciale su tematiche specifiche, - concorrere a momenti di confronto con l’Ufficio e altri soggetti per lo scambio di buone prassi e l’adozione di prassi condivise. Consapevole che il venir meno agli impegni sottoscritti comporterà, a seguito di segnalazione dell’Ufficio Servizio Civile, la non attribuzione dei relativi punteggi ai progetti dell’annualità successiva. Luogo e data Il responsabile legale dell’ente

  14. Allegato 1d CRITERI AGGIUNTIVI OLP Il/La sottoscritto………………………………………(cognome e nome) in qualità di Operatore Locale di Progetto dell’Ente ……………………………………….(codice NZ……………) ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA di aver partecipato ai seguenti percorsi formativi: Allega copia del documento di identità in corso di validità. Luogo e data………………………. Firma autografa Allegato 1 c ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DEL SERVIZIO CIVILE • Coerentemente all’adesione alle linee guida, per diffondere e potenziare la cultura del Servizio civile l’Ente _______ si impegna a partecipare alla promozione del Servizio Civile coordinata dall’Ufficio ed in particolare a: • Nel rispetto delle Linee guida, inoltre, nell’anno 2010 ha svolto le seguenti attività di promozione: ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ (allegare materiale illustrativo della promozione svolta) Consapevole che il venir meno agli impegni sottoscritti comporterà, a seguito di segnalazione dell’Ufficio Servizio Civile, la non attribuzione dei relativi punteggi ai progetti dell’annualità successiva. Luogo e data Il responsabile legale dell’Ente * n.ore/uomo: sia conteggiando i giovani, sia altre risorse dell’Ente.

  15. Allegato 1 e VALORIZZAZIONE DEL VOLONTARIATO Il/La sottoscritto/a……………………………………………..…… (cognome e nome) in qualità di Responsabile legale dell’Ente ………………………….…………………. (codice NZ……………), richiede l’attribuzione del punteggio aggiuntivo relativo alla valorizzazione del volontariato (3 punti). A tal fine, ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n.445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità DICHIARA che il _______% delle attività realizzate dall’ente sono svolte grazie a prestazioni personali volontarie e gratuite dei propri aderenti (legge 11 agosto 1991 n.266). Luogo e data Il responsabile legale dell’Ente

  16. Inserimento dati progetto in - PERVENIRE ENTRO la scadenza - CORRISPONDENZA CON SUPPORTO CARTACEO - MANUALE UTILIZZO ON LINE - INCONTRO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO xx/xx/11 ? - EVENTUALE SUPPORTO TELEFONICO

More Related