1 / 14

Servizio civile nazionale dei giovani: strumento di crescita e sensibilizzazione alla

Servizio civile nazionale dei giovani: strumento di crescita e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva. Elena Marta Università Cattolica di Milano. Servizio Civile Nazionale. E’ una forma di volontariato?. E’ un lavoro?. E’ un percorso di crescita personale?. La ricerca.

shanna
Download Presentation

Servizio civile nazionale dei giovani: strumento di crescita e sensibilizzazione alla

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Servizio civile nazionale dei giovani: strumento di crescita e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva Elena Marta Università Cattolica di Milano

  2. Servizio Civile Nazionale E’ una forma di volontariato? E’ un lavoro? E’ un percorso di crescita personale?

  3. La ricerca OSSERVATORIO sul VOLONTARIATO Servizio civile nazionale dei giovani: strumento di crescita e sensibilizzazione alla cittadinanza attiva Avis Nazionale Federazione SCS/CNOS Salesiani Caritas Nazionale Arci servizio civile

  4. La ricerca Longitudinale Multimetodologica Nord – Centro - Sud

  5. Obiettivi verificare quali siano le rappresentazioniin merito al SCN individuare le determinanti che portano a compiere la scelta, con particolare attenzione alle motivazioni e al loro mutamento e al rapporto con le organizzazioni indagare gli effetti ed i cambiamenti della scelta, in termini sia personali, sia comunitari, sia in riferimento al mondo dell’impegno

  6. Strumenti e partecipanti della prima fase 6 focus-group : 2 in Lombardia -2 nel Lazio - 2 in Sicilia 48 giovani che hanno concluso il SCN nel 2009 (34 femmine e 14 maschi)

  7. Strumenti e partecipanti della seconda fase 10 interviste in profondità e FLS: 5 in Lombardia - 5 nel Lazio Questionari 160 giovani che sono attualmente impegnati nel scn

  8. Strumenti e partecipanti della terza fase Dicembre 2010 10 interviste in profondità e FLS: 5 in Lombardia - 5 nel Lazio Questionari 160 giovani che sono attualmente impegnati nel scn

  9. RAPPRESENTAZIONI • crescita e formazione personale e lavorativa • funzione di orientamento • servizio inteso proprio come un mettersi a disposizione della società

  10. MOTIVAZIONI • la possibilità di utilizzare il servizio civile come “lavoretto” remunerato in un momento spesso di vuoto (fine dell’università o scuola superiore) • l’interesse per l’ente e le attività proposte • le motivazioni personali legate a scelte professionali o di natura relazionale • le motivazioni più squisitamente prosociali quali la volontà di aiutare gli altri e offrire un servizio alla società

  11. Effetti e cambiamenti del SCN sui giovani • Crescita e formazione personale e lavorativa • Orientamento • Protezione dal rischio tramite l’inserimento in un sociale organizzato che funge da contenitore e offre modelli identificatori positivi • Costruzione dell’ identità personale e sociale • Costruzione di cittadinanza attiva e incentivo alla partecipazione e all’impegno nel sociale

  12. Effetti e cambiamenti del SCN sulle organizzazioni • Avvicinamento tra le generazioni e confronto intergenerazionale • Fidelizzazione dei giovani e possibilità di ricambio intergenerazionale • Consapevolezza e aumento della responsabilità delle organizzazioni in merito allo sviluppo di cittadinanza e di una cultura della solidarietà

  13. Specifico di ACLI • Conoscenza previa dell’Associazione: affiliazione • Importanza presenza di GA • Presenza significativa e costante dell’associazione nel percorso di servizio civile • Elevata qualità delle relazioni interpersonali. ACLI =“una grande famiglia” • Capacità di coinvolgimento e affiliazione che si traduce in investimento dei giovani oltre il periodo del servizio civile

  14. elena.marta@unicatt.it GRAZIE PER L'ATTENZIONE

More Related