1 / 1

CONFERIRE FACOLTA’

XIII Conferenza Nazionale HPH 24-25-26 settembre 2009 - Reggio Emilia. “ Quel che abbiamo detto, quello che hanno sentito” Empowerment delle neomamme in un Ospedale Amico del Bambino. Autori : Robieux Isabelle*, Santin Elisabetta**, Maria Catya Zorzi***

ila-barrett
Download Presentation

CONFERIRE FACOLTA’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. XIII Conferenza Nazionale HPH 24-25-26 settembre 2009 - Reggio Emilia “ Quel che abbiamo detto, quello che hanno sentito” Empowerment delle neomamme in un Ospedale Amico del Bambino Autori: Robieux Isabelle*, Santin Elisabetta**, Maria Catya Zorzi*** * Pediatra, ** Infermiera pediatrica, ** Referente infermieristica *** Pediatria, Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale Santa Maria dei Battuti, San Vito al Tagliamento (PN)- Azienda per i Servizi Sanitari 6, “Friuli Occidentale” – Direttore dott. Franco Colonna EMPOWER ……….. CONFERIRE FACOLTA’ RENDERE CAPACE CONFERIRE POTERE E AUTOREVOLEZZA OBIETTIVI. Verificare la ricaduta, in termini di conoscenza e empowerment, di informazioni e assistenza erogata da tutto il personale di un punto nascita alle neomamme con particolare riguardo a successo di contatto pelle-pelle, rooming-in, allattamento al seno, spremitura manuale del seno, offerta dei servizi dopo la dimissione. TARGET. Neomamme. AZIONI. Questionario anonimo prima della dimissione. RISULTATI. Hanno risposto 82 mamme. Solo il 36% ricorda di aver ricevuto informazioni in gravidanza sull’alimentazione neonatale, il 65% sull’importanza del contatto pelle-pelle subito dopo la nascita e il 55% sui benefici del rooming-in. Ben il 97% conferma di aver ricevuto informazioni e aiuto durante la degenza riguardo attacco al seno e spremitura manuale: di queste, l’89% ha infatti provato a spremersi il latte, l’81% con esito positivo. Il 94% delle donne ha effettuato il contatto pelle-pelle in sala parto e/o operatoria e il 100% hanno eseguito il rooming-in. L’84% delle donne ricorda di aver ricevuto informazioni sui vari servizi dopo la dimissione. CONCLUSIONI. I risultati migliori sono quelli ottenuti durante la degenza in cui, oltre alle informazioni teoriche, ci sono state dimostrazioni pratiche e il sostegno fattuale, attivo ed empatico tra personale (ben preparato) e neomamme (evidentemente al massimo della loro motivazione e recettività). I risultati del contatto pelle a pelle, del rooming in e dell’allattamento sono infatti molto buoni. Le informazioni fornite in gravidanza, con largo anticipo sul reale svolgersi dei fatti, sono invece solo parzialmente ricordate dalle donne a distanza di tempo. Non tutte le donne ricordano di aver ricevuto informazioni adeguate e complete riguardo i possibili servizi a loro disposizione dopo la dimissione.

More Related