1 / 24

Test genetici nella investigazione su frodi alimentari e commercio di specie protette

La genetica e le sue applicazioni in ambito forense Bologna, 7-9 Settembre 2005. Test genetici nella investigazione su frodi alimentari e commercio di specie protette Alessandra Rampazzo Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova.

indiya
Download Presentation

Test genetici nella investigazione su frodi alimentari e commercio di specie protette

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La genetica e le sue applicazioni in ambito forense Bologna, 7-9 Settembre 2005 Test genetici nella investigazione su frodi alimentari e commercio di specie protette Alessandra Rampazzo Dipartimento di Biologia Università degli Studi di Padova

  2. Analisi della variabilità animale/vegetale • L’identificazione della specie di appartenenza di campioni di origine sconosciuta è di particolare interesse per indagini nel campo delle sofisticazioni alimentari e del commercio di esemplari appartenenti a specie protette.

  3. Ci sono sostanziali differenze in una analisi forense su reperti umani ed una su reperti di origine animale/vegetale? • Nell’analisi della variabilità umana e animale/vegetale, sono identici: • Procedimenti di estrazione e tipizzazione • Metodologie analitiche (multiplexing di marcatori microsatelliti, analisi di regioni del DNA mitocondriale) • Criteri di attribuzione e/o di esclusione

  4. APPLICAZIONI in campo animale: • Identificazione di animali rapiti o trafugati • Identità tra seme ed animale donatore (inseminazione artificiale) • Valutazione del pedigree di campioni • Discriminazione tra animale nato in cattività ed esemplare catturato in natura e contrabbandato (repressione dei traffici illegali in accordo con CITES, Convenzione sul Commercio Internazionale di Specie in via di estinzione) • Repressione frodi alimentari

  5. Analisi forense implica: • Identificazione delle caratteristiche individuali (es. verificare se frammenti di tessuto rinvenuti sul luogo dell’atto di bracconaggio possano essere ricollegati a campioni di carne conservata in un freezer) • Identificazione delle caratteristiche della specie e/o della popolazione di appartenenza (es. definire gli ingredienti di alimenti, identificazione di furti di organismi appartenenti a varietà vegetali o a razze animali patentate o certificate) - Identificazione di Organismi Geneticamente Modificati (OGM)

  6. Marcatori utilizzati: • Marcatori polimorfi del DNA (marcatori microsatelliti o STR) • Segmenti di geni del DNA mitocondriale

  7. PCR (Polymerase Chain Reaction)

  8. AATG AATG AATG Marcatori microsatellitiShort Tandem Repeats (STRs) 7 ripetizioni 8 ripetizioni La regione ripetuta è variabile nei diversi individui

  9. Riconoscimento di alleli di marcatori STR Marcatore 1 Marcatore 2 Marcatore 3

  10. DNA mitocondriale Per le sue caratteristiche, il DNA mitocondriale è particolarmente adatto per l’analisi di campioni biologici in cui il DNA sia scarso o degradato.

  11. Citocromo b

  12. Allineamento di sequenze del citocromo b ottenute da soggetti appartenenti a specie diverse:

  13. Co-amplificazione di un tratto del citocromo b e della regione D-loop gallina cavallo maiale pecora uomo uomo marcatore

  14. DNA Barcoding COI = Cytocrome c oxidase I

  15. Species-specific DNA Barcodes

  16. In futuro…

  17. Tracciabilità • “Tracciabilità” significa la capacità di rintracciare e seguire un alimento, un mangime, un animale produttore di alimenti [o una sostanza] attraverso tutti gli stadi della produzione e della distribuzione. (Regolamento CE/178/2002)

  18. Tracciabilità molecolare • I metodi basati sulla tracciabilità del DNA nelle matrici alimentari sono piu’ affidabili di quelli basati sulle proteine; infatti i trattamenti industriali usati nella produzione di alimenti portano alla degradazione di proteine e DNA. Tuttavia, il DNA può ancora essere rintracciato mediante l’uso di tecniche di biologia molecolare basate sulla PCR (reazione a catena della polimerasi).

  19. Punti critici della tracciabilità molecolare • Estrazione di DNA di buona qualità ed in quantità sufficiente • Caratterizzazione di marcatori e geni bersaglio più utili per il riconoscimento e l’identificazione • Validazione dei metodi in condizioni e laboratori diversi

  20. Caratteristiche dei marcatori e geni bersaglio • Sono strumenti per consentire l’identificazione del materiale di origine (varietà, specie) • In particolare sono marcatori molecolari specifici da usare con piattaforme tecnologicamente avanzate per la genotipizzazione qualitativa e quantitativa.

  21. Plant biotechnology Commercial variety New variety Desired gene (only desired gene is transferred) Using plant biotechnology, a single gene may be added to the strand. = (transfers) Desired gene OGM (organismi geneticamente modificati)

  22. CONCLUSIONI L’analisi del DNA ha enormi potenzialità in genetica forense, ma esistono alcuni limiti legati principalmente alle metodologie analitiche.

More Related