1 / 44

Test day model e Indici Genetici: cosa significano

Test day model e Indici Genetici: cosa significano. Ufficio Ricerca & Sviluppo ANAFI. Selezione - i principi base. F = G + A G è trasmissibile alla progenie esiste variabilità genetica. Miglioramento genetico in azienda.

muniya
Download Presentation

Test day model e Indici Genetici: cosa significano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Test day model e Indici Genetici: cosa significano Ufficio Ricerca & Sviluppo ANAFI Corso esperti, febbraio 2005

  2. Selezione - i principi base • F = G + A • G è trasmissibile alla progenie • esiste variabilità genetica Corso esperti, febbraio 2005

  3. Miglioramento genetico in azienda • Scelta dei tori da utilizzare sulle vacche per produrre le vacche del futuro • Per ottimizzare i risultati della scelta occorre decidere: • Che cosa ho bisogno di migliorare sulle mie vacche? (OBIETTIVO) • Quali caratteristiche mi permettono di raggiungere l’obiettivo? • Quali tori hanno queste caratteristiche? Corso esperti, febbraio 2005

  4. Gli indici genetici • Gli strumenti per scegliere • I padri di toro • Le madri di toro • I tori da utilizzare in azienda • Calcolare gli indici = ripulire il dato misurato dagli effetti ambientali = stimare G Corso esperti, febbraio 2005

  5. Indici produttivi: I dati ControlliA.P.A. Singoli Controlli Lattazione DATA BASE Verifica A.I.A. Verifica A.N.A.F.I. Controlli utili (05/02:115.000.000) Corso esperti, febbraio 2005

  6. Indici produttivi - l’editing SI ELIMINANO : • controlli a meno di 5 giorni • controlli a più di 305 giorni • cellule superiori a 20 milioni • latte inferiore a 1 kg • latte superiore a 100 kg • grasso inferiore a 2% e superiore a 6% • proteina inferiore a 1,5% e superiore a 5% • età inferiore a 18 mesi e superiore a 120 mesi • ordine di parto superiore a 3 • Controlli anomali 02/2005: 66.000.000 controlli Corso esperti, febbraio 2005

  7. Controlli anomali (1) • Programma fortran che stima le curve di lattazione dai controlli ed elimina i controlli “fuori curva” Corso esperti, febbraio 2005

  8. Controlli anomali (2) Corso esperti, febbraio 2005

  9. Indici produttivi – preaggiustamenti (1) CONTROLLI OK Aggiustamento per eterogeneita' della varianza Gruppi di contemporanee si confrontano fra loro animali che hanno prodotto nelle stesse condizioni Corso esperti, febbraio 2005

  10. X Contemporanee 15/01 21/02 18/03 15/04 10/05 e d c b a Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Corso esperti, febbraio 2005

  11. Effetti ambientali nel modello • Allevamento-anno-giorno di controllo • TRAPS: • Tempo • Regione = area di produzione • Age = età al parto • Parity = ordine di parto • Stagione di parto • Funzione per: • Giorni di lattazione Corso esperti, febbraio 2005

  12. Gli effetti fissi - latte Corso esperti, febbraio 2005

  13. Indici produttivi - calcolo Gruppi di contemporanee Pedigree Genealogia ANIMAL MODEL INDICI GENETICI PRODUTTIVI valutazione genetica per : • latte, grasso e proteina, cellule kg • grasso e proteina % Corso esperti, febbraio 2005

  14. Indici produttivi: come combinare le informazioni ? 8 8 6 6 1 latt 1 latt KG latte 4 2 latt 4 2 latt Kg latte 3 latt 3 latt 2 2 0 0 6 36 66 96 126 156 186 216 246 276 6 36 66 96 126 156 186 216 246 276 gg di lattazione gg di lattazione 8 6 1 latt 4 KG latte 2 latt 2 3 latt 0 -2 6 36 66 96 126 156 186 216 246 276 gg di lattazione Corso esperti, febbraio 2005

  15. Indici produttivi ufficiali Indice latte grasso e proteina (a 305 gg) EBV305tot= 0,333 x EBV3051 + 0,333 x EBV3052 + 0,333 x EBV3053 Indice per le cellule (media giornaliera) EBVtot= 0,333 x EBV1 + 0,333 x EBV2 + 0,333 x EBV3 Indice per la persistenza PERStot= 0,50 x PERS1 + 0,25 x PERS2 + 0,25 x PERS3 Corso esperti, febbraio 2005

  16. Pubblicazione IGT • Toro provato con 70% di attendibilità e 20 allevamenti • Pubblicazione nella lista ufficiale con 75% di attendibilità e 20 allevamenti • TORI DI IMPORTAZIONE • Dato Italiano se l’indice ha almeno il 75% di attendibilità e figlie in 20 allevamenti • Dato Interbull in assenza del dato italiano Corso esperti, febbraio 2005

  17. Pubblicazione IGV • Almeno 2 controlli • Almeno 1 controllo oltre i 60 giorni • Almeno 30% di attendibilità Corso esperti, febbraio 2005

  18. 49.5% 0 1 2 3 5 7 8 4 Indice longevità - espressione Inversione del segno toro positivo = meno eliminazioni 34% 34% 47.5% 47.5% 49.5% 6 Corso esperti, febbraio 2005

  19. Indice longevità – cosa significa Corso esperti, febbraio 2005

  20. Indici cellule somatiche - scale Corso esperti, febbraio 2005

  21. 49.5% 0 1 2 3 5 7 8 4 Indici cellule somatiche - espressione Inversione del segno toro positivo = diminuzione cellule 34% 34% 47.5% 47.5% 49.5% 6 Corso esperti, febbraio 2005

  22. Indice cellule somatiche – cosa significa Corso esperti, febbraio 2005

  23. Gli indici genetici Produzione + Funzionalità PFT (indice di selezione) Classifiche per : • PFT • PROTEINA KG • ICM • LATTE KG • TIPO • ... Corso esperti, febbraio 2005

  24. Gli indici genetici - produzione Produzione GP = (0,41x grasso kg + 1,75 x proteina kg +0,095 x gr% x 100 + 0,33 x pr% x 100) L G P G% P% 0 : 1 : 3 : 0,2 : 0,3 Corso esperti, febbraio 2005

  25. Gli indici genetici - funzionalità Tipo + ICM + IAP Longevità + Cellule Corso esperti, febbraio 2005

  26. Gli indici genetici - ICM ICM ICM = ((0,19 x forza attacco anteriore) + (0,17 x altezza attacco posteriore) + (0,21 x legamento) + (0,26 x profondità mammella) + (0,17 x posizione capezzoli)) Corso esperti, febbraio 2005

  27. Gli indici genetici - IAP IAP IAP = 0,50  funzionalità arti e piedi + 0,50  (0,48  altezza tallone + 0,37  arti posteriori visti da dietro + -0,15  arti posteriori visti di lato) Corso esperti, febbraio 2005

  28. Gli indici genetici - PFT PFT PFT = 12,3 x (GP + 5 x Tipo + 12,15 x ICM + 8 x IAP + 8 x (longevità –4) + 10 x (cellule - 4)) Produzione Funzionalità 59 : 41 Indice di selezione per la Frisona Italiana determina la classifica ufficiale di vacche e tori Corso esperti, febbraio 2005

  29. Capire gli indici test day • Non si assume una persistenza media ma calcola la persistenza vera in base ai dati • Si cerca di prevedere in anticipo il valore del toro nelle tre lattazioni Corso esperti, febbraio 2005

  30. Previsione lattazioni successive • Quando il toro ha solo primipare: • Padre e madre ci aiutano a stimare la direzione • Le primipare ci aiutano a stimare il livello • Quando si aggiungono le secondipare: • C’è una prima verifica dell’attendibilità del pedigree • Ci aiutano a stimare il livello delle terzipare • Quando si aggiungono le terzipare: • Non si prevede più nulla Corso esperti, febbraio 2005

  31. Un esempio… Corso esperti, febbraio 2005

  32. Second crop • All’arrivo delle figlie di second crop la stima di ogni lattazione è verificata: • Le primipare perfezionano il livello delle primipare; • Le secondipare perfezionano il livello delle secondipare; • Le terzipare perfezionano il livello delle terzipare. • La variabilità totale dell’indice e’ più ALTA rispetto al modello a lattazioni Corso esperti, febbraio 2005

  33. Un esempio Corso esperti, febbraio 2005

  34. Gli IGT (1) Corso esperti, febbraio 2005

  35. Gli IGT (2) Corso esperti, febbraio 2005

  36. Capire gli indici (2) Corso esperti, febbraio 2005

  37. Cosa significa l’indice? Corso esperti, febbraio 2005

  38. INDICE GRASSO Corso esperti, febbraio 2005

  39. INDICE PROTEINA Corso esperti, febbraio 2005

  40. INDICE PROTEINA % Corso esperti, febbraio 2005

  41. INDICE GRASSO % Corso esperti, febbraio 2005

  42. ICM Corso esperti, febbraio 2005

  43. IAP Corso esperti, febbraio 2005

  44. Il pieghevole – user guide • Classifiche per piu’ caratteri • Attendibilità • Schema riassuntivo • Statistiche sui nuovi tori e i dati utilizzati Corso esperti, febbraio 2005

More Related