1 / 4

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

TI TROVI IN. IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”. N. 73. Licenze e Autorizzazioni per aprire: “LABORATORIO ARTIGIANALE DI PRODUZIONE E VENDITA DI PASTA ALL’UOVO”. LABORATORIO ARTIGIANALE DI PRODUZIONE E VENDITA DI PASTA ALL’UOVO. Definizione:

ingrid
Download Presentation

IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. TI TROVI IN IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” N. 73 Licenze e Autorizzazioni per aprire: “LABORATORIO ARTIGIANALE DI PRODUZIONE E VENDITA DI PASTA ALL’UOVO”

  2. LABORATORIO ARTIGIANALE DI PRODUZIONE E VENDITA DI PASTA ALL’UOVO Definizione: Attività di produzione e di vendita di pasta all’uovo e ripiena prodotta artigianalmente. Requisiti Strutturali: I locali adibiti alla produzione e la vendita devono rispettare le norme vigenti in materia di urbanistica,di edilizia e di destinazione d’uso dei locali e degli edifici (artigianale o commerciale). È inoltre necessaria l’autorizzazione comunale, rilasciata dalla autorità sanitaria locale, attestante la conformità dei locali in merito alle disposizioni igienico sanitarie. Requisiti Professionali: Nel caso in cui all’attività artigianale sia associata la vendita di prodotti alimentariè necessario il possesso di uno dei seguenti requisiti da parte del titolare ( del soggetto delegato oppure del preposto) di impresa individuale di società o di associazione: a) avere frequentato con esito positivo un corso professionale per il commercio, la preparazione o la somministrazione degli alimenti, istituito o riconosciuto dalle regioni o dalle province autonome di Trento e di Bolzano; b) avere, per almeno due anni, anche non continuativi, nel quinquennio precedente, esercitato in proprio attività d'impresa nel settore alimentare o nel settore della somministrazione di alimenti e bevande o avere prestato la propria opera, presso tali imprese, in qualità di dipendente qualificato, addetto alla vendita o all'amministrazione o alla preparazione degli alimenti, o in qualità di socio lavoratore o in altre posizioni equivalenti o, se trattasi di coniuge, parente o affine, entro il terzo grado, dell'imprenditore, in qualità di coadiutore familiare, comprovata dalla iscrizione all'Istituto nazionale per la previdenza sociale; c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di laurea, anche triennale, o di altra scuola ad indirizzo professionale, almeno triennale, purché nel corso di studi siano previste materie attinenti al commercio, alla preparazione o alla somministrazione degli alimenti. Sia per le imprese individuali che in caso di società, associazioni od organismi collettivi, i requisiti professionali devono essere posseduti dal titolare o rappresentante legale, ovvero, in alternativa, dall'eventuale persona preposta all'attività commerciale. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, laboratorio di Pasta all’Uovo

  3. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Laboratorio di Pasta all’Uovo Iter Burocratico Per aprire un’attività di pizzeria da asporto sono necessarie: -          Comunicazione Unica (ComUnica) -          Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.) La Comunicazione Unica è una pratica digitale che permette di assolvere tutti gli adempimenti amministrativi, fiscali, previdenziali ed assicurativi necessari all'avvio di un'attività imprenditoriale e quelli da effettuare successivamente in caso di modifiche o cancellazione dell’impresa. La S.C.I.A va presentata attraverso modalità telematica alla Camera di Commercio competente per territorio, la quale provvederà, a sua volta, a trasmetterne comunicazione allo sportello SUAP del Comune interessato. Per i Comuni non predisposti alla ricezione telematica delle comunicazioni, la S.C.I.A. va effettuata mediante la tradizionale modalità cartacea. L’attività di commercio all’ingrosso con deposito e produzione di margarina e grassi idrogenati non è subordinato ad alcuna specifica SCIA, ma è soggetta unicamente al rispetto dei requisiti igienico-sanitari. Inoltre il decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155, stabilisce che tutte le attività industriali, artigianali e commerciali riguardanti gli alimenti hanno l'obbligo di predisporre un programma di autocontrollo HACCP al fine di garantire la sicurezza igienica degli alimenti. Il piano HACCP è un documento scritto che viene effettuato attraverso i seguenti principi: a) analisi dei potenziali rischi microbiologici per gli alimenti; b) individuazione dei punti in cui possono verificarsi dei rischi per gli alimenti; c) decisioni da adottare riguardo ai punti critici microbiologici individuati, cioè ai punti che possono nuocere alla sicurezza dei prodotti; d) individuazione e applicazione di procedure di controllo e di sorveglianza dei punti critici;

  4. Impresa e Diritto, Licenze e Autorizzazioni, Laboratorio di Pasta all’Uovo e) riesame periodico e, in occasione di variazioni di ogni processo e della tipologia di attività, dell'analisi dei rischi, dei punti critici e delle procedure di controllo e di sorveglianza. Riferimenti Normativi Nazionali - Legge quadro sull’artigianato n. 443 del 1985 - Decreto legislativo n. 155 del 26 maggio 1997 – Igiene dei prodotti alimentarie metodo HACCP - Decreto legislativo n. 155 del 26 maggio 1997 – Igiene dei prodotti alimentarie metodo HACCP - D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114, art. 26, comma 6 - Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell'articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 - D.Lgs 4 luglio 2006 Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale. Codice Attività Economica ATECO 10.73.00 - Produzione di paste alimentari, di cuscus e di prodotti farinacei simili.

More Related