1 / 18

M. Caprinozzi, I. Sensini, P . Francia, C . Adduci, A. Ricotta, D. Santini,

I mpatto dell’Insufficienza R enale sui Benefici della Terapia con il Defibrillatore I mpiantabile nello Scompenso Cardiaco: Stimatori del Filtrato G lomerulare a confronto. M. Caprinozzi, I. Sensini, P . Francia, C . Adduci, A. Ricotta, D. Santini,

iolana
Download Presentation

M. Caprinozzi, I. Sensini, P . Francia, C . Adduci, A. Ricotta, D. Santini,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Impatto dell’Insufficienza Renale sui Benefici della Terapia con il Defibrillatore Impiantabile nello Scompenso Cardiaco: Stimatori del Filtrato Glomerulare a confronto M. Caprinozzi, I. Sensini, P. Francia, C. Adduci, A. Ricotta, D. Santini, L. Semprini,, A. Frattari, C. Balla, M. Volpe. Cardiologia Dipartimento di Medicina Clinica e Molecolare Sapienza Università di Roma

  2. SCOMPENSO CARDIACO (HF) Scompenso Cardiaco Progressivo Cause non Cardiache Morte Improvvisa ESC guidelines, European Heart Journal (2012) 33, 1787–1847

  3. MORTE CARDIACA IMPROVVISA (SCD) % DI RIDUZIONE DELLA MORTALITA’ •LEFT VENTRICULAR DYSFUNCTION •EJECTION FRACTION ≤ 35% •NYHA II-III •OPTIMAL MEDICAL THERAPY •REASONABLE EXPECTATION OF SURVIVAL

  4. RAPPORTO COSTO/BENEFICIO ICD R. Myerburg . JACC Vol. 54, No. 9, 2009: 747-63

  5. SINDROME CARDIORENALE CHF CKD 30-40% MORTE PER SCOMPENSO CARDIACO PROGRESSIVO Ronco, C JACC Vol. 52, No 19, 2008:1527-39

  6. LIMITE DEGLI STUDI Cannizzaro L , JACC 2011;58:88996

  7. OBIETTIVO INDIVIDUARE QUALE INDICATORE DI FUNZIONALITA’ RENALE PREDICE IN MODO PIÙ EFFICACE LA MORTE PER TUTTE LE CAUSE E IL BENEFICIO CLINICO DEL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

  8. METODI CLINICA ECG A 12 DERIVAZIONI ECOCARDIOGRAMMA TRANSTORACICO LABORATORIO COCKROFT-GAULT MDRD CKD-EPI PAZIENTI CONSECUTIVI CON SCOMPENSO CARDIACO ISCHEMICO E NON ISCHEMICO IMPIANTO DI ICD IN PREVENZIONE PRIMARIA FOLLOW-UP OGNI 3-6 MESI •ANALISI DI REGRESSIONE SECONDO COX •CURVE ROC •CURVE DI KAPLAN MEIER •TEST DI HOSMER LEMESHOW (HL) TEMPO AL DECESSO PER OGNI CAUSA TEMPO AL DECESSO IN ASSENZA DI TERAPIE DELL’ICD O DECESSO ENTRO 12 MESI DAL PRIMO INTERVENTO APPROPRIATO DELL’ICD

  9. RISULTATI

  10. RISULTATI PREDIZIONE DELLA MORTALITA’ PER OGNI CAUSA Death % ml/min/1.73m2 TASSI DI MORTALITA’ NEI DIVERSI STADI DI CKD SECONDO I TRE STIMATORI DI FILTRATO GLOMERULARE

  11. RISULTATI PREDIZIONE DELLA MORTALITA’ PER OGNI CAUSA Tabella 3. Modello di regressione di COX per la sopravvivenza Hazard Ratio ed Intervallo di Confidenza per l’evento morte in analisi univariata e multivariata. CKD: malattia renale cronica

  12. RISULTATI PREDIZIONE DELLA MORTALITA’ PER OGNI CAUSA

  13. RISULTATI: mortalità per ogni causa CURVE DI SOPRAVVIVENZA DI KAPLAN-MEIER p = 0.01 chi-quadro 10.35 p = 0.01 chi-quadro 10.9 p = 0.002 chi-quadro 15.02 TUTTE E TRE LE FORMULE UTILIZZATE PER LA STIMA DEL eGFR HANNO MOSTRATO UN VALORE PREDITTIVO STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVO (LOG-RANK TEST, P < 0.05).

  14. RISULTATI BENEFICIO CLINICO DELL’ ICD

  15. RISULTATI PREDIZIONE DELLA MORTALITA’ PER OGNI CAUSA TEST DI HOSMER-LEMESHOW (HL) POPOLAZIONE SUDDIVISA IN PERCENTILI CONFRONTO MEDIANTE TEST CHI-QUADRO PER DETERMINARE SE LA DIFFERENZA TRA EVENTI ATTESI E OSSERVATI È STATISTICAMENTE NON SIGNIFICATIVA. CG p = 0.6 chi-quadro 6.1 MDRD p = 0.2 chi-quadro 9.9 CKD-EPI p = 0.3 chi-quadro 9 MIGLIOR PREDITTIVITA’ DEL MODELLO

  16. RISULTATI Tabella 2. Regressione logistica di Cox, Area sotto la Curva e test di Hosmer-Lemeshow per i tre stimatori di GFR in relazione all’end-point composito. PAZIENTI DECEDUTI eGFR (CG) 64,2 ml/min SOPRAVVIVENZA POST-INTEREVTNO ICD (mesi) eGFR (CG) 53,8 ml/min

  17. CONCLUSIONI L’INSUFFICIENZA RENALE RAPPRESENTA UN POTENTE PREDITTORE DI MORTALITÀ PER TUTTE LE CAUSE NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA CARDIACA PORTATORI DI DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE. LA FORMULA DI CG RAPPRESENTA LO STIMATORE DI FUNZIONALITA’ RENALE PIU’ EFFICACE NEL PREDIRE LA MORTALITA’ E IL BENEFICIO CLINICO ATTESO DEL DEFIBRILLATORE IMPIANTABILE

  18. CONCLUSIONI L’INSUFFICIENZA RENALE CON STIMA DEL GFR SECONDO COKROFT-GAULT POTREBBE RAPPRESENTARE UNO STRATIFICATORE PROGNOSTICO IN GRADO DI MIGLIORARE LA SELEZIONE DEI CANDIDATI AL DEFIBRILLATORE IN MODO DA MASSIMIZZARNE IL BENEFICIO NEI PAZIENTI PIU’ A RISCHIO

More Related