1 / 135

L uomo deve essere capace tanto di vedere dentro gli altri quanto di essere visto dentro per sopravvivere e prosperare

L'uomo discende dalla scimmia? Mio Dio! Speriamo non sia vero. o perlomeno non si sappia in giro! La moglie dell'arcivescovo di Worcester. . Spesso si dato per scontato che gli animali siano sempre stati esseri sociali e che, per questo, essi soffrono quando sono separati e sono

iram
Download Presentation

L uomo deve essere capace tanto di vedere dentro gli altri quanto di essere visto dentro per sopravvivere e prosperare

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    80. Att. B: capacità di esprimere le emozioni sia positive che negative con fiducia e di esplorare aspetti nuovi dell’ambiente sia in presenza che in assenza del genitore;Att. B: capacità di esprimere le emozioni sia positive che negative con fiducia e di esplorare aspetti nuovi dell’ambiente sia in presenza che in assenza del genitore;

    83. Att. A: minimizzazione dei bisogni allo scopo di evitare il rifiuto rimanendo in un contatto distante con la figura di attaccamento, con “esclusione difensiva” sia dei propri bisogni che del rifiuto; Att. A: minimizzazione dei bisogni allo scopo di evitare il rifiuto rimanendo in un contatto distante con la figura di attaccamento, con “esclusione difensiva” sia dei propri bisogni che del rifiuto;

    84. Att. A: minimizzazione dei bisogni allo scopo di evitare il rifiuto rimanendo in un contatto distante con la figura di attaccamento, con “esclusione difensiva” sia dei propri bisogni che del rifiuto; Att. A: minimizzazione dei bisogni allo scopo di evitare il rifiuto rimanendo in un contatto distante con la figura di attaccamento, con “esclusione difensiva” sia dei propri bisogni che del rifiuto;

    135. 3° esperimento si attaccavano, abbracciandole, a pseudomadri morbide, ma mostruose: una dondolava fortissimo, un’altra soffiava violentemente aria compressa sul piccolo, una terza aveva elementi di acciaio incorporati che si proiettavano in avanti respingendo lo scimmiotto dal corpo materno, l’ultima emetteva degli aculei di ottone Nei primi due casi i piccoli persistevano nell’abbracciare queste madri così snaturate: la madre è l’unica fonte di conforto e di assistenza per il piccolo, e la sola risposta che questi può dare quando è in pena consiste nell’aggrapparsi ad essa più strettamente Gli altri due pupazzi respingevano con violenza gli scimmiotti eppure Piangendo e lamentandosi, essi aspettavano che la struttura d’acciaio e gli aculei di ottone rientrassero nel corpo materno e poi si aggrappavano alla superficie ventrale della pseudomadre esprimendo fiducia ed amore come se tutto il male loro inflitto fosse stato perdonato 3° esperimento si attaccavano, abbracciandole, a pseudomadri morbide, ma mostruose: una dondolava fortissimo, un’altra soffiava violentemente aria compressa sul piccolo, una terza aveva elementi di acciaio incorporati che si proiettavano in avanti respingendo lo scimmiotto dal corpo materno, l’ultima emetteva degli aculei di ottone Nei primi due casi i piccoli persistevano nell’abbracciare queste madri così snaturate: la madre è l’unica fonte di conforto e di assistenza per il piccolo, e la sola risposta che questi può dare quando è in pena consiste nell’aggrapparsi ad essa più strettamente Gli altri due pupazzi respingevano con violenza gli scimmiotti eppure Piangendo e lamentandosi, essi aspettavano che la struttura d’acciaio e gli aculei di ottone rientrassero nel corpo materno e poi si aggrappavano alla superficie ventrale della pseudomadre esprimendo fiducia ed amore come se tutto il male loro inflitto fosse stato perdonato

    150. La dimensione interpersonale della coscienza p.49La dimensione interpersonale della coscienza p.49

    156. Il pensiero evoluzionista ha ispirato la teoria dell’attaccamentoIl pensiero evoluzionista ha ispirato la teoria dell’attaccamento

    159. La dimensione interpersonale della coscienza p.42 Il cervello rettiliano (o complesso R) comprende tutte le strutture comprese tra il tronco cerebrale ed i gangli della base Archipallio = Sistema limbico costituito principalmente da amigdala, ippocampo e giro del cingolo La neocortex è tipicamente umanaLa dimensione interpersonale della coscienza p.42 Il cervello rettiliano (o complesso R) comprende tutte le strutture comprese tra il tronco cerebrale ed i gangli della base Archipallio = Sistema limbico costituito principalmente da amigdala, ippocampo e giro del cingolo La neocortex è tipicamente umana

    160. La dimensione interpersonale della coscienza p.43 Alcuni rettili superiori come i coccodrilli e le lucertole sono in grado di stabilire dei legami di attaccamento e accudire la proleLa dimensione interpersonale della coscienza p.43 Alcuni rettili superiori come i coccodrilli e le lucertole sono in grado di stabilire dei legami di attaccamento e accudire la prole

    161. La dimensione interpersonale della coscienza p.43 La dimensione interpersonale della coscienza p.43

More Related