1 / 5

CORSO DI METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA

CORSO DI METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA. GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA E RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE. Prof. Ferdinando DUBLA. C° 1^Cl TM/MN CONTI Gianluca C°2^Cl TM/MN LANCIANESE Marcello

jacob
Download Presentation

CORSO DI METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO DI METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA GENEALOGIA DELLA METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVAE RADICI CLASSICHE DELLA COMUNICAZIONE Prof. Ferdinando DUBLA C° 1^Cl TM/MN CONTI Gianluca C°2^Cl TM/MN LANCIANESE Marcello C°2^Cl TM/MN MANSI Paolo

  2. FILOSOFIA ORATORIA RETORICA DIALETTICA CICERONE DEMOSTENE MARCO FABIO QUINTILIANO SOCRATE. SCIENZE DELLA FORMAZIONE METODOLOGIA COMUNICAZIONE FORMAZIONE PEDAGOGIA PROCEDURALITA’ SCIENTIFICA PSICOLOGIA CARTESIO SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA

  3. FILOSOFIALa filosofia non serve a nulla,dirai;ma sappi che proprio perché priva del legame di servitù é il sapere più nobile. (Aristotele) DA’ ORIGINE ALLA COMUNICAZIONE FORMATIVA MADRE DELLA PEDAGOGIA E DELLA PSICOLOGIA la filosofia nasce in Grecia , pur avendo attinto molto dall' Oriente . Le sue due caratteristiche principali sono l' atteggiamento critico con cui essa si propone di esaminare la realtà e il non riguardare né i contenuti né il modo in cui essi sono stati acquisiti

  4. METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE FORMATIVA METODO PROCEDURALITA’ SCIENTIFICA COMUNICAZIONE SCAMBI E RELAZIONI FORMAZIONE TRASMISSIONE DI SAPERE – SAPER FARE – SAPER ESSERE VALORE AGGIUNTO

  5. CONCLUSIONI • DELUDE LA PRIMAVERA DOPO LA LUNGA NOTTE DELL’INVERNO (F.DUBLA) Le fonti da cui provengono i materiali utilizzati per la realizzazione di questa presentazione sono le seg.:siti it: www.dubladidattica.it -- www.filosofia.3000.it--www.appuntionline.org/ Cdrom :corso multimediale metodologia della comunicazione formativa(F. DUBLA) Dispensa :metodologia della comunicazione formativa scuole sott.. MM Taranto(F. DUBLA)

More Related