1 / 13

La competitività della filiera ortofrutticola: dopo il 2011, le prospettive 2012

Provincia di Forlì – Cesena Assessorato alle Politiche Agroalimentari. Cesena, 26 settembre, 2012. Gian Luca Bagnara. La competitività della filiera ortofrutticola: dopo il 2011, le prospettive 2012. Fonte: CSO su dati GFK Italia. Fonte: CSO su dati GFK Italia.

jaegar
Download Presentation

La competitività della filiera ortofrutticola: dopo il 2011, le prospettive 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Provincia di Forlì – Cesena Assessorato alle Politiche Agroalimentari Cesena, 26 settembre, 2012 Gian Luca Bagnara La competitività della filiera ortofrutticola: dopo il 2011, le prospettive 2012

  2. Fonte: CSO su dati GFK Italia

  3. Fonte: CSO su dati GFK Italia

  4. Importazioni di pesche e nettarine dall’UE Fonte: Commissione Europea DG-Agri, dati Comext

  5. Esportazioni di pesche e nettarine dall’UE verso paesi terzi Fonte: Commissione Europea DG-Agri, dati Comext

  6. Exportazioni intra-UE Fonte: Commissione Europea DG-Agri, dati Comext

  7. Analisi finanziaria delle imprese di lavorazione e commercializzazione Fonte: ns elaborazione banca dati AIDA (Bureau Van Dijk)

  8. Valore per il produttore

  9. Due posizionamenti • 0,30 €/kg e 0,7-0,8 € / kg • una domanda interessante a fronte di una offerta non eccedente • No vantaggio di prezzo per i produttori • aggregare la produzione = condizione necessaria ma non più sufficiente • aggregazione basata su filiere specializzate e ben mirate e dimensionate a segmenti specifici di posizionamento mercato • Specializzazione dal campo e genetica al consumatore • evoluzione dei mercati penalizza il posizionamento medio • Competizione fra filiere specializzate e di dimensione europea • filiere integrate e specializzate nella fornitura a segmenti specifici della distribuzione mirando però a ridurre i costi fissi di strutture e logistica La prospettiva 2012

  10. Grazie Gian Luca Bagnara Email: g.bagnara@agraria.it Web: www.provincia.fc.it/agricoltura/ www.pripagrifc.it/it/video.html

More Related