1 / 30

Integrazione delle Società Scientifiche di Sanità Pubblica in Italia: un traguardo possibile?

Integrazione delle Società Scientifiche di Sanità Pubblica in Italia: un traguardo possibile?. Walter Ricciardi Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana Medici Manager Società Italiana di Health Technology Assesment. Indice.

jalila
Download Presentation

Integrazione delle Società Scientifiche di Sanità Pubblica in Italia: un traguardo possibile?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Integrazione delle Società Scientifiche di Sanità Pubblica in Italia: un traguardo possibile? Walter Ricciardi Società Italiana di Igiene Medicina Preventiva e Sanità Pubblica Società Italiana Medici Manager Società Italiana di Health Technology Assesment

  2. Indice • Il mondostacambiando • L’Italia, anche se più lentamente, pure • Le sceltedipendonodallavisione e dalla leadership • Ruolodellesocietàscientifiche in unasocietàliquida e decentralizzata • Divisisimantiene la propriaidentità e la propriadebolezza, uniti in modointelligentesipuòmantenerlaedesserepiùforti • La federazione: un esempiodisuccesso

  3. L’Italia è un Paese in declino: • per mancanza di riforme • per assenza di meritocrazia • per la cattiva qualità della scuola • per la mancanza di risorse nella ricerca • per la debole competività di un’economia • incapace di crescere • Ronald Spogli, Ambasciatore USA in Italia • Wikileaks, 2009

  4. Gli Italiani non hanno mai vissuto così bene come oggi Si vive più a lungo e più comodamente: nelle case ben riscaldate d’inverno e refrigerate d’estate, con l’acqua corrente calda e fredda, con il frigorifero ben rifornito, con la possibilità di ascoltare musica e assistere a spettacoli in ogni momento della giornata, con l’automobile alla porta

  5. L’Italiano medio gode di un tenore di vita superiore a quello di cui usufruivano personaggi di grande ricchezza e potenza, quali Carlo V o Luigi XIV.

  6. Giddens, Dahrendorf, Ottone, Rossi, Bauman, Boeri, Ottone, Sartori • La società contemporanea nei paesi civili non crede più a nulla: è scettica. • Tutti i precetti, le remore, i divieti che potevano ostacolare il godimento sono stati abbandonati, soppressi, relegati tra i ricordi di epoche più severe. • Questa evoluzione ha un prezzo altissimo: la disintegrazione delle regole • Ciascuno ritiene di seguire qualsiasi strada pur di conseguire il massimo vantaggio • Le regole cadono nella pubblica amministrazione, nelle istituzioni, nelle professioni, nel giornalismo

  7. Cosa dovremmo proporci di fare? Convincere i nostri soci/membri/colleghi che questa situazione non è accettabile e non è quella che ha consentito a noi di raggiungere il livello attuale di benessere Coinvolgere i decisori come partners per una sanità equa, efficace umana ed orientarli a scelte giuste ed evidence based

  8. Considerazioni perchè questo sia possibile Assicurare la diversità delle voci e delle prospettive all’interno delle nostre Società ma considerare che tutte le Società Scientifiche stanno affrontando comuni sfide ispirare i nostri colleghi nel loro ruolo di leader e di agenti per una sanità equa efficace ed efficiente e facilitarli nella sua realizzazione ….

  9. The future is not something we are going, it is something we are creating. OPERATIONAL PLAN 2010 -2014 Objective 1: Listen and learn Objective 2: Support and train Objective 3: Coordinate and combine Objective 4: Reach out and build a common voice Objective 5: Consolidate and develop Objective 6: Remain financially healthy

  10. Advocacy and Constituency Building Capacity Building & Learning/ Innovation Knowledge Generation 2nd Meeting of the H2020 External and Internal Steering Groups: 25.02.11, Copenhagen Denmark 2nd

  11. Advocacy & Awareness Raising • Example Partnership Activities • Hosting & facilitating consultations • Traditional & Social Media • e.g. web based discussion groups & fora • Thematic Platforms & Policy Dialogues • Partnerships Panels

  12. Knowledge Generation Example Activities • Review and testing of emerging findings, priorities and key messages • Documenting and contributing local and national experiences & promising practices • Carrying out national, local or sub-regional companion studies and reviews which to feed into scientific products

  13. Capacity Building and Learning Exchange Example Activities Organising & documenting learning from • Master Classes • Workshops & Seminars • Twinning & Exchanges • Structured Action Learning • between countries facing common • challenges

  14. Innovation Sites Pathfinders ……… pioneering promising solutions to ‘complex issues’ which advance better health & health equity in Europe

  15. Particolarmente importante in un Paese parafederalista ...... John Micklethwait, Direttore Economist: “Il federalismo è uno degli indirizzi strategici dell’Europa. Io sono dell’idea che, più di ogni altra cosa, serva l’organizzazione. L’America è un Paese federale, eppure alcuni dei suoi Stati sono in grave difficoltà. Bisogna fare attenzione ai costi e mantenere strutture decisionali snelle ed efficaci.” Federico Rampini, San Francisco – Milano “Quando vivi lontano e gli amici ti raccontano di Milano bloccata da bufere e nevicate “siberiane” (3 cm), è come se ti arrivasse in dono un panettone, sai che nulla è cambiato e il giorno che tornerai non farai fatica a riambientarti. Quel che colpisce di Milano (e dell’Italia) non è come affronta le emergenze, ma come affronta la normalità, per esempio la neve, fenomeno atmosferico che nella pianura padana è noto e studiato dal pleistocene.

  16. F. Rampini San Francisco - Milano Più vivi lontano, meno riesci a rassegnarti a questo paradosso: presi uno per uno gli italiani sono forse gli individui più flessibili e adattabili del mondo, hanno una capacità di improvvisazione (in senso positivo) quasi unica, sanno reagire alle difficoltà con inventiva; ma negli italiani come società collettiva queste qualità scompaiono e addirittura si rovesciano, fino al collasso di una civiltà urbana provocato da tre centimetri di neve.

  17. Spanish Association of Public Health and Healthcare Administration

  18. SESPAS aim and objectives Aim To contribute to the improvement of the health and healthcare in Spain, through the generation and exchange of scientific and professional knowledge, with a clear vocation to social and health action. Objectives a) To promote scientific knowledge and professional development in the field of public health. b) To create fora for the encounter and exchange among different fields and perspectives of modern public health. c) To advocate for social and healthcare problems, relating to vulnerable and social disadvantaged groups, as well as, to particularly relevant health problems and risks.

  19. SESPAS origins SESPAS was born in 1987 (initiative of some scientific associations), in order to: • host different public health perspectives, disciplines and professions • continue the experience of the 1st Public Health and Healthcare administration Conference (Barcelona in October of 1985) and, • Edit the journal: Gaceta Sanitaria Currently SESPAS is a confederation of 11 associations that affiliate around 4,000 public health professionals from a variety of backgrounds, experiences, institutions and geographical areas.

  20. SESPAS members • Members are the confederate associations; and it is through them that their affiliates participate • Out of the 11 associations, 7 are thematic and 4 regional: • Thematic associations: SEE: Spanish Association of Epidemiology; AES: Health Economics Association; AJS: Health Jurists Association; SESA: Spanish Environmental Health Association; REAP: Spanish Primary Care Network; SEEP: Spanish Association of Psychiatric Epidemiology and AEC: Community Nursing Association • Regional associations: SSPCiB: Catalonia and Baleares Public Health Association; HIPATIA: Andalusian Public Health Association; SCSP: Canary Public Health Association and AMAS: Public Health and Healthcare Administration Association of Madrid

  21. SESPAS Members associations and year of incorporation

  22. SESPAS activities PUBLICATIONS Public Health Journal: Gaceta Sanitaria, scientific journal 6 regular issues pro year since 1987 and supplements that include SESPAS reports (biannual and monographic) and communications of the associations’ conferences. Biannual Public Health Reports: SESPAS Reports. Since 1993 2008 report: “Improving the effectiveness of public interventions on health”. 2010 report. “Health in all policies” WORKING GROUPS SESPAS promotes the existence of working groups that deal with areas of interests that affect health, good health systems governance and development. Active working groups: Health planning; Gender and health and Health Services. Planned groups: community health; ethics and public heath and accreditation of public health professionals

  23. SESPAS Collaborations SESPAS participate in different national committees such as: - National committee for Smoking prevention (CNPT), • Working groups for specific national plans (cancer, cardiovascular diseases, diabetes) and, • Consultation Council of “Health Guideline” (Consejo Consultivo de Guía Salud). SESPAS, is a member of international associations: European Union Public Health Associations, EUPHA World Federation of Public Health Associations, WFPHA. And collaborates with other Spanish scientific Associations: Sociedad Española de Medicina Familiar y Comunitaria, Asociación Española de Pediatría; Sociedad Española de Calidad Asistencial, Sociedad Española de Seguridad Alimentaria, Sociedad de Farmacia Comunitaria,

  24. Possibile in Italia? • Credo di si • Stessi problemi, stesse esigenze • Società scientifiche storiche attive, ma divise • Potere politico di non elevata qualità e deresponsabilizzato • Realtà positive, ma che da sole non possono risollevare le sorti di un Paese se continuerà a mancare uno sforzo di cambiamento complessivo, in cui il rispetto e la valorizzazione dell’etica e del talento diventi la norma e non l’eccezione.

  25. Perchè mi ha dato una risposta assolutamente corretta ma totalmente irrilevante Dove mi trovo? Gia, ma come lo ha capito? Lei deve essere un ricercatore… Perche non sa dove si trova, non sa dove sta andando, e ora da a me la colpa di tutto questo.. A 30 metri da terra in una mongolfiera Gia ma come ha fatto a capirlo? Lei deve essere un policy maker…

  26. Grazie per l’attenzione

More Related