1 / 12

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Attività professionale Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Attività professionale Prof. Romano Oss. La perizia La perizia di stima può essere richiesta in un ambito conflittuale e in questo caso si compone in sede giudiziaria nell’ambito del processo civile .

jenn
Download Presentation

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Attività professionale Prof. Romano Oss

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITG A. POZZOLEZIONI DI ESTIMOAttività professionaleProf. Romano Oss

  2. La perizia La perizia di stima può essere richiesta in un ambito conflittuale e in questo caso si compone in sede giudiziaria nell’ambito del processo civile. In un contesto di non conflittualità la perizia si risolve in via bonaria e si trasforma in una valutazione economica, perizia parere. Una soluzione intermedia è rappresentata dall’arbitrato che consiste nell’accordo preventivo di ricorrere ad arbitri per risolvere eventuali controversie future.

  3. SCHEMA GENERALE Ambito di conflittualità Ambito non conflittuale Valutazione estimativa Valutazione economica Stime cauzionali Via bonaria Arbitrato Sede giudiziaria Perizia parere ctu - ctp perizia Mutuo, investimento … accordo lodo sentenza

  4. Il perito può assumere il ruolo di consulente tecnico d’ufficio o di consulente tecnico di parte. Una volta ricevuto l’incarico e noto che sia il quesito il perito svilupperà il procedimento di perizia: Individuazione dell’aspetto economico Definizione del procedimento Analisi dei rapporti giuridici ed economici Rilevazione dei dati di fatto Assunzione dei dati ipotetici Elaborazione dei dati e conclusioni Stesura della relazione

  5. Quesito Incarico (via bonaria) Nomina (via giudiziaria) Interpretazione del quesito e assunzione di ipotesi di base Individuazione aspetto economico Scelta del procedimento Sopralluoghi, fotografie, misurazioni, acquisizione di documenti, dati catastali, analisi dei rapporti legali ed economici di fatto DATI ipotetici Analisi ed elaborazione dei dati Giudizio di stima Relazione

  6. Relazione di stima La relazione deve essere completa sia sotto il punto di vista formale che tecnico, deve essere comprensibile da chiunque e essere esposta in forma impersonale e scorrevole. In generale deve seguire un preciso schema diviso in tre parti: Parte Contenuto Premessa Generalità Introduzione Domanda posta al perito (quesito) Ricerche e indagini Aspetto economico individuato Procedimento seguito Descrizione dei beni Caratteristiche intrinseche Caratteristiche estrinseche Aspetti legali e catastali Valutazione Ricerca dei prezzi di beni simili, elaborazione dati Correzione del valore ordinario per comodi e scomodi Determinazione del valore reale Correzione per aggiunte e detrazioni Conclusioni

  7. Attività del CTU consulente tecnico d’ufficio Il primo atto è l’accettazione dell’incarico mediante sottoscrizione di un verbale di giuramento riportante la formula di rito. Il CTU svolge indagini e sopralluoghi, ne deve dare comunicazione alle parti su orari e luoghi, inoltre deve compilare un verbale del sopralluogo. L’insieme delle operazioni viene riportato in una relazione. Il ctu può, durante il suo lavoro, tentare una conciliazione che se riesce si compila il processo verbale di conciliazione.

  8. ARBITRATO Le controversie possono essere risolte da uno o più arbitri. Il ricorso all’arbitrato è previsto nei contratti in cui è stata preventivamente inclusa una clausola compromissoria o quando venga redatto un preciso atto scritto compromesso nel quale venga riportato il motivo del contendere. Sono escluse dall’arbitrato le controversie in materia di eredità, di separazione tra i coniugi, contratti di lavoro collettivo … mentre è previsto per legge nelle controversie relative agli appalti e all’esecuzione di opere pubbliche.

  9. TIPI DI ARBITRATO Arbitrato rituale: o istituzionale è quello che si svolge applicando la procedura e le modalità stabilite dal codice di procedura civile. Il lodo emesso dall’arbitro unico o dal collegio arbitrale si sostituisce alla sentenza. Arbitrato irrituale: la decisione dell’arbitro ha valore di contratto come se fosse stato stipulato tra le parti. Vale la disciplina giuridica prevista in materia di contratti. Arbitratoamministrativo: la procedura è predisposta da un’apposita istituzione come una Camera di Commercio che istituisce al suo interno la camera arbitrale. Si possono avere arbitrati nazionali e internazionali. Gli arbitri sono nominati direttamente dalle parti o dal Presidente del Tribunale del luogo in cui è stato stipulato il compromesso.

  10. Vantaggi dell’arbitrato Rapiditàrispetto alla giustizia ordinaria Competenzatecnica rispetto alla scelta dei consulenti Flessibilitàpoche regole formali Riservatezzagarantita la discrezione Onerositàvisto i tempi brevi bassi costi Rapporti costruttivi tra le partisi facilita la soluzione delle controversie

  11. Le stime cauzionali La stima cauzionale viene richiesta dagli istituti di credito per l’erogazione dei mutui garantiti da ipoteca su beni immobili. Mutuo edilizio: viene erogato per la costruzione, ricostruzione, manutenzione, restauro, trasformazione, sopraelevazione di un fabbricato. La garanzia offerta è l’ipoteca di primo grado sul fabbricato stesso. L’importo del prestito può raggiungere il 90% del costo di costruzione compreso l’area o della spesa dei lavori di ristrutturazione o manutenzione straordinaria.

  12. L’istruttoria inizia con la domanda sui moduli della banca e si conclude con un contratto stipulato dal notaio. Il notaio iscrive l’ipoteca, qui in Trentino, all’ufficio Tavolare nel foglio c della partita tavolare intestata al proprietario. Valutazione degli immobili per l’erogazione dei mutui viene generalmente effettuata con procedimento sintetico e con giudizio sommario (a corpo). La relazione di stima deve essere precisa nella identificazione dell’immobile e deve verificare: ipoteche preesistenti, contratti di affitto in corso, diritti di usufrutto, regolarità della concessione edilizia, certificazione di abitabilità, domande di condono, regolarità catastale. La valutazione si basa sul valore minimo attribuibile dal mercato all’immobile.

More Related