1 / 15

INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI

INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI. FORMATRICE: CHIARA RIELLO. Perché un curricolo di insegnamento sociale?.

jenna
Download Presentation

INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI FORMATRICE: CHIARA RIELLO

  2. Perché un curricolo di insegnamento sociale? • Si parte dal presupposto che a molti bambini mancano quelle “abilità sociali”, nella stessa misura in cui i soggetti con difficoltà di apprendimento sono poveri di “abilità scolastiche”, si propone di insegnare direttamente agli alunni quei comportamenti che rendono possibili interazioni sociali efficaci e gratificanti.

  3. FASI DI INSEGNAMENTO DELLE ABILITA’ SOCIALI • Carta a T (descrizione dei comportamenti che compongono l’ abilità); • Modeling ( osservazione di un modello che emette un comportamento ); • Role playing ( la simulazione di un ruolo da parte dell’osservatore ); • Feedback ( l’informazione retroattiva ) sul comportamento emesso; • Generalizzare l’ apprendimento in contesti diversi.

  4. Capire (carta a T) : “Scopriamo che cosa devi saper fare”; • Mostrare (modeling) : “Prima ti faremo vedere come si fa”; • Provare (role playing) : “Ora proverai tu”; • Discutere (feedback) : “Ora vediamo di commentare la tua prestazione”; • Esercitare (generalizzazione) : “Ora proverai da solo in varie situazioni”.

  5. Scegliere l’ abilità da insegnare • ABILITA’ PREREQUISITE PER LA VITA DI CLASSE • ABILITA’ PER FARE O MANTENERE AMICIZIE • ABILITA’ DI GESTIONE DELLE EMOZIONI • ABILITA’ PER CONTROLLARE L’AGGRESSIVITA’ • ABILITA’ PER GESTIRE LO STRESS.

  6. Classificazione delle abilità “vita di classe” • ASCOLTARE • CHIEDERE AIUTO • RINGRAZIARE • PORTARE L’ OCCORRENTE PER LA LEZIONE • SEGUIRE LE ISTRUZIONI • PORTARE A TERMINE UN COMPITO O UN LAVORO • PARTECIPARE ALLA CONVERSAZIONE • AIUTARE UN ADULTO • RIVOLGERE DOMANDE • IGNORARE LE DISTRAZIONI • CORREGGERE GLI ERRORI • DECIDERE COSA FARE • FISSARE UN OBIETTIVO

  7. Classificazione dell’ abilità “fare o mantenere amicizie” • PRESENTARSI AGLI ALTRI • AVVIARE UNA CONVERSAZIONE • CONCLUDERE UNA CONVERSAZIONE • PARTECIPARE • OSSERVARE LE REGOLE DEL GIOCO • CHIEDERE UN FAVORE • AIUTARE UN COMPAGNO • FARE UN COMPLIMENTO • ACCETTARE UN COMPLIMENTO • PROPORRE UN’ IDEA • CONDIVIDERE • CHIEDERE SCUSA

  8. Classificazione abilità di “gestione delle emozioni” • CONOSCERE I PROPRI STATI D’ ANIMO • COMUNICARE I PROPRI STATI D’ ANIMO • COGLIERE GLI STATI D’ ANIMO ALTRUI • CAPIRE GLI STATI D’ ANIMO ALTRUI • MOSTRARE SENSIBILITA’ VERSO GLI ALTRI • CONTROLLARE LA PROPRIA COLLERA • AFFRONTARE LA COLLERA DEGLI ALTRI • ESPRIMERE AFFETTO • AFFRONTARE LA PAURA • RICOMPENSARSI

  9. Classificazione dell’ abilità per “controllare l’ aggressività” • DAR PROVA DI AUTOCONTROLLO • CHIEDERE UN’ AUTORIZZAZIONE • REAGIRE ALLE PROPVOCAZIONI • EVITARE GUAI • NON LASCIARSI COINVOLGERE NEI LITIGI • PROBLEM SOLVING • ACCETTARE LE CONSEGUENZE • AFFRONTARE LE ACCUSE • TROVARE UN ACCORDO

  10. Classificazione dell’ abilità per “gestire lo stress” • AFFRONATARE LA NOIA • INDIVIDUARE LA CAUSA DI UN PROBLEMA • FARE UNA RIMOSTRANZA • AFFRONTARE UNA RIMOSTRANZA • SAPER PERDERE • AVERE SPIRITO SPORTIVO • AFFRONTARE L’ ESCLUSIONE • AFFRONTARE L’ IMBARAZZO • AFFRONTARE L’ INSUCCESSO • ACCETTARE IL RIFIUTO • OPPORRE UN RIFIUTO • RILASSARSI • AFFRONTARE LA PRESSIONE DI GRUPPO • RESISTERE AL DESIDERIO DI PRENDERE COSE ALTRUI • PRENDERE UNA DECISIONE • ESSERE SINCERI

  11. Scomporre le abilità relative alla vita di classe in micro-comportamenti utilizzando la Carta a T • ABILITA’ ASCOLTARE: • guarda negli occhi la persona che ti sta parlando; • tieni la bocca chiusa; • tieni mani e piedi fermi; • esprimi il tuo consenso a voce o con un cenno del capo; • fai una domanda sull’ argomento per saperne di più.

  12. ABILITA’ CHIEDERE AIUTO: • alza la mano; • rivolgiti alla maestra se lavori da solo; • rivolgiti a un compagno se lavori in gruppo dicendogli: “Mi potresti aiutare?”. • ABILITA’ SEGUIRE LE ISTRUZIONI: • ascolta le istruzioni; • chiedi spiegazioni se non hai capito bene qualcosa; • ripeti le istruzioni ricevute; • esegui le istruzioni.

  13. ABILITA’ PORTARE A TERMINE UN COMPITO O UN LAVORO: • mi chiedo: “Ho finito il mio lavoro?” • controllo tutte le domande per esserne sicuro; • quando sono certo di avere terminato consegno. • ABILITA’ PARTECIPARE ALLE CONVERSAZIONI: • decido se ho qualcosa da dire; • mi chiedo: “C’ entra con quello di cui si sta parlando?” • decido cosa voglio dire esattamente; • alzo la mano; • quando è il tuo turno dì quello che hai pensato di dire.

  14. ABILITA’ RIVOLGERE UNA DOMANDA: • cerca di capire esattamente che cosa vuoi sapere; • decidi a chi vuoi chiedere; • scegli il momento e il luogo opportuno; • formula la tua domanda; • ringrazia chi ti ha dato la risposta. • ABILITA’ IGNORARE LE DISTRAZIONI: • conta fino a 5; • dì a te stesso: “Devo continuare a lavorare…”; • vai avanti con il tuo lavoro; • dì a te stesso: “Benissimo, ci sono riuscito!”.

  15. ABILITA’ CORREGGERE GLI ERRORI: • esamina il primo errore; • prova a rispondere nuovamente alla domanda o a rifare il lavoro; • se non capisci bene, chiedi spiegazioni; • riscrivi la risposta o rifai il lavoro; • passa all’ errore successivo.

More Related