1 / 8

CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA

CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA. 15 MARZO 2010 – ENOTECA “RETROGUSTO” SAVIGNANO SUL RUBICONE. NICOLA BOTTEGHI per la LIBERA UNIVERSITA’ DEL RUBICONE 1 – 29 marzo 2010. SECONDA SERATA:. L’ALTA FERMENTAZIONE. ALT KOLSCH WEISSE/ WEIZEN BERLINER WEISSE BITTER ALE OLD ALE

johana
Download Presentation

CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA 15 MARZO 2010 – ENOTECA “RETROGUSTO” SAVIGNANO SUL RUBICONE NICOLA BOTTEGHI per la LIBERA UNIVERSITA’ DEL RUBICONE 1 – 29 marzo 2010 SECONDA SERATA: L’ALTA FERMENTAZIONE

  2. ALT KOLSCH WEISSE/ WEIZEN BERLINER WEISSE BITTER ALE OLD ALE MILD ALE BROWN ALE INDIA PALE ALE SCOTCH ALE STRONG ALE STOUT PORTER BARLEY WINE DE GARDE TRAPPISTA BELGIAN TRIPLE ALE SAISON D’ABBAZIA WITBIER/ BLANCHE BRUINE/ BRUNE AMBER/ AMBREE RED FLEMISH ALTA FERMENTAZIONE SaccharomycesCerevisiae GERMANIA • Lieviti che danno luogo alla fermentazione di tipo “alta”. • Tale fermentazione avviene su temperature comprese tra 15 e 20°C. Il termine “alta” si riferisce al comportamento dei lieviti che affiorano in vasca di fermentazione. • CARATTERISTICHE GENERALI DELLE BIRRE AD ALTA FERMENTAZIONE : • ALTO TENORE ALCOLICO • BASSO CONTENUTO DI GAS CARBONICO • ALTA DENSITA’ • SVILUPPO DI AROMI COMPLESSI • CONSUMO A TEMPERATURE TRA 6 E 14°C • FANNO ECCEZIONE LE ALES BRITANNICHE ! ALES GRAN BRETAGNA E IRLANDA FRANCIA BELGIO

  3. I MONASTERI TRAPPISTI O.C.S.O.: Ordine deiCistercensi della Stretta Osservanza Nasce a La Trappe, in Francia, nel 1664 per volere dell’abate Armand Jean Le Bouthillier de Rancé. Egli Introdusse la “Stretta Osservanza”, un rigido modo di vivere che imponeva, tra le altre cose, di bere solo acqua!! Poi con il tempo le cose sono cambiate…..

  4. BIRRA TRAPPISTA: LE ABBAZIE • Achel (St. Benedictus Abdij) • Chimay (Abbaye Notre Dame de Scourmont) • Orval (Abbaye Notre Dame d'Orval) • Rochefort (Abbaye Notre Dame de St. Rémy) • Westmalle (Abbaye Notre Dame de la Trappe du Sacre Coeur) • Westvleteren (Abbaye Notre Dame de St.Sixte) • La Trappe (Abbaye Notre Dame de Koningshoeven Tilburg)

  5. ALTRI PRODOTTI TRAPPISTI • sapone •   shampoo • gel doccia  • detergenti per pavimenti • ostie eucaristiche • paramenti liturgici • candele decorative • teli • biglietti di auguri • seta dipinta • ceramica • pane • funghi • cioccolato • minestra di piselli • formaggio • biscotti • miele • uova • liquori trappisti • vini • cosmetici • balsami ed oli

  6. GLI INGREDIENTI: I CEREALI ORZO, GRANO, SORGO, FARRO, RISO, MAIS, MIGLIO, KAMUT, AVENA, SEGALE CEREALI ORZO (Hordeum Vulgare) in generale il cereale più utilizzato per la produzione della birra. Birre chiare europee: orzo distico primaverile Birre americane: orzo esastico GRANO (Triticum Vulgare) Utilizzato in percentuale nelle birre weisse / weizen o wit /blanche TRASFORMAZIONE DEGLI AMIDI IN ZUCCHERI FERMENTABILI (MALTOSIO) (C6H10O5) > ENZIMA AMILASI = (C6H12O6) MALTAZIONE

  7. GLI INGREDIENTI: IL MALTO IN RELAZIONE AI TEMPI E ALLE TEMPERATURE DI ESSICCAZIONE: • MALTO CHIARO • MALTO AMBRATO (ES. VIENNA) • MALTO SCURO • MALTO CRISTALLINO (ES. CARAMELLO, CARAPILS, MONACO) • MALTO COLORANTE • MALTO NERO (ES. MALTO CIOCCOLATO) SCALA EBC (European Brewery Convention):

  8. GRAZIE PER L’ATTENZIONE Si ringraziano tutti i partecipanti la Libera Università del Rubicone l’Associazione Koiné – Savignano sul Rubicone l’Enoteca Retrogusto e Sara Santini l’ Unione dei Comuni del Rubicone PROST !

More Related