1 / 13

CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA

NICOLA BOTTEGHI per la LIBERA UNIVERSITA’ DEL RUBICONE 4 - 25 NOVEMBRE 2010. CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA. 4 NOVEMBRE 2010 – RISTORANTE “CARPE DIEM” SAVIGNANO SUL RUBICONE. PRIMA SERATA:. CENNI GENERALI SUL MONDO BIRRICOLO. In bocca al luppolo!!!. FERMENTAZIONE.

ulric
Download Presentation

CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. NICOLA BOTTEGHI per la LIBERA UNIVERSITA’ DEL RUBICONE 4 - 25 NOVEMBRE 2010 CORSO DI AVVICINAMENTO ALLA BIRRA 4 NOVEMBRE 2010 – RISTORANTE “CARPE DIEM” SAVIGNANO SUL RUBICONE PRIMA SERATA: CENNI GENERALI SUL MONDO BIRRICOLO In bocca al luppolo!!!

  2. FERMENTAZIONE TRASFORMAZIONE AD OPERA DEI LIEVITI DEGLI ZUCCHERI IN ALCOOL E PRODOTTI SECONDARI C6H12O6 2C2H5OH + 2CO2 + 18 KCAL/mol Glucosio Alcool Anidride Carbonica Calore

  3. Denominazione Grado Plato (°P) Grado alcolico (% vol.) Birra analcolica > 3 -8 < 1,2 Birra light 5 - 10,5 1,2 - 3,5 Birra >10,5 > 3,5 Birra speciale > 12,5 > 3,5 Birra doppio malto > 14,5 > 3,5 CLASSIFICAZIONE DELLA BIRRA SECONDO LA NORMATIVA ITALIANA Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1998, n. 272. ° Plato = Grado saccarometrico in peso (g. di estratto in 100g. di mosto)

  4. BASSA FERMENTAZIONE (LAGER) MUNCHNER HELL/ DUNKEL DORTMUNDER EXPORT STRONG LAGER PREMIUM ICE BEER RAUCHBIER MARZEN/ OCKTOBERFEST BOCK/ DOPPELBOCK/ EISBOCK STEINBIER SCHWARZBIER STARKBIER PILSNER/ PILS/ PILSENER STEAM BEER AMERICAN LAGER WIENER ALCUNE TIPOLOGIE: PAESE D’ORIGINE GERMANIA • ALTA FERMENTAZIONE (ALES) • ALT • KOLSCH • WEISSE/ WEIZEN • BERLINER WEISSE • OLD ALE • MILD ALE • INDIA PALE ALE • BITTER ALE • BROWN ALE • SCOTCH ALE • STRONG ALE • STOUT • PORTER • BARLEY WINE • DE GARDE • TRAPPISTA • BELGIAN TRIPLE ALE • SAISON • D’ABBAZIA • WITBIER/ BLANCHE • BRUINE/ BRUNE • AMBER/ AMBREE • RED FLEMISH GERMANIA GRAN BRETAGNA E IRLANDA REP. CECA FRANCIA U.S.A. BELGIO AUSTRIA

  5. TIPOLOGIE: FERMENTAZIONE SPONTANEA PAESE D’ORIGINE : BELGIO • GUEUZE / GUEZE • FARO • KRIEK • OUD KRIEK • FRAMBOZEN/ FRAMBOISE • PECHE • CASSIS LAMBIC

  6. LE MATERIE PRIME ACQUA - ORZO - GRANO - SORGO - FARRO - RISO - MAIS - MIGLIO - KAMUT - AVENA - SEGALE LIEVITO CEREALI LUPPOLO MIELE, GINEPRO, FRUTTA E SCORZA D’ARANCIA, CURACAO, ZENZERO, CIOCCOLATO, ZUCCHERO CANDITO, SCIROPPO D’ACERO, CORIANDOLO, OSTRICHE, AGHI DI PINO ecc. ALTRI AROMI

  7. 1 - MALTAZIONE CEREALE IN ACQUA 2 GIORNI – 10°- 12°C GERMINAZIONE (MALTO VERDE) 5 -7 GIORNI – 18°- 20°C MINIMO 30 ORE BIRRE CHIARE 30° - 80° C BIRRE SCURE 100 - 110°C ESSICCAZIONE PULIZIA DA POLVERE E RADICHETTE STAGIONATURA MINIMO 30 GIORNI

  8. 2 - AMMOSTAMENTO (COTTA)SALA COTTURA MACINATURA GRIST AGGIUNTA ACQUA (NEL MASH-TUN. CONVERSIONE DEGLI AMIDI IN ZUCCHERI) MASH 2-3 ORE A 35°-75°C DECOZIONE BOLLITURA DI PARTE DELLA MISCELA INFUSIONE MISCELA NON BOLLITA O FILTRAZIONE TREBBIE

  9. 3 - CALDAIA DI COTTURA DA 1 A 5 GR/LT (100-500 GR/HL) AD EBOLLIZIONE DEL MOSTO LUPPOLAMENTO EBOLLIZIONE PER CIRCA NOVANTA MINUTI COTTURA DEL MOSTO DA LUPPOLO E COAGULI PROTEICI FILTRAZIONE RAFFREDDAMENTO DEL MOSTO 5-6 °C PER BASSA FERMENTAZIONE 15-20°C PER ALTA FERMENTAZIONE SEMINA DEI LIEVITI VASCHE E TINI DI FERMENTAZIONE

  10. 4 - FERMENTAZIONE DA 4 A 15 GIORNI DA 4°C A 22°C FERMENTAZIONE TRAVASO E RAFFREDDAMENTO NEI TINI DI MATURAZIONE DA 0°C A 15°C DA 4 A 50 GIORNI MATURAZIONE CON AGGIUNTA DI MOSTO FRESCO. CARBONAZIONE. RIFERMENTAZIONE (KRAUSENING) USCITA DAI TINI DI MATURAZIONE VERSO IL CONFEZIONAMENTO…

  11. 5 - CONFEZIONAMENTO DAI TINI DI MATURAZIONE FARINE FOSSILI (DIATOMITE) FILTRI A MAGLIE STRETTE FILTRI A TELA FILTRAGGIO BIRRE NON FILTRATE CHIARIFICAZIONE OPPURE CENTRIFUGAZIONE CONFEZIONAMENTO BOTTIGLIE, LATTINE, KEGS BARILI RIFERMENTAZIONE RIFERMENTAZIONE PASTORIZZAZIONE COMMERCIALIZZAZIONE

  12. GLI INGREDIENTI: ACQUA CLASSIFICAZIONE IN GRADI DI DUREZZA: • DUREZZA TEDESCA (°dt): misura l’ossido di Calcio (CaO) in 100 litri di acqua; • DUREZZA FRANCESE (°df): misura il carbonato di Calcio (CaCO3) in 100 litri di acqua 1°dt = 1,8°df

  13. GRAZIE PER L’ATTENZIONE • Si ringraziano tutti i partecipanti • la Libera Università del Rubicone • la Cooperativa Koiné www.coopkoine.it • Il Ristorante Carpe Diem • l’ Istituzione Cultura Savignano PROST ! Koiné Savignano sul Rubicone

More Related