1 / 9

Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo

Convegno ICT in Europa: Mercato e Competenze. Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo. Ivo De Lotto. 5 maggio 2006. Nella società della conoscenza:. Capitale umano fattore critico di sviluppo. Esigenza di formazione continua. Viene a mancare la distinzione tra:

Download Presentation

Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Convegno ICT in Europa: Mercato e Competenze Competenze e Certificazioni ICT come fattori di sviluppo Ivo De Lotto 5 maggio 2006

  2. Nella società della conoscenza: Capitale umano fattore critico di sviluppo Esigenza di formazione continua • Viene a mancare la distinzione tra: • momento di acquisizione della conoscenza (scuola) • momento di applicazione della conoscenza (lavoro)

  3. Ruolo delle certificazioni strumento di collegamento tra formazione istituzionale e requisitidi impresa validazione del “saper fare” più che del “sapere” concettuale

  4. Attività lavorativa Individuazione e certificazione degli skill Conoscenza disciplinare Competenza applicativa Competenza strumentale Formazione istituzionale Formazione istituzionale Formazione professionale Aggiornamento tecnologico

  5. Certificazioni europee nel settore informatico tramite il CEPIS: (Council of European Professional Informatics Societies ) standard di riferimento • sia per gli utenti di tecnologie ICT (ECDL) • sia per i professionisti del settore ( EUCIP) certificazioni come strumento di sistematizzazione dell’editoria didattica e della formazione

  6. Analisi in base alle richieste del mercato del lavoro • Sviluppate da squadre di esperti provenienti da almeno 3 nazioni • Strutturazione su più livelli: utenti e professionisti • Vendor neutral • Standard garantito dall’uniformità di: • Syllabus (competenze richieste) • Criteri e strumenti di misurazione delle competenze individuali (QTB, CTT, ATES…) • Ente centrale + catena di certificazione(ECDL-F, AICA, ispettori, TC, editori…) Le certificazionisecondo CEPIS

  7. Certificazioni europee: accordi e progetti con istituzioni italiane • Ministeri: MIUR, DIT, Difesa, Interni, Beni Culturali, Giustizia • Sicurezza: Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Marina Militare • Regioni: Lombardia, Lazio, Sicilia, Toscana, Piemonte, Umbria, Campania, Friuli, Veneto • Università: CRUI, CINI, tutti i principali Atenei

  8. I profili professionali EUCIP in Italia Fonte: elaborazione R. Bellini - AICA su dati ODM 2005 (24.665 profili censiti)

  9. Il Cantiere dei Mestieri ICT di AICA • Per i professionisti: servizi di orientamento, sviluppo e certificazione professionale • Per le imprese e la PA: strumenti di gestione e sviluppo dei ruoli ICT eCCO Tool • e-Competence and CertificatiOn tool • Progetto AICA – Federcomin – Fondazione Politecnico • Strumento di valutazione e sviluppo delle competenze

More Related