1 / 17

ORGANISMO VIVENTE

ORGANISMO VIVENTE. MATERIA CRESCITA RIPRODUZIONE ENERGIA PROCESSI CHIMICI LAVORO. Clicca il tasto destro del mouse e scegli dal menu: “ schermo intero” . Per uscire scegli: “ fine presentazione” e torna alla pagina web precedente con la freccia “ indietro”. microrganismi.

Download Presentation

ORGANISMO VIVENTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORGANISMO VIVENTE • MATERIA • CRESCITA • RIPRODUZIONE • ENERGIA • PROCESSI CHIMICI • LAVORO Clicca il tasto destro del mouse e scegli dal menu: “schermo intero”. Per uscire scegli: “fine presentazione” e torna alla pagina web precedente con la freccia “indietro”. microrganismi

  2. ORGANISMI AUTOTROFI ENERGIA SOLARE ACQUA H2O + CO2 ANIDRIDE CARBONICA FOTOSINTESI GLUCOSIO + OSSIGENO MATERIA + ENERGIA PIANTE

  3. FOTOSINTESI SI TRATTA DELLA TRASFORMAZIONE DELL’ENERGIA DEI QUANTI DI LUCE IN ENERGIA CHIMICA IMMAGAZINABILE NELLE SOSTANZE VEGETALI PRIMA DI TUTTO ,NEL GLUCOSIO. TIMIRIAZEFF: ” una volta, chissà dove, cadde sulla terra un raggio di sole; esso però non finì su una zolla nuda, ma colpì un granello verde di clorofilla. Nell’urto, questo raggio di sole si spense, smise di essere luce, ma non svanì. In qualche modo entrò nel grano, servendo come cibo. Si trasformò in muscoli e nervi. Ed ecco che ora gli atomi di carbonio, in noi, tentano di nuovo di unirsi con l’ossigeno, ossigeno che il sangue trasporta in tutti i punti del corpo. Quel raggio di luce, nascostosi in questi punti sotto forma di tensione chimica, di nuovo si cangia in forza manifesta. Ci riscalda, ci porta in movimento. Può darsi che in questo istante baleni nel cervello “…………. Può darsi che sia la stessa luce che balena nei tuoi occhi. Nik ferrara

  4. ORGANISMI ETEROTROFI MATERIA DI ALTRI ORGANISMI ALIMENTAZIONEALIMENTI PLASTICI ED ENERGETICI NUTRIZIONE MATERIA + ENERGIA

  5. ALIMENTAZIONE ASSUNZIONE DEGLI ALIMENTI ASPETTO QUALITATIVO ASPETTO QUANTITATIVO ASPETTO CULTURALE

  6. NUTRIZIONE UTILIZZAZIONE DEGLI ALIMENTI PRINCIPI NUTRITIVI DIGESTIONE METABOLISMO CATABOLISMO ANABOLISMO ASSORBIMENTO

  7. ALIMENTI PRINCIPI ALIMENTARI • GLUCIDIo ZUCCHERI o CARBOIDRATI • PROTIDI o PROTEINE • LIPIDI o GRASSI • VITAMINE • SALI MINERALI • ACQUA FUNZIONE • PLASTICA - COSTRUTTIVA • ENERGETICA • REGOLATRICE

  8. SEMPLICI COMPLESSI GLUCIDIzucchericarboidrati POLISACCARIDI più di 1000 molecole di glucosio MONOSACCARIDI 1 molecola DISACCARIDI 2 molecole GLUCOSIO AMIDO SACCAROSIO Uva sangue Farine dei cereali e derivati (pane, pasta) e patate Zucchero da tavola glucosio+fruttosio LATTOSIO GLICOGENO FRUTTOSIO Frutta miele Latte glucosio+galattosio Riserva di glucosio degli animali (fegato, muscoli) MALTOSIO CELLULOSA GALATTOSIO Combinato nel latte Orzo germinato glucosio+glucosio Fibra alimentare, cereali integrali, frutta, verdura ALIMENTI funzione

  9. FUNZIONE DEI GLUCIDI FUNZIONE ENERGETICA 1g GLUCIDI = 4 Kcal 16,74 KJ FONTE DI ENERGIA DI RAPIDA UTILIZZAZIONE IL CERVELLO FUNZIONA SOLO CON L’ENERGIA DEL GLUCOSIO

  10. 21 1 2 PROTEINA 4 LETTERE 3 5 6 ……… 8 7 20 P E O I E AMMINOACIDI T R N LEGAME PEPTIDICO PAROLA SEQUENZA DI OLTRE 100 A.A. P R O T E I N E ALIMENTI

  11. 10 Per i bambini AMMINOACIDI 20 8 12 SINTETIZZATI DAL NOSTRO ORGANISMO NON SINTETIZZABILI!!! DEVONO ESSERE ASSUNTI CON GLI ALIMENTI AMMINOACIDI ESSENZIALI A.A.E. leucina isoleucina fenilalanina VALORE BIOLOGICO metionina valina lisina triptofano treonina ACIDI GRASSI ESSENZIALI PROTEINE

  12. CARNE VALORE BIOLOGICO metionina isoleucina leucina valina LATTE ALTO UOVA fenulalanina triptofano treonina lisina PESCE FORMAGGI GLI 8 AMMINOACIDI ESSENZIALI A.A.E. metionina isoleucina leucina valina MEDIO LEGUMI fenulalanina BASSO triptofano treonina lisina CEREALI LEGUMI + CEREALI = PROTEINE AD ALTO VALORE BIOLOGICO (pasta e fagioli, pasta e lenticchie)

  13. LIPIDI INSOLUBILI IN ACQUA SOSTANZE UNTUOSE Galleggiano sull’acqua perché sono più leggeri dell’acqua PESO SPECIFICO < 1 peso specifico dell’acqua = 1 LIPIDI DI IMPORTANZA ALIMENTARE GLICERIDI COLESTEROLO TRIGLICERIDI 98-99 % dei lipidi alimentari LIPIDI LATTE ALIMENTI

  14. TRIGLICERIDI GLICEROLO + 3 ACIDI GRASSI CH3-CH2…..-COOH ALCOL CH2-OH + acido grasso 1 CH -OH + acido grasso 2 CH2-OH + acido grasso 3

  15. ORIGINE DEI GRASSI ACIDI GRASSI SATURI INSATURI LEGAMI SEMPLICI LEGAMI DOPPI POLINSATURI MONOINSATURI 1 DOPPIO LEGAME 2 o più DOPPI LEGAMI ACIDI GRASSI ESSENZIALI A.G.E.

  16. ACIDI GRASSI ESSENZIALI NON SINTETIZZABILI DAL NOSTRO ORGANISMO POLINSATURI CH3-(CH2)4-CH=CH-CH2-CH=CH-(CH2)7-COOH ACIDO LINOLENICO omega-3 ACIDO LINOLEICO omega-6 CH3-CH2-CH=CH-CH2-CH=CH-CH2-CH=CH-(CH2)7-COOH OLIO DI OLIVA OLIO DI MAIS OLIO DI SOIA OLIO DI SOIA SARDE SALMONE AMMINOACIDI

  17. ORIGINE DEI GRASSI ANIMALE VEGETALE ACIDI GRASSI INSATURI ACIDI GRASSI SATURI SOLIDI LIQUIDI OLIO BURRO, STRUTTO ACIDI GRASSI

More Related