1 / 2

L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni

L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni. Palazzo Bovara - Circolo del Commercio Sala Castiglioni Corso Venezia, 51 - Milano. con il patrocinio della. in collaborazione con. Segreteria Organizzativa : Gruppo Terziario Donna - Sig.ra Carmen Bestetti

jun
Download Presentation

L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’Unione Europea Tre incontri per conoscerne le Istituzioni Palazzo Bovara - Circolo del Commercio Sala Castiglioni Corso Venezia, 51 - Milano con il patrocinio della in collaborazione con Segreteria Organizzativa: Gruppo Terziario Donna - Sig.ra Carmen Bestetti E-mail: terziario.donna@unione.milano.it Tel. 02/7750292-293 - Telefax 02/7750480

  2. Programma L’UNIONE EUROPEA: Tre incontri per conoscerne le Istituzioni Questo ciclo di incontri si prefigge più obiettivi: il primo è quello di conoscere l’Unione Europea, iniziando dalla sua storia e precisamente dal primo passo verso l’idea unitaria che è la costituzione, avvenuta il 18 aprile 1951, della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio), fino ad arrivare all’Unione Europea attuale della quale fanno parte ben 27 paesi. La seconda serata consentirà di approfondire il funzionamento dell’attuale Unione Europea attraverso l’esame delle sue Istituzioni: la Commissione, il Consiglio dei Ministri, il Parlamento, la Corte di Giustizia, ecc. L’ultimo incontro illustrerà la programmazione per i prossimi anni, analizzando soprattutto i finanziamenti per il mondo dei giovani e delle donne. L’iniziativa viene promossa in un difficile momento congiunturale, in cui la crisi economica e finanziaria pone il Vecchio Continente di fronte a problemi che esigono particolare impegno, determinazione e volontà di superarli. Oggi più che mai ci si pone infatti il dilemma: può una moneta unica resistere alla crisi senza uno Stato ampiamente federalista alle spalle? Il futuro dell’Unione Europea si trova, proprio oggi, di fronte ad una scelta importante: o proseguire verso livelli sempre maggiori di unità o subire una battuta d’arresto epocale. Gli incontri vogliono promuovere nei confronti della cittadinanza la conoscenza della realtà dell’Unione Europea, dei suoi funzionamenti, dell’importanza delle sue Istituzioni; perché conoscere vuol dire avere gli strumenti per capire, giudicare e partecipare alla costruzione di un futuro indispensabile. A conclusione del ciclo di incontri verrà offerto ai partecipanti un buffet Lunedì, 24 ottobre 2011 - ore 17.30 – 19.30 Saluti di Maria Antonia Pigozzi Rossini, Presidente apertura: Gruppo Terziario Donna Gaetano Morazzoni,Presidente d’onore Scuola Superiore CTSP Claudia Antonelli, Presidente Femmes Leaders Italia Storia: dalla costituzione “Ceca” all’Unione Europea attuale Relatore: Monica Spatti, Ricercatore di Diritto Internazionale all’Università Cattolica di Milano Lunedì, 7 novembre 2011 - ore 17.30 – 20.00 Ospite:Gabriele Albertini, Presidente Commissione Affari Esteri del Parlamento Europeo Le Istituzioni Europee: Commissione, Consiglio dei Ministri, Corte di Giustizia, ecc. Relatore: Matteo Fornara, Direttore della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea Il Parlamento Europeo: dalla sua costituzione al ruolo attuale Relatore: Bruno Marasà, Responsabile dell’ufficio d’informazione a Milano del Parlamento Europeo Lunedì, 14 novembre 2011 - ore 17.30 – 19.30 L’Unione Europea e la programmazione 2007-2013: i finanziamenti per le donne e per i giovani Relatore: Cesare Musotto, Project manager di European Project Consulting S.r.l. Saluti Maria Antonia PigozziRossini, Presidente conclusivi: Gruppo Terziario Donna Claudia Antonelli, Presidente Femmes Leaders Italia

More Related