1 / 19

Identità Trans

Identità Trans. Seminario Università di Torino 10 dicembre 2010 Damiana Massara, Mariateresa Molo ONIG. Aspetti Mitologici, Storici ed Etologici. Mitologia e Demonologia Storia classica Dal Rinascimento all’Età Moderna Dati Etnologici. Mitologia. Eracle-Onfale Achille-Licomede

junior
Download Presentation

Identità Trans

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Identità Trans Seminario Università di Torino 10 dicembre 2010 Damiana Massara, Mariateresa Molo ONIG

  2. Aspetti Mitologici, Storici ed Etologici Mitologia e Demonologia Storia classica Dal Rinascimento all’Età Moderna Dati Etnologici

  3. Mitologia Eracle-Onfale Achille-Licomede Dioniso Tiresia

  4. Eracle e Onfale La regina Onfale, figlia del re di Libia, mise Ercole tra le sue ancelle, vestito da donna, a compiere lavori domestici e a servire. Narra Apollodoro che il contratto di schiavitù con la Regina condusse Ercole ad assumere atteggiamenti sempre più effeminati, tanto che prese a vestirsi e ad ornarsi come una donna, ed imparò anche a filare la lana.

  5. Achille e Licomede Teti inviò suo figlio Achille alla corte di Licomede, perché una profezia aveva decretato che sarebbe morto a Troia. Achille si travestì così in abiti femminili, mescolandosi alle tre figlie del re.

  6. Tiresia Vide due serpenti che copulavano, ne uccise la femmina. Nello stesso momento fu tramutato da uomo a donna. Visse in questa condizione per sette anni provando tutti i piaceri che una donna potesse provare. Venne quindi a trovarsi di fronte alla stessa scena dei serpenti. Questa volta uccise il serpente maschio e nello stesso istante ritornò uomo. La dea Era, infuriata perché Tiresia aveva svelato che una donna prova un piacere nove volte più grande di quello di un uomo, lo fece diventare cieco, ma Zeus, per ricompensarlo del danno subito, gli diede la facoltà di prevedere il futuro e il dono di vivere per sette generazioni.

  7. Cerimonie religiose • Sparta-matrimoni • Era-Samo • Dioniso • Atti • Cibele-Frigia

  8. Stregoneria e intervento di demoni Si pretendeva che le streghe fossero in possesso di droghe che avevano la capacità di invertire il sesso di chi le prendesse. Taluni dicevano che i maschi potevano esser trasformati in femmine e le femmine in maschi, ma si argomentava altresì che il cambiamento di sesso fosse realizzabile in una sola direzione, talché si affermava che il Diavolo potesse render maschi le femmine, ma non trasformare gli uomini in donne

  9. Storia • Amazzoni • Nerone-schiavo moglie • Giovanna d’Arco • Abate di Choisy • Cavaliere di Eon • George Sand • Femminielli

  10. Abate di Choisy • romanzo autobiografico racconta gli anni di giovinezza (il romanzo termina quando Choisy ha circa 23 anni!) di François-Timoléon de Choisy (1644-1724), un travestito eterosessuale. Abate e scrittore, è autore tra l'altro di una ponderosa Storia della Chiesa

  11. Cavaliere d’Eon • decide di diventare donna. Assecondando abilmente le dicerie sul proprio conto, d'Eon effettuava la manovra piu' spericolata e brillante del suo movimentato curriculum. Realizzava sotto gli occhi di tutti un'operazione tipica dello spionaggio: la sparizione e la riapparizione sotto un'altra identita'

  12. George Sand una donna dissimulasse con un nome maschile la propria identità di autrice letteraria per superare la diffidenza che il pubblico medio provava nei confronti di una donna, pregiudizialmente ritenuta, proprio in quanto tale, artista di qualità inferiore vestirsi da uomo, oltre a essere più economico un modo per poter frequentare luoghi interdetti alle donne.

  13. Mahu Polinesia • Terzo sesso, trattati alla pari, considerati • Adolescenza: niente prove fisiche, guerre o caccia, iniziazione a femminilità • Adulti: vita domestica, cura dei bambini, danze e canti • Riconoscimento sociale, posti importanti • Non rinnegano il loro sesso

  14. Muxe Jucatan • Omosessuali vestiti con abiti tradizionali femminili • Fortunati, prescelti, benedizione • Guadagnata una posizione in attività politiche ed economiche riservate agli uomini • Non si sentono né uomini né donne • Ben accettati in famiglia, portano bene e si occupano dei genitori anziani.

  15. Hjiras India • Espulsi da casta di nascita, abbandonano la famiglia, rinunciano a sessualità maschile, assumono nome abbigliamento e identità femminile. • Sacerdotesse, apportano fertilità agli altri con la loro benedizione. Vivono in case comuni, creano parentele fittizie. • Cantano e ballano alle celebrazioni di nascite di maschi e ai matrimoni; ricevono doni in denaro • Accettate nel contesto sociale per evitare maledizioni. • Non più prostitute «sacre»

  16. Femminielli rappresentano un mondo a sé, con una peculiare tipicità che è parte integrante della cultura partenopea figure in passato tollerate, amate e ben integrate nell’arcaica economia del vicolo e nei quartieri popolari individui solo geneticamente maschili, non considerati deviati, ma al massimo stravaganti». l’antico rito della Candelora di Montevergine, esplora il particolare fenomeno della devozione mariana dei tradizionali femminielli napoletani

  17. Teoria della Neutralità del Genere • L’Identità di Genere si sviluppa principalmente come risultato dell’apprendimento sociale dalla prima infanzia e può esser modificato con appropriati interventi comportamentali

  18. David Reimer/Bruce Reimer David Reimer, natomaschio, ebbeunariassegnazione del sesso e fu allevato come femminadopo un incidentechirurgicodurante la circoncisione, cheglidistrusseilpene. John Money supervisionòilcaso e riferìche la riassegnazionedeterminò un ottimorisultato, confermachel’identità di genere è appresa. In seguito Milton Diamond riferìche Reimer non si era maiidentificato come femmina e a 15 anniavevacominciato a vivere come un maschio. Reimer poi resepubblica la suastoria per scoraggiaresimilipratichemediche. Dopoanni di depressionesevera, problemieconomici e un divorzio, sisuicidò.

  19. TV Film • Lady Georgie • Il vizietto • Msr Doubtfire • La moglie del soldato • Priscilla: la regina del deserto • Boys don’t cry • Tutto su mia madre • La mia vita in rosa • Transamerica • Filmografia trans • Documentari Prof. Valerio

More Related