1 / 19

LE CLASSIFICAZIONI TRADIZIONALI

LE CLASSIFICAZIONI TRADIZIONALI. TIPO DI RAPPRESENTAZIONE cartografia a tratto cartografia numerica (RASTER e VECTOR) cartografia fotografica CONTENUTO Carte generali  Carte tematiche Carte regolari  Carte speditive Carte rilevate  Carte derivate.

kaori
Download Presentation

LE CLASSIFICAZIONI TRADIZIONALI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LE CLASSIFICAZIONI TRADIZIONALI • TIPO DI RAPPRESENTAZIONE • cartografia a tratto • cartografia numerica (RASTER e VECTOR) • cartografia fotografica • CONTENUTO • Carte generali  Carte tematiche • Carte regolari  Carte speditive • Carte rilevate  Carte derivate L’informatica ci complica la vita per via delle possibilità di zoom

  2. CTC 1k

  3. CTP 5k

  4. CTR 10k

  5. IGM 25k

  6. CTRs 50k

  7. IGM 50k

  8. IGM 100k

  9. L’informatica ci complica la vita per via delle possibilità di zoom: una carta nasceva ad una cera scala e ovviamente ci rimaneva, oggi zoomiamo continuamente…. • Problematiche di: • Soglie di acquisizione (alla scala) • Soglie di accuratezza (alla scala) • Zoom • Generalizzazione

  10. Cosa dice l’Intesa… (1n1007_2). L’Intesa introduce il concetto di DB Topografico(…), definendo (lo fa solo per le scale metriche): • Obbligatorietà alla scala • Requisiti di qualità dei dati • la soglia di accuratezza posizionale • la soglia di acquisizione del dato • i parametri di qualità

  11. Obbligatorietà alla scala def definito ma non obbligatorio dob definito ed obbligatorio nd non definito

  12. La soglia di accuratezza posizionale • S0 – per la rete geodetica Per tutte le scale

  13. Per le altre scale… Introduciamo il  di acquisizione

  14. L’accuratezza alla scala è espressa in funzione del  di acquisizione per le diverse tipologie di oggetti (qualità metrica): (modificati nel corso della sperimentazione Piemonte)

  15. La soglia di acquisizione AREE Limiti di acquisizione di una lunghezza :2 Limiti di acquisizione di una larghezza :2 Limiti di acquisizione di un'area :4 unità misura :sigma (dimensione min < 2 sigma e area < 4 sigma quadro) LINEE Limiti di acquisizione di una lunghezza :3 unità misura :sigma (dimensione min < 3 sigma)

  16. I parametri di qualità dei dati Alcuni dovrebbero essere al 100%

  17. Unità volumetriche

  18. Fabbricati nella carta catastale….(circ. Min Fin 1970)

  19. E per la generalizzazione….? In teoria la scala di destinazione dovrebbe possedere i medesimi requisiti della scala rilevata: sfoltimento logico (eliminazione di alcune entità) semplificazione geometrica (< definizione geometrica) aggregazione topologica (fusione di diverse entità) passaggio di topologia (arealelineare, arealepuntuale)

More Related