1 / 8

Mi presento… de Gennaro Roberta

karl
Download Presentation

Mi presento… de Gennaro Roberta

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Ho 26 anni, sono nata a S. Maria C.V. un paesino in provincia di Caserta. All’età di 20 anni sono entrata a far parte della grande famiglia delle «Suore Carmelitane di S. Teresa di Torino» e ho vissuto quattro anni a Torino, per la formazione e, da un anno e mezzo, vivo a Milano, insieme ad altre 15 consorelle! Mi presento… de Gennaro Roberta

  2. Cosa mi piace fare… • Adoro la musica, mi piace cantare: suono la chitarra e la cetra; • Mi piace giocare a calcio e a pallavolo; • Mi piace l’oratorio estivo e, in particolare, i giochi d’acqua; • Sono incantata da tutto ciò che è infinito e indefinito: il mare, il cielo, i prati… la MATEMATICA!

  3. Nella comunità in cui vivo c’è una Scuola dell’Infanzia e una Scuola Primaria; tutti i giorni «convivo» con la fantasia e la creatività dei bambini dai tre agli undici anni, infatti sono assistente «ufficiale» nella Scuola Primaria, per quanto riguarda pre e dopo scuola, mensa e ricreazione e sono «jolly» lì dove c’è bisogno…e con i bambini, c’è sempre, ma proprio sempre, bisogno! La scelta di iniziare Scienze della Formazione Primaria è stata una scelta condivisa e decisa con i miei superiori, che vedono in me, una particolare inclinazione per il bellissimo mestiere, che è quello dell’insegnante! «La donna è consolatrice, educatrice e madre» …è questo il mio motto!

  4. Io e…la matematica! Oserei dire… un amore a prima vista! Dopo la scuola secondaria di primo grado ho scelto il Liceo Scientifico: trigonometria, integrali e derivate sono sempre state la mia passione, non mi stancavo mai di fare matematica, piuttosto tralasciavo altre materie ma la matematica…NO!

  5. Adesso che sono a stretto contatto con i bambini, mi piace inventare giochi con la matematica: «ruba bandiera» con la operazioni, «i dieci passaggi» con le tabelline, «bianchi e neri» con il concetto di maggiore, minore e uguale e… chi più ne ha, più ne metta!

  6. "La costruzione del pensiero matematico è un processo lungo e progressivo nel quale concetti, abilità, competenze e atteggiamenti vengono ritrovati, intrecciati, consolidati e sviluppati a più riprese...Caratteristica della pratica matematica è la risoluzione di problemi, che devono essere intesi come questioni autentiche e significative...e non solo esercizi a carattere ripetitivo o quesiti ai quali si risponde semplicemente ricordando una definizione o una regola. Gradualmente, stimolato dalla guida dell’insegnante e dalla discussione con i pari, l’alunno imparerà ad affrontare con fiducia e determinazione situazioni problematiche, rappresentandole in diversi modi, conducendo le esplorazioni opportune, dedicando il tempo necessario alla precisa individuazione di ciò che è noto e di ciò che s’intende trovare, congetturando soluzioni e risultati, individuando possibili strategie risolutive."  Dalle Indicazioni Nazionali 2012

  7. Penso che, la frase delle "Indicazioni Nazionali", possa indicare il «segreto» della matematica, troppe volte vista come disciplina «nemica e da combattere», metodica e noiosa! Penso sia importante dare al bambino la possibilità di ragionare e pensare con la propria testa: valorizzando e sviluppando le sue capacità intellettive; dandogli l'opportunità di seguire la propria intuizione; poter arrivare a qualsiasi risultato senza dargli regole ben precise e un metodo “libero” che non sia vincolato dal “giusto o sbagliato” dell’insegnante o dal voto negativo o positivo. La maestra, a mio avviso, ha il compito di insegnare al bambino a ragionare e a saper riflettere, non in modo automatico e scontato, ma “sfruttando” la sua capacità di pensiero e di ragionamento.  

  8. AUGURO UN BUON MATE- DIVERTIMENTO A TUTTI! Nell’attesa di saper trasmettere e insegnare la matematica ai bambini che avrò davanti a me tra i banchi…

More Related