1 / 15

Modello di intervento didattico con uso di ipermedia, anche a distanza

Prof. Alberto Antinori, docente ospedaliero, Istituto Comprensivo “ Via Giulia 25 “ di Roma. Modello di intervento didattico con uso di ipermedia, anche a distanza. Premessa: partire dai bisogni. Quando sono coinvolte le TIC NON

karsen
Download Presentation

Modello di intervento didattico con uso di ipermedia, anche a distanza

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Prof. Alberto Antinori, docente ospedaliero, Istituto Comprensivo “ Via Giulia 25 “ di Roma Modello di intervento didattico con uso di ipermedia, anche a distanza Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  2. Premessa: partire dai bisogni Quando sono coinvolte le TIC NON si deve rovesciare la consolidata prassi didattica che prevede: Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  3. Premessa: partire dai bisogni Identificazione dei bisogni: Formativi Cognitivi Psico-sociali Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  4. Premessa: partire dai bisogni Identificazione di obiettivi realistici; Scelta di adeguati strumenti; Scelta di adeguate strategie; Scelta dei criteri di verifica e valutazione (non dell’alunno ma dell’intervento didattico) La strada da seguire sarà quindi: Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  5. Premessa: partire dai bisogni Infatti… • …Il rischio, nell’uso delle TIC, è quello di partire dallo strumento e, solo successivamente, di identificare gli obiettivi. Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  6. Premessa: partire dai bisogni • Ecco allora che, una volta programmato un intervento didattico si potrà scegliere di utilizzare le TIC … • Non prima di aver valutato attentamente l’ eventuale valore aggiunto… Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  7. Premessa: il valore aggiunto delle TIC Nei processi formativi Nello strumentario didattico Nella comunicazione Nella condivisione Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  8. Premessa: il valore aggiunto delle TIC Per valutare attentamente ciò… • Bisogna avere chiara in mente la distinzione fra il processo ed il prodotto • Nella fase di programmazione dell’intervento didattico bisognerà avere chiarito cosa si vuole ottenere e per chi Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  9. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto In fase di programmazione si rilevano i bisogni: (per un determinato alunno o gruppo di alunni) • (bisogno) necessità di motivare l‘adesione al progetto didattico • (bisogno) carenza di socializzazione e permanere di isolamento sociale a causa della patologia in corso • (bisogno) necessità di potenziare le capacità logico-strutturali • (bisogno) necessità di potenziare le capacità espressive e l’autonomia operazionale • (bisogno) necessità di acquisire contenuti specifici Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  10. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto In fase di programmazione si stabiliscono gli obiettivi: • (obiettivo) motivare la partecipazione all’attività scolastica anche grazie ad una gratificazione immediata derivante dalla realizzazione di un prodotto • (obiettivo) socializzazione e attenuazione dell’ isolamento • (obiettivo) potenziamento delle capacità logico-strutturali • (obiettivo) potenziamento delle capacità espressive e dell’autonomia operazionale • (obiettivo) acquisizione di contenuti specifici Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  11. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto In fase di programmazione si esaminano le possibili attività … … e si decide di Inventare ed illustrare una serie di storie con tema “lo stagno” (s.e.) Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  12. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto A questo punto si valuterà quali siano gli strumenti più idonei … Se realizzare un libro (cartaceo) di storie inventate ed illustrate dai ragazzi Se realizzare un prodotto multimediale con il medesimo contenuto Entrambi Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  13. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto A questo punto si valuteranno i valori aggiunti degli strumenti … Nei processi formativi Nello strumentario didattico Nella comunicazione Nella condivisione Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  14. 1° Esempio:realizzazione di un ipertesto Cartaceo IDENTICO + - ++ + V.A. PROCESSO PRODOTTO COMUNIC CONDIV. Multimediale IDENTICO + - ++ - ++++ Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

  15. Esempi: Storie stagnanti Multibase Viareggio, 1, 2 e 3 dicembre 2003 - 1° Seminario Nazionale sul Servizio di Istruzione Domiciliare

More Related