1 / 16

La Catechesi è compito primordiale della missione della Chiesa

La Catechesi è compito primordiale della missione della Chiesa. “Andate e predicate a tutte le genti”. L'ultima consegna di Cristo. La catechesi è un atto essenzialmente ecclesiale. (229) Il vero soggetto della catechesi è la Chiesa.

keith
Download Presentation

La Catechesi è compito primordiale della missione della Chiesa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Catechesi è compito primordiale della missione della Chiesa “Andate e predicate a tutte le genti” L'ultima consegna di Cristo La catechesi è un atto essenzialmente ecclesiale. (229) Il vero soggetto della catechesi è la Chiesa Le Comunità cristiane devono dare priorità alla catechesi rispetto ad altre opere e iniziative i cui risultati potrebbero essere più spettacolari. Cat.tradendae

  2. EVANGELIZZAZIONE primo annuncio: kerygma CRISTO CROCIFISSO, RISORTO DAI MORTI E PROCLAMATO SIGNORE ha scelto di porre la sua tenda in mezzo agli uomini (Es 33,7-11; Gv 6,31-36) di offrirsi come acqua viva (Gv 4,1-42; 7,38) di farsi perfino cibo per ogni uomo (Es 16,1-35; Gv 6,31-36), di perdonarlo e di farlo risorgere con Lui a vita nuova (Gv 20) Nel fare la proposta deve essere comunicata la gioia e la felicità “buona notizia”… Vangelo “Nutrirci della Parola, per essere ‘servi della Parola’ nell’impegno dell’evangelizzazione: questa è sicuramente una priorità per la chiesa all’inizio del nuovo millennio.” Giovanni Paolo II°

  3. La Catechesi è un momento della Evangelizzazione La buona novella viene approfondita mediante la riflessione e lo studio sistematico INIZIAZIONE RIVELAZIONE + APPRENDISTATO Azione dell’uomo ANNUNCIODELLA BUONA NOVELLA AZIONE DI DIO CATECHESI CAMMINO DI FEDE E CONVERSIONE SI ENTRA NEL MISTERO DI CRISTO E DELLA CHIESA

  4. Il rinnovamento della Catechesi ha interessato la finalità della catechesi creare una mentalità di fede il contenuto centrale non più una dottrina, ma una persona: Gesù il metodo la Scrittura, la liturgia, la tradizione della Chiesa il destinatario (vero soggetto della catechesi). Non più ricettore passivo della dottrina, ma protagonista E’ il singolo che poi dovrà fare il cammino di conversione

  5. FINALITA’ DELLA CATECHESI ………. nutrire e guidare la MENTALITÀ DI FEDE: questa è la missione fondamentale di chi fa catechesi a nome della Chiesa.                                                  (Il rinnovamento della catechesi, 38)  MODELLO DI CRISTIANO ADULTO (l'identità cristiana da promuovere con la catechesi) credente dotato di una fede significativa Non conformista (legata a appartenenze tradizionali o a una nuova “socialità”) né frantumata in appartenenze culturali molteplici Educare al pensiero di Cristo vedere la storia come Lui giudicare la vita come Lui vivere in Lui la comunione con il Padre e lo Spirito Santo. Compito della catechesi è guidare l’itinerario degli uomini alla fede (Rinn. Cat. 30)

  6. IL CONTENUTO DELLA CATECHESI NON E’ UNA SERIE DI IDEE O DI DOTTRINE O DI REGOLE DA OSSERVARE E’ UNA PERSONA VIVENTE: GESU’ CRISTO MI AMA PER QUELLO CHE SONO MI CHIAMA A VIVERE COME HA VISSUTO LUI MI CHIAMA A VIVERE CON LUI E PER LUI IO SONO LA VIA LA VERITA’ E LA VITA divenire capaci di distinguere ciò che sta al centro dI tutto il resto. OPZIONE FONDAMENTALE

  7. IL SENSO DELLA CATECHESI insegnamento sistematico, non improvvisato secondo un programma giungere ad uno scopo preciso Mettere in comunione con la persona di Cristo L’oggetto essenziale della Catechesi è il “Mistero di Cristo” SERVE UN PROGETTO La Catechesi occasionale non offre unitarietà (PUC) ANNUNCIO GLOBALE E SISTEMATICO DEL MESSAGGIO CONOSCENZA PROGRESSIVA E COMPLETA DEL MISTERO DI CRISTO. Programma sufficientemente completo Andare oltre al primo annuncio del mistero cristiano Non pretendere di affrontare tutte le questioni disputate Dare le basi per continuare da soli a cercare la propria strada

  8. LA CATECHESI DEVE ESSERE UN LABORATORIO AIUTARE A CONOSCERE FAVORIRE LA CONOSCENZA DELLA FEDE AIUTARE A CELEBRARE Insegnare a pregare AIUTARE A VIVERE E CONTEMPLARE Formazione morale IL MISTERO DI CRISTO Dare una visione unitaria della fede (R.Cat 159) INTERDIPENDENZA TRA APPRENDIMENTO E PRASSI CONCRETA CATECHESI = insegnamento, educazione, esperienza di vita (R.Cat 149) RIFLESSIONE - INTERIORIZZAZIONE - SCELTA

  9. IL METODO DELLA CATECHESI LE FONTI SCRITTURA E’ il contenuto primario e centrale anche se non unico La Scrittura è “il Libro”, non un sussidio, fosse pure il primo (RdB 107) “La catechesi attingerà sempre il suo contenuto alla fonte viva della parola di Dio, trasmessa nella Tradizione e nella Scrittura, giacché la Sacra Tradizione e la Sacra Scrittura costituiscono l’unico deposito inviolabile della Parola di Dio, affidato alla Chiesa” (DGC 94-96). MA….ATTENZIONE !!! "La fede cristiana non è una “religione del Libro” (CCC 108). La fede non si riferisce semplicemente ad un libro, che come tale sarebbe l'unica ed ultima istanza per il credente. Al centro della fede cristiana non si trova un libro, ma una persona, Gesù Cristo, che è Egli stesso la Parola vivente di Dio”

  10. LE FONTI Lo sforzo della Chiesa di interpretare, attualizzare E rendere vivo alla luce dei tempi TRADIZIONE Il Credo, espressione dottrinale privilegiata LITURGIA CREATO

  11. IL CATECHISTA fare catechesi non significa essere catechisti E’ Vocazione e Missione Carisma dato dallo Spirito Santo PRESUPPONE credente compagno-maestro testimone mediatore della parola animatore di incontri e di esperienze costruttore di comunione ecclesiale. Solida spirutalità Testimonianza di vita evidente Soltanto le proprie qualità umane e cristiane garantiscono il buon uso dei testi e di altri strumenti di lavoro

  12. LA PAROLA DI DIO IL SEME GESU’ IL SEMINATORE ogni cristiano che, sul modello di Gesù, annuncia la Parola consapevole di rappresentare Gesù, unico maestro FEDELTA’ A DIO Trasmettere la sua parola piena senza compromessi e senza eccezioni Studio attento del contenuto della rivelazione FEDELTA’ ALLA CHIESA La chiesa è il vero soggetto della catechesi poiché continua l’opera di GESU’ DIVIN MAESTRO – IL CATECHISATA HA SOLO UN MANDATO FEDELTA’ ALL’UOMO Rispetto di sensibilità, esigenze e capacità di accoglienza Studio dell’evoluzione dell’uomo: MAGISTERO DELLA CHIESA

  13. La natura specifica del ministero del catechista è appunto quella di servire la Parola “Così ogni mia parola non ritornerà a Me Senza aver compiuto ciò che desiderò Senza aver compiuto ciò per cui L’avevo mandata” Il Catechista è il catalizzatore di tutto questo ! STRUMENTI DA UTILIZZARRE DIO HA COMUNICATO CON PAROLE E FATTI INTIMAMENTE CONNESSI TRA LORO Relazione interpersonale Annuncio e racconto della propria fede Considerare i nuovi mezzi di comunicazione

  14. OGGI FARE CATECHESI E’ DIFFICILE Soggettivizzazione del credere Predominanza della razionalità Svuotamento della comunicazione simbolica Però………… Ricerca di indentità Individualismo e soggettivismo Il progresso della scienze Apre la domanda del senso ultimo della vita Ricerca di trascendenza Terreno giusto per calare l’annuncio Globalizzazione Fa sentire comuni i problemi Delusione per il crollo delle ideologie Domanda esistenziale Stimolo a conoscere meglio la propria religione Multireligiosità

More Related