1 / 28

Il Protocollo ITACA e il contesto internazionale

Il Protocollo ITACA e il contesto internazionale. Andrea Moro. Le radici internazionali: SBTool. Sviluppato nell’ambito del processo di R&S Green Building Challenge avviato nel 1996. Coordinatore e promotore: iiSBE Internazionale. OBIETTIVO.

keona
Download Presentation

Il Protocollo ITACA e il contesto internazionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Protocollo ITACAe ilcontestointernazionale Andrea Moro

  2. Le radici internazionali: SBTool Sviluppato nell’ambito del processo di R&SGreen Building Challenge avviato nel 1996. Coordinatore e promotore: iiSBE Internazionale OBIETTIVO Sviluppare uno standard internazionale contestualizzabile per la valutazione della qualità ambientale degli edifici Superare i limiti strutturali dei sistemi di prima generazione.

  3. Spagna Ministero de Fomento Francia CSTB U.S.A. Department of Energy Canada NRC Giappone Utsunomiya University Cina Tsinghua University Corea Ministry of Environment Taiwan Cheng Kung University Norvegia Norwegian Building Research Institute Svezia Royal Institute of Technology Germania University of Karlsruhe Olanda Novem Argentina University of Buenos Aires Sud Africa CSIR Australia Universityof New South Wales Austria ÖkologieInstitut Finlandia Motiva Grecia UniversityofThessaloniki Honk Kong Universityof Hong Kong Polonia UniversityofWarsaw Gran Bretagna BRE Israele iiSBE Israel Messico GBC Mexico Brasile Universityof San Paolo Cile ChileanChamberofConstruction Italia iiSBE Italia

  4. GREEN BUILDING CHALLENGE CENTINAIA DI EDIFICI VALUTATI IN TUTTO IL MONDO

  5. Contestualizzazione – Prassi locale Leggi/ Regolamenti Normativa tecnica Letteratura Dati statistici Simulazioni

  6. Contestualizzazione - Pesi criteri

  7. Alcuni sistemi basati su SBTool ITALIA Protocollo ITACA SPAGNA VERDE PORTOGALLO SBTOOL PT REPUBBLICA CECA SBTOOL CZ AUSTRIA TOTAL QUALITY GIAPPONE CASBEE

  8. PIU’ DI 60 SISTEMI UTILIZZATI IN EUROPA 2010 2005 NATURE 2000 1995 1990

  9. DIFFERENZE METODOLOGICHE STRUTTURA DEL SISTEMA NUMERO DI LIVELLI GERARCHICI SISTEMI PUNTEGGIO SCALE LINEARI/ VALORI OBIETTIVO SISTEMA PESATURA CHECKLIST / SOMME PESATE ETICHETTE COMUNICAZIONE RISULTATI

  10. Numero Criteri PERFORMANCE QUANTITATIVO PRESCRIZIONE QUALITATIVO

  11. SBAlliance e Protocollo ITACA Protocollo ITACA rappresenta attraverso l’Italia nell’ambito della SBA

  12. SBAlliance e Protocollo ITACA ITC-CNR / iiSBE Italia BRE CSTB VTT DGNB IVE

  13. Sistemi pubblici – Protocollo ITACA Principi fondamentali: Certificazione diffusa Accessibile (costi - tempo / scientificamente valido) Open Source Contestualizzato

  14. Sistemi pubblici BDM PACA - (Francia) NachhaltigesBauen Sustianable Building for FederalBuildings (Germania) KGA Voralberg (Austria) (Gran Bretagna)

  15. Principali applicazioni Leggi e regolamenti Regolamenti edilizi Politiche di incentivazione Piani urbanistici Acquisti verdi Anche il settore privato è coinvolto !

  16. CESBA Common European Sustainable Building Assessment Una iniziativa europea per promuovere: • l’armonizzazione dei sistemi di valutazione di origine pubblica ed istituzionale • l’impiego dei sistemi di valutazione di edifici e aree urbane nel ciclo vita I sistemi pubblici non sono in competizione!

  17. La piattaforma CESBA

  18. Criteri comuni Europei Livello Europeo Macro Regioni

  19. CESBA dai Progetti di Ricerca Europei

  20. CESBA e Protocollo ITACA Protocollo ITACA strumentodiriferimento e modello a livelloeuropeo Giàallineatoai principi europeidiarmonizzazione CESBA

  21. Commissione Europea La piattaforma CESBA operativaverràpresentataalla DG Ambiente e alla DG Energia a Bruxelles a Ottobre 2014 - (Open Days) Primo meeting a Bruxelles: Ottobre 2011 Secondo meeting a Bruxelles: Novembre 2012

  22. Sistema Protocollo ITACA VALUTAZIONE INTEGRATA/INTERCONNESSA DELL’AMBIENTE COSTRUITO A TUTTE LE SCALE: PRODOTTO – EPD Italia e Banca Dati EDIFICIO – PROTOCOLLO ITACA AREE URBANE – PROTOCOLLO ITACA SCALA URBANA

  23. Armonizzazione EPD IN Europa • Piattaforma europea delle EPD per i prodotti da costruzione • Contenuti minimi delle EPD • Standard qualitativi minimi dei processi di certificazione • Mutuo riconoscimento delle EPD Nazionali

  24. Indicatori Scala Urbana Gruppi lavoro internazionali Progetti Europei

  25. Valore Internazionale PROTOCOLLO ITACA PROMUOVE IL SISTEMA ITALIA DELLE COSTRUZIONI A LIVELLO EUROPEO E MONDIALE

  26. GRAZIE PER L‘ATTENZIONE Contatti: andrea.moro@iisbeitalia.org www.iisbeitalia.org

More Related