1 / 21

Relazione Settore Curling 2010/2011 Villabassa (BZ) – 19/06/2011 Eros Gonin

Relazione Settore Curling 2010/2011 Villabassa (BZ) – 19/06/2011 Eros Gonin. SOMMARIO. STATISTICA AREE DI INTERVENTO GESTIONE SQUADRE NAZIONALI E RISULTATI AREA ATTIVITA’ TERRITORIALE AREA ORGANIZZAZIONE SPORTIVA AREA PROMOZIONE AREA MASTER AREA RAPPORTI INTERNAZIONALI

khoi
Download Presentation

Relazione Settore Curling 2010/2011 Villabassa (BZ) – 19/06/2011 Eros Gonin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Relazione Settore Curling 2010/2011 Villabassa (BZ) – 19/06/2011 Eros Gonin

  2. SOMMARIO • STATISTICA • AREE DI INTERVENTO • GESTIONE SQUADRE NAZIONALI E RISULTATI • AREA ATTIVITA’ TERRITORIALE • AREA ORGANIZZAZIONE SPORTIVA • AREA PROMOZIONE • AREA MASTER • AREA RAPPORTI INTERNAZIONALI • AREA WHEELCHAIR CURLING • AREA FORMAZIONE,SCIENTIFICA E DI RICERCA • AREA IMMAGINE, COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE • CRITICITA’

  3. Società affiliate sul territorio nazionale

  4. Squadre partecipanti a Campionati 2010/2011

  5. Campionati 2010/2011

  6. Medagliere 2010/2011 ( 1/2 )

  7. Medagliere 2010/2011 ( 2/2 )

  8. I numeri del curling italiano

  9. I numeri del curling italiano

  10. AREA GESTIONE SQUADRE NAZIONALI (1) • AZIONI • Stipula contratto quadriennale con Daniel Rafael • Stipula contratto quadriennale, dopo prova di una stagione con Roberto Finardi • Analisi problematiche e predisposizione piano d’intervento per gli atleti top garantendo un maggiore sostegno con l’assistenza di tecnici professionisti • Attenzione all’attività juniores con maggiore partecipazione ad eventi internazionali • Riordino campionati nazionali

  11. AREA GESTIONE SQUADRE NAZIONALI (2) • Raduni internazionali, nazionali e interregionali con tecnico federale • Sinergia con tecnici societari • Regole e disposizioni precise condivise dalle società

  12. AREA GESTIONE SQUADRE NAZIONALI (3) RISULTATI ASSOLUTO MASCHILE 1° posto gruppo B – ECC a Champery Promozione gruppo A stagione 2011/2012 ASSOLUTO FEMMINILE 2° posto gruppo B – ECC a Champery Promozione gruppo A stagione 2011/2012 JUNIORES FEMMINILE/MASCHILE Medaglia bronzo EJCC Prague 3° posto Curling Champion Tour Junior - maschile 7° posto Curling Champion Tour Junior - femminile Edimburgo 1°-2° posto

  13. AREA ATTIVITA’ TERRITORIALI • Coordinamento reale tra centro e periferia( Comitati Regionali/ Delegazioni). • Contatti avviati per progetti di sviluppo nuovi poli: • a) ALTO ADIGE • b) LOMBARDIA ( Bormio) • c) LAZIO ( Roma) • d) MARCHE ( Ussita) • f) PIEMONTE ( Torino, Sestriere, Vinadio) • g) VALLE D’AOSTA ( Cervinia) • h) VENETO ( Padova)

  14. AREA ORGANIZZAZIONE SPORTIVA • Valorizzazione Campionati nazionali con assistenza organizzativa ed operativa ai Comitati ed ai Club. • Manifestazioni internazionali.

  15. AREA PROMOZIONE • Sviluppo , incentivazione ed apertura nuovi rapporti con gli Uffici di Ed. Fisica per favorire corsi scolastici di avviamento alla specialità. • Sostegno e stimolo verso gli organi periferici per la crescita del curling con particolare attenzione ai grandi centri urbani. • Organizzazione del Torneo Scolastico “ Fair Play” con il sostegno economico della WCF.

  16. AREA MASTER • Incentivazione del senso di appartenenza alla “ famiglia del curling”. • Organizzazione di un circuito di attività OPEN AIR nei Centri turistici montani ( Cervinia 2010) • Previsione per la prossima stagione : Alto Adige,Cervinia e Terme di Vinadio.

  17. AREA RAPPORTI INTERNAZIONALI • Cura dei rapporti con Federazioni straniere, con ECF e WCF • Partecipazione ad attività all’estero • Ricerca di stage in Italia con squadre nazionali straniere

  18. AREA WHEELCHAIR CURLING • Integrazione con l’attività tradizionale ( Finali Campionati Italiani – Commissioni) • Miglioramento dell’organizzazione tecnica con affiancamento al Tecnico Nazionale del Presidente della C.T. • Programmazione stage.

  19. AREA FORMAZIONE, SCIENTIFICA E RICERCA • Riorganizzazione Commissione Nazionale Allenatori • Nuovi piani e programmi di formazione tecnici • Allestimento n. 2 corsi formazione e aggiornamento( Pinerolo e Cembra ) • Predisposizione di test scientifici sperimentali in linea con i programmi della S.d.S. del CONI • Allestimento di n. 2 corsi per Ufficiali di Gara

  20. AREA IMMAGINE E COMUNICAZIONE • Sinergia con Ufficio Stampa FISG • Rapporti con media • Utilizzo del sito FISG come strumento di collegamento diretto e indiretto • Piccole iniziative di Marketing e ricerca risorse. • ( Asham,Ford,Digel,Reale Mutua,Jaked,Sestriere, Cervinia,Ussita)

  21. CRITICITA’ • Mentalità inadeguata per sport di prestazione da parte di alcuni atleti e tecnici • Mancanza di presenza nei Gruppi Sportivi Militari • Risorse economiche limitate • Scarsità di impianti • Base quantitativa limitata su cui lavorare

More Related