1 / 27

Il Disegno Campionario

Il Disegno Campionario. La Qualità dei Dati del Campione. Analisi del Cheating. Primo Stadio * Estrazione * Campionamento Sistematica Casuale Semplice Scuole Classi. Disegno Campionario. Secondo Stadio * Prima Fase: * Seconda Fase:

kirsten
Download Presentation

Il Disegno Campionario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Disegno Campionario La Qualità dei Dati del Campione Analisi del Cheating Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  2. Primo Stadio * Estrazione* Campionamento SistematicaCasuale Semplice ScuoleClassi Disegno Campionario Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  3. Secondo Stadio * Prima Fase: * Seconda Fase: Calcolo Peso Calcolo Peso Livello Scuola Livello Classe DisegnoCampionario * Terza Fase: Calcolo Peso Livello Alunno Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  4. Peso di Scuola * Viene Ricavato in rapporto a: * Numero Scuole Campionate nella Regione *Numero Totale Scuole della Regione * Numeri di Alunni nella Scuola Disegno Campionario Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  5. Peso Livello Classe * Viene Ricavato in rapporto a: * Numero Classi Campionate nella Scuola *Numero Classi Presenti nella Scuola Disegno Campionario Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  6. Peso Livello Alunno * Viene Ricavato in rapporto a: * Numero Alunni Effettivamente Partecipanti nella Classe *Numero Alunni non Partecipanti alla Prova nella Classe Disegno Campionario Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  7. Peso Complessivo * Viene Ricavato dal Prodotto: * Numero Scuole Campionate *Numero Classi Campionate nella Scuola * Numero Alunni Effettivamente Partecipanti nelle Classi Disegno Campionario Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  8. ► Controllo Accuratezza Dati • ► Scelta Opportuni Indicatori: • Punteggi Medi Classe • Variabilità Rispetto Punteggi • Tassi Non Risposta • Omogeneità Risposte • ► Calcolo Coefficienti Cheating per tutta la • Popolazione (Fuzzy Logic) Accuratezza dei Dati - Analisi del Cheating ► Analisi Congiunta Indicatori (Analisi Componenti Principali) Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  9. Comportamenti Opportunistici Evidenti Passaggio Fondamentale Procedura Correzione Dati: Editing Statistico La Qualità dei Dati del Campione Eliminazione Effetto Distorsivo Dati Anomali Correzione Dati Anomali Effettuazione Analisi Dati Netti Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  10. Controllo Preventivo Accuratezza Passaggio Fondamentale Reale Valore Informativo Analisi Proposte La Qualità dei Dati del Campione Individuazione Dati Anomali Correzione Dati Anomali Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  11. Individuazione /Correzione Dati Anomali Passaggio Fondamentale Definizione Sistema Pesi di Correzione La Qualità dei Dati del Campione Valore Originario: Un Punteggio Coefficiente Correzione Attenuazione Effetto Presenza Dati Anomali Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  12. Procedure di Correzione Passaggio Fondamentale La Qualità dei Dati del Campione Individuazione Gruppi di Rispondenti con Caratteristiche Particolari Stima lncidenza Risultati Rispetto Esiti Complessivi Prova (Hard Clustering) Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  13. Procedure di Correzione * Fuzzy Logic * La Qualità dei Dati del Campione Attribuzione Alunno Rispondente Punteggio Compreso tra 0 ed 1 Forte Attenuazione Incidenza Comportamenti Opportunistici Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  14. Fase I: Indicatori a Livello Scuola 1. Calcolo Punteggio Medio (p j) (Media dei Punteggi di Ciascun Alunno espressi in termini di Risposte Corrette fornite) La Qualità dei Dati del Campione 2. Calcolo Scarto Quadratico Medio (σ j) (Indicatore di Variabilità del Punteggio Medio) Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  15. Fase I: Indicatori a Livello Scuola 3. Calcolo Tasso Mancata Compilazione per Classe (MJ) (Valutazione Tasso Medio Adesione Classe alla Prova) La Qualità dei Dati del Campione 4. Indice Medio Relativo Omogeneità Risposte (E j) (Indice Eterogeneità/Omogeneità Risposta su Ciascuna delle Domande) Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  16. Tavola 1. Valori Medi per Regione Indicatori p j , MC j , E j La Qualità dei Dati del Campione: Fase I Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  17. Fase II: Sintesi Indicatori Livello di Scuola I quattro indicatori individuati nella prima fase di analisi devono essere opportunamente applicati a ciascuna scuola per individuare la presenza di eventuali dati anomali. Come noto nella letteratura statistica, è quindi necessario operare un’opportuna sintesi, se possibile, dei quattro indicatori tale da ottenere un’informazione di facile utilizzo ed interpretazione, ma che, al contempo, consenta di rappresentare nella misura massima possibile la variabilità insita nel fenomeno stesso. L’analisi delle componenti principali (ACP) permette di conseguire i suddetti obiettivi operando una riduzione delle dimensioni oggetto d’interesse. La Qualità dei Dati del Campione Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  18. Tavola 4. Valori Medi Coefficienti di Cheating La Qualità dei Dati del Campione: Fase II Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  19. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: ITALIANO Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  20. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: MATEMATICA Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  21. Prova Nazionale Esame Conclusivo Primo CicloAnno Scolastico 2008 - 2009 Codici Identificativi Regione Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  22. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: ITALIANO Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  23. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: MATEMATICA Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  24. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: ITALIANO Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  25. Indici di Cheating nelle diverse Regioni: MATEMATICA Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  26. Indicatore di Propensione al Cheating Valore compreso tra 0 e 1 che determina il grado di similarità della Classe considerata al profilo tipico che caratterizza un comportamento ritenuto opportunistico, cioè un comportamento che potrebbe aver alterato il corretto svolgimento della prova. CHEATING: Nota Tecnica “Invalsi” Effetto del mancato controllo da parte dei Docenti sul rispetto del Protocollo di Somministrazione e/o l’insieme delle azioni, che questi ultimi possono mettere in atto, per facilitare il compito degli Alunni. Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

  27. Indicatore di Propensione al Cheating Calcolato per Classe, viene riportato a livello di Scuola tenendo conto del numero delle classi al’interno di ciascuna Scuola e della propensione al Cheating per ciascuna disciplina (Italiano e Matematica). Il risultato finale consiste in un grado di Rischio Complessivo di Cheating compreso tra 0 e 5. • 0 = Nessun Rischio • 1 = Rischio Basso • 2 = Rischio Medio - Basso • 3 = Rischio Medio • 4 = Rischio Medio - Alto • 5 = Rischio Alto CHEATING: Nota Tecnica “Invalsi” Ufficio Scolastico Regionale - Abruzzo

More Related