1 / 32

IL PROGETTO GEOPOWER

Provincia di Ferrara. IL PROGETTO GEOPOWER. Anna Maria Pangallo. Ferrara, 30 Settembre 2011. energia geotermica a bassa entalpia - utilizzo di sonde geotermiche per trasferire il calore dal terreno agli edifici da riscaldare. TEMA PRINCIPALE. 2 ANNI (Nov 2010  Ott 2012).

kisha
Download Presentation

IL PROGETTO GEOPOWER

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Provincia di Ferrara IL PROGETTO GEOPOWER Anna Maria Pangallo Ferrara, 30 Settembre 2011

  2. energia geotermica a bassa entalpia - utilizzo di sonde geotermiche per trasferire il calore dal terreno agli edifici da riscaldare TEMA PRINCIPALE 2 ANNI (Nov 2010  Ott 2012) DURATA DEL PROGETTO BUDGET 2.031.530,00 € Ferrara, 30 Settembre 2011

  3. LP Province of Ferrara (IT) PP2 CRES Centre for Renewable Energy Sources and Saving (GR) PP3 TEDK Chios - Local Union of Municipalities and Communities of Prefecture Chios (GR) PP4 Ministry of Regional Development and Public Works (BG) PP5 ENEREA Észak-Alföld Regional Energy Agency (HU) PP6 Reading Borough Council (UK) PP7 SP Technical Res. Institute (SE) PP8 “Energy Center” Energy Efficiency, Environment and Energy Information Agency (HU) PP9 Royal Institute of Technology (SE) PP10 Emilia Romagna Region (IT) PP11 Institute of Geology at Tallinn University of Technology (EE) PP12 VITO Flemish Institute for Technological Research (BE) PP13 GeoZS (Geological Survery of Slovenia) Ferrara, 30 Settembre 2011

  4. Ferrara, 30 Settembre 2011

  5. Scambio di buone prassirelative alla fornitura di energia a bassa entalpia e - dopo una valutazione tecnica costi - benefici per valutare la loro potenziale riproducibilità - trasferimento delle best practices selezionate, all'interno della programmazione dei paesi dei partner del progetto. Obiettivi generali Piani d’azione - sviluppare, presentare proposte legali - normative, economiche e tecniche che, attraverso il loro inserimento nei programmi d’azione locali, indirizzino strategie a lungo termine per gli investimenti sull’applicazione di GCHP a larga scala. Risultati attesi Assicurata attraverso le autorità e gli organismi intermedi che gestiscono Geo.Power, che oltre a supportare attivamente il progetto e a divulgare le best practices nei loro programmi operativi, attueranno strategie che definiranno nei piani d’azione delle politiche locali per lo sviluppo sostenibile. Durabilità del progetto Ferrara, 30 Settembre 2011

  6. COMPONENTI DEL PROGETTO C 1 C 2 C 3 DIREZIONE E COORDINAMENTO COMUNICAZIONE E DIFFUSIONE SCAMBIO DI ESPERIENZE AL FINE DI TRASFERIRE BUONE PRATICHE NEI PROGRAMMI DEI FONDI STRUTTURALI EU Ferrara, 30 Settembre 2011

  7. Component 1 « management and coordination » C1 Direzione e coordinamento Leader: Provincia di Ferrara Ferrara, 30 Settembre 2011

  8. C2 Comunicazione diffusione Leader: ENEREA Ferrara, 30 Settembre 2011

  9. Component 3 « exchange of experiences and action plans » C3 Scambio di esperienze e piani d’azione Leader: Provincia di Ferrara Fase 1 Esame delle BP Fase 2 Valutazione per la riproducibilità delle BPs Fase 3 Piani d’azione Ferrara, 30 Settembre 2011

  10. Strong prepararation phase 31 Ferrara, 30 Settembre 2011

  11. Component 3 « exchange of experiences and action plans » Ferrara, 30 Settembre 2011

  12. 1- Presentazione di tutte (n°31) le best practices da parte dei partners 2- Identificazione dei criteri per selezionare le 12 BPs più interessanti e rappresentative 3- selezione di 12 best practices tra tutte quelle presentate Ferrara, 30 Settembre 2011

  13. CRITERIO DI SELEZIONE • Campo di applicazione: • Residenziale: idealmente 4 edifici pubblici e 4 privati, • Aziendale: idealmente 3 industrie e 1 azienda agricola • Tipo di sistema: BTES – Borehole Thermal Energy System (Circuito chiuso), ATES – Acquifer Thermal Energy System (circuito aperto), Orizzontale (al massimo uno per ognuno) • Differente ambiente geologico ed idrogeologico • Tipi di edifici: devo essere presi in considerazione sia edifici nuovi che ristrutturati • Parametri di efficienza: COP (coefficiente di performance = quantità di calore ottenuta/lavoro fornito), EER (coefficiente di refrigerazione = quantità di caloreceduta dall’ambiente interno/Lavoro fornito) , SPF e SEER (indicano le prestazioni medie stagionali raggiungibili da una pompa di calore) • Qualità dello schema di monitoraggio • Integrazione con altre fonti rinnovabili (RES) • Benefici: Risparmio energetico, evitare l’emissione di sostanze inquinanti, arco di tempo per il ritorno economico • Livello di trasferibilità supposta Ferrara, 30 Settembre 2011

  14. Ferrara, 30 Settembre 2011

  15. Settore pubblico: Avenue Centre (PP6) 8 Preferenze University of Setùbal (PP2) 4 Preferenze INFRAX (PP12) 4 Preferenze Private & Public building (PP7) 3 Preferenze Industriale e situzioni trasversali: Arlanda (PP7) 5 Preferenze Casaglia (PP1) 4 Preferenze Telenor (PP8) 3 Preferenze Hotel Amalia (PP2) 3 Preferenze Settore Privato: Hun Street (PP8) 5 Preferenze 2 Family House (PP2) 2 Preferenze House in Ohlsdorf (PP2) 2 Preferenze Agricoltura: Greenhouse in Antwerpen (PP12) 3 Preferenze Ferrara, 30 Settembre 2011

  16. Ferrara, 30 Settembre 2011

  17. Ferrara, 30 Settembre 2011

  18. Ferrara, 30 Settembre 2011

  19. Ferrara, 30 Settembre 2011

  20. Ferrara, 30 Settembre 2011

  21. Ferrara, 30 Settembre 2011

  22. Ferrara, 30 Settembre 2011

  23. Ferrara, 30 Settembre 2011

  24. Ferrara, 30 Settembre 2011

  25. Ferrara, 30 Settembre 2011

  26. Ferrara, 30 Settembre 2011

  27. Ferrara, 30 Settembre 2011

  28. Ferrara, 30 Settembre 2011

  29. Fase 1 Esame delle BP Fase 2 Valutazione per la riproducibilità delle BPs Phase 3 Piani d’azione Ferrara, 30 Settembre 2011

  30. DETERMINAZIONE DELLA TRASFERIBILITA’ DELLE BP CON SWOT ANALYSYS AZIONI DA INSERIRE NELLA PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE LOCALE IN MODO TALE DA MIGLIORARE IL MERCATO IN QUESTO CAMPO NEL NOSTRO TERRITORIO Ferrara, 30 Settembre 2011

  31. http://geopower-i4c.eu/ Ferrara, 30 Settembre 2011

  32. Grazie per l’attenzione

More Related