1 / 18

il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI

il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI. Bassano del Grappa 26 ottobre 2012 . Dott. Alberto Zanellato Dipartimento di Scienze Biomediche c orso di laurea triennale in Scienze Motorie Università degli Studi di Padova. CHE COS’ E’ IL NORDIC WALKING.

korbin
Download Presentation

il NORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ilNORDIC WALKING NON E’ SOLO CAMMINARE CON I BASTONCINI Bassano del Grappa 26 ottobre 2012 Dott. Alberto Zanellato Dipartimento di Scienze Biomediche corso di laurea triennale in Scienze Motorie Università degli Studi di Padova

  2. CHE COS’ E’ IL NORDIC WALKING

  3. il n.w. NON è una moda del momento Franco Nones in allenamento negli anni ‘60

  4. il n.w. NON è un nuovo modo di camminare … e NON va a modificare il modo naturale e corretto di camminare

  5. il NordicWalking moderno si basa su tre concetti basilari

  6. una CORRETTA POSTURA con allineamento del corpo pull-up distribuire il peso del corpo su entrambi le gambe conoscere e mantenere le curve fisiologiche della schiena

  7. e la STABILITA’ CENTRALE corestabilitycome centro funzionale della catena cinetica: allenare il c.s. dovrebbe diventale parte integrante di ogni disciplina sportiva. Il c.s. ripartisce gli sforzi necessari per sorreggere i carichi che gravano sulla colonna vertebrale.

  8. una BUONA CAMMINATA con il LAVORO ATTIVO del PIEDE

  9. UTILIZZO degli appositi BASTONCINI con la tecnica simile allo sci fondo

  10. va precisato che i bastoncini nel n.w. servono per spingere e non per sostenere il peso del corpo come normalmente avviene nel trekking Trekking Nordic W.

  11. i concetti globali del N.W. sono … • Imparare a muoversi meglio nella vita di tutti i giorni • Utilizzo dei movimenti fluidi e naturali • Migliorare la postuta e la stabilità del corpo con il coinvolgimeto attivo dei muscoli del tronco

  12. LE CARATTERISTICHE DEL N.W. • relativamente facile per iniziare a praticare uno sport • adatto praticamente a tutti • può essere praticato quasi ovunque e tutto l’anno • molto economico • naturale e sicuro • completo • divertente • rilassante • efficace, anche a bassa intensità (per gli ipocinetici) • low impact

  13. LE CARATTERISTICHE INNOVATIVE DEL N.W. • apprendere a camminare (gaitschool ) • corestability • disciplina che aiuta a percepire il proprio corpo • preparazione atletica allo sci • sport post-riabilitativo • può completare un allenamento out-door • allenamento complementare per altre attività motorie (pilates, tai chi ecc…)

  14. I RISULTATI (in acuto) Con la tecnicacorrettasiottiene: a) gran parte della muscolatura del corpo viene coinvolta e tonificata b) aumento del battito cardiaco rispetto alla stessa camminata senza l’ausilio dei bastoncini (Kukkonen-Hrjulaet al. 2004) c) aumento del dispendio calorico rispetto ad una camminata tradizionale (Walter et al.1996 – Morsset al.2001 – Church et al.2002) d) riduzione delle tensioni muscolari nella parte cervicale e scapolare (Anttilaet al. 1999 – Karvonenet al. 2000)

  15. RISULTATI PSICO-MOTORI(in cronico) • migliora la flessibilità e la mobilitàdellearticolazioni(Pakkari et al. 2004) • migliora la coordinazione(Parkatti et al. 2000) • migliora la postura(Koskinen et al. 2003) • aiuta a combattere lo stress e la depressione(Schmidt et al.2004) • migliorailmetabolismodeidischiintervertebralidellaspinadorsale • incremental’ossigenazione del corpo(Morss 2001), puòrallentare la patologiaartrosica • rinforzailsistemaimmunitario, previenemalattie e disturbicardiocircolatori • deterrentecontro le malattiedismetaboliche (obesità, diabete, patologiecardiovascolari) • migliora la resistenzaaerobica(Ripatti 2002)

  16. IN CONCLUSIONE IL N.W. HA UNA TECNICA BEN PRECISA (2) BUSTO INCLINATO IN AVANTI (1) SGURDO IN AVANTI (4) GOMITO PIEGATO (3) DISTENSIONE DEL BRACCIO E SPINTA SUL LACCIOLO (5) APPOGGIO DEL BASTONE IN DIAGONALE (7) PASSO NATURALE E DECISO (6) RULLATA DEL PIEDE

  17. Grazie per l’attenzione …everystep a longer life

More Related