1 / 28

Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! )

rollo
Download Presentation

Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! )

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Iniziative per la diffusione dei servizi nei sistemi regionaliL’esperienza della Regione Emilia-Romagna(Uso e “riuso” con il Progetto SIGMA TER e non solo!)Gian Paolo ArtioliResponsabile del progetto SIGMA TERServizio Sistemi Informativi Geografici della Regione Emilia-RomagnaL’inovazione tecnologica per il federalismo efficienteTerza conferenza sull’e-government nelle Regioni e negli Enti LocaliRoma, 1 luglio 2005

  2. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Il contesto regionale • Legge Regionale 11/2004 • DPEF Regionale 2005-2007 • Piano Telematico Regionale degli anni 2002, 2003, 2004 e 2005 (in via di definizione) • Il contesto nazionale • Piano d’azione di e-government nazionale (I e II fase) • Il Codice della PA Digitale • Il SPC

  3. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Il contesto regionale specifico di SIGMA TER • La Direttiva Regionale “A27” • Il contesto nazionale specifico di SIGMA TER • Piano di decentramento funzioni catastali ai comuni (L. 59/97, D.Lgs. 112/98, D.Lgs. 300/99, D.P.C.M. 19/12/00, D.P.C.M. 21/03/01) • Finanziaria 2005 (art. 1/335,336 e 340) e RELATIVE regole tecniche già emanate(e in emanazione) dall’Agenzia del Territorio • Intesa Nazionale sui GIS e nuovo Comitato nazionale presso il CNIPA • Il contesto europeo e internazionale specifico di SIGMA TER • Progetto europeo INSPIRE ( INfrastructure for SPatial InfoRmation in Europe ) • ISO ( Comitato Tecnico 211 )

  4. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • I progetti di e-government della Regione Emilia-Romagna • AGRISERVIZI • INTERCENT-ER • RILFEDEUR • SIL • SOLE (progetto del PTR) • SIGMA TER (progetto inter-regionale) • PEOPLE (progetto “dei comuni”) • DOCAREA (progetto “delle provincie”) • I progetti infrastrutturali • LEPIDA (la nuova rete telematica della PA emiliano-romagnola) • R3 (la nuova rete radiomobile per i servizi di emergenza in Emilia-Romagna)

  5. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Il target (ambizioso!) in sintesi (regola del 100%) • il 100% dei servizi realizzati con i diversi progetti deve poter essere goduto da 100% degli enti locali, dei cittadini, dei professionisti e delle imprese dell’Emilia-Romagna (secondo le diverse modalità di erogazione previste) • il 100% delle applicazioni sw realizzate con i diversi progetti deve poter essere “riusato” dal 100% degli enti locali (secondo le diverse modalità tecnologiche-organizzative previste) • il 100% delle applicazioni sw realizzate con i diversi progetti deve poter essere integrabile con le altre applicazioni (applicazione di standard tecnologici e modalità di realizzazione)

  6. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Come? • Il sostegno della Regione Emilia-Romagna al riuso • Il tavolo di concertazione Regione-Enti locali per il Piano Telematico • L’enfasi sulle forme associative degli Enti Locali per l’erogazione dei servizi • La partecipazione al “Catalogo” • Il sostegno ai CST • Il sostegno alla collaborazione/integrazione tra progetti

  7. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Come? • Il sostegno richiesto da PEOPLE alla Regione Emilia-Romagna (Lodi Rizzini 12-2-2005) • Sostegno alla diffusione tramite riuso • Sostegno alla rete di standardizzazione • Assunzione della filiera di prodotto dei progetti integrati come riferimento per politiche incentivanti il riuso • Interventi finanziari complementari a quelli statali per i prossimi progetti di riuso adottando una logica di fabbisogno e non più di progetto (dalla punta di eccellenza alle necessità territoriali) • Interventi di supporto a miglioramento dei prodotti già realizzati dai progetti integrati

  8. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Come? • Il sostegno richiesto da PEOPLE alla Regione Emilia-Romagna (Lodi Rizzini 12-2-2005) • Assunzione di una logica federativa per i servizi orizzontali di gestione dell’identità in rete • Utilizzo e miglioramento di strumenti comuni per i servizi di pagamento on line • Supporto alla costituzione e/o miglioramento di basi di conoscenza sui servizi • Sostegno finanziario alla realizzazione di nuovi prodotti o nuove release di prodotti in ambiente standardizzato dai progetti • Supporto più forte alle politiche di change management

  9. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • La collaborazione tra progetti:I VALORI • Il valore istituzionale: una filiera di enti di diverso livello di governo che collaborano per l’innovazione • Il valore culturale: una comunità di enti che cooperano per migliorare • Il valore tecnologico: una catena di standard e di qualità che si allunga • Il valore di metodo e contenuto: si qualifica l’impatto dell’innovazione sugli enti • Il valore progettuale e di riuso: la possibilità di semplificare la complessità

  10. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • La collaborazione tra progetti:LA FORZA DI PROSPETTIVA • Una rete di laboratori permanenti • Un processo iterativo di miglioramento costante

  11. Uso e “riuso” in Emilia-Romagna con il Progetto SIGMA TER ( e non solo! ) • Facciamo un esempio di collaborazione/integrazione tra progetti PEOPLE-SIGMATER-DOCAREA

  12. L’INTEGRAZIONE fra i tre progetti di e-governementSIGMA TER, PEOPLE E DOCAREA PEOPLE, DOCAREA e SIGMATER, punti di riferimento per gli Enti locali italiani, hanno come mission l’individuazione di standard di riferimento metodologici, tecnici ed organizzativi, utilizzabili con semplicità da ogni contesto locale. I due progetti PEOPLE E SIGMA TER hanno l’obiettivo di gestire e di permettere l’utilizzo di servizi ad un elevato numero di utenti finali, cittadini, imprese, professionisti ed altre PA grazie al loro coordinamento nello sviluppo di servizi finali fra i quali servizi per la gestione della fiscalità locale, servizi di concessioni ed autorizzazioni, gestione di dati, vincoli e servizi territoriali ed ambientali, Sistemi informativi territoriali con un forte valore aggiunto rappresentato dall’integrazione dei dati di produzione locale con i dati catastali provenienti e certificati dall’Agenzia del Territorio. I due progetti DOCAREA E SIGMA TER hanno in comune la realizzazione di servizi a valore aggiunto per cittadini, professionisti, imprese ed altre PA, i quali potranno avere accesso ad informazioni di tipo cartografico e di tipo documentale in forma integrata. Dall’integrazione tra PEOPLE e DOCAREA si ottiene un processo completo di erogazione del servizio finale e mediante funzioni di firma digitale e posta certificata, comunicano direttamente con la Pubblica Amministrazione.

  13. L’INTEGRAZIONE fra i tre progetti di e-governementSIGMA TER, PEOPLE E DOCAREA Gli strumenti e i progetti operativi dell’INTEGRAZIONE • LE CONVENZIONI • I TAVOLI DI LAVORO • GLI STANDARD COMUNI • I PRINCIPALI “PROGETTI INTEGRATI” IN CORSO • AREA SIT (Comune di Modena e Comune di Bologna ) • AREA TRIBUTI (Comune di Reggio Emilia e Comune di Genova) • SERVIZI TRASVERSALI E A SUPPORTO DEI COMUNI (Provincia di Bologna)

  14. L’INTEGRAZIONE fra i tre progetti di e-governementSIGMA TER, PEOPLE E DOCAREA Principali temi e risultati dell’INTEGRAZIONE • Condivisione di entità elementari (catastali e non) elaborate in SIGMA TER e People. • L’obiettivo è quello di creare una “libreria di entità” condivise non solo a livello di modello dati, ma anche per quanto riguarda la loro rappresentazione e gestione tramite XMLSchema; • La definizione di questi modelli di interscambio ed interfacce delle applicazioni va nella direzione di lasciare autonomia agli enti sviluppatori per quanto riguarda le soluzioni tecnologiche già disponibili o da implementare, ma allo stesso tempo garantisce le possibilità di interazione fra enti e servizi diversi. • Condivisione di modelli di interscambio dati fra back office, front office e fra i servizi esposti dai due progetti; • Interoperabilità: porte di dominio e buste di e-government. In SIGMA TER è stata realizzata un’interfaccia standard verso le porte di dominio, resa disponibile attraverso licenza GPL, quindi “Open source” (www.openpdd.org)

  15. I PROMOTORI IL CONTESTO • In uno slogan STANDARD per l’INTEGRAZIONE Agenzia del Territorio 5 Regioni: Abruzzo, Emilia-Romagna, Liguria, Toscana e Valle d’Aosta Province: Bologna, Genova, Parma, Piacenza e Pisa Comuni: Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia e Rimini Comunità montane: Alta Val Polcevera e Garfagnana Con il supporto dei tavoli tecnici con le rappresentanze regionali di ANCI, UNCEM, UPI, Provincie e Comuni capoluogo IL PROGETTO • Impatto su: • 10 Milioni di Cittadini • Miglialia di operatori della Pubblica Amministrazione • Budget di costo: 21,5 Mln di Euro circa (di cui 3,8 cofinaziati dal DIT col primo bando e-government) • Circa 150 Enti riusatori già dichiarati Perché SIGMA TER è “adatto” al riuso?

  16. Gli obiettivi di SIGMA TER legati al riuso • Favorire l’integrazione dei processi tecnico-amministrativi e la conseguente instaurazione di sinergie derivanti da un sistema "a rete" della Pubblica Amministrazione locale più efficiente. • Migliorare l’ergonomia e l’efficienza dei servizi forniti al cittadino, al professionista e alle imprese attraverso iter amministrativi cooperativi e oggettivi, la costruzione di sportelli unici (“Poli integrati”) e l’erogazione on line (servizi più vicini all’utente finale). • Favorire il processo di raffinamento e bonifica delle basi dati catastali, regionali, provinciali e comunali mediante un più integrato e diffuso uso delle stesse (“Miglioramento dati”). • Conseguire una più accurata conoscenza del territorio (quadro conoscitivo multi P.A.) per consentire una migliore gestione amministrativa e fiscale.

  17. …alla prova Gli standard… • Nella “filosofia” generale del progetto • INSPIRE • Nel disegno del DBTI sono stati utilizzati: • Il disegno DB topografico dell’Intesa GIS • ISO TC 211-19115 con adattamenti Intesa GIS • Nella realizzazione delle applicazioni si usano: • Xml per gli interscambi tra strati del sistema • Web services protocollo SOAP (tecnologia Xml) • XSD (Xml Schema) per la documentazione degli interscambi • J2EE per lo sviluppo delle applicazioni • La busta di e-gov per le comunicazioni con valenza legale/amministrativa fra le pubbliche amministrazioni • GML, CML (un Xml per i dati geografici catastali provenienti dall’Agenzia del Territorio), Shape e PDF come formati per l’interscambio di informazioni geografiche Un progetto realizzato da 25 attori diversi, ..se è usabile è anche riusabile! “Uso e Riuso” di SIGMA TERPuò un progetto così complesso relizzare “cose” realmente riusabili?

  18. Su cosa interviene SIGMA TER La PA CATASTO Regioni Enti Locali Province Comunitàmontane Comuni Gli utenti CITTADINI IMPRESE PROFESSIONISTI AMMINISTRAZIONI LOCALI

  19. L’architettura di SIGMA TER

  20. L’architettura di SIGMA TERLa mappa del deployment Rupa Interdominio Centri Servizio Regionali Centri Servizio Provincialie/o Intercomunali e/o Comunità Montane RetiRegionali Comuni

  21. Le tecnologie UNITARIE dei 5 “Centri servizi regionali” SIGMA TER Nella definizione dello stack tecnologico su cui si basano i “Centri servizi regionali” abbiamo cercato di adottare il più possibile standard Open Source. In particolare: • Sistema Operativo • Linux Red Hat Advanced server • Web server • Apache • Application Server J2EE compliant • Oracle AS • WebSphere • Jboss • DBMS • Oracle 10i server enterprise • Oracle Spatial • MapServer • Vari (in RER usiamo ArcIms di ESRI) • ImageServer • Vari (in RER usiamo Radex di Terranova)

  22. L’utilizzo di interfacce “open” per le porte di dominio • L’interfaccia OpenPDD permette di: • Disaccoppiare le applicazioni cooperanti dalla particolare implementazione della porta di dominio • Limitare le conoscenze degli sviluppatori della applicazioni isolandole dalle problematiche di comunicazione • Creare uno standard per la cooperazione applicativa delle PA • Concentrare gli sforzi dei produttori di porte di dominio sul miglioramento delle performance e sull’arricchimento delle capacità dell’adattatore. La porta di dominio è un canale di comunicazione particolare che non solo permette il trasporto delle informazioni e costituisce un adattatore che permette l’interoperabilità tra applicazioni, ma garantisce la valenza legale della comunicazione stessa offrendo servizi per: • la protocollazione dei messaggi • l’archiviazione degli scambi • l’identificazione degli agenti cooperanti Tutte le informazioni, la documentazione ed i codici sorgenti sono disponibili all’indirizzo:http//www.openpdd.org

  23. Comitato Direttivo 2005/2006 USO E RIUSO! ENFASI SUGLI UTENTI e sui COMITATI LOCALI! Comitatilocali Comitatilocali Comitatilocali Comitatilocali Comitatilocali Comitato Utenti Comitato Tecnico Capo Progetto(RER) Supporto al Project Management(NCH+ERVET) Gdl x Gdl z Gdl y Gruppo Guida Resp Attività 2 Resp Attività 3 Resp Attività 13 … ReferenteEnte A ReferenteEnte B … ReferenteEnte Z … … … L’organizzazione di SIGMA TERLa necessità di un forte “sostegno politico” al progetto

  24. I servizi sono erogati dagli Enti locali: • “Fisicamente” agli sportelli • “Virtualmente” via internet • Grazie a: • Proprie applicazioni: • Che utilizzano dati locali • Che utilizzano, in cooperazione applicativa, dati catastali e regionali attraverso SIGMA TER • Applicazioni SIGMA TER: • Accessibili on-line • Gli enti locali saranno inoltre in grado di aggiornare le banche dati catastali e territoriali regionali LivelloCentroServiziRegionale APPLICAZIONIGENERAL PURPOSE APPLICAZIONIGENERAL PURPOSE Accesso alle informazioni catastali e territoriali a livello Regionale Web Services Data Base delle PA locali Browser Applicazioni delle PA locali Applicazioni delle PA locali LivelloEnte Locale OperatorePA Internet Sportello CITTADINI IMPRESE PROFESSIONISTI SIGMA TER: Catalogo “Soluzioni” (CNIPA) e riusoI servizi finali a cittadini, professionisti ed imprese 1- Applicazioni “general purpose” e sistema di interscambio dati catastali(5 Regioni) 2- Certificati di destinazione urbanistica e concessioni edilizie(comprende i servizi proposti daiComuni di Bologna, Ferrara e La Spezia) 3- OSAP(Provincia di Bologna) 4- Autorizzazioni ambiente(Provincia di Parma) 5- Vincolo idrogeologico e aree percorse da fuoco(Comunità Monatana dell'Alta Val Polcevera) 6- Visure catastali integrate (terreni ed immobili) e piani regolatori(Comunità Monatana della Garfagnana) 7- Banca dati cartografica e anagrafe edilizia(comprende i servizi proposti dai Comuni di Modena e Faenza) 8- Registrazione/variazioni/cessazione ICI e TARSU e progetto “Comunicare COMpartecipazione”(Comune di Ferrara) 9- Calcolo dei valori medi delle aree edificabili ai fini ICI(Comune di Reggio Emilia) Ovviamente molti altri documenti (analisi, modelli dati, ecc.) e componenti tecnologiche del progetto sono riusabili !

  25. SIGMA TER: Architettura e riuso (in generale)L’accesso ai dati catastali e territoriali attraverso il centro servizi RegionaleL’interazione tra il DBTI ed il DB del Catasto Sistema di Interscambio dati Catastali - Modulo Base - Modulo Plus Servizi infrastrutturali e applicazioni “General pourpose” -accesso tematico DBTI -estrazione dati -accesso geom/spaziale -aggiornamento -localizz/validazione -… DBTI - censuario terreni/fabbricati - Planim. Unit. immob. - Cartografia … - Metadati Sistemi di integrazione Sistema di registrazione e monitoraggio OpenPdd

  26. Usi e Riusi “potenziali” di SIGMA TERAssi di evoluzione già in corso di progettazione e/o realizzazione e le ipotesi di lavoro • Le alleanze con altri progetti “affini” di e-government (per integrare i servizi di SIGMA TER con i servizi di altri progetti) • Progetto SICS: in via di definizione accordo per riuso e upgrade • Progetto 5 CNIPA/CIPE (Servizi informativi integrati per la gestione del territorio nelle regioni del Mezzogiorno) • Il riuso delle applicazioni sw (attivare, personalizzare, estendere i servizi SIGMA TER) • In altri contesti regionali e con altri progetti di e-governement) (moltissimi incontri già avvenuti in svariate aree d’Italia) • L’ampliamento del DBTI (e dei servizi connessi) attraverso sistemi d’interscambio con altre strutture nazionali, come ad es. • (Possibile) Interscambio con Unioncamere-Infocamere per dati registro imprese (servizi integrati con i SUAP), in avanzata fase di trattativa per l’Emilia-Romagna • (Possibile) Interscambio con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per le banche dati del Sistema Informativo del Demanio e per le banche dati del Catasto Strade • (Possibile) Interscambio con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio per le banche dati del Sistema Geografico Ambientale Federato • (Possibile) Interscambio con l’Istituto Geografico Militare

  27. Per concludere: l’avanzamento di SIGMA TER (01-07-2005, Roma) Oggi 01.07.05 27/03/03 24/07/03 02/10/03 30/11/05 25/12/03 24/06/04 01/04/04 30/12/04 24/03/05 16/06/05 30/09/04 30/09/05 3 Mesi 2 Mesi 3 Mesi 3 Mesi 3 Mesi 3 Mesi 3 Mesi 2 Mesi 3 Mesi circa 4 Mesi 3 Mesi Fine 1° stage INIZIO PROGETTO Fine 7° stage Fine 9° stage Fine 3° stage Fine 5° stage FINE PROGETTO Fine 6° stage Fine 2° stage Fine 4° stage Fine 8° stage Fine 10° stage QUINTA MACROFASE TERZA MACROFASE QUARTA MACROFASE SECONDA MACROFASE PRIMA MACROFASE Macrofase 4 -> 5 -> F.P. Rilascio Modulo Plus Rilascio DBTI completo, servizi infrastrutt ed applicazioni gen purp. Rilascio in esercizio dei servizi previsti Macrofase 3 Monitoraggio! (ok) Rallentamento! Macrofase 3 -> 4 Ripartenza… Assemblamento “Pilota” integrato Attivazione CS Primi servizi in esercizio (prototipi) Macrofase 2 Rilascio pilota moduloBase Rilascio prima parteDBTI, servizi ifrastr… Rilasci pilota primiservizi Locali Macrofase 1 Pianificaz. Generale Architettura Generale Estrazione impianto dati catastaliAnalisi e progettazioneprimo gruppo funzioni Terza macrofase critica! Quarta macrofase: Ripartenza OBIETTIVO FINE PROGETTO 30-11-2005

  28. GRAZIE vi aspettiamo a Genova il 12 luglio per mostrarvi, in concreto, alcuni servizi che esemplificano il “riuso incrociato” in atto tra PEOPLE e SIGMA TER Per ulteriori informazioni: web: http://www.sigmater.it e-mail: sigmater@sigmater.it

More Related