1 / 28

LA POLPETTA REALE

LA POLPETTA REALE. Lisa Maria Dolciami Nicolò Mordivoglia Flavio Menconi Classe IV° Istituto omnicomprensivo “Giuseppe Mazzini” Anno scolastico 2012-2013 Magione (PG), Italia. INDICE. Spiegazione dell’idea Spiegazione del nome e del logo Organigramma Ricerca di mercato-grafici

lamar-james
Download Presentation

LA POLPETTA REALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA POLPETTA REALE Lisa Maria Dolciami Nicolò Mordivoglia Flavio Menconi Classe IV° Istituto omnicomprensivo “Giuseppe Mazzini” Anno scolastico 2012-2013 Magione (PG), Italia

  2. INDICE • Spiegazione dell’idea • Spiegazione del nome e del logo • Organigramma • Ricerca di mercato-grafici • Concorrenza • Tipo di società scelta • Sede della società • Pubblicità • Iter burocratico • Strategie di mercato • Accordi commerciali • Bilancio di previsione triennale • Fabbisogno finanziario • Considerazioni e ringraziamenti Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 1

  3. SPIEGAZIONE DELL’IDEA I soci di questa impresa vivono nelle zone limitrofe del lago Trasimeno e provengono tutti da una generazione di pescatori. In base a queste considerazioni, ci è sembrato naturale riflettere su una “business idea” che fosse legata al contesto che viviamo e al settore professionale che ha maggiormente contraddistinto il territorio lacustre. C’è un pesce tipico del Trasimeno, il carassio, che da anni viene pescato e buttato, nonostante abbia un ottimo sapore e sia ricchissimo di elementi nutrizionali. Ci siamo posti i seguenti quesiti: “perchè non impostare un’attività commerciale sulla lavorazione e sulla distribuzione di questo pesce? E quale potrebbe essere la clientela interessata a questo prodotto? Si potrebbe creare una rete di distribuzione di questo pesce surgelato soprattutto nell’ambito di asili, scuole e comunità assistenziali, da inserire nei menù delle varie mense?” Abbiamo pensato allora di dare diversi “aspetti” al nostro surgelato, come ad esempio quello di semplice platessa o di divertente “fishburger” – nel caso in cui venisse distribuito nelle scuole – a forma di pesciolino stilizzato impanato. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 2

  4. SPIEGAZIONE DELL’IDEA Il carassio è senza dubbio un pesce sano e genuino, senza spine, salutare perché sarebbe cotto senza essere fritto. E’ inoltre un alimento a buon mercato, e inserito nei menù di strutture educative o simili potrebbe ridurre i costi da sostenere da parte delle famiglie per le rette oggi divenute assai onerose in qualsiasi comune d’Italia. Aspetto non secondario è rappresentato inoltre dalla salvaguardia dell’ecosistema lacustre che un’eventuale pesca massiccia del carassio produrrebbe: questo pesce è infatti onnivoro e infestante, e finisce per mangiare i pesci più pregiati e sempre meno presenti nel Trasimeno. Ipotesi di confenzione del fishburger di carassio Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 3

  5. SPIEGAZIONE DEL NOME E DEL LOGO Il nome: “la polpetta reale” Abbiamo scelto il termine “polpetta” in quanto la forma più rappresentativa da dare al pesce surgelato sarà quella della “polpettina” impanata, che a sua volta richiamerà quella di un pesce stilizzato. Abbiamo aggiunto l’attributo “reale” per dare più enfasi al nome del nostro prodotto. Il logo Nel logo abbiamo voluto rappresentare i 3 elementi più importanti che contraddistinguono la nostra business idea: il pesce, disegnato e colorato in maniera simpatica, il piatto, che richiama il concetto di prodotto alimentare, e il Lago Trasimeno, in cui le isole dovrebbero ricordare le bollicine che escono dalla bocca del pesciolino. Per la scritta abbiamo scelto un carattere in corsivo, che si addiceva particolarmente all’idea di “regalità” che volevamo conferire al prodotto. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 4

  6. ORGANIGRAMMA Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 5 6

  7. ORGANIGRAMMA Flavio Menconi Responsabile commerciale Nicolò Mordivoglia Responsabile marketing e vendite A lei è affidata la gestione dell’ azienda e la direzione dell’ attività imprenditoriale. Svolge funzioni di delibera sulla gestione sociale e sulla pianificazione di produzione, convoca l'assemblea e fissarne l'ordine del giorno, redige il bilancio di esercizio da presentare all'assemblea per l'approvazione, da esecuzione alla volontà assembleare. cura e tiene le scritture contabili, rappresentare la società di fronte ai terzi e in giudizio. Si occupa dell’attuazione delle politiche commerciali dell’azienda. Il suo obiettivo è quella di vendere il più possibile, nel modo più efficiente, sui mercati più redditizi. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Si occupa di commercializzare i beni di largo consumo e di tutte le attività connesse al lancio e alla vendita del prodotto. Definisce gli obiettivi commerciali e le strategie di marketing più opportune. 6 7

  8. RICERCA DI MERCATO GRAFICI Al fine di verificare il possibile successo del nostro servizio da parte di eventuali clienti (in particolar modo famiglie, scuole, istitui di assistenza) abbiamo sottoposto un questionario di 4 quesiti ad un campione di 25 persone, di nazionalità italiana e straniera, di sesso maschile e femminile e di età compresa tra i 12 e i 65 anni. Di seguito riportiamo le domande e, in forma grafica, le risposte. 1. Le piace il pesce? Si 80% No 20% Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 2. Mangia abitualmente il pesce? Si 60% No 40% 7

  9. RICERCA DI MERCATOGRAFICI 3. Quante volte a settimana mangia il pesce? Una volta 50%Due volte 15% Più volte 0%Nessuna 35% Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 4. Ritiene sia una buona idea l’introduzione di piatti a base di pesce di lago nelle mense scolastiche e nelle strutture di assistenza? Si No 85% 15% 8

  10. CONCORRENZA Abbiamo effettuato delle ricerche sulle potenziali realtà concorrenti al nostro prodotto. In ambito internazionale segnaliamo i marchi più importanti e diffusi, la Findus (con sede in Svezia) e la tedesca Bofrost, aziende leader nel settore. Sull’intero territorio nazionale sono invece diffusi i prodotti della romana Eurosurgelati Italia srl. Nel centro Italia sono presenti circa 400 medie e piccole aziende che si occupano della pesca, della lavorazione e del surgelamento di pesce di acqua salata. Si contano infatti • circa 60 aziende nelle Marche (tra cui Sgazzoni Surgelati srl, Frigogel srl, Mediterranea Surgelati srl); • circa 70 aziende in Toscana (Iliopesca srl, Punto Mare srl, Ittica Etruria srl); • circa 300 aziende nel Lazio (Cooperativa pescatori La Sirena, Ittica San Paolo due srl, Pesca Pronta spa). La concorrenza più vicina a noi è costituita dalla Pronto Green, con sede a Ponte San Giovanni (Perugia) e da Circeo Pesca di Corciano. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 9

  11. TIPO DI SOCIETA’ SCELTA Per la nostra impresa abbiamo optato per la costituzione di una Snc (Società Nome Collettivo), che consiste in una società di persone in cui i soci hanno la responsabilità illimitata e solidale. Alcuni dei vantaggi sono: • facilmente realizzabile; • ridotte spese di costituzione; • regime contabile semplificato; • rendiconto senza formalità; • organi sociali non richiesti; • la responsabilità solidale e illimitata favorisce la concessione di finanziamenti Mentre glisvantaggisono: • Soci soggetti a responsabilità illimitata e solidale; • Decisioni soggette alla pluralità dei soci; • Disaccordi tra i soci possono avere ripercussioni sull’impresa. Tali svantaggi sono attenuati grazie alla nostra amicizia e conoscenza consolidata. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 10

  12. SEDE DELLA SOCIETA’ La sede della nostra società si trova a San Feliciano, presso un immobile che funge sia da laboratorio sia da sede legale ed amministrativa. La scelta è ricaduta su San Feliciano per questioni di carattere strategico, essendo una località molto prossima al luogo in cui reperiamo la nostra materia prima principale, il carassio. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 11

  13. PUBBLICITA’ Per la nostra pubblicità abbiamo realizzato un’immagine promozionale che intendiamo utilizzare principalmente come sfondo della confenzione del nostro prodotto. Vorremmo inoltre che venisse utilizzata come cartellone pubblicitario da affiggere inizialmente nelle principali città umbre, come pagina interna di riviste locali, come banner del nostro sito web e della nostra pagina facebook, su brochure e volantini. L’immagine richiama volutamente le soluzioni grafiche adoperate nelle celebri confenzioni dei grandi marchi come Findus e Bofrost. La scelta del colore verde richiama le sfumature cromatica del pesce carassio. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 12

  14. ITER BUROCRATICO Iscrizione al registro delle imprese della camera di commercio e nel registro del tribunale Atto costitutivo per la nostra società in nome collettivo Richiesta del numero di partita IVA presso la sede dell’Agenzia Redatto e firmato in presenza del notaio.... di Magione. Richiesta avvenuta presso la sede dell’Agenzia delle Entrate in via Canali 12, a Perugia. Compilazione e deposito presso il comune di Magione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) Redazione del Manuale HACCP da parte di consulente tecnico Compilazione del modulo per l’iscrizione all’INPS e all’INAIL Invio agli enti preposti tramite modello unico on-line. Il manuale, detto anche di autocontrollo, viene realizzato sui principi dell'haccp (Hazard analysis and critical control points) dettati dal Regolamento CE n. 852/2004. Il manuale descrive l'azienda con le sue attrezzature, i suoi ambienti ed i relativi processi di produzione mediante il cosiddetto lay out del processo. Il manuale contiene indicazioni per prevenire e risolvere i rischi alimentari per ogni fase del processo produttivo. Generalmente i manuali di autocontrollo prevedono procedure, istruzioni e schede per monitorare i vari punti in cui il pericolo per la salubrità degli alimenti può divenire concreto. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Attesta che Ia sede legale e l'area in cui si svolge I'attività hanno una destinazione d'uso compatibile con I'attività stessa e che per quanto riguarda la somministrazione di alimenti e bevande, vengono rispettati i criteri di sorvegliabilità stabiliti, ove previsto, daI Ministero dell'lnterno ai sensi deI D.M . 564/92. Attesta altresì che l'attività sarà svolta neI rispetto delle prescrizioni in materia di igiene, tutela ambientale, tutela della salute nei Iuoghi di Iavoro, sicurezza alimentare Stipula di contratti per la fornitura dei servizi (acqua, luce, gas, telefonia) 13

  15. STRATEGIE DI MERCATO PRODUCT Il nostro prodotto contiene degli elementi importanti per il nostro benessere, è freschissimo perché il pesce viene lavorato appena pescato, e impastato con materie prime di alta qualità come il parmigiano reggiano e l’ olio extra vergine di oliva. Questi mini-hamburger sono estremamente, sani buoni e saporiti. Rispondono all’esigenza dei genitori, che cercano dei modi per far mangiare il pesce ai loro figli, che per via delle spine lo rifiutano. A questo proposito abbiamo scelto di realizzarlo attraverso degli stampini a forma di pesce che stimola la loro fantasia. Questo prodotto si adatta anche alle esigenze degli anziani, che hanno bisogno di assumere del pesce anch’ essi senza le spine. Abbiamo deciso di pre-cuocerlo e impanarlo per permettere una velocissima preparazione, e soprattutto per permetterne le cottura al forno, che è estremamente salutare. PLACE I nostri canali di distribuzione saranno principalmente : • canale breve (trasporto con nostri mezzi e consegna in grandi quantità a mense e case di riposo); • canale lungo: vendita tramite la GDO ( Grande Distribuzione Organizzata), accordi commerciali con Cancelloni –Food Service Spa e altre aziende di catering del territorio regionale per la distribuzione del nostro prodotto. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 14

  16. STRATEGIE DI MERCATO PRICE Il prezzo dei nostri mini-hamburger è di 2€ l’uno. Esso riflette il costo delle materie prime di alta qualità come pesce appena pescato a km 0, uova fresche, patate biologiche, pane grattugiato, olio, parmigiano reggiano, prezzemolo e sale; si tratta di materie prime acquistate da allevatori e agricoltori della zona. Inoltre esso è comprensivo dei costi della mano d’opera che inizialmente verrà prestata dai soci. Tutte queste materie prime e il processo di lavorazione artigianale consentiranno di ottenere un prodotto di altissimi valori nutrizionali, genuino saporito e di alta qualità, nel rispetto della tradizione culinaria dei paesini limitrofi al Trasimeno. PROMOTION La nostra strategia per promuovere il prodotto sul territorio consiste in: • Incontri con direttori delle mense scolastiche e delle comunità di anziani della zona • Assaggi offerti in stend gastronomici all’interno di fiere enogastronomiche come la festa del Giacchio a San Feliciano di Magione, la Festa del Tulipano a Castiglione del Lago, la Settimana Magionese, la Festa del pesce sfilettato a Sant’Arcangelo di Magione. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 15

  17. ACCORDI COMMERCIALI Di grande importanza saranno i partner commerciali ai quali ci affideremo soprattutto per quanto riguarda la distribuzione dei nostri prodotti. Abbiamo stabilito accordi commerciali con la Cancelloni S.p.a., uno dei più grossi nomi nel settore del “food & service”, che ha sede presso la Strada Ludovico Ariosto, nel comune di Magione. Questa vicinanza tra le attività ci permetterà di abbattere pressochè totalmente i costi di trasporto, avvalendoci allo stesso tempo di una partnership di sicura qualità, fornita da un marchio con esperienza cinquantennale. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 16

  18. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE PREVENTIVO TECNICO Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 17

  19. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE IPOTESI DI FATTURATO La popolazione umbra nel 2011 ( fonte www.tuttitalia.it/umbria/statistiche) era così distribuita per fasce di età: 05-09 : 38776 unità 10-14 : 37633 unità 65-100:13087 unità Totale: 89496 unità 5-9 anni: secondo un’ indagine da noi effettuata sul territorio nella scuola elementare di Passignano, circa la metà dei bambini usufruisce del servizio mensa. 10 a 14 anni: la nostra previsione media si attesta intorno al 10% per la riduzione del numero delle scuole con l'orario prolungato. 65 anni ai 100 e più: vista l'aumento della popolazione anziana italiana non solo in Umbria ma in tutto il resto d'Italia la nostra previsione si attesta intorno al 70%. Considerando che il menù previsto dai dietologi deve essere diversificato nell’arco del mese, abbiamo previsto di inserire l’hamburger nella dieta una volta al mese .Da ciò consegue che per soddisfare la domanda da n0i prevista dovremmo produrre circa500hamburger al giorno per un totale annuo come previsto dalla tabella. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) IPOTESI RELATIVE AI RICAVI 18

  20. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE PREVENTIVO ECONOMICO Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 19

  21. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ Il diagramma di redditività è un diagramma in assi cartesiani, utilizzato in economia aziendale, in cui vengono rappresentato le rette dei costi fissi, variabili, complessivi e la retta dei ricavi. Il punto in cui il volume prodotto con i relativi ricavi copre i costi totali o complessivi della produzione è detto punto di equilibrio o  punto di pareggio  o break even point, abbreviato in BEP. . Abbiamo calcolato il BEP per il triennio 2013-2015 e abbiamo riportato i risultati in forma numerica e grafica nelle pagine seguenti. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 20

  22. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ 2013 Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 21

  23. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ 2014 Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Costi e Ricavi % 22 Ricavi %

  24. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ 2015 Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Costi e Ricavi % 23 Ricavi %

  25. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE DIAGRAMMA DI REDDITIVITÀ Dai diagrammi di redditività monometrici dei tre anni si sono trovati i punti di equilibrio, che si trovano tra il 35% del 2015 e il 41% del 2013 Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Questo si traduce in maggior possibilità di manovra sia sul prezzo del nostro prodotto che sulle quantità. 24

  26. BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNALE Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 25

  27. FABBISOGNO FINANZIARIO Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) Come si evince dalla tabella ,il fabbisogno è stato così finanziato: • i soci hanno apportato a titolo di capitale sociale 24000 euro in denaro • la Regione ci ha concesso un contributo a fondo perduto in base alla legge sull’imprenditoria giovanile di euro 30.000; • per il resto abbiamo ottenuto un finanziamento a tasso agevolato di euro 30.000. 26

  28. CONSIDERAZIONI E RINGRAZIAMENTI E’ stata un’esperienza faticosa ma molto interessante: siamo riusciti a capire veramente come si può creare un’ attività economica autonoma concretizzando un’idea che nasce dalle nostre esigenze e attitudini personali e tenga conto del territorio. Ringraziamo la nostra docente e tutte le persone che ci hanno supportato in quest’avventura. Classe IV° Istituto Omnicomprensivo "G.Mazzini" Magione (Perugia) 27

More Related