1 / 22

DILEMMA DEL PRIGIONIERO

DILEMMA DEL PRIGIONIERO. CASO APPLICATIVO. RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE. LA POLITICA FISCALE, IN PARTICOLARE LE SPESE E LE TASSE SONO DI COMPETENZA DEL CONGRESSO .

lee
Download Presentation

DILEMMA DEL PRIGIONIERO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DILEMMA DEL PRIGIONIERO CASO APPLICATIVO

  2. RAPPORTO TRA CONGRESSO DEGLI USA E LA RISERVA FEDERALE

  3. LA POLITICA FISCALE, IN PARTICOLARE LE SPESE E LE TASSE SONO DI COMPETENZA DEL CONGRESSO . • LA POLITICA MONETARIA CIOE’ L’OFFERTA MONETARIA E I TASSI D’INTERESSE SPETTA ALLA RISERVA FEDERALE

  4. I DUE ORGANISMI POSSONO DECIDERE DI METTERE IN ATTO LE PROPRIE POLITICHE: • IN MANIERA ESPANSIONISTICA • IN MANIERA CONTENITIVA

  5. LA POLITICA FISCALE ESPANSIONISTICA (DEL CONGRESSO) COMPORTA SPESE ELEVATE E TASSE RIDOTTE , LA CONSEGUEZA E’: UNA RIDUZIONE DELLA DISOCCUPAZIONE AFRONTE DI UN AUMENTO DELL’INFLANZIONE

  6. LA POLITICA MONETARIA ESPANSIONISTICA(FED) COMPORTA TASSI DI INTERESSE PIU’BASSI E QUINDI CONDIZIONI DI PRESTITO PIU’ VANTAGGIOSE SENZA RIDURRE IL RISCHIO D’INFLAZIONE

  7. I DUE SOGGETTI GODONO, IN POLITICA ECONOMICA, DI UN POTERE AUTONOMO ED ESTREMAMENTE INDIPENDENTE

  8. SE PER IL CONGRESSO E LA RISERVA FEDERALE SI STILA UNA CLASSIFICA DELLE QUATTRO POSSIBILI COMBINAZIONI DELLA POLITICA ECONOMICA, INDICANDO CON 1 LA MIGLIORE E 4 LA PEGGIORE SI OTTIENE LA SEGUENTE TABELLA:

  9. TABELLA DELLE COMBINAZIONI SCELTA DEL CONGRESSO DIMINUZIONE SPESA AUMENTO SPESA ESPANSIONE MONETARIA SCELTA FED STRETTA MONETARIA

  10. L’AUMENTO DELLA SPESA E’ EVIDENTEMENTEUNA STRATEGIA DOMINANTE PER IL CONGRESSO, MENTRE LA STRETTA MONETARIA LO E’ PER LA FED.QUANDO LE DUE ISTITUZIONI RAGIONANO IN QUESTO MODO IL RISULTATO E’ UN BILANCIO DEFICITARIO E POCO DENARO A DISPOSIZIONE.NELLA NOSTRA TABELLA QUESTO SI TRADUCE IN:

  11. SCELTA DEL CONGRESSO DIMINUZIONE SPESA AUMENTO SPESA ESPANSIONE MONETARIA SCELTA FED STRETTA MONETARIA

  12. ANALIZZIAMO QUANTO DETTO IN FORMA RAZIONALE E ANALITICA IL CONGRESSO PUO’ PROCEDERE A 2 SCELTE: SE SCEGLIE “AS”, LA FED PUO’ RISPONDERE CON “EM” ED “SM”. POICHE’ IL VALORE IN “EM”>”SM” (E QUINDI MENO CONVENIENTE, 4>3) LA FED RISPONDERA’ SICURAMENTE “SM” Congresso AS = J2 (EM ,AS)= 4 J2 SM = 3 J2 (SM, AS)= 3 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  13. SE IL CONGRESSO SCEGLIE “DS”, LA FED PUO’ RISPONDERE SEMPRE CON “EM” ED “SM”. POICHE’ IL VALORE IN “EM”>”SM”, LA FED RISPONDERA’ DI SICURO “SM”, IN QUANTO PIU’ CONVENIENTE Congresso DS = J2( EM, DS ) = 2 J2 SM = 1 J2( SM, DS ) = 1 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  14. QUINDI, IL CONGRESSO SI TROVERA’ DI FRONTE AD UNA SITUAZIONE BEN DEFINITA: • PER LA SCELTA IN “AS”, LA FED RISPONDERA’ “SM” CHE, TRADOTTO IN • VALORI, SIGNIFICA PER IL CONGRESSO SCEGLIERE UNA POLITICA CHE LO • PENALIZZA PER UN VALORE DI “3” Congresso J1 (SM,AS) = 3 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  15. QUINDI, IL CONGRESSO SI TROVERA’ DI FRONTE AD UNA SITUAZIONE BEN DEFINITA: • PER LA SCELTA IN “DS”, LA FED RISPONDERA’ “SM” CHE, TRADOTTO IN • VALORI, SIGNIFICA PER IL CONGRESSO SCEGLIERE UNA POLITICA CHE LO • PENALIZZA PER UN VALORE DI “4” Congresso J1 (SM,DS) = 4 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  16. IL CONGRESSO, DUNQUE, DOVENDO SCEGLIERE LA POLITICA MENO PENALIZZANTE, SICURAMENTE OPTEREBBE PER L’AZIONE “AS”, CHE LO PENALIZZA SOLO DI “3” Congresso AS = 3 SM,AS ; SM,DS CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  17. SE GUARDIAMO ALLA FED, VEDIAMO CHE ESSA PUO’ FARE 2 SCELTE: UNA “EM” ED UN’ALTRA “SM”. SEMPLIFICANDO, IL CONGRESSO, PER LE DUE POSSIBILI AZIONI DELLA FED, SCEGLIEREBBE LA POLITICA MENO PENALIZZANTE OVVERO: - PER FED EM, J1 (EM, AS) = 1 - PER FED SM, J1 (SM, AS) = 3 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  18. TRA LE DUE SCELTE DEL CONGRESSO, LA FED DEVE VALUTARE LA PROPRIA: NELLE 2 POSSIBILI LINEE DI AZIONI LA FED SOPPORTEREBBE IN UNA UN COSTO DI “4”, NELL’ALTRA DI SOLI “3”. E’ LOGICO, DUNQUE CHE LA FED SCEGLIERA’ LA PENALIZZAZIONE MINORE, CIOE’ AGIRA’ CON “SM”. ( EM, AS ) ; ( SM, AS ) FED AS = 3 CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  19. CI POSSONO ESSERE RISULTATI MIGLIORI PER ENTRAMBI GLI ENTI, OVVERO ECCEDENZA DI BILANCIO E ABBONDANTE DENAROQUESTO SI REALIZZA QUANDO LE SINGOLE ORGANIZZAZIONI, INDIVIDUALMENTE SCELGONO LA SOLUZIONE PEGGIORE MA CHE NELL’INSIEME RISULTA QUELLA OTTIMALE. CONGRESSO AS DS 1 2 EM 2 4 FED 4 SM 3 3 1

  20. LE REMORE PER FARE CIO’ ESISTONO PERO’IN ENTRAMBE LE PARTI. INFATTI, NEL CASO IN CUI IL CONGRESSO SCELGA DI PORTARE IL BILANCIO IN PARITA’ E QUINDI DI LIMITARE LE SPESE, LA RISERVA FEDERALE POTREBBE APPROFITTARNE PER RAGGIUNGERE IL SUO OBIETTIVO IDEALE: LIMITARE L’OFFERTA MONETARIA CIO’ COMPORTEREBBE PERO’ IL RISULTATO PEGGIORE PER IL CONGRESSO CONGRESSO 4 1 FED

  21. PER CONTRO, NEL CASO IN CUI LA RISERVA FEDERALE SCELGA UNA ESPANSIONE MONETARIA, IL CONGRESSO POTREBBE ATTUARE UNA POLITICA GRADITA AI SUOI ELETTORI: AUMENTARE LA SPESA, OTTENENDO COSI’ L’OBIETTIVO MIGLIORE CONGRESSO 1 4 FED

  22. C’E’ UNA VIA DI USCITA AL DILEMMA? LA COOPERAZIONE PUO’ ESSERE REALIZZATA ATTRAVERSO: • TRASPARENZA NEL COMPORTAMENTO DELLE PARTI • (DIFFICOLTA’ NELL’INDIVIDUARE COMPORTAMENTI NON CORRETTI) • PROVVEDIMENTI DI DETERRENZA • (DIFFICOLTA’ NELL’INDIVIDUARE CHI TRAGREDISCE TRA PIU’ • GIOCATORI) • (DIFFICOLTA’ NELL’INDIVIDUARE LA PUNIZIONE PIU’ GIUSTA)

More Related