1 / 12

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in DIRITTO DEL TURISMO (13 maggio 2010 – 3 giugno 2010). La formazione nel turismo.

Download Presentation

Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali Corso di formazione in DIRITTO DEL TURISMO (13 maggio 2010 – 3 giugno 2010)

  2. La formazione nel turismo Nell’ultimo ventennio profondi cambiamenti hanno segnato il turismo nei contenuti e nelle modalità di produzione e consumo, cosi come nelle dinamiche relazionali tra gli attori della filiera. Tra le opportunità emergono innovative formule di management del turismo culturale in alcune delle sue più rilevanti declinazioni (religioso, di città d’arte e cinematografico), cui si associa lo sviluppo di importanti comparti (congressuale, sportivo, enogastronomico, wellness) e il potenziamento in chiave evolutiva di quelli più tradizionali del leisure (mare e montagna). Il Master in Economia e Management delle Attività Turistiche e Culturali, progettato congiuntamente dalla Facoltà di Economia e dalla Facoltà di Lettere e Filosofia si propone con una offerta formativa innovativa per l’integrazione di competenze ed esperienze consolidate provenienti da entrambe le Facoltà.

  3. Obiettivo • Il Master si propone di formare professionisti e dirigenti, competenti in: • management delle destinazioni turistiche • management delle imprese turistiche • management del turismo culturale e religioso per operare in organizzazioni pubbliche e private, anche di natura religiosa.

  4. Offerta formativa • Il Master si articola in 8moduli formativi nel corso di 12 mesi suddivisi in due semestri, con un periodo didattico di 9 mesi (due giorni settimanali) e un periodo di stage o di project work di 3 mesi. L’impegno didattico è pari a 1500 ore, di cui: • 400 ad interazione diretta in aula, articolate in corsi con lezioni frontali, convegni, workshop, seminari e testimonianze; • 800 di studio individuale; • 300 di stage o project work ed elaborazione di lavori di tesi. • Il Master attribuisce per lo svolgimento delle attività che lo sostituiscono un valore di 60 Crediti Universitari Formativi, di cui tre attribuiti alla elaborazione della tesi finale.

  5. Placement • Il Master offre ai suoi partecipanti: • l’opportunità di seguire un percorso di formazione post-laurea di rilievo internazionale grazie alla presenza di docenti provenienti dalle più qualificate università europee e di responsabili delle principali aziende e istituzioni della filiera turistica, nazionale e internazionale; • la possibilità di attivare un sistema di rapporti significativi con il mondo del lavoro grazie alla realizzazione di corsi di formazione, testimonianze in aula di imprenditori e manager del settore, workshop, experience on the job, attività di stage, in collaborazione con organizzazioni (pubbliche, private, profit e non) anche di natura religiosa, operanti a diversi livelli nelle quattro aree del sistema turistico nazionale ed internazionale: Territorio, Ricettività, Movimento, Nuove Tecnologie.

  6. Comitato Tecnico-Scientifico Presidente Prof. R. Ruozi Presidente Touring Club Italiano Membri Prof. M. Bagella Preside Facolta di Economia Universita degli Studi di Roma “Tor Vergata” Prof. R. Cafferata Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese Universita degli Studi di Roma “Tor Vergata” Prof. P. Keller President AIEST - International Association of Scientific Experts in Tourism Dott. Franco Martone Direttore Generale Confindustria Lazio Dott.ssa M. Mallen Presidente Manageritalia Roma Prof. H. Pechlaner Direttore dell’Istituto per lo sviluppo regionale e il management del territorio, Eurac research di Bolzano Prof. F. Salvatori Presidente della Società Geografica Italiana Dott. P. Togni Consigliere ENIT- Agenzia Nazionale del Turismo Prof. J. Van Der Borg Associato di Economia Applicata Universita Ca’ Foscari – Venezia Avv. Federico LucarelliConsulente Legale FIAVET - Federazione Italiana Associazioni Imprese Viaggi e Turismo

  7. Corso di formazione in Diritto del Turismo Programma del corso Il corso si propone di introdurre gli studenti alle tematiche del diritto del turismo e dei beni culturali, orientandoli nel vasto panorama legislativo che regola il settore.

  8. Timing e contenuto delle lezioni Elementi di diritto pubblico e legislazione sul turismo Legislazione dei beni culturali e dell’ambiente Legislazione e regolamentazione dei soggetti e beni religiosi (I parte) I contratti del turismo La tutela del turista-consumatore Legislazione e regolamentazione dei soggetti e beni religiosi (II parte) Agriturismo, B&B e ricettività alternative Elementi di diritto agroalimentare Esame finale 13-mag-10 14-mag-10 27-mag-10 28-mag-10 03 -giu-10 4 pm 4 am 4 pm 4 am 4 pm 4 am 4 pm 2 am 4 pm

  9. Corso di formazione in Diritto del Turismo Requisiti di ammissione Il corso si rivolge ai diplomati di scuola secondaria superiore nonché a laureati e diplomati universitari nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Statistica, Scienze Politiche. L’idoneità di lauree o diplomi universitari in altre discipline è stabilita dal Consiglio del Master e l’equipollenza di altri titoli di studio viene valutata dal Consiglio di Facoltà su proposta del Consiglio del Master. Il titolo si riferisce a lauree di primo livello e a lauree specialistiche ai sensi dell’ordinamento vigente e a lauree quadriennali del vecchio ordinamento.

  10. Corso di formazione in Diritto del Turismo Crediti e durata Il corso ha la durata di circa 20 giorni (13 maggio/ 3 giugno) e si svolgerà ogni settimana nelle giornate di giovedì e venerdì dalle ore 9:00 alle ore 18:00. L’impegno didattico è pari a 34 ore. Il corso attribuisce, per lo svolgimento delle attività che lo costituiscono, un valore di 4 Crediti Universitari Formativi, spendibile nella formazione universitaria. Nel programma si farà uso di un’ampia gamma di metodi didattici, privilegiando quelli basati sull’interazione per l’apprendimento (case studies, business game).

  11. Corso di formazione in Diritto del Turismo 480 euro + (IVA) Costo per discente Il costo si intende per persona che frequenti il corso di formazione E’ prevista la possibilità di sconti per discenti che frequentano ulteriori moduli nonché per istituzioni che inviino più discenti. 13 maggio 2010 Scadenza iscrizioni

  12. Corso di formazione in General Management del turismo Per saperne di più Sede didattica del Master Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”. Segreteria Organizzativa Dott. Marco Valeri, Program Manager (e-mail: valeri@economia.uniroma2.it) Dott. Mario Liguori, Program Manager (e-mail: mario.liguori@uniroma2.it) Dott.ssa Alessandra Cianetti, Amministrazione (e-mail: alessandra.cianetti@gmail.com) Telefono: 06.7259.5816 Fax: 06.7259.5804 www.economia.uniroma2.it/master/mematic e-mail: mematic@email.it

More Related