1 / 18

Corso di Matematica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 06/12/2018

RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato. Corso di Matematica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 06/12/2018. Programma del corso. Lezione 1: numeri Lezione 2: monomi e polinomi, funzioni

lindap
Download Presentation

Corso di Matematica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 06/12/2018

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. RETEISSACorsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Matematica Test di ingresso per il corso di laurea in Medicina Lezione 1 06/12/2018

  2. Programma del corso • Lezione 1: numeri • Lezione 2: monomi e polinomi, funzioni • Lezione 3: elementi di probabilità • Lezione 4: geometria

  3. NUmeri Insiemi numerici • NaturaliN(interi positivi) • InteriZ(frazioni con denominatore 1) • RazionaliQ(numeri che possono essere scritti sotto forma di frazione) • RealiR(razionali e irrazionali) • ComplessiC

  4. frazioni Quando si dice “un quarto di” una grandezza X, quale operazione si sottintende?

  5. Quesito 1 In una successione ereditaria nella quale gli eredi sono 4 fratelli, al maggiore di essi la defunta madre ha riservato la quota disponibile, cioè 1/3 dell’eredità. Supponendo che i quattro fratelli divideranno fra loro in parti uguali la rimanente quota dei 2/3, quale frazione dell’eredità spetterà al fratello maggiore? • 1/2 • 1/3 • 1/4 • 1/5 • 1/6

  6. Quesito 2 Un soggetto abituato a bere un quarto di vino al giorno deve osservare una dieta che prevede al massimo un quinto di litro di vino al giorno. A quale quantità giornaliera minima di vino dovrà rinunciare? • 10 ml • 25 ml • 50 ml • 75 ml • 100 ml

  7. Media aritmetica Media aritmetica di n numeri

  8. Quesito 3 La media aritmetica di cinque numeri è 14. Se la media aritmetica dei primi due è 20, allora la media aritmetica degli altri tre è: • 9 • 12 • 14 • 10 • 8

  9. Quesito 4 Un gruppo di 10 ciclisti è composto da 6 uomini e 4 donne. I 10 ciclisti pesano in media 74 kg. Il peso medio dei 6 uomini è 82 kg. Quanto pesano in media le 4 donne? • 62 kg • 63 kg • 64,5 kg • 66 kg • 72 kg

  10. Quesito 5 La media aritmetica di un insieme di 4 numeri a, b, c, d è 25. Se eliminiamo i numeri a = 30 e c = 40 quanto vale la media aritmetica dei numeri rimasti? • 10 • 15 • 22 • 23 • Non si può determinare

  11. Confronto tra numeri Ogni frazione corrisponde a un numero razionale. Come si determina? Dividendo il numeratore per il denominatore Alcune regole • A parità di numeratore è più grande la frazione col denominatore minore • A parità di denominatore è più grande la frazione col numeratore maggiore

  12. Quesito 6 Disporre in ordine crescente i seguenti numeri: a=34 b=-(43) c=-3-4 d=4-3 • b < c < d < a • c < b < a < d • c < b < d < a • b < d < c < a • b < c < a < d

  13. Quesito 7 Tre amici ricevono complessivamente € 36 da suddividere tra di loro nelle seguenti proporzioni 2:3:7. Qual è la differenza tra l’ammontare più grande e quello più piccolo ricevuto dai tre amici? • 3 € • 6 € • 9 € • 12 € • 15 €

  14. Quesito 8 Il minimo comune multiplo di 2, 4, 5, 8 è: • 20 • 40 • 80 • 320 • Nessuna delle altre risposte è corretta

  15. Quesito 9 Tre amici decidono di configurare il loro computer in modo tale che esegua automaticamente il backup dei dati. Anna decide di salvare i dati ogni settimana, Barbara ogni quattro giorni, Andrea ogni due settimane. Se il primo salvataggio avviene per tutti il 9 Agosto, in quale giorno si verificherà di nuovo per tutti e tre? • 30 Agosto • 6 Settembre • 4 Ottobre • 23 Agosto • 13 Settembre

  16. Quesito 10 1/200 + 1/200 = • 1/400 • 1/200 • 1/100 • 2/100 • 2/400

  17. Quesito 11 Tre fari sono visibili da un lungomare. Tra un segnale luminoso e il successivo emesso dal primo faro passano un minuto e 30 secondi, tra quelli del secondo 2 minuti e tra quelli del terzo 50 secondi. Tutti e tre i fari hanno appena mandato il loro segnale luminoso allo stesso tempo. Quanto tempo passerà prima che mandino nuovamente il segnale tutti insieme? • 20 minuti • 300 secondi • 15 minuti • 30 minuti • 600 secondi

  18. Quesito 12 Determinare quale di questi numeri NON è un quadrato perfetto • 800 • 256 • 12  27 • 10000 • 11  44

More Related