1 / 9

insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina

insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina. “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegna è il primo e più importante gradino verso la conoscenza” . Erasmo da Rotterdam.

macy-cantu
Download Presentation

insegnamento della Religione Cattolica Istituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. insegnamento della Religione CattolicaIstituto secondario di primo grado “ G.Galilei” - Cecina “Il reciproco amore fra chi apprende e chi insegnaè il primo e più importante gradino verso la conoscenza” . Erasmo da Rotterdam

  2. Un IRC nella scuola e per la scuola • L'insegnamento della religione cattolica s’inserisce nel quadro delle finalità della scuola. • Concorre, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino, favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno anche nella dimensione religiosa. • Sollecita nell’allievo il risveglio degli interrogativi profondi sul senso della vita, sulla concezione del mondo e gli ideali che ispirano l'agire dell'uomo nella storia.

  3. Un IRC di natura culturale • Offre all'alunno i riferimenti religiosi e culturali essenziali, gli approfondimenti interdisciplinari e multidisciplinari del tema religioso ad altri ambiti della conoscenza.

  4. Un IRC di natura pedagogica Favorisce gli atteggiamenti che avviano l'alunno ad affrontare la problematica religiosa… • l'attenzione al problema di Dio e ai valori dello spirito • il gusto del vero e del bene • il superamento d’ogni forma d’intolleranza • e di fanatismo • il rispetto per chi professa altre religioni • e per i non credenti • la solidarietà con con tutti e particolarmente con chi è fisicamente o socialmente svantaggiato.

  5. Un’IRC aperto a tutti • L'ora di religione è aperta a tutti, non solo a chi professa la fede cattolica, ma anche ad alunni di fede non cristiana o semplicemente non credenti. • Essa, infatti, non si pone all'interno della scuola come momento confessionale, bensì come approccio schiettamente culturale al fenomeno religioso in genere e alla tradizione cristiana che ha caratterizzato il nostro continente. • Attraverso l‘IRC l’allievo può, infatti, conoscere le molteplici forme del linguaggio religioso, divenendo capace di leggere e interpretare i numerosi segni della vita religiosa presenti nella nostra società e nel mondo.

  6. Con quale profilo didattico? • Promuovendo un clima relazionale sereno, di conoscenza reciproca e di socializzazione attraverso il dialogo, il confronto, la discussione e la valorizzazione dei vissuti extrascolastici degli alunni. • Assumendo un atteggiamento metodologico finalizzato a riscoprire le radici ebraiche dell'evento cristiano e a favorire sempre l'approccio positivo nei confronti delle culture e delle religioni diverse. • Approfondendo le radici dell'evento cristiano, della cultura e dell'arte europea, attraverso la lettura e il commento di brani tratti dai libri della Bibbia ed evidenziando sempre i punti di dialogo e di confronto con le tre religioni monoteiste.

  7. L’Alunno…… costruttore attivo di conoscenza • L'obiettivo è anche quello di sollecitare le domande e la ricerca individuale, dando spazio alle riflessioni personali degli alunni e all'approfondimento della loro esperienza umana quotidiana. • L'ausilio dei supporti audiovisivi e multimediali qualificano la proposta, facilitano l’apprendimento dei ragazzi disaffezionati allo studio, migliorano la comprensione ed il coinvolgimento nei temi affrontati.

  8. Quali contenuti essenziali? • Evoluzione storica delle religioni: il pluralismo religioso è un fatto della geografia e della storia • A partire da questo nucleo tematico affronta, con sensibilità e rispetto, il senso religioso dei popoli antichi, la storia del popolo d'Israele e le religioni non cristiane (Islam, Induismo e Buddismo). Approfondisce i contenuti biblici ed evangelici ed alcuni punti fondamentali del Cristianesimo nella storia, non dimenticando di sottolineare luci e ombre nella testimonianza dei cristiani. • Partendo dal discorso della montagna e dall'annuncio delle beatitudini, non manca di affrontare alcuni nuclei tematici di carattere etico e morale che spesso interessano ed appassionano gli alunni.

  9. Gli obiettivi di base di una cultura religiosa a scuola • L’informazione sul fenomeno religioso • L’educazione alla libera scelta • La formazione alla convivenza e al dialogo interreligioso

More Related