1 / 39

La video rassegna stampa prime pagina in pdf del 27 maggio 2020 mercoledì

La video rassegna stampa prime pagina in pdf del 27 maggio 2020 mercoledu00ec

Download Presentation

La video rassegna stampa prime pagina in pdf del 27 maggio 2020 mercoledì

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ????$ ?,-?.-?-/ ???????0 #$ ?????? -?-?1 ???? 4445??? . ?????? ?/6 . 7 ??/?# 2?????3?? $?%?$? %???&? 888)??????????????????)?? ?????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? ???????????????????????????????? PerugiaeAssisi,spettacolotricoloredalleFrecce ????? ? ??????????? ?? ?????? ??????????????????????? ???????? ? ??????? ?? ??? ??????????????????????? ????? ?? ????????????? ????? ?? ??????? ?? ????? ???????? ?? ??????????? ?? ?????? ??? ??? ??? ??????? ? ?? ???????? ?? ????? ? ? ??????????? ? ????? ???? ?? ???????????????????????? ??????? ??????!???????? ??? ??? ????? ?? ??? ?????? ?????? ???? "?????? !?? ???????? ?? ?????#?? ??? ??????? $?? ???????? ?? ???%?? ????????&? ??? ????? $?????? ???????? ?? ??? ???????? ??? ???????????? ??? ?????????? ???????? ????? ? ??? ????????? ???? ???????????????&?’?????? ???? ?? ????? ?????????? ?? ??? ?????????????? ?? #????? ?????? ??? ???????? ?????????(?????#????$???? ???????????? ?????????? ????????? ??? ??????? ??? ?????????? ??? )? ??????? ?? ???? ? ?? ???????? ??? ??? ?*???????&? ? ? ?????? ?? ???????? ??? ?????? ?????????????????????????????? OpenArms,Salvini vinceilprimoround ? ? ?????? ? ??? ??????????? ?????????? Iltimoredellefamiglie èdiperdereillavoro ?????? ????? ? ??????? ???????????????????????????????????????????????????????????????????????????????????? ? ? ?????? ? ? ? ?????? ?? ?????????? ???!????"???? ?? ???????? ?? #?????$ %?? ??& ?? ??? ????’???? ?’??????() ?**?? ?????????? ???’? ??? ?????? ??????????? ? ?+????????? Ripartenza in salita, bar e ristoranti: “Incassi inesistenti” !"??? ?????? ?????????????? ?????????? ??????? ? +????????? ?? ?????? ??? *?? ? ?????????? ?? ????? ??? ?????? ??????????? ? ???????????? ’???? ? !??????? ?????????????? ?? ???????? ?? ,?????? ?? ????????? ??? ????????? ??? ????????? ?????????????????-$.?/?0 ?? ??? ??????? ?? ????????&? ????? ????? ??? ?????????? ? ???? ?????? ? ? ? ??????? ? ???????? ??????? Affitto,assolto consiglio regionale ?????? Giustizia,laripresacontantirinvii ??????? Cedesolaio, ferita addetta dellepulizie ? ? ?????? ?? ????????? ?????? ????????????????? ? ?????!?????????" ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ??????????? ?????? Ritrovatomorto 40ennescomparso ?????? ???????????????????? ???????????? ?????? ? ? ?????? ?? ? ? ?????? ?? ??????? ? ? ?????? ?? ??????? ? ? ?????? ?? ?????? ???? ?????????????? ???????? ?????????

  2. Perugia MERCOLEDÌ 27 maggio 2020 www.lanazione.it/umbria Redazione: Piazza Danti, 11 - 06121 Perugia - Tel. 075 5755111 Pubblicità: SpeeD - Via M. Angeloni, 80/B - 06121 Perugia cronaca.perugia@lanazione.net spe.perugia@speweb.it Foligno Fa le pulizie e cade Donna ferita La tragedia di Ponte Felcino Bandito ucciso Chiesta l’archiviazione per i carabinieri A pagina 17 Pontini a pagina 11 Precipita in montagna: trovato morto Pier Paolo Filippini, eugubino di 40 anni, era scomparso da due giorni in una zona impervia sopra Pordenone A pagina 15 DOPO L’APPELLO Movida con ressa Sono in 140 che ora telefonano: «Fateci il tampone» FOLLA PER L’EVENTO SPETTACOLARE. MA È POLEMICA-ASSEMBRAMENTO FRECCE FRECCE AVVELENATE AVVELENATE S. Angelici a pagina 5 S. Angelici a pagina 5 Nucci a pagina 4 STRATEGIE DELLA SCUOLA La Maturità ai tempi del covid? «Potremmo farla all’aperto» Assisi Mascherine e controlli Così la Basilica riapre ai fedeli A pagina 7 A pagina 14 Massa Martana Dipendente del Comune risulta positivo: uffici chiusi Felceti a pagina 2 Frasi imbarazzanti nella diretta Unipg Il dottor Conti ci ripensa e chiede scusa Economia e vocazione Progetto Monini «Il nostro olio tutto italiano» Il presidente dell’ordine dei medici scrive a Oliviero e Tesei: «Non volevo... » L’azienda festeggia cento anni e guarda avanti «Macro-impianti e un piano da 25 milioni» Miliani a pagina 7 Mazzoni a pagina 18

  3. ??????? &+ ????????, ? ?????? %-%- ????????????????????????? #??? ????? ??????? ?? ??????????$ ??????? ??? ?????? ?????? ? ???????? ???????????? ?? ?"?????? ???? %& ??? ? ?? ??????????????????????????????????? ? ????????? ??????????? ???????????? ??????????? ?????????? ??????????? ?????????? ??????? ??????????? ?? ????????? ??????? ??????? ? ???? ????? ??? ??? ?? ????????????????????????? ???? ???? ?????????? ?????? ??? ?????? ?? ??????? ??? ?????????? ?? ???????? ??????? ??? ?????? ????? ???? ????? ???????????? ??? ?? ???? ??? ??????? ????? ??!? ?? ?????? ????? ??? ???? ? ??????????? ???? ?????????????????????? ??????????????????"#???? ??????????? ? ????" #?????? ?? ????????? ?? ??????? ???? ????? ????????????????? ?? ?????????? $ ?"?????? ??? ??????????????????? ????????? ????%???????? ????????????? ?????????? ??? ??????? ???????? ??? ?????? ?? ????????? ??? ?? ???????? ?????? ?????? ????? ?? ?????? ??????& ? ?????????????????????? ??????#???%??????????????? ????? ?????? ?? ??? ?? ????? ’???? ??? ???????? ???? ????? ’"?????????? ??? ?????? ?? ?????????? ??? ??? (?????? ???????? ???? ???? ????? ?? ???? ????? ??! ?? ???? ????? ???? ????? ?? ????????? ??? ??) ? ???? ????? ???&* +???? ??????? ????? ????????? ?????????????????? ??? ??????? ?? ?????????? ???? ? ??? ??? ???????? ????? ?? ????????? ???? ???,-? ????????? ??? ?"??? ??????? ’??? .???? ?????? ????? ?? ????????* +/???? ???????????????"??????? ?? ?????????????? ?????-? $??????? ???????? ???????? ?????? ????? ????? ????? ???????????? ??????? ??? ?? ?? ???? ????????? ??? ?? ??????????????????????? ???? ????? ??????????? ???? ?????? 0? ???? ???? ? ?????? ?& ???? ??????? ????? ????? ??? ????? ?? ??????????? ? ??????????&????????????? ???????????????????????????????????? ?????????????????? Banditomortonellasparatoria Ilpmchiedel’archiviazione ??????? ???????????? !???????? "????????? ???????? ???????"? ? ???????"? ?????????? ’????(??????? ?? ????????? ???????"?????? ?????????????? ?????? ?? ????????? ?? ??? ???? ????"????????? ??? ??? ?? ??????? 1????? ?? ????? ?? ?????????? ???? ???’?????????????"????? ????? ???????? ??) ??? ?? ?? ????? ????????? ????? ?? ??????????????"????? ??????????? ???? ? ????? ?? ??????&?????2?????????? ?? ??????? ???3 ???????? ???????? ???? ?????????? ?????????? ?? ???????? ?????? ??? ?"?????? ? ?? ??? ??????? ?? ??????????? %???????????????????????? ?????? ???? ????? ?????? ?? ?(??????? ????????(??? ???????????????????????? ?? ??? ?? ?? ?????? 4??? ??.????????????????????? ?????????? ???????????? ?? ??? ?5 ??????? ???????? ??? ??? ????? ???????????)???? ?????????????? ?????????? ????????*??? ?????????????? ??????? ? +#??? ???? ?? (????? ?????? ?? ????? ?? $????? 6??? ??? ??7 ?????? ???????? ?8 ???????????????? ?8 ?? ???????? ? ???????????? ?? ??? ????????-? ??? ???? ?????? ? ??? ??????? ???????? 9????? ?? ??????? ????? ? ??? ?????? ?? ??? .??? ?????? ??? ???????? ?"????????????? ??????????? ??????????? +’? ????????? ?? ????"???????????? ????????? ? ????????? ????????? ??? ?? ??????? ?????? ? ??? ????? ???????? ? ??????? ????? ??? ??? ?? ????????????? ?????????? ??????? ????? ?????? ???????? ? ??????? ??????? ? ?????????? ??? ?? ????? ?? 6??? ??? ???? ?? ?????? ?????????????????? ????????? ?? ??? ????? ????????? ?? ??? ????? ?????? ??? ?? ????? ????? ???? ????????? ? ???????? ?? ???? ??? ?????????? ??? ??????? ? ?????? ?? ?????-? 6??? $????? ????? ??????? ???????? ?? : ???? ?? ?5?; ???? ???????? ?? ????? ???????? ? ???????? ??? ??? ????? ????? ?? ????? ?? ??? ?? ???????? ????? ???????? ?? ??????? ???????? ??? ? ???? ?? ??"#???? ??? ?????? ???6???????????????????????????????????????? ?? ?????? ????????????? 4?? ????????? ?????? ????? ??????? ?? <????? 0? .???? ? #????????? /???? ?? ???? ?????? ???????????????????? ’????????? ?? 6??? ?? = ???????? ???"???????? #?????? ?????? ??? ???? ??????????? ???"?????????????* +<?? ?"= ?????? ??????????? ? ??? ?? ? ???????? ?????? (????? = ????????? ????????-? ???????????? ?? ??????? ??????????????? ?????????????????? ?? ?????? ?? ???????? ?? ????? ?????? ?????????????????????? ????????????? ????????? ??????? ????????? ? ??????? ????? ????? ????? ??? ?????& ? ??????& ?? ?????? +’? ??????- ?? ??? ?%/ ?????? ??? ??????? ?? ???????? ??? ????? ?????? ?? ???????? <?? ????? ????? ????? ??? ??????????????????????????????? ???????????????????????????*???? ?? ???????? ?? ????? ?? ??? ????? ??? ?? ????? ??? ??? ?? ????? ????? ?????? ?? ?????? ? ????? ???????? ???? ???????? ?? ???? ??? ??????? ?? ????????? ???"???????? ??? ??????? ??? ?? ???? ???????? ? ??? ????? (????? ?? ??? ????? ?? ? ????? ??? ?? ???????? ??? ????? = ??????????? ??????????0??? ?? ???!??@???? ????? ?????????????????????????????? ??????? ??????? ? $" ????? ?????????? ? ??? ???? ? ?5????????????????????????? ??? ?? ?? ?? ???? ??? ???????? ???? ??? ????? ????????? ????? ?????? ????? ?(????? ??????? ?? ??????? ?????8 ????????? ??? ?????? ?? ??? ??????? ??? ?? ?????? %? ???????? ??? ????? ??? ???????? ??? ???? ????????????? ?? ???????????? ???? ?? (???????? #?????? ? ??????? ?? ???????? ??? ??? ?"??? ??????? ?????????? ??? ?????????? ??? ???????? %? ??????? = ????? ??????? ????? ??????? ???? ?????? ????? ????? ?? ?? ?????? ????????? ??? ????? ??? ??????????????????????????<???? ????? ??? ????? ????? ?? ????????? ?? ????>????? ??? ???? ?"????? ?????? ??????? ??) ????????

  4. ????? ./ ????????% ?? ?????? .0.0 ??????????????????????????? ?? ???????? ?? ??? ????????? ???????? ??? ???? ? ???????????? ????? ??????????! ????" #$% ?? ????? ??$????& “Chiunque arrivi sappia competere sui mercati mondiali” ???????????????????????????????? ?????????&????????????????? ??????????????? ??’?????? ??? ?? ???????" ?? ????????? ??? ??????? ??????? ? ? ??? ????????? ???????? ? (????? ??????? ?? ??? ?????????? ????? ??? ??????????? ????????? ???? ?? ??????? ????? ???????)? *? ????????? ????? ????? ?????????????????????+????? ?? ? ?????? ??? ?????? ’? ??? ??? ?? ????? ?? ?????)? ??? ?? ??? ????? ??? ???? ?? ????? ????? ???? ??????????? ?? ?????? ??? ?????? ?? ???? ????????? ??????????? ??? ?????????? ?? ?????????????????????????????? ??????? ?? ?????? ?? ??????? ??? ?? ???? ????????? ? ??????????? !? ??????????? ???" ????????? ????? ?? ????????? ?????? ??# ?? ???? ?????????? ????? ???? ????????? ?? ?????????????" ??? ??? ? ???? ?????????? ?? ??$ ?? ???????? ??? ????? ?? ??????????? ?? ??????????????????????????"???? ?? ?????????? ????????? ????????" ???????????????????????????????? ??????????????????????????????? ?????? ??????? ? ?????????? %???? ????? ? ?????????????????????????? ????? ?? ??? ? ?? ???? ???????? ????? ??? ?? ????????? ?????? ??? ????? ??????? ??? ?? ??????? ??? ?? ?????????????? ?????? ??????? ????? ?????? ??????? ??? ?? ???? ?????? ?? ?? ????????? ???????? ?????????? ???? ??????????????????????????????????? ?? ???????? ’?????????( ???? )?????( *? ?????????? ??????????? ????? ???????????? ???????? +?????????? ? ,?????! +? ??? ???? ???????????????????????????????? ?? ????? ???????? ????? ? ,?????????? ?? ?????? ?????????????????????????? ??????????????????? ???????? ?? ?? ???? ?? ????????? ?? ?????-?????????????????? ?? ??? ??????? ?????????? ?? ?? ????? ?? ???????? ????? ????????.??????????????? ?? ??????????? ??? ????? ?? ??????????????????/???? ???? 3 ??????????? :???? ?????? ?????????? ?????? ??? ????? ??.????? ?? ????? ????? ????????? ?????? ? ???????? ???????? ?? *????? ???? ????? ??????? ????? ??? ????? ?????????? ??? +?? ???????3?? ??????? ?? ????? ?? ?????????? ???????????? ???? (??????? (????? +?? ?????????????)???????? ?? +?????? 8*????? ;???9 ?? ???????? ’?? ???????????" ??? ????? ?? ???????????? ????? ???????????????????????? ???? ? ????????? ??????? ?? ?????????????? ??????? ? ??????? ?????????????? ????? ?????? 3 ??? ??? ?? ??????? ????????????????????????? ????????? ? ??? ????? ? ???????????????????????? ?? ??????????)? <??????? :?? ?? 8????? *?????9 ?? ??????? ?? ’???????? ????? ??????? ???????????? ? ?? ???????? ???? ????????????????????? ????????????? ?????????????????)?%?? ?? ??????????? ???????? ??? ?????? ??? ????????? ? <?? ?????? ?????? ?????????? ??????,????????????????? ??? ??????????? ? ???????)? ?? ????? ??? ?? ????????" (?&????0???? ???" ?? ???? ???? ?? ???????? ?????????? ??? ?????????? ?? ?? ????? ???????????????????????? ?????? ?? ?? ????? ?????? ?? ??????????? ?? ??? ?? ??? ???? ??? 122 ?????????? ??? ?????????????????????????? ?? ??? ? ?????? ????????? ?? ???????? ??????????? ??? ?????????????? ??? +????? ?? ?????????? ?? /???? ??? ?????? ? ???? ?????? ?????? ????? 3 ????? ?? ??????? ? ? ? ? ? ? ? ? ?????????? ?????? ???????????????????? ???????????????????????????? ?????????????????????????? ?? ?????-???4’??????????????? ?? ?? ????? ?????? ?? ?????? ?? ? ???? ??? ????? ??????? ???? ?? ????? ??????????? ??? ??????? ???????????? ??? 52 ??????? ?? ???? ? ?? ???????? ????? ?????????)? ?? ?????????? ?? ??????? ???????? ??? ?????? ???? ??3???????????627?????? ??????????????????????? ????? ?? ??? ????? ????????? ?? ??? ????????? ??$ ?????? ?????+??????????????????? ?? ????? ?????????? ????? ??? ????????? %???? ?? ?????? ???????? ?? ???????? ?????? ??????? ??????????? ?? ????? ???&?? ?????????????? ??? ??????? ????????????? ’?? ??????? ??? ?? ???????? ?? ???&?? ???????? ????? ?????? ???????? ?? ??? ???????? ??? ???????????? ??? ???? ??????? ???????????? ???????????????????????? ???????)? ?? ????? ?? ????? ?????%?????????????????? ????????? ??? ??????? ???????????????????????($??????’?????????(*?????????????????)??????????,?? ??????????? ???? ????? ????????? ??? ????????????????????????? ?? ???????? ?? ???????? ?? ?????????? ?? ???????? ?? ???? ??????? ??????? ? ????????? ??? ?? ???????? ??????? ’?? ????? ????? ??? ????????? ?? ???????? ??? ???????????????????????????? ?? ?????? ???????? ??? ???? ?????????"? ???????? ?? ??? ??????? ??? ?????????? ???????????? ????? ????? ??? ????&??????????)?*???????? ??????3?????????????????? ????,?????????????????? ??? ??? -?????? ??????????? ??8????9’????????????????? ? ’??????????????-?????????????????????????????-???????*?????????????????????????????????????(#???????&?????????? Condannati gli spacciatori denunciati dalla “mamma coraggio” ?? ????? ???? ????? ?!? ????? ?? ???????? ??? ?? ????????????? ?? ??? ?????? ?? ????? ? ??????????? ???? ????? ??? ?? ????? ?? ???????? ?? ????? ????? ???? ? (????? ?=? ?????3 ???? ????? ?? ???????? ? ?>????? ?? ??? ????? ???????? ???? 51????? ??? ????????? ??? ??????? ?????? ?????? ????>???? ??? ???????? ? ??????????? ?? ??????? ???????? ???>????????? ???? ????????? ??? ??????? ? ????? ???? ???????? ?? ???? ??? ??????? ??????? ??? ?????? ???????????????<??????*??? ?????? ? ???????? ??? ??????? !????? ??????? ? /????? ,?? ?????????? * ??????? ??? ?????????????" ? ????>???? ??????????? ? ????? ?????????? ??? ??? ??????? ?? ???????????????????????????? ?? ????? ??? ?? ?????? ?? ???? ? ? ???????????? ?????????? ? ?? ??????? ??? ?????? ????????? ? ?? ????? ????? ??????? ????? ????????????/?????????????? ????????????? ???????? ????? ????? ?????? ???? ?????? ??? ????? ??? ?? ???????????? ?? ????????? ?????????? ????>???????????? ?????????2@5??????????????? ??????? ????? ? ????? ,????? ?? (????? *? ????????? ?? ?????????? ?? ?A???? ???????? -?!? ? ????? ???? ? ??? ???? ?? ?????????? ? BC ???? ???? ?? ?????? ?? BB??? ?? ???????? ??:? ? ?? 61???? ???????,?????????????????? ?????????B2?????????????? ?? ???????? ? ?? 6B???? ?????? ??(?/?????????? ????????? ?? ????? ? @?C22 ???? ?? ?????? ??? ???????? ???????????? ????? ?? ????? ??? ????? ??????????????????????????? ???????? +????? -??????? ? ??? ?? ?????? ? ??? ???? ??? ???????? ,?????? -?????????? ?? .??D? -?????? ? ???????????? ?? ??????? ??? ????????? ??? ????????? ??? ????????? ?? ?????? ??? ?????? ?????????? ?? ’????? ????????)? ????? ?????? ?????????? ?>???????? <?? ???? /????????? ?? 3 ??? ??? ??????????? ??? ???????????????@2??? ?? ????? ????? ? ????? ????" ?????? ????????? ?? ???? ??????? *? ??? ???????? ??? ????>??????????????? ?????? ?? ?? ????? ????? ????????? ?? ??????? ??????? ?? ????? ?????? ????? ????? ??????? ? ???? ???? ???????????????????????? ??????????????????/?????? ?" *??????? ?? ,????? ?????? ????????? !?????? ???????????????? ??????????????????????????????? ????????????????????????????????? ???????? ????? ????????????? ? ??????? ? ????? ???????? ?? ??? ?????????? ????? ????? ?? ???? ?????? ??? ???? ??? ?? ??????? ??? ?? ??? ???????? ??? ?? ???????? ?? ? ?????? ??? ????? ? ?????? ???? ????????? ?? ?????’??????????????????? ?????????????????????*?*???????????

  5. ••2 Perugia MERCOLEDÌ — 27 MAGGIO 2020 – LANAZIONE L’allarmeCovid-19:lasfidadellasalute SPERIMENTAZIONE Aspettando il vaccino «Ad oggi non esiste un trattamento specifico per il Covid-19. L’utilizzo del plasma iperimmune da pa- zienti guariti su malati cri- tici, esiste già in letteratu- ra. Si ritiene perciò che questo possa influenzare positivamente la prognosi e inoltre si tratta di una tecnica fattibile e relativa- mente poco rischiosa. In attesa del vaccino». Plasmaterapia, già 100 i donatori Marchesi: «Primi prelievi da oggi» L’Umbria comincia a creare la sua preziosa “scorta”. Gli anticorpi dei volontari possono guarire chi si ammala to da volontari umbri sarà de- stinato agli umbri? «Il protocollo prevede che ogni territorio che partecipa alla spe- rimentazione potrà usare il pla- sma raccolto sui propri pazienti Covid. Che al momento, per for- tuna, non ci sono. Si tratta di un valore aggiunto visto che la pos- sibilità di avere donatori locali permette di dare un’immunità specifica acquisita l’agente infettivo quel ceppo circolante in loco. Ma in caso di urgenza può an- che essere messo a disposizio- ne altrove». Il reclutamento dei donatori andrà avanti? «Sì, continueremo a testare chi ha aderito all’appello prima con uno screening telefonico, poi con le visite e quindi i test. Tutti quelli che risulteranno idonei, non tutti infatti possono diventa- IgG. Da domani – oggi per chi legge ndr –, cominceremo la procedura di plasmaferesi». Anche l’Umbria quindi, avrà pre- sto come la Toscana (capofila dello studio sperimentale multi- centrico randomizzato che mira a verificare l’efficacia terapeuti- ca del plasma dei convalescenti guariti sui malati con polmonite da Covid) la sua preziosa “scor- ta”? «Sì. Visto che il plasma in questione può essere conserva- to a una temperatura di meno 40 gradi per oltre due anni». Quanto tempo richiede il pre- lievo dal donatore guarito? «Circa 45 minuti. Dopodichè ap- punto procederemoalla plasma- feresi, ossia procederemo alla sottrazione dal sangue della sua parte più liquida, il plasma ap- punto. E di seguito alla inattiva- zione dei patogeni, condizione essenziale per poter inoculare il plasma senza conseguenze per il ricevente». Chi ha valutato prima se la quantità di anticorpi neutraliz- zanti è quella giusta? «Al momento quel tipo di sele- zione viene fatta dalla Usl tosca- na. Ma c’è l’idea di attivare in un prossimo futuro un laboratorio anche qui in Umbria per questa procedura abbastanza comples- sa. Il coordinamento sarà in ca- po alla professoressa Francisci che isolato il virus». Il plasma iperimmune preleva- PERUGIA L’appello lanciato qualche setti- mana fa dal Centro trasfusiona- le e dall’assessorato alla Sanità umbraa donare il plasma iperim- mune da usare come arma con- tro la polmonite da Covid-19, ha ottenuto una risposta importan- te. «Il reclutamento dei pazienti guariti dal virus – conferma il dottor Mauro Marchesi, respon- sabile del Centro regionale san- gue e direttore della Struttura complessa Servizio Immunotra- sfusionale dell’ospedale di Peru- gia (foto) –, ha già fatto registra- re un centinaio di volontari. Al momento abbiamo selezionato una ventina di soggetti che so- nostati visitati esottoposti ai ne- cessari test. Di questi solo quat- tro sono risultati idonei, cioè con il giusto livello di anticorpi re donatori, verranno sottoposti a plasmaferesi. Noi raccoglia- mo circa 600 ml di plasma che vengono poi suddivisi in tre ali- quote da 200ml. Possono esse- re usate o in un trattamento di più giorni in un solo paziente, o in tre pazienti diversi. A secon- da delle necessità». Inizierà anche qui lo scree- ning sierologico sui donatori Avis? «Credo proprio di sì». Donatella Miliani contro proprio di IDONEI «Le sacche verranno congelate a una temperatura di meno 40 gradi pronte a essere usate in caso di necessità» © RIPRODUZIONE RISERVATA Massa Martana: tamponi sulle persone venute in contatto con il giovane Positivo un dipendente comunale Il sindaco Federici chiude gli uffici tagio – in tutto tre - in quanto il soggetto risultava guarito. Ora si tratta di capire se ha contagia- to altri. Sono già stati effettuati tamponi ad alcune persone, an- che fuori comune, con il quale è stato a contatto e domani, nella sede municipale, saranno sotto- posti all’esame tutti i dipenden- ti, g gli operai, i consiglieri co- munali, i membri della giunta, il sindaco, vigili urbani e carabi- nieri con i quali il giovane era ve- nuto in contatto per pratiche di lavoro. «Provvederemo subito dopo alla sanificazione dei loca- li – conclude Federici – e moni- torerermo la situazione. Nessu- no di noi al momento ha sinto- mi». cesco Federici che sulla pagina Fb del Comune ha ufficializzato la comunicazione dell’Asl com- petente e preannunciato la chiu- sura di tutti gli uffici comunali fi- no a lunedì 1 giugno. «Ai miei cit- tadini – dice il sindaco – conti- nuo a raccomandare la massi- ma tranquillità e cautela. Rispet- tare le regole, indossare la ma- scherina e mantenere il distan- ziamento sociale è fondamenta- le. L’emergenza non è del tutto finita». Il dipendente è risultato positivo al tampone eseguito durante una fase di preospeda- lizzazione, dovendo affrontare un intervento chirurgico al gi- nocchio. E dire che anche il Co- mune di Massa Martana era tor- nato ad essere libero dal corona- virus a fine aprile, quando era stata revocata l’ordinanza con- tumaciale all’ultimo caso di con- MASSA MARTANA Dopo due giorni di contagi ze- ro, nella regione si registra un nuovo caso di positività al coro- navirus che fa notizia nella Me- dia Valle del Tevere. Si tratta di ungiovane dipendente comuna- le (asintomatico) di Massa Mar- tana. A darne notizia, nella tarda serata di lunedì, il sindaco Fran- Il sindaco di Marsciano Francesco Federici Susi Felceti

  6. 19•• MERCOLEDÌ — 27 MAGGIO 2020 – LA NAZIONE Terni Avigliano Domani la riapertura del mercato settimanale Guanti e mascherine saranno la regola Riaprirà domani il mercato settimanale di Avigliano. «I banchi di vendita devono essere allestiti a due metri l’uno dall’altro – si legge nell’ordinanza comunale - ; ogni operatore si deve dotare di guanti e mascherine». «Ast? Marcegaglia e Arvedi sono garanzie» Il ministro Patuanelli parla alla Camera e fa riferimento ai due Gruppi italiani. La Fiom nicchia: «Meglio partner mondiali» tivo dell’incontro è trovare una soluzionecondivisa che consen- ta di proseguire nell’attività pro- duttiva dello stabilimento e tute- lare i lavoratori – dichiara anco- ra il ministro – Insieme ai sotto- segretari Alessandra Todde e Alessia Morani ci siamo confron- tati, in un clima positivo, con i parlamentari umbri rappresen- tanti di tutte le forze politiche sul futuro del sito siderurgico». La preferenza ‘italiana’ del mini- stro non convince la Fiom di Ter- ni. «Il confronto previsto per il 28 non può avere soluzioni pre- confezionate e ‘gli italiani’ non rappresentano di per sé una ga- ranzia – così i metalmeccanici della Cgil ternana –. Il 28 mag- gio saremo al Mise per ribadire la strategicità delle produzioni di Terni, l’unicità del sito, la sal- vaguardia dei livelli occupazio- nali e salariali dei diretti e degli indiretti. Oltre all’individuazio- ne preferibilmente di un player o partner europeo o mondiale e comunque che abbia la capaci- tà di competere nei mercati glo- bali e a cui interessi produrre a Terni». Stefano Cinaglia TERNI MOZIONE IN REGIONE «Garantire la tenuta occupazionale» Soggetti industriali italiani e in- ternazionali interessati ad Ast, che nel contesto dell’avvio del- le trattative di cessione, come annunciato una settimana fa da Thyssenkrupp, intanto confer- ma il piano di investimenti da 60 milioni. E’ quanto emerso dalle dichiarazioni del ministro dello Sviluppo, Stefano Patua- nelli, che ieri in un’informativa urgente alla Camera sulla side- rurgia si è soffermato su Ast. «Oggi si pone il problema di da- re un nuovo assetto societario ad Acciai Speciali Terni – così il ministro –. Ritengo che la pre- senza di player italiani possa es- sere garanzia di non trovarci nuovamente con imprenditori che promettono investimenti nel nostro Paese e poi cercano di chiudere lo stabilimento e di arretrare le loro posizioni. Dob- biamo attendere le mosse di Tyssen - ha detto – ma ci sono almeno due soggetti storica- mente interessati: il Gruppo Marcegaglia e il Gruppo Arve- TERNI – Il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione unitaria sulla vicenda Ast «per garantire l’integrità del sito e la tenuta occupazionale». L’atto, firmato da tutti i gruppi politici, nasce delle mozioni di Eleonora Pace (FdI), a nome della maggioranza, da quella di Fabio Paparelli e Tommaso Bori (Pd) e da un atto di indirizzo di Thomas De Luca (M5s), partiti di minoranza. Con la mozione si impegna la presidente Tesei «a chiedere un’azione decisa del Governo per fermare lo smantellamento progressivo delle Acciaierie di Terni. Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefano Patuanelli di«. «Credo che potrebbe esser- ci l’interessamento anche di al- tri soggetti, player internaziona- li del mercato dell’acciaio spe- ciale che non e’ in crisi, ritengo pero’ – sottolinea ancora Patua- nelli – che la presenza di player italiani possa essere una garan- zia. Attendiamo le mosse di Thyssen, per il momento hanno confermato il piano industriale da 60 milioni di investimenti nel biennio». Poi il ministro ha in- contrato in videoconferenza i parlamentari umbri, in vista del prossimo summit sulla vicenda Ast. «Si tratta di un’azienda stra- tegica nazionale che va tutelata nel pieno rispetto di una proce- dura privata di cessione. L’obiet- I METALMECCANICI DELLA CGIL «Il 28 maggio saremo al Mise per ribadire la strategicità delle produzioni ternane» Vigilantes per frenare i vandalismi Apriranno e chiuderanno i parchi I sindacati denunciano lo ’scippo’ in corso ai danni della Treofan TERNI I due operatori sono stati messi a disposizione del Comune dall’associazione ’’Terni nel Cuore’’ to, vicepresidente delle Fere – dimettere a disposizione del Co- mune due figure professionali formate da un Istituto specializ- zato, la Sogest Italia, per l’aper- tura e la chiusura quotidiana dei parchi cittadini muniti di cancel- li e di recinzione. Un’altra azien- da che ha deciso di sposare il progetto di Terni col Cuore». «L’ iniziativa rappresenta un se- gno tangibile della nostra colla- borazione con le Istituzioni loca- li e con l’associazione Terni col Cuore – commenta Stefano Or- sini, responsabile commerciale di Sogest Italia –. Siamo fieri di contribuire alla tutela del verde pubblico attraverso l’assunzio- ne e l’adeguata formazione di due persone rispetto alle man- sioni professionali loro assegna- te. Siamo orgogliosi di far parte di questo progetto in favore di Terni». In una lettera al Ministero dello Sviluppo, le segreterie nazionali di Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uil- tec-Uil denunciano lo «scippo» che sta subendo lo stabilimento Treofan di Terni, che fa capo al- la multinazionale Jindal. «Già pri- ma della chiusura del sito di Bat- tipaglia sono iniziati i trasferi- menti di produzioni da Treofan di Terni verso altri stabilimenti del Gruppo (Kerkrade-Olanda, Virton-Belgio e Brindisi), svuo- tando Terni dei prodotti profitte- voli e lasciandola senza nessu- na alternativa produttiva – tuo- nano i sindacati –.Ed ecco in questi giorni la scelta irrispetto- sa delle regole di spostare gli im- pianti dismessi del sito di Batti- paglia destinandoli in Olanda, Belgio, India e Brindisi. A Terni viene assegnata, come ultima presa in giro, soltanto una taglie- rina» Sangemini e Amerino «Si smetta di scaricare le colpe sui lavoratori» TERNI Il Comune corre ai ripari per fre- nare i vandalismi nei parchi cit- tadini (e non solo visto l’ignobi- le imbrattamento della statua di Umberto Mastroianni, in pieno Corso Tacito). Due vigilantes, messi a disposizione dall’asso- ciazione Terni col Cuore, apri- ranno e chiuderanno le aree ver- di. «Grazie alla collaborazione dell’associazione Terni col Cuo- re, nata per volontà del presi- dente della Ternana, Stefano Bandecchi, possiamo finalmen- te risolvere l’annoso problema della chiusura notturna di par- TERNI «Basta con le continue provoca- zioni, basta scaricare responsa- bilità sui lavoratori, basta con un approccio da ‘anni venti’ nel- le relazioni sindacali», è il grido di rabbia dei lavoratori dei siti Sangemini e Amerino (foto), di proprietà del gruppo Ami, che insieme ai sindacati chiedono l’aiuto delle istituzioni. «Questa proprietà dal 2014, anno in cui è entrata in possesso degli stabili- menti – scrivono sindacati e Rsu – ha disatteso ogni impegno». chi e aree verdi cittadine. Dun- que rendiamo più sicuri questi spazi, mettendoli al riparo dai purtroppo frequenti atti di van- dalismo che si verificano di not- te«. Questo il commento dell’as- sessore al verde pubblico Bene- detta Salvati (nella foto). «Sia- molieti - spiega Paolo Tagliaven-

  7. ? ? ? ? ? € 2,50* in Italia — Mercoledì 27 Maggio 2020 — Anno 156°, Numero 145 — ilsole24ore.com Poste italiane Sped. in A.P. - D.L. 353/2003 conv. L. 46/2004, art. 1, C. 1, DCB Milano * in vendita abbinata obbligatoria con i Focus de Il Sole 24ORE (Il Sole 24ORE € 2,00 + Focus € 0,50). Solo ed esclusivamente per gli abbonati, Il Sole 24 Ore e Focus, in vendita separata ? ?????? ?????? Le guide al Dl Rilancio Oggi. Lavori in casa e bonus del 110%: come ottenere gli sconti Domani. Tutti gli aiuti per le imprese Le guide del Sole 24 Ore dedicate al decreto legge Rilancio tornano con un doppio appuntamento. Oggi è in edicola il fascicolo dedicato al bonus casa del 110% mentre domani sarà la volta della guida agli aiuti previsti per le imprese Fondato nel 1865 Quotidiano Politico Economico Finanziario Normativo —a 0,50 euro più il prezzo del quotidiano 17860,46 +1,50% 198,90 -7,40 1,0975 +0,60% 34,23 +3,07% | | | | Indici&Numeri w PAGINE 32-35 FTSE MIB Borse, recuperato il crollo da lockdown SPREAD BUND 10Y €/$ BRENT DTD PANORAMA IL CASO OPEN ARMS Processo a Salvini, no alla richiesta Astenuta Italia Viva Forti rialzi ieri per tutte le Borse europee, con Milano che termina con un +1,5%, Parigi con +1,46 e Francoforte con +1%. Spread fissa- to a 198 punti base. A sostenere gli acquisti la convinzione che la fase critica della pandemia sia al termi- ne mentre comincia la fase dei for- ti sostegni all’economia. Con il piano europeo sul Recovery Fund, a cui si aggiungono le misure di Francia, Germania e Giappone. In forte aumento anche Wall Street. Morya Longo —a pag. 3 MERCATI INDUSTRIA & AMBIENTE VERSO LA RIPRESA I valori tornano ai livelli di inizio marzo spinti dall’ottimismo sulla crisi Con 13 voti a favore della relazione del presidente Maurizio Gasparri, 7 contrari e 3 senatori di Italia Viva che non hanno partecipato al voto, la Giunta per le immunità del Sena- to ha respinto la richiesta di auto- rizzazione a procedere per l’ex mi- nistro Matteo Salvini sul caso Open Arms. Contro il processo al leader della Lega ha votato anche Mario Michele Giarrusso, ex senatore del Movimento 5 Stelle. Auto, Macron annuncia un piano da 8 miliardi: «Primi nell’ecotrasporto» Germania, cresce la fiducia Dal 15 giugno riaprono i confini con l’Europa In rialzo i listini europei Milano chiude a + 1,5% Lo spread sotto quota 200 Riccardo Sorrentino —a pag. 3 Isabella Bufacchi —a pag. 24 Edizione chiusa alle ore 22 —a pagina 12 Recovery Fund, dai Paesi dell’Est gli ostacoli più difficili INTERVENTI DI RILANCIO POLITICA Election day, dalle Regioni no al voto il 20 settembre KIMIMASA MAYAMA/EPA È ancora tensione tra Governo e Re- gioni sulla data dell’election day, che unisce voto amministrativo e referendum per il taglio dei parla- mentari. Il Governo ha indicato il 20 settembre, ma le Regioni definisco- no la proposta «assurda». No anche dal Centrodestra. —a pagina 12 IL CASO VIA SOLFERINO Rcs, gli arbitri: vendita valida, ma possibili risarcimenti L’EUROPA ANALISI Non sprecare i contributi della Ue Il timore di essere esclusi dagli aiuti del piano che sarà presentato oggi Simone Filippetti —a pagina 20 Preoccupati di essere tagliati fuo- ri dagli aiuti europei del Recovery fund che la Commissione Ue pre- senta oggi, i Paesi dell’Est recla- mano una fetta importante delle sovvenzioni straordinarie in ar- rivo. I paesi dell’Est hanno subito la pandemia in modo meno grave rispetto al resto della Ue, ma -so- stengono - le conseguenze eco- nomiche sono simmetriche, col- piscono tutti. Beda Romano —a pag. 2 142 Dipartimento per la fiscalità generale dell’Unione europea, nei paradisi fiscali ci sono almeno 142 miliardi di euro nascosti da contribuenti italiani. di Adriana Cerretelli C’ Covid a giocarsi la sopravvi- venza sulla riconciliazione Nord-Sud e l’Italia con le gom- me a terra che di quel Sud è il Paese più preoccupante . —Continua a pagina 23 è un parallelismo impertinente tra l’Eu- ropa costretta dal RAPPORTO ISPRA Piovesana: la sostenibilità è una priorità dell’industria Lockdown alle spalle. Un passante guarda il display del Nikkei, l’indice della Borsa di Tokyo, ritornato sopra quota 21mila per la prima volta dopo tre mesi In Giappone fine dell’emergenza Raddoppiati gli aiuti all’economia Il Giappone ha ufficializzato la fine dello stato di emergenza a causa della pandemia. Il premier Shinzo Abe ha inoltre annunciato che intende quasi raddoppiare l’ammontare del piano di stimolo del Governo a oltre 200mila miliardi di yen (1.700 miliardi di euro). L’esecutivo approverà un secondo budget supplementare per il 2020. Di Donfrancesco —a pag. 24 «Se oggi ci sono una speranza e una prospettiva positiva per l’ambiente, la sostenibilità e l’economia circola- re, quella speranza si chiama indu- stria». Così Maria Cristina Piovesana, vicepresidente di Confindustria con delega all’ambiente, alla presenta- zione del rapporto Ispra. —a pagina 8 Gualtieri: fondi europei in aiuto ai settori L’inchiesta La Svizzera è di nuovo l’approdo dei soldi degli italiani CAVALIERATO Germania, onorificenza a 2 superstiti di Sant’Anna ve, che auspichiamo potrà anche con- tare su risorse di un Fondo europeo per la ripresa». Gualtieri ha ricordato come al progetto che la Commissione Ue pre- senterà oggi il governo italiano abbia contribuito con un forte impegno poli- tico.Venerdì intanto arriverà il primo dei tre miliardi messi a bilancio per i Comuni, e lo stesso accadrà per 150 dei 500 milioni alle Province. Gianni Trovati —a pag. 5 L’AUDIZIONE LIQUIDITÀ Secondo uno studio del Una manovra che avvia la strategia per la ripresa, da completare facendo ricor- so alle risorse comunitarie. È quanto ha ribadito il ministro dell’Economia, Ro- berto Gualtieri, durante l’audizione sul Decreto Rilancio. Ripresa da sostenere con piani specifici per alcuni settori, «penso al turismo come all’automoti- Il presidente federale tedesco Frank- Walter Steinmeier ha conferito l’onori- ficenza di Cavaliere dell’Ordine al Meri- to della Repubblica Federale di Germa- nia «per le particolari benemerenze ac- quisite verso la Repubblica» a due superstiti della strage di Sant’Anna di Stazzema, Enrico Pieri ed Enio Mancini. Fca, da Intesa via al prestito da 6,3 miliardi Aspi, UniCredit vara prestito da 1,25 miliardi Galullo e Mincuzzi —a pag. 9 Mangano —a pag. 18 Perrone —a pag. 6 Metà dei commercialisti perde un terzo dei ricavi L A G E S T I O N E D E L C A P I T A L E U M A N O potuto beneficiare del bonus di 600 euro. A ciò si aggiunge il ri- schio concreto di perdere azien- de clienti che dopo il lockdown potrebbero non riaprire. I dati emergono da un’indagine del Consiglio nazionale e della Fon- dazione nazionale su 1.125 pro- fessionisti di tutta Italia. Cresce la protesta degliOrdini sul dl Ri- lancio: il 4 giugno convocato il Consiglio generale. Federica Micardi —a pag. 27 Intesa, la task force dei 1.400 bancari che l’emergenza ha dirottato verso moratorie e crediti Cristina Casadei —a pag. 29 EFFETTO COVID Sul Dl rilancio cresce la protesta degli Ordini: Stati generali il 4 giugno Ad aprile il 54% dei commerciali- sti ha subito una contrazione del fatturato superiore a un terzo, per il 35% il calo è stato superiore a 10mila euro ma solo il 34% ha ILSOLE24ORE.COM COLDIRETTI: ALLARME VENDEMMIA Vino, perdite per 2 miliardi ONLINE Fatti, notizie, approfondimenti, gallery e video: l’informazione diventa Premium Micaela Cappellini —a pag. 11

  8. Da lunedìl’Italia verso la riapertura. Libertàdi movimento tra le Regioni, incluse quelle attenzionate (vedi Lombardia). Ma potrà esserci l’obbligo di quarantena y(7HC0D7*KSTKKQ( +"!z!\!$!/ Mercoledì 27 maggio 2 02 0 –Anno 12 –n° 145 Redazione: via di Sant’Erasmo n° 2 – 00184Roma tel. +39 06 32818.1 – fax +3906 32818.230 e 1,80 – Arretrati: e 3 ,0 0 a 1,80 - Arretrati: a3,00 - a11,00 con il libro “Giancarlo Siani” Spedizione abb. postale D.L. 353/03 (conv.in L. 27/02/2004 n. 46) Art. 1 comma 1 Roma Aut. 114/2009 IL MOVIMENTOE le cene con Zingaretti Le Sardine ridotte a corrente del Pd LETTERAIl premier alla vigilia di Bruxelles “Il Recovery plan per il nostro Paese” Mannelli Poveretto, come s’offre »Marco Travaglio G teo, che hanno ripreso i loro traf- fici per non farsi scavalcare. Con una differenza fondamentale: se le toghe delloscandalo erano de- dite ai do utdes,nel casodeidue Matteo si vede solo il do e mai il d es . Nel senso che ci guadagna sempre Salvini, mentre l’In n o- minabile gli fa da palo: nella giunta per le immunità del Sena- to gli regala l’impunità dal pro- cesso Open Arms (con la collabo- razione straordinaria della M5S Riccardi e dell’espulso Giarrus- so) e in Regione Lombardia gli presta unodei suoiitalomorenti, tale Patrizia Baffi, per guidare la commissione che dovrebbe inda- gare sui cabarettisti Fonta- na&Gallera per la brillante ge- stione della pandemia e ora inve- celibeatificherà. Ma,perl’etero - genesi dei fini, quello che nasce come favore spesso si trasforma in dispetto. Abbiamo sempre pensato che Salvini dev’es s e r e processato dai giudici e non dai suoi colleghi senatori, ma che nei processi per sequestro di persona e abuso d’ufficio sulle navi delle Ong cariche di migranti bloccate fuori dai porti italiani verrà assol- to. Checché ne dica la sua cattiva consigliera Giulia Bongiorno, quella che scambiava Andreotti mafioso eprescritto perassolto e ora teme la condanna del Cazzaro Verde, il sequestro di persona non regge;reggerebbe lavecchia omissione in atti d’ufficio, che pe- rò purtroppo non esiste più dal ’97, quando l’Ulivo svuotò l’abuso d’ufficio rendendolo impossibile da provare (a meno che si dimo- stri un “vantaggio patrimoniale” indebitoperchi locompie,eSal- vinibloccando imigrantiguada- gnava voti, non soldi). Dunque, se anche l’aula del Se- nato respingerà la richiesta dei giudici di Palermo per Open Ar- ms, Salvini avrà una passerella e u n’aureola di martire in meno da spendere nella sua propaganda per risalire nei sondaggi sulla pel- le dei migranti. Cioè: con l’aria di fargli un favore, l’Inn omi nabi le gli ha fatto un dispetto. Già che c’era, siccome si crede molto astu- to, ha fatto dire ai suoi che per O- pen Arms bisognerebbe proces- sare non solo l’allora ministro dell ’Interno, ma tutto il governo Conte-1,che avrebbecondivisoil blocco della nave spagnola per 20 giorni in base al dl Sicurezza-bis varato il 2 agosto 2019. Così –si è detto tutto soddisfatto –colpisco anche Conte (la sua vera bestia nera) e i 5Stelle: furbo io. Ma, nel- la fretta, s’è scordato di dare u n’occhiata non solo alla richie- sta dei giudici, ma anche alle date e alla rassegna stampa. Altrimen- ti avrebbe scoperto che all’epoca il governo Conte-1 non esisteva più. L’8 agosto il Cazzaro Verde a- prì la crisi (pur restando incollato alla poltrona, anzialla sdraio del Papee te). SEGUE A PAGINA 20 li inciuci fra i magistrati del caso Palamara devono aver ingelosito i due Mat- »Giuseppe Conte S ve farsi trovare pronta all’appuntamento. pGli incontri prima e dopo le elezioni in Emilia Roma- gna: il mediatore è l’ex Sel Marco Furfaro. E mentre i pe- sciolini si domandano cosa fare da grandi, per Marco Re- velli “il loro ciclo è finito: letale anche il distanziamento” ono giorni importanti. Oggi la Commissione europea annuncerà la sua proposta di Recovery Plan. L’Italia de- q BUONO E TRUZZIA PAG. 6 - 7 A PAG. 13 Renzi, il palo della banda di Salvini SALVA IL CAPO DELLA LEGA SU OPEN ARMS CON UNA 5S RIBELLE E UN EX. E A MILANO LA DESTRA DÀ A ITALIA VIVA LA COMMISSIONE DI INCHIESTA SU FONTANA, GALLERA&C. q BARBACETTO, DE CAROLIS, MARRA E PASCIUTI A PAG. 2 - 3 - 4 IL PM CHE INDAGAVA SUL VIMINALE Indagini e Legnini negli sms tra Patronaggio e Palamara L’ITALO-VIVO DIETRO PURE A CALENDA IL LEGHISTA NON RISORGE SUI MIGRANTI q ANTONIO PADELLARO A PAG. 13 q GAD LERNER A PAG. 9 q MASSARI A PAG. 2 - 3 »CAOS ESPONENZIALE In Trentino nasce la task force sulla task force WELFARE DI CAMORRA I killer di Siani pagati dal 1985 La cattiveria Giorgia Meloni: “Il pap test serve a individuare il cancro al seno”. Ma devi avere un braccio lunghissimo q IURILLO A PAG. 11 W W W. S P I N OZ A . I T »Antonello Caporale G Trentino sta procedendo verso l’idea risolutiva di una task for- ce contro ogni possibile abuso di qualunque altra task force. 1980, L’ULTIMA NOTTE Tobagi mi disse: “Non voglio morire per questi qui...” IL MAESTRO SEGRETO Dio, mani al culo, papi e lumache: Fellini e i tarocchi iunti al cuore del proble- ma - la semplificazione della complicazione - il q MASSIMO FINI A PAG. 17 q PONTIGGIA A PAG. 18 SEGUE A PAG. 11

  9. Mercoledì 27 maggio 2020 ANNO LIII n° 125 1,50 € Sant’Agostino di Canterbury vescovo Opportunità di acquisto in edicola: Avvenire + Luoghi dell’Infinito 4,20 € Quotidiano di ispirazione cattolica www.avvenire.it Quotidiano di ispirazione cattolica www.avvenire.it Prima i ragazzi Ecco le linee guida per l’accoglienza educativa in sicurezza negli oratori Piccoli gruppi, in spazi aperti, responsabilità condivisa con gli enti locali Il progetto della Pastorale giovanile Cei. Al via Liguria, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte I nostri temi Editoriale ■ ■ IL FATTO È l’ora di messaggi e scelte essenziali MENO E MEGLIO PER DARE DI PIÙ L’ANALISI Guerra fredda Usa-Cina e il ruolo Ue DIEGO MOTTA F AGOSTINO GIOVAGNOLI are meno, fare meglio. È la domanda, forte, che si leva nei confronti della classe politica, dopo l’inevitabile stagione della frenesia normativa, registrata ai tempi del picco dell’emergenza coronavirus. Se si vuole accompagnare il Paese in una transizione il più indolore possibile verso la normalità, all’interno di un percorso che si annuncia in ogni caso lungo e tutt’altro che privo di ostacoli, bisogna uscire dalla tentazione di regolamentare tutto e tutti in modo ossessivo. Intendiamoci: è stato necessario farlo, per dare garanzie e risposte a cittadini, famiglie, lavoratori e imprese. Però, ora che la battaglia per rimettere in sicurezza il Paese è stata vinta, come ha dichiarato il ministro Boccia in Parlamento, si avverte la necessità di un ulteriore salto di qualità, anche in termini di comunicazione. La prima sfida è la più importante ed è da giorni sulla bocca di tutti: la semplificazione. Tutti sanno che occorre impedire che la burocrazia sia d’ulteriore impaccio a una ripartenza che, per forza di cose, è già col freno a mano tirato. Nessuno ha ancora capito come si fa, in un Paese da sempre tentato di ingabbiare tutto. Invece, adesso bisogna muoversi in fretta e con trasparenza, dimostrando a chi ha chiesto risorse (si tratti di famiglie, artigiani o Comuni) che la "liquidità" non è una chimera ma una realtà. Si moltiplicano, purtroppo, segnali in direzione contraria e le relative proteste, ma è proprio il fantasma di una grande epidemia sociale, aizzato da forze irresponsabili, a obbligare chi ha in mano le redini del governo a muoversi subito. E gli annunci non bastano più. Per questo, nell’azione governativa, sarebbe auspicabile agire in sottrazione di orpelli, divieti e commi. Potrebbe essere utile, a questo proposito, per la nostra classe dirigente guardare con profitto a quel che succede ad altre latitudini. "Fare meno, fare meglio" è infatti diventato in queste settimane una regola che si sono dati i leader politici che hanno preso la guida della rimonta in Europa. Angela Merkel non ha avuto bisogno di monopolizzare telegiornali e social network per far capire alla Germania cosa la attende nei prossimi mesi: la cancelliera tedesca ha spiegato in un minuto e mezzo, con linearità, quali rischi si potrebbero correre se la curva dei contagi dovesse tornare a salire e che effetti ci sarebbero sul sistema produttivo, con la ripresa anticipata vagheggiata da un pezzo dell’industria teutonica. Un invito alla responsabilità collettiva che è stato molto apprezzato. «Less is more» («Meno è meglio, è di più»): è lo slogan con cui gli spin doctor di Joe Biden hanno condotto il candidato democratico alla Casa Bianca ad aggiudicarsi la nomination per contendere, da qui a novembre, la presidenza a Trump. Una “nuova guerra fredda” tra Usa e Cina. Fa paura solo e- vocarla. Ma il ministro degli Esteri cinese ne ha parlato a- pertamente, e a Washington se ne discute da tempo. MATTEO LIUT La protesta delle lavoratrici delle mense scolastiche del Comune di Roma al Campidoglio / Lapresse L’estate dei ragazzi negli o- ratori e nelle parrocchie i- taliane prende finalmente forma: dopo il lungo pe- riodo della quarantena è online da lunedì il sito A- perto per ferie, uno spazio digitale curato dal Servizio nazionale per la pastorale giovanile che offre mate- riale a sostegno delle ini- ziative estive organizzate da oratori e parrocchie. U- no strumento prezioso a pochi giorni dalla pubbli- cazione della nota Aperto per ferie 2. A pagina 3 GIUSTIZIA E CARCERI Oltre la paralisi con amnistia condizionata Primopiano alle pagine 4-13 VIRUS L’allarme di Speranza: altra ondata in autunno MARIO CHIAVARIO È difficile conciliare diritto alla salute e sicurezza collet- tiva. E più difficile è trovare risposte giuste alle richieste delle vittime o di familiari. Fulvi A pagina 3 a pagina 8 SCUOLA Bocciata l’apertura solo per l’ultimo giorno Il governo s’impegna A settembre in classe POLITICA No al processo per il blocco della Open Arms carica di naufraghi. Ora l’Aula La giunta «salva» Salvini Parte di M5s e Iv in aiuto PAOLO FERRARIO Il colpo di scena a Palazzo Madama. La giunta per le Im- munità si è appena riunita. All’improvviso mani alzate dei tre senatori di Italia Viva che annunciano che non par- teciperanno al voto sulla "Open Arms". Il verdetto che se- gue è chiaro: Matteo Salvini non deve essere processato. Finisce così tredici a sette a favore della relazione di Mau- rizio Gasparri. Con la Giunta che dice no all’autorizza- zione a procedere nei confronti dell’ex ministro. Il lavoro è tanto e il tempo è poco. Ogni giorno assume sempre più i contorni dell’impresa la riapertura, in sicurezza, delle scuole a settembre. Che, assicura comunque il ministro della Salute, Roberto Speranza, avverrà «per tutti». Spazi malmessi e ristretti mal si conciliano infatti con la necessità di garantire il distanziamento. BANDO PER IL TERZO SETTORE Beni confiscati a mafie in assegnazione diretta Spagnolo a pagina 15 Servizi e un intervento di Novara a pagina 5 Chiari e Re a pagina 14 Lorefice: dal Rosario la forza per ricostruire Muolo e Turrisi a pagina 10 OGGI PREGHIERA DEI MEDIA CEI FESTA CAMICI BIANCHI Cangini: sì a dedica a Carlo Urbani Negrotti a pagina 8 IL CONSULENTE Decreto Rilancio per il non profit Inserto tabloid continua a pagina 2 Malebolge Agorà ■ Aldo Nove IDEE Le «mezze Italie» e oltre: per una rinascita antropologica Manna a pagina 19 Immenso puzzle scatto analitico, con una proiezione mentale, ne decidiamo la forma, sempre più personale e per questo lodata. Come avessimo in dotazione ciascuno una certa quantità di mattoncini di Lego virtuali e la possibilità di acquistarne ancora (come negli storesdei videogames) edificando bizzarre costruzioni in guisa di incerti pensieri. Posti uno di fronte all’altro, costituiscono una sorta d’immensa, sgraziata metropoli d’idee. La potremmo chiamare solitudine dell’incubo, o incubo della solitudine. Allora lo squarcio del vuoto, della preghiera, della contemplazione interiore a dimenticare cosa abbiamo fatto, là fuori. Allora il distacco della sapienza, e l’esilio dalla Torre di Babele. T utta la nostra attuale conoscenza credo possa essere rappresentata da un immenso puzzle di cui non è possibile contare le tessere e, di conseguenza, quante di esse possano infine determinare la fine. Posto che una fine vi sia. E questa «inflazione» di frammenti di sapere ci porta ciascuno al fitto lavorio del tentativo di unire di frammenti concettuali per costruire non sappiamo più cosa, ossia, in certo qual modo, quali ne siano il fine e la qualità. Vige così l’esubero della quantità, il nozionismo, l’arte della parte per il tutto che però ci è sconosciuto ma che prevede, per statuto, che lo sia. Allora, con uno SPETTACOLI L’irlandese Noemi Berrill «La musica ha il potere di unire le culture» Pedrinelli a pagina 21 SPORT Storie vere di calcio e di cricket, dal campo al grande schermo De Luca e Focardi a pagina 23 © RIPRODUZIONE RISERVATA

  10. y(7HB5J1*KOMKKR( +"!z!\!$!/ MASCHERINE PER LA TUA SICUREZZA albapremium.it albapremium.it emium.it albapremium.it Mercoledì27maggio2020 €1,50 DIRETTOREVITTORIOFELTRI www.liberoquotidiano.it AnnoLV-Numero145 OPINIONINUOVE-PosteItalianeS.p.A.-Spedizioneinabbonamentopostale D.L.353/2003(conv.inL.27/02/2004,n.46)art.1, comma1, DCBMilano e-mail:direzione@liberoquotidiano.it ISSN:1591-0420 SALVINI MEZZO SALVATO «Criminale è il governo» Matteo a Libero: «I profughi muoiono oggi, non quando c’ero io. Giustizia da rifondare» La Giunta del Senato vota contro il processo all’ex ministro per non aver accolto i migranti Renzi aiuta il leghista e attacca Conte, che diede il via libera al Viminale PIETRO SENALDI LORENZO MOTTOLA Tagliinvista Occhio,pensionati Vistannofregando Salvininonvaprocessatopersequestrodipersonaperaverimpe- ditopergiornilosbarcoaoltreuncentinaiodiprofughiportatiin ItaliadallanavespagnolaOpenArms.LaGiuntaperleImmuni- tà del Senato ha dato parere contrario; adesso spetterà all’Aula, traqualchesettimana,ratificareladecisioneoribaltarla.(...) «È una grande soddisfazione morale, ma ancora rischio…». Per Matteo Salvini la partita è ancora tutta da giocare. «Non sogno certo di passare il mio tempo tra pm e avvocati», spiega, ma è proprio lì che la politica ha finito per portarlo. «E solo per aver fattoilmiodovere,senzaammazzarenessuno.(...) segue  apagina 2 segue  apagina 3 VITTORIO FELTRI Il mondo è fermo, lo smog no Nel suo libro elogia perfino Mao D’ALEMAFA IL CINESE gliripiace il comunismo «Troppe liti, diamoci una pausa» SARDINE AMMUTOLITE vanno a nascondersi Leggo qua e là che tra poco le pensioni saranno commisurate in base all’andamento economico. Ci mancherebbe solo questo. I vecchi sono stati già abbastanza strapazzati in questo periodo di pandemia,parecchidiessisonostaticuraticome pazienti di serie B nella convinzione che tanto dovevanomorire.Quandounotiravalecuoiacisi domandavaquantianniavesse.Selarispostaera, poniamo,80.Ilcommentoera:megliocosì,signifi- ca che il virus risparmia i giovani. Come se gli anziani fossero dei pezzi legno secco, buoni per esserearsi(cremati). Andaresucongliannièconsiderataunacolpa difficiledafarsiperdonare.Tantoèverochequal- chegeniodiquestogovernoinvecedirifugiarsiin una bettola e di stordirsi con mezzo litro, se sta dietro una scrivania per studiare come fregare i vegliardi indifesi. I quali, se il progetto andrà in porto,avrannounassegnomensileproporziona- toalPilerobadelgenere.Trattasiditruffa.Infatti l’INPS è finanziata dai contributi dei lavoratori e degli imprenditori e di nessun altro soggetto. I versamenti mensili alla Previdenza servono per accantonare capitali con i quali garantire un in- troitoadeguatoacoloroche,unavoltaariposo,si vedonorestituirequantohannosborsatonelcor- sodellacarrieralavorativa.Danotarechel’istituto inquestionesesilimitasseasoddisfareipensiona- ti sarebbe in attivo. Invece è in deficit perenne poiché usa i quattrini di operai e impiegati per pagaregentechenonhamaiscucitouneuroper lemarchette,per sopportareglioneri dellaCassa integrazioneeaddiritturapersovvenzionareired- ditidicittadinanze.Cosicchélesuecassesisvuota- noeperrimpinguarleorasimeditadipenalizzare la massa di pensionati che hanno scucito denari per una vita intera. Se questa non è una ingiusti- ziaassurdaiosonoGaribaldi. Intantilustriinostriesecutivihannoaddossato all’INPScompitiimpropri,contrastanticonlesue finalità fondative. Nessuno si è mai sognato di separarelaPrevidenza(unterminedalsignificato preciso) dalla assistenza, i cui costi dovrebbero essereaddossatiallafiscalitàgenerale.Èladimo- strazione clamorosa della incompetenza di chi amministraiquattrininostri. L’unicopresidentedelConsigliocheavevacol- to il problema e che tentò di risolverlo con un colpod’accettafuLambertoDini,personasaggia che sapeva fare di conto. Siccome era una cosa buona e giusta, gli impedirono di realizzarla. E adesso siamo sul punto di impoverire ulterior- mentechihasgobbatomezzosecolopersollazza- re quelli che hanno trascorso l’esistenza grattan- dosiilventre. LA POVERA GRETINA sbugiardata dal virus FILIPPO FACCI   a pagine 6 ANTONIO SOCCI   a pagina 18 RENATO FARINA   a pagina 4 Doveva proteggerci, era a casa L’Ist.Sup.dellaSanità malato di assenteismo FAUSTO CARIOTI Più efficiente dello Stato Lacamorrastipendia i suoi killer da 35 anni GIORDANO TEDOLDI Unconsiglioatutticoloro(esonotanti,tra i Cinque Stelle e a sinistra) che vogliono usareimortiinLombardiacomepretesto pertoglierelasanitàalleRegionieportar- lasottoilcontrollodelministero,cioènel- lemaniloroedeiloroamici:(...) Fa una certa impressione apprendere quantoemergeinCampaniadaun’indagi- ne dei carabinieri, che ha portato a un’operazioneantidrogacontrolacamor- ra a Marano di Napoli: i clan, a 35 anni dall’omicidiodelgiornalista(...) segue  apagina 8 segue  apagina 13 © RIPRODUZIONE RISERVATA Prezzoall’estero:CH-Fr3.70/MC &F-€2.50

  11. +"!z!\!$!/ y(7HA3J1*QTTKLP( Direzione, Redazione, Amministrazione 00187 Roma, piazza Colonna 366,tel 06/675.881 - Spedizione in abbonamento postale – D.L. 353/2003 Mercoledì 27 maggio 2020 DIRETTORE FRANCO BECHIS (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art.1 comma 1, DCB ROMA - Abbinamenti: a Latina e prov.: Il Tempo + Latina Oggi €1,50 Anno LXXVI - Numero 145 - € 1,20 www.iltempo.it a Frosinone e prov.: Il Tempo + Ciociaria Oggi €1,50 - a Viterbo e prov.: Il Tempo + Corriere di Viterbo €1,40 e-mail:direzione@iltempo.it S.AgostinodiCanterburyvescovo a Rieti e prov.: Il Tempo + Corriere di Rieti €1,40 - a Terni e prov.: Il Tempo + Corriere dell'Umbria €1,40 - ISSN 0391-6990 AumentanoicostidelQuirinale.Nonostantequest’annoabbiapagatounmilioneinmenoditasse CARO CARO PRESIDENTE PRESIDENTE DI FRANCO BECHIS Divisecontroleronde C’ IlTempodiOshø Larabbiadeipoliziotti «Noaicontrolloricivici» èunabuonanotiziaarrivatasulCol- le,eaportarlaèRobertoGualtieri:in questo 2020 il fisco sarà un po' più UnMatteosalval’altro dolce per Sergio Mattarella e le sue truppe. Quasi un milioncino di euro di imposte in Musacchio a pagina 10 meno nel bilancio di previsione 2020 del Quirinale rispetto all'analogo documento SalviniringraziaRenzi del2019.Perl'esattezzaloscontofiscaleèdi Centrodestrainpiazza 994.900euro,ingranpartedovutoallaridu- Il2giugnosolomini-cortei Sireplicaingrandeil4luglio zione dell'Irap, che scende da 8.883.000 eu- ro dell'anno precedente ai 7.870.000 euro previsti quest'anno. Siccome la relazione illustrativa al bilancio non ne fa cenno, non possiamo sapere se anche il Quirinale è Zappitelli a pagina 2 stato ricompreso nella moratoria Irap dei decreti Covid 19. L'Irap in ogni caso è una tassachesiapplicasulpersonaleinservizio, Governoinpanne che un pizzico è diminuito nell'ultimo an- Nonarrivanoisoldi? Lacolpaèdellebanche no, passando da 745 a 731 (-14 unità), ma i suoi costi sono in realtà aumentati di 755 mila euro rispetto (...) segue a pagina 3 Caleri a pagina 5 GROTTESCOCORSODIFORMAZIONE Romaanneganeirifiuti Mal’Amabuttaviasoldi per«pensarepositivo» Di Mario a pagina 9 Novelli a pagina 17 P arlo con qualche giorno di ritar- Settearresti do di un ventennale che mi fa Ildiario Presalabanda dellacoca nellemotod’acqua piacere ricordare. Sono vent’anni che esiste Dagospia cioè di Maurizio Costanzo l’Agenziad’InformazioneeControin- formazione guidata da Roberto GENERATORI DI OZONO, AD USO DOMESTICO E PROFESSIONALE Sanifica in maniera specialistica ogni superficie ed ambiente D’Agostino.D’Agostinoèunpersonag- gio singolare, intelligente e documen- Di Corrado a pagina 19 tato,chequasid’improvvisos’inventò questa Agenzia, cominciando a dare L’Ozono è riconosciuto come presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti contaminati da batteri, virus, spore, acari, muffe. notizienondiflirtnédialtreimbecilli- tà bensì di giochi economici, di que- Chiuseleindagini stioni della finanza, tutte di grande «Grande raccordo criminale» Rischianoin53 interesse. Poi D’Agostino gioca an- che sul resto di una società che Visita ecologiko.it ed acquista online il Tuo Generatore di Ozono, potrai sanificare quando e quanto vorrai ancora crede ai flirt e ai tradi- TEL. 049.4906463 WWW.ECOLOGIKO.IT mentie anche suquella strada ha comunque firmato una piccolastoriadelcostume. Ossino a pagina 19

  12. 2.024.000 Lettori (Audipress 2019/III) Anno 162 - Numero 145 QN Anno 21 - Numero 145 Firenze MERCOLEDÌ 27 maggio 2020 1,60 Euro FONDATO NEL 1859 www.lanazione.it La tentazione in Toscana Il centrodestra: un sindaco per le regionali Dopo la movida in Toscana, Umbria e Liguria «Utili, anzi no» E gli assistenti civici dividono i Comuni Caroppo a pagina 9 Baldi, Conticelli, Miliani e Pucci a pagina 8 Contagi al minimo, verso la Fase 3 Mai così basso il rapporto tamponi-infetti. Il 3 giugno addio ai confini regionali, resta in bilico solo la Lombardia L’orientamento del governo: con questi dati via libera a tutti. Pasticcio bonus, Italia viva boccia i 600 euro ai navigator Servizi da p. 2 a p. 13 Stato e regioni nella storia L’equilibrio difficile tra i poteri DALLA CITTÀ TRE ITALIANI SU QUATTRO DICONO NO AL TEST SIEROLOGICO FACCIAMO COME BOCELLI CHE HA AVUTO IL COVID E DONA IL PLASMA Firenze Movida blindata Accessi contingentati nelle piazze Il tenore Andrea Bocelli, 61 anni, mentre dona il plasma: ha avuto il Covid Franco Cardini uanto a problemi e a conflitti, il postcoro- navirus Q che sia davvero post) se ne an- nunzia pieno. Con un ovvio bi- polarismo tra chi annunzia e magari auspica un salutare ri- torno alle pubbliche responsa- bilità e alle pubbliche iniziative e chi si pronunzia invece in sen- so diametralmente opposto. Ora, riguardo a molti aspetti di questo problema, non ultimo (anzi!) il conflitto tra stato e re- gioni a proposito dei tempi e dei modi della «ripresa», mi sembra che la questione sia mal posta. Si citano spesso - magari a vanvera – Guicciardi- ni e il suo «particulare», che a molti sembra una bella parola. Lo confesso: non sono granché d’accordo. Baldi in Cronaca (ammesso Firenze Alberghi chiusi Disdetto il 99% delle camere Pieraccini in Cronaca Firenze Ritorno in classe per l’ultimo giorno La città si divide AD ESEMPIO Servizi a pagina 6 Continua a pagina 3 Gullè in Cronaca y(7HA3J1*QSQPTQ(| +”!z!\!$!/ Caso Open Arms: per Italia viva Conte sapeva Salvini, no al processo Renziani decisivi Ragusa, l’ira dei genitori delle vittime Drogato falciò due bimbi Solo nove anni al pirata Polidori a pagina 15 Femiani a pagina 17

  13. R John Peter Sloan Il professore artista che con l’ironia ci insegnava l’inglese LAURA ANELLO E UN COMMENTO DI SIMONETTA AGNELLO HORNBY — P. 13 La crisi dell’editoria Lucarelli e il virus “I libri sostengono l’economia della vita” MARIO BAUDINO E UN INTERVENTO DI CARLO LUCARELLI — PP. 22-23 w w LASTAMPA LASTAMPA MERCOLEDÌ 27 MAGGIO 2020 ‹‹‹∞>Vµ’>i¤>∞àà ‹‹‹∞>Vµ’>i¤>∞àà QUOTIDIANO FONDATO NEL 1867 1,50 € II ANNO 154 II N.143 II IN ITALIA (PREZZI PROMOZIONALI ED ESTERO IN ULTIMA) II SPEDIZIONE ABB. POSTALE II D.L.353/03 (CONV.INL.27/02/04) II ART. 1 COMMA 1, DCB-TO II www.lastampa.it cOnfcOMMErciO E cEnSiS: 6 fAMigliE Su 10 tEMOnO lA PErDitA DEl lAvOrO. il POlitEcnicO: wElfArE A riSchiO Allarme asili, uno su tre non riapre Parla Appendino: “Soldi ai Comuni o il Paese muore”. Provenzano: “La sfiducia è colpa della politica” lO ScAnDAlO DEl cSM LE TOGHE IL MERITO E I CORROTTI PANTANI ERA UN DIO È IN EDICOLA È IN EDICOLA VLADIMIRO ZAGREBELSKY L gia apre una finestra su una penosa realtà di traffici personali più o me- no gravi e sollecita ancora una volta la magistratura a ripensare seria- mente se stessa. “Un asilo su tre potrebbe non ria- prire”. L’allarme arriva da Conf- commercio e Censis che vedono sempre più difficile la ripartenza. Inoltre, sei famiglie su dieci temo- no di perdere il lavoro. Appendi- no: «Soldi ai Comuni o il Paese si sfalda». Provenzano: «La sfiducia è colpa della politica». SERVIZI E LE INTERVISTE DI ROSSI E SCHIANCHI – PP. 6-9 IL CASO LE CONSEGUENZE DEL COVID a pubblicazione della valanga di messaggini e conversazioni captati nell’indagine di Peru- L’ALLARME DEGLI PNEUMOLOGI “Dopo il coronavirus il 30% diventa paziente cronico” PROTEZIONE ANCHE AL VICEMINISTRO SILERI Scorta a Fontana per le minacce ricevute sui social PriMO nO Al PrOcESSO Per Salvini c’è il soccorso dei renziani PAOLO RUSSO — P. 10 MONICA SERRA — P. 11 CONTINUA A PAGINA 21 ALESSANDRO DI MATTEO LA POLEMICA Oggi Recovery Fund. Sassoli: lo votiamo solo se cambia la Ue M sce i riflettori puntati addosso al- meno per un altro mese. Italia Vi- va a sorpresa si sfila quando la giunta per le immunità del Senato vota sull’autorizzazione a proce- dere nei confronti del leader della Lega per la vicenda della nave “Open Arms”. – P. 5 LOMBARDO – P. 5 atteo “salva” Matteo, o me- glio Renzi evita di infieri- re su Salvini e si garanti- DONNE SEMPRE ESCLUSE DAL POTERE SUBCULTURA MASCHILISTA ALL’ITALIANA ELSA FORNERO C ce l’hanno. Figuriamoci poi se ne capiscono di Mes, Sure, Recove- ry Fund. O almeno questa dev’es- sere l’opinione del presidente del- la Commissione parlamentare Politiche Ue, Sergio Battelli, se è vero che, in vista delle decisioni dell’Unione eu- ropea sulle mi- sure anti-crisi, ha convocato in audizione una decina di econo- misti, giuristi, esperti vari ricon- ducibili all’una o all’altra forza politica, ma tutti rigorosamente maschi. Il fatto che all’onorevole Battelli non sia neppure passato per la testa di invitare anche esperte, la dice lunga sul maschi- lismo retrogrado dell’Italia. Si di- rà: quante storie per un episodio in sé abbastanza insignificante. E invece no, la vicenda è franca- mente avvilente. CONTINUA A PAGINA 21 aro direttore, evidentemente, un’idea dell’Europa le donne non LA LEGA E LA LEADERSHIP IN DECLINO L’UOMO NERO E LA FAVOLA ROVESCIATA CICLISMO EPICO FLAVIA PERINA C’ neficiato molto soprattutto nella sua esperienza al Viminale: il radi- calismo contro l’immigrazione, le maniere forti contro le Ong, i tweet incendiari con cui gestì gli sbarchi sono stati il volano della sua scalata al consenso. Ora quell’effetto va sbiadendosi e, per paradosso, è pro- prio la vittoria riportata in Senato sul caso Open Arms a scolorire la fi- gura del Capitano, a stemperare il suo ruolo di arcinemico del buoni- smo e del politically correct. CONTINUA A PAGINA 21 era una volta l’effetto “Uo- mo Nero”, e non c’è dub- bio che Salvini ne abbia be- FLORIAN GAERTNER/GETTY Il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli, con la cancelliera tedesca Angela Merkel scandisce le parole, vuole che il messaggio arrivi chiaro ai governi nazionali che dovranno bollinare il biglietto con cui l’Europa si vuol tirare fuori dalla crisi virale. – P. 3 CARLO BERTINI E MARCO BRESOLIN — PP. 2-3 MARCO ZATTERIN «S vid Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e il Recovery Plan non sarà all’altezza delle ambizioni, il Parlamento non lo sosterrà». Da- Tutte le strade portano a Raggi so dai discepoli a reincarnazione di Mazzini, anzi di Ca- vour, anzi di Mazzini, Cavour e Garibaldi insieme. Su Silvio Berlusconi si è costruita una chanson de geste, il Cavaliere appunto, lo statista di statura mondiale, il santo, il messia, l’unto, il futuro Nobel per la Pace (tutte cose dette per davve- ro). Ogni leader, nel suo grande o nel suo piccolo, ha avuto un bardo. Si sorvola, per ragioni di spazio, su Renzi e su Sal- vini, perché più diritto è il passaggio da Berlusconi a Grillo, il padre di una rivoluzione culturale inarrestabile e inelutta- bile (Vito Crimi), un esempio altissimo di intelligenza e bon- tà, è un patrimonio mondiale dell’umanità come le Dolomi- ti o la musica (Roberto Fico). Ecco, ridiamo pure dell’adula- tore, ma non dovremmo dimenticare che cresce robusto nel campo del vanaglorioso. MATTIA FELTRI BUONGIORNO E’ solo amore. Amore ed evoluzione della specie, e Paolo Ferrara, consigliere comunale a Roma, esemplare evoluto e d’amore accecato, vede e proclama Virginia Raggi la più grande costruttrice di strade di sempre, ne ha costruite più lei di tutti gli antichi romani messi insieme, dice Ferrara. E solo pochi giorni fa aveva allarmato la cittadinanza: non ri- candidare e rieleggere Virginia sarebbe come strappare il pennello a Michelangelo a metà Cappella Sistina (prima vo- leva dire che sarebbe come imporre a Ronaldo di smetterla col calcio, ma gli è parso un parallelo un po’ riduttivo). Ora lì, tutti a sbellicarsi, ma l’adulatore, talvolta in buonissima fede, è un essere inestinguibile e fecondo, da sempre, non ha colore politico: Giorgio Bocca ricordava il sessantesimo compleanno di Palmiro Togliatti, per la circostanza promos- y(7HB1C2*LRQKKN( +"!z!\!$!/ .

  14. www.ildubbio.news ANNO V NUMERO 104 1,5 EURO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 Coronavirus , le linee guida del Cnf per gli studi legali FORZA ITALIA EDITORIALE «Adesso avvocato in Costituzione» N giustizia, Forza Italia rilancia la sua battaglia sulla separazione delle carriere e sull’avvocato in Costituzione. Il riscatto che serve ai magistrati SIMONA MUSCO A PAGINA 7 IL DUBBIO LA GIUNTA R ESPINGE LA RICHIESTA DI RINVIO A GIUDIZIO. DECISIVI I RENZIANI Salvini, no al processo (per ora) Open Arms, primo verdetto a favore del leader leghista Italia Viva non partecipa. La dissidente 5S vota contro ei giorni del grande scontro sulla CARLO FUSI C na gode di una condizione di for- za come nessun’altra al mondo. E’ indipendente dai cittadini e amministra la giustizia “in nome del popolo italiano”; è indipen- dente dalla politica (in altri Pae- se il Pm è sottoposto al controllo del ministro della Giustizia); ha un proprio organo di autogover- no che stabilisce promozioni e sanzioni. Si autodisciplina. Tut- tavia le intercettazioni dell’ex presidente dell’Associazione na- zionale magistrati, dottor Luca Palamara, l’hanno fatta sprofon- dare nelle sabbie mobili del di- scredito e dello sconcerto. La politica corre ai ripari: se non ci saranno ulteriori rinvii, oggi il Guardasigilli presenterà alla maggioranza l’ultima versione della riforma dei criteri di elezio- ne del Csm. Materia incandescen- te, che va ben ponderata e che for- se impegna un trattamento con norma costituzionale. Ci vorrà tempo. Nell’attesa, va chiarito che nessuna disposizio- ne legislativa, pur necessaria, può da sola risollevare la credibi- lità e l’autorevolezza dei magi- strati. Non c’è un demiurgo proce- durale - per di più se si tratta di un meccanismo a sorteggio: legit- timo ma per forza di cose aleato- rio - alle cui vesti aggrapparsi per uscire dal fango delle pastette, delle manovre, dei magheggi per mettere sulle poltrone “sensibi- li” gli amici degli amici. Perché non può che essere la magistratu- ra stessa, con uno scatto di orgo- glio e senso del proprio ruolo, a riabilitarsi agli occhi dei cittadi- ni. E’ il caso di dirlo con nettezza: poiché l’esercizio della giurisdi- zione è uno dei pilastri della de- mocrazia, quella che stiamo vi- vendo è una vera e propria emer- genza. Da affrontare con determi- nazione: oltre alla riforma, occor- re un’autoriforma. Il contributo delle toghe al rafforzamento del- la democrazia è indiscutibile, co- me indiscutibile è la necessità che si impediscano, attraverso lo scioglimento delle correnti e al- tre misure, le degenerazioni che sono state squadernate. Chi entra in un’aula giudiziaria deve essere tranquillo che verrà giudicato con imparzialità appli- cando la legge, dopo essere stato indagato con i limiti e la tutela dei diritti che essa gli riserva. E’ ciò che avviene grazie all’impe- gno di migliaia di magistrati i quali non meritano un’ondata di discredito che tutto travolge e niente distingue. E visto che ci sia- mo, una giustizia efficace non può non prevedere un sistema di check and balance tra toghe e av- vocatura. Che è la migliore garan- zia, anche per i magistrati, di ade- guato controllo e democratico bi- lanciamento. Riprendere il tema dell’avvocato in Costituzione da questo punto di vista, appare au- spicabile. ome abbiamo più volte annotato su queste colon- ne, la magistratura italia- A PAGINA 5 F Giunta per le Immunità del Se- nato chiamata a decidere sul via libera ai magistrati di Palermo che accusano l’ex ministro dell’Interno di sequestro di per- sona. G.M. A PAGINA 2 DAVIDE FARAONE (IV) inisce 13 a 7 a favore di Mat- teo Salvini la votazione da IL COMMENTO «Noi garantisti con tutti: la Giunta non serve a consumare vendette» Il reato manca, di strumentalità ce n’è fin troppa ROCCO VAZZANA A PAGINA 3 GUIDO NEPPI MODONA N reato di sequestro di perso- na in danno degli immigrati bloccati sulle navi da cui era- no stati soccorsi in alto ma- re, si è aggiunta la vicenda processuale della Ong spa- gnola Proactiva Open Arms. I fatti risalgono all’agosto 2019, quando Salvini era mi- nistro dell’Interno; sulla na- ve erano presenti più di cen- to migranti in attesa che il ministro indicasse un porto per lo sbarco sul territorio italiano. La giunta per le immunità del Senato ha respinto ieri a larga maggioranza la richie- sta dei magistrati di Paler- mo di iniziare il procedi- mento penale contro Salvi- ni per sequestro di persona, ma l’ultima parola spetterà nel giro di qualche settima- na all’aula parlamentare. SEGUE A PAGINA 15 POSTEITALIANES.P.A.-SPEDIZIONE INABBONAMENTOPOSTALE-D.L.353/2003(CONV.INL.27/02/2004N.46)ART.1,COMMA1C/RM/41/2016 ella ormai lunga sto- ria dei rapporti tra Matteo Salvini e il Recovery Fund, Berlino frena i duri la Ue scopre le carte e i bluff sugli aiuti PAOLO DELGADO A PAGINA 4 ISSN2499-6009 BLOCCATO IL GUTENBERG PROJECT EVITATA L’APOCALISSE SANITARIA I pm oscurano la biblioteca d’Alessandria del web Grazie alle ferite di Ebola l’Africa si è salvata da Covid ma, Project Gutenberg, l’inizia- tiva globale che punta a creare la più grande raccolta al mon- do di libri in formato elettroni- co e non più coperti da copy- right. A comunicarlo è stato l’ammi- nistratore delegato del proget- to, Greg Newby. fronte a una pandemia virulen- ta come quella del Covid-19, che dallo scorso febbraio sta fla- gellando il pianeta. Quando lo scorso febbraio il contagio, par- tito dalla città cinese di Whuan, ha iniziato a colpire l’Europa, l’Oms ha lanciato un drammati- co allarme». A PAGINA 10 y(7HC4J9*QKKKKT(+"!z!\!$!/ GIULIA MERLO D meno la più grande biblioteca di ebook di pubblico dominio. E’ così che la guardia di finanza ha sottoposto a sequestro, su mandato della procura di Ro- DANIELE ZACCARIA I siva, in Burkina Faso scendono a 15, nella Repubblica del Con- go sono pochi di più. Numeri sconsolanti, che rendono que- ste nazioni del tutto indifese di alla regola del sospetto non scappa nessuno, nem- n tutto il Mali ci sono appena 45 posti letto in terapia inten- A PAGINA 9

  15. 2 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PRIMOPIANO Il “soccorso renziano” (per ora) salva Salvini e semina dubbi: «Istruttoria non seria» LA GIUNTA DEL SENATO DICE NO AL PROCESSO nistro degli Esteri, Giuseppe Conte e Luigi Di Maio. La battaglia continua dunque e Renzi continua a battere sul ter- reno della giustizia, prima quel- la amministrata e ora quella dei processi. Il campo preferito, in- vece, rimane il Senato, che tra sala Koch dove si è riunita la Giunta, infatti, a domanda su cosa farà Italia Viva in Aula, Bo- nifazi si è lasciato scappare un «ci penseremo allora». Neanche a dirlo, la decisione del partito di Renzi ha suscitato malumori e nervosismi nella maggioranza, tuttavia sia il Pd che il Movimento 5 Stelle han- no scelto il profilo basso. Nes- sun commento alla mossa ren- ziana, del resto - dicono i più abituati alla vita d’aula - nessun governo è mai caduto su una au- torizzazione al processo, che è da sempre considerata un caso scuola di voto di coscienza. La scelta di Iv crea un’ulteriore fon- te di tensione, soprattutto coi grillini, ma l’obiettivo è di tener- ne basso il voltaggio per evitare scossoni inutili in una fase deli- cata su ben altri fronti. L’unico a sorridere, dunque, è il “salvato” (almeno per ora) Matteo Salvini. «Grazie ai sena- tori che hanno votato libera- mente», ha detto il segretario della Lega, che ha rimarcato so- prattutto la scelta dei due grilli- ni, pur dissidenti. A parer suo, GIULIA MERLO L nuovo scelto lo strappo con la maggioranza, non votando in Giunta per le immunità il via li- bera al processo all’ex ministro Matteo Salvini per il caso Open Arms. Risultato: è finita 13 a 7 per la relazione di Maurizio Ga- sparri e la Giunta ha detto no all’autorizzazione a procedere nei confronti del leader leghi- sta accusato di sequestro pluri- mo di persona. Nel dettaglio, ol- tre ai tre senatori di Iv che non hanno partecipato al voto, a fa- vore del processo si sono espres- si 4 senatori 5 Stelle, uno del Pd, uno di Leu e l’ex 5 Stelle Gre- gorio De Falco. Contro, invece, i 5 senatori leghisti, 4 di Forza Italia, uno di Fratelli d’Italia e due 5 Stelle dissidenti e il sena- tore delle Autonomie. Ora la pa- rola passa all’Aula, dove ragio- nevolmente gli equilibri potreb- bero invertirsi, ma quello che ormai viene definito il “soccor- so renziano” rischia di essere l’ennesimo casus belli. La notizia è diventata ufficiale a metà mattina, quando il presi- dente dei senatori Iv in Giunta, Roberto Bonifazi, ha fatto batte- re dalle agenzie la non parteci- pazione al voto dei tre senatori renziani. A pesare come un ma- cigno, tuttavia, è la spiegazio- ne: «Non c’è stata a nostro pare- re un’istruttoria seria», e già co- sì l’accusa sarebbe grave. A ren- dere il tutto ancora più serio, pe- rò, è che «La motivazione prin- cipale per cui Italia Viva decide di non partecipare al voto risie- de però nel fatto che, dal com- plesso della documentazione prodotta, non sembrerebbe emergere l’esclusiva riferibili- tà all’ex ministro dell’Interno dei fatti contestati. Diversamen- te – aggiunge – pare che le deter- minazioni assunte da quest’ul- timo abbiano sempre incontra- to, direttamente o indirettamen- te, l’avallo governativo. Nume- rosi sono dunque i dubbi che an- cora oggi residuano in riferi- mento al caso Open Arms». Tra- dotto: se il reato esiste, non è sta- to commesso dal solo Salvini ma è da ascrivere all’intera com- pagine del governo giallover- de, con gli attuali premier e mi- a pace armata è durata il tempo di un fine settima- na: ieri Italia Viva ha di I TRE SENATORI DI IV ESCONO DALL’AULA. IL VOTO DEFINITIVO PERÒ SARÀ A PALAZZO MADAMA. IL LEADER LEGHISTA ESULTA: «GRAZIE AI SENATORI CHE HANNO VOTATO LIBERAMENTE» una trentina di giorni dovrà sce- gliere se confermare il no della Giunta o ribaltare l’esito con la forza della maggioranza, sem- pre che esita ancora. Il Senato, infatti, è il fronte più risicato e, senza i voti di Italia Viva, Salvi- ni sarebbe ragionevolmente sal- vo. La partita rischia di essere si- mile a quella sul voto di sfidu- cia a Bonafede: all’uscita dalla infatti, i due «hanno votato non a mio favore» ma alla decisione di un ministro «condivisa da tutto il governo». Esattamente lo stesso dubbio sollevato da Bo- nifazi che, se tornasse ad essere tema di dibattito politico, cree- rebbe più di un grattacapo in particolare al premier Conte. E a ben vedere proprio questa po- trebbe essere la strategia di Mat- teo Renzi, che già la scorsa setti- mana ha trasformato il presi- dente del Consiglio nel garante del salvataggio di Bonafede. Che, per le tortuose vie della po- litica, gli interessi dei due Mat- tei si siano incontrati tanto da fa- re fronte comune, ieri è stato messo agli atti e le spalle più scoperte rischiano di essere quelle del premier. CONTRO IL RINVIO A GIUDIZIO ANCHE UNA SENATRICE M5S E UN EX GRILLINO Crimi costretto a fare i conti coi nostalgici dell’era giallo-verde racconta la stessa senatrice Riccardi. «Mi ha detto solo che una spaccatura del gruppo avrebbe potuto avere ripercussioni a livello di dinamiche di maggioranza». Le dinamiche di maggioranza, in effetti, potrebbero gererare nuovi malumori tra gli alleati, soprattutto tra quanti sospettano che tra i banchi pentastellati continuino a sedere ancora troppi nostalgici dell’epoca giallo-verde. «Ogni voto che facciamo ha conseguenze sul piano politico, tutti i giorni, le ha rafforzando o minando l’azione politica», precisa Crimi, «e io devo sempre rappresentare tutti gli scenari che si possono prefigurare in conseguenza di ogni voto. Ma non ho mai minacciato Alessandra e mai minacciato conseguenze sul piano personale». In ogni caso perché la I di Italia Viva, “colpevoli” di non aver partecipato al voto in Giunta sulla richiesta di rinvio a giudizio per Matteo Salvini, ma è costretto a fare i conti col dissenso interno. Il leader della Lega, infatti, vince il suo primo match col tribunale dei ministri di Palermo (13 a 7) anche grazie al voto contrario al processo di Alessandra Riccardi, senatrice pentastellata convinta che negare lo sbarco alla Open intellettuale, Vito Crimi è costretto a mettere una toppa al buco. Pur escludendo “ritorsioni” politiche sulla senatrice Riccardi, il capo politico ha provato fino all’ultimo a dissuadere la compagna di partito dall’assumre comportamenti in dissenso dal Gruppo. «Crimi mi ha fatto presente quali potevano essere le conseguenze di una eventuale spaccatura in seno alla Giunta sul piano politico, ma non c’è stata nessuna minaccia», Arms reintrasse tra le prerogative governative «nel perseguimento della politica dei flussi migratori». Non solo, a sostenere questa tesi anche l’ex M5S Michele Giarrusso, freschissimo di espulsione, che ci tiene a sottolinere la propria coerenza: «Ho espresso la mia posizione in Giunta, che è la medesima di quando ero capogruppo» all’epoca del caso Diciotti, decisione «ratificata dagli iscritti su Rousseau». E se Salvini ringrazia i grillini ribelli per l’onestà l Movimento 5 Stelle punta il dito sui senatori

  16. 3 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PRIMOPIANO INTERVISTA DAVIDE FARAONE ITALIA VIVA forzare il blocco. Cosa le è rima- sto di quell'esperienza? Mi è rimasto tanto e anche su quello sarò sempre coerente. Ri- cordo che con il Conte 2 si era ri- cominciato a non far sbarcare i migranti e minacciai di salire a bordo un’altra volta, anche in questo caso si chiama coerenza. Non concedo ad un governo amico ciò che nego ad un gover- no lontano politicamente. An- zi. Anche lì la coerenza di Salvi- ni fu inesistente, nessun garanti- smo su Carola, ricordo che gri- dava arrestatela e buttate la chia- ve. Noi siamo diversi, solidali con i migranti, garantisti con tut- ti, anche se sono i nostri avversa- ri politici, non cambiamo idea a seconda delle situazioni. Per- ché in questo Paese, e lo dico davvero, bisogna smetterla di usare la giustizia per fare politi- ROCCO VAZZANA N Il capogruppo di Italia Viva al Senato, Davide Faraone, liqui- da così le polemiche seguite al- la decisione dei renziani di non prendere parte al voto sul rinvio «Siamo garantisti con tutti, la Giunta non serve a consumare vendette» essuna spaccatura politi- ca, solo «una scelta di co- scienza e di coerenza». «ABBIAMO MANTENUTO LA STESSA POSIZIONE DEL CASO GREGORETTI, ANCHE ALLORA MANCAVA UN’ISTRUTTORIA SERIA. A CAMBIARE IDEA SONO STATI PD E M5S» tecipare al voto? Per coerenza con il comporta- mento tenuto sul caso Gregoret- ti: diciamo adesso ciò che di- cemmo allora, abbiamo chiesto un'istruttoria seria che non c'è stata. Noi credevamo sul serio allora e anche questa volta che molti elementi per una valuta- zione chiara non fossero in pos- sesso della Giunta. Ricorderete che la volta scorsa c’erano le ele- zioni in Emilia Romagna, la Le- ga fu condizionata da quello nel votare si all’autorizzazione. Tut- ta la maggioranza non partecipò al voto. Noi abbiamo mantenu- to quella posizione, si chiama serietà. Non so perché Pd e M5S hanno cambiato idea, spero che la loro decisione di allora non fu condizionata dalle elezioni regionali. Cosa significa che in Giunta su Salvini «non c'è stata un'istrut- toria seria»? Noi non useremo mai la giusti- zia e il nostro voto in Giunta per le autorizzazioni per consuma- re vendette nei confronti dei no- stri avversari politici. Saremo coerenti sempre, a costo di per- dere voti, in una società politica che invece ha completamente perduto il buon senso e pur di guadagnare qualche punto per- centuale è pronto a perdere an- che la faccia. Siamo garantisti con Bonafede quando Di Mat- teo dice che si è fatto condizio- nare dalla mafia nella scelta del capo del Dap, siamo garantisti con Salvini che condanniamo politicamente per le politiche migratorie che ha portato avanti ma oggi dovevamo decidere se mandarlo a processo, non giudi- a giudizio di Matteo Salvini ri- chiesto dal tribunale dei mini- stri di Palermo. Risultato: la Giunta per le Immunità di Palaz- zo Madama “salva” il leader del- la Lega per 13 voti a 7. La palla passa dunque all’Aula, come ac- cadde per il “caso Gregoretti” che dovrà esprimere un parere definitivo sulla vicenda. Perché avete deciso di non par- ca. Non partecipare al voto signifi- ca distinguersi dalla linea del- la maggioranza. Una scelta po- litica o di coscienza? Una scelta di coscienza e di coe- renza. Avrei sfiduciato anche Bonafede per gli errori commes- si: ricordo che siamo stati i pri- mi a chiedere le dimissioni del capo del Dap e continuo a pensa- re che la linea di questo mini- stro non mi piace, non è la mia. Ecco perché nei giorni scorsi ab- biamo chiesto a Conte un tavolo tecnico per scrivere la riforma della giustizia indicando per Ita- lia Viva non un politico ma un tecnico stimato come il presi- dente dell'Unione delle Camere penali Caiazza. Ma non si sfidu- cia un ministro per la telefonata in diretta di un magistrato da Gi- letti, altrimenti diventa il pro- cesso per talk tv. Un orrore. La pubblicazione delle chat di Palamara cambia il senso di un eventuale processo a Salvini? No, però dimostra che serve una profonda riforma della giu- stizia, emerge un quadro preoc- cupante, una pericolosissima commistione tra mezzi di infor- mazione, magistratura e politi- ca che tanto fa male al nostro paese. Lo sapevamo, lo diceva- mo, ma leggerlo chiaramente in quelle intercettazioni fa certa- mente impressione e scuote tut- ti. E a questo proposito: non mi piace leggere conversazioni pri- vate fra due magistrati sui gior- nali, così come non mi piace che quegli stessi magistrati par- lino in quel modo del ministro dell’interno, anche se politica- mente resta distante da me. carlo noi, che è un’altra cosa. La Gregoretti era una nave mili- tare, la Open arms privata. Sul- la vostra scelta ha pesato que- sta distinzione? O bisogna co- munque fare prevalere il princi- pio del soccorso in mare (e dun- que dello sbarco) sempre e co- munque? La natura delle imbarcazioni fa sicuramente una differenza. Pe- rò, premesso che per noi il soc- corso in mare va garantito sem- pre e prima di tutto, qui andava valutato il tipo di intervento e la scelta, se è stata collegiale e dun- que ha visto coinvolto l’intero governo o se invece l'ex mini- stro aveva agito da solo. In que- sto caso, stando a quanto emer- ge dalle carte, la situazione è an- cora meno chiara che con la Gre- goretti. D’altronde ricorderete che con il primo governo di que- sta legislatura, quando alleati erano Lega e M5S, non è che tro- vammo tante sponde noi che protestavamo, anche con gesto clamorosi, contro quella politi- ca migratoria. Le anime belle di oggi allora erano tutte mute. Lei è salito a bordo della Sea Watch quando Salvini ne impe- diva lo sbarco. Per portare in salvo i naufraghi la comandan- te Carola Rackete fu costretta a applicazione della legge mi assumerò le mie responsabilità. Io rispondo del mio voto», dice Riccardi, convinta che la scelta di impedire lo sbarco alla Open Arms rientrasse a pieno titolo tra le prerogative politiche condivise da tutto il governo, Giuseppe Conte e Luigi Di Maio compresi, come per il “caso Diciotti”. E proprio per questo motivo la senatrice eretica fa già sapere che anche in Aula si opporrà al processo. «Altrimenti mi sentirei un pò bipolare», spiega la sentarice pentastellata. «Sarebbe difficile sconfessare il ragionamento che ho espresso in Giunta». Per Vito Crimi è una nuova grana da risolvere. Ma il Movimento 5 Stelle preferisce puntare il dito verso Italia Viva. PER LA SENATRICE RICCARDI (5S), IL LEADER DELLA LEGA «HA AGITO «ALL’INTERNO DELLA POLITICA DEL GOVERNO DI CONTENIMENTO DEI FLUSSI MIGRATORI, COME PER IL CASO DICIOTTI» grillina ribelle non sembra affatto temere eventuali “rappresaglie” politiche, comunque escluse dal capo politico . «Se il Movimento 5 stelle mi espellerà perché ho votato secondo quella che ritengo la giusta ROC. VAZ.

  17. 4 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PRIMOPIANO LO SCONTRO IN REGIONE LOMBARDIA La renziana Baffi nominata in commissione Covid Pd e 5S: «Insabbiano...» OGGI VON DER LEYEN PRESENTA LA PROPOSTA SUL RECOVERY FUND E eletta presidente della commissione d'inchiesta covid19 alla Regione Lombardia. Il Pd e il M5S hanno abbandonato la seduta. La protesta è montata proprio a seguito dell'esito della votazione. "La commissione insabbiamento». «Con l'elezione di una presidenza non neutrale, la Commissione d'inchiesta non ha senso di esistere: è una farsa», continuano i 5Stelle. La maggioranza ha eletto una sua candidata, che fa parte di Italia Viva, partito che oggi entra a tutti gli effetti nel centrodestra. E' lo stesso gruppo politico che ha salvato Salvini da un processo a Roma. Evidentemente la Lega gli ha restituito il favore in Lombardia». «Quanto è successo in commissione d'inchiesta è molto grave - I CINQUESTELLE: «CON L’ELEZIONE DI UNA PRESIDENZA NON NEUTRALE, LA COMMISSIONE D’INCHIESTA NON HA SENSO DI ESISTERE: È UNA FARSA» rincarano i dem - e dimostra tutta la paura e della maggioranza in Regione Lombardia per gli errori fatti dalla giunta regionale nella gestione dell'emergenza», dice il capogruppo del Pd nel Consiglio regionale della Lombardia, Fabio Pizzul. «Lega e alleati si sono voluti scegliere da soli una presidenza di comodo, e spiace che la collega di Italia Viva si sia prestata a questo gioco», conclude Pizzul. "Patrizia Baffi sarebbe un'ottima Presidente della Commissione d'Inchiesta sulla sanita' lombarda, per competenza e per storia personale. Vergognosa strumentalizzazione da parte del pd che impone scelte nette. Invitiamo Patrizia a dimettersi. A noi le poltrone non servono, lasciamole al Pd", afferma su Twitter il vice presidente della Camera dei deputati, Ettore Rosato. bufera sulla nomina della renziana Patrizia Baffi, ta di mediazione tra falchi e co- lombe, ma anche un super falco come l'ex ministro delle Finan- ze Schaeuble, oggi favorevole al Recovery Fund "a fondo perdu- to". Proprio il varco verso la condivi- sione del debito degli Stati spie- ga la resistenza strenua dei Pae- si nordici: Olanda, Austria, Da- nimarca e Svezia. Quella dei Paesi dell'Est riuniti nel "patto di Visegrad" è invece motivata da più concrete pulsioni: temo- no che i cospicui fondi del bilan- cio europeo che incassano ogni anno si assottiglino in seguito al- lo sforzo anti Covid. Data la rego- la dell'unanimità le resistenze di questi Paesi non possono es- sere prese sottogamba. Non ven- gono tuttavia neppure conside- rate troppo temibili perché Olanda e Austria, come del re- sto Visegrad, possono opporsi solo sino a un certo punto alle pressioni tedesche mentre Dani- marca e Svezia, paesi che non hanno ancora adottato l'euro hanno di conseguenza un mi- nor peso specifico e sono gover- nati da esecutivi di centrosini- stra sui quali peserà invece la di- plomazia del Pse. Alcune mediazioni dovranno probabilmente esserci, in sede di consiglio europeo, ma non al punto da mettere in discussio- ne i contributi non a prestito. Non dovrebbero cioè intaccare uno dei due elementi chiave del Recovery Fund. Più insidiosa, in particolare per l'Italia, è la se- conda richiesta dei Paesi rigori- sti, condivisa però da una parte tutt'altro che trascurabile sia dell'opinione pubblica che dell'establishment tedesco: quella cioè che ai sussidi, in qualsiasi forma erogati, corri- spondano da parte dei Paesi aiu- tati "riforme di struttura". E' la formula con la quale, in passato venivano definiti i "memoran- dum", cioè i piani di rientro la- crime e sangue imposti ai Paesi salvati, come nel famigerato tra- gico caso della Grecia. Stavolta non sarà così. Formal- mente il rigorismo è già stato su- perato e le "riforme" i questione consisteranno certamente, al- meno in parte, nella richiesta di investire nei settori considerati dall'Unione strategici, Green Economy e digitalizzazione, e nel chiedere che i sussidi siano chiesti sulla base di progetti spe- cifici e delineati. Ma il diavolo, come è noto e in questi giorni as- sai ripetuto, si nasconde nei det- tagli. Non è affatto improbabile che alla fine spuntino clausole che vincolano gli aiuti a uno sforzo eccezionale dell'Italia per abbassare il debito. Non sa- rebbe un ordigno a esplosione immediata. Per ora l'urgenza di avere liquidità a disposizione per affrontare la crisi prevarrà comunque nei giudizi. Ma la bomba a orologeria sarebbe in- nescata. PAOLO DELGADO N sione Von der Leyen avanzerà in giornata sulla definizione del Recovery Fund, che sin qui è an- cora solo una scatola vuota, sarà solo un ulteriore passo avanti. Importante, non definitivo. La trattativa serrata sarà in giugno, quando la parola passerà agli Stati membri, cioè al Consiglio europeo, perché è lì che le resi- stenze sono più temibili. Non nella Commissione. La proposta von der Leyen, sal- vo improbabili sorprese, ripren- derà quella franco-tedesca sen- za però ricalcarla pedissequa- Berlino frena il rigorismo di Olanda e Austria Ma Roma teme il trucchetto on è il giorno della veri- tà: la proposta che la pre- sidente della Commis- mente. Non la restringerà ma la allargherà. Resteranno i 500 mld detti impropriamente "a fondo perduto" indicati dal summit Merkel-Macron ai qua- li si aggiungeranno quasi certa- mente altre due voci: una quota di prestiti a lunga scadenza, 7 anni, a basso tasso d'interesse, vicino allo zero, e risorse che l'U- nione stessa dovrebbe raccoglie- re con strumenti come la web tax o la plastic tax. Quest'ultimo capitolo, però, inizierà a essere affrontato solo da domani, quan- do sarà di nuovo la von der Leyen a parlarne di fronte al par- lamento europeo che poche set- timane fa ha votato a favore di un Recovery Fund intorno ai 2mila mld. Per ora la proposta della presi- dente dovrebbe più o meno rad- doppiare lo stanziamento indi- cato da Macron e Angela Mer- kel, arrivando intorno ai mille mld. Non sono a fondo perduto, nonostante la formula univer- salmente adoperata. La maggior parte del sussidio ricevuto dai singoli Stati verrà restituito at- traverso un aumento dei contri- buti annuali al bilancio euro- peo. L'Italia dovrebbe ricevere poco meno di 100 mld. Con i contributi già versati al bilan- cio, del quale è contributore net- to non avendo mai chiesto aiuti, condivisione (o "mutualizzazio- ne") che sino a pochi mesi fa era considerata una bestemmia dai Paesi "frugali" e rigoristi, a parti- re dalla potentissima Germa- nia. A spostarsi, a fronte della minaccia di crollo dell'Unione, è stata proprio la Germania e non solo la Cancelliera Merkel, da sempre impegnata in una sor- NON È AFFATTO IMPROBABILE CHE ALLA FINE SPUNTINO CLAUSOLE CHE VINCOLANO GLI AIUTI A UNO SFORZO ECCEZIONALE DELL’ITALIA PER ABBASSARE IL DEBITO e con l'aumento di quelli futuri coprirà gran parte del sussidio. L'importante però è che quegli aiuti non peseranno su un debi- to pubblico che è già arrivato al- le stelle, o più precisamente pe- serà solo la quota ancora da defi- nirsi "in prestito". A coprire i sussidi sarà il bilancio europeo, aprendo così un varco a quella

  18. 5 IL DUBBIO RIFORME Fi: «Separazione delle carriere e avvocato in Costituzione» PRIMOPIANO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 LE PROPOSTE DI RIFORMA DEGLI AZZURRI «B “viscere” del caso Palamara, l’intreccio tra pezzi di magistratura e media, sembra ridar voce ai forzisti i quali, dopo anni di scontro con le toghe, possono dire: «Avevamo ragione noi». Ma Fi va oltre e ieri ha affrontato tutti i temi della giustizia. A cominciare dall’avvocato in costituzione, tema assai caro all’avvocatura italiana. Che peraltro è stato ripreso e rilanciato anche dal vicepresidente della commissione Giustizia a Montecitorio, il dem Franco Vazio. Insomma, secondo i forzisti il momento è buono per tornare a proporre i temi classici del garantismo. Paolo Sisto specifica che le proposte servono soprattutto a «restituire OGGI IL VERTICE DI MAGGIORANZA SULLA GIUSTIZIA passo, le chiediamo di avviare una Fase due della Giustizia con politiche improntate al garantismo e al rispetto della Costituzione». Era il 12 maggio e, alla Camera, la deputata di Iv Lucia Annibali prendeva la parola dopo l'informativa del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede sul caso Dap e sulle scarcerazioni dei boss mafiosi che hanno portato poi alla mozione di sfiducia unitaria del centrodestra a cui, alla fine, Iv ha votato contro. Non è detto che le strade del Cavaliere dell’ex sindaco di Firenze non tornino a incrociarsi, questa volta sulla via della Giustizia e non su quella del Nazareno. All’angolo, il premier Giuseppe Conte osserva, in attesa di una nuova possibile fibrillazione in seno alla maggioranza fra M5S e Iv. sono in comune con altri gruppi politici. E la capogruppo alla Camera Maria Stella Gelmini rivolge l’appello agli alleati Lega e Fratelli d’Italia, ma anche «alle altre forze garantiste, se ci sono, perché ci siano i numeri in Parlamento» per varare le riforme della Giustizia. «Il momento è ora», incalza Gelmini che parla di «opportunità straordinaria» per vedere approvate le proposte storiche di Forza Italia, a cominciare proprio dalla prescrizione. Ci sono i radicali, ma le orecchie fischiano soprattutto ai deputati e senatori di Italia Viva che hanno fatto del garantismo il proprio carattere distintivo. «Vogliamo riprendere il prima possibile un dibattito sulla riforma della Giustizia che prevede la riforma della prescrizione. Noi, ministro, le chiediamo di cambiare ortodossia». «C'è qualcuno nel potere giudiziario che usa la propria forza per condizionare l'azione di Governo e l'azione legislativa», spiega Antonio Tajani durante la presentazione delle proposte di riforma della Giustizia di Forza Italia. Poche proposte chiare quelle dei forzisti: separazione delle carriere di magistrato inquirente e giudicante, l’inserimento dell’avvocato in Costituzione, stop al ritorno in magistratura per le toghe candidate in politica (anche non elette) e stop agli incarichi extra giudiziari delle toghe, riforma del Csm (selezione dei componenti togati fra cento magistrati estratti a sorte fra quelli che presentano i requisiti necessari) e “controriforma” della prescrizione. A Forza Italia non sfugge che diversi di questi punti erlusconi aveva ragione». Lo spaccato emerso dalle la composizione del Csm, secon- do il deputato di Leu «dovrebbe es- sere aumentato il numero dei membri» giacché così si potrebbe- ro «evitare o, quanto meno limita- re, condizionamenti. Sono inoltre assolutamente favorevole», ha spiegato Federico Conte, «a un in- cremento dei componenti laici, mantenendo la proporzione con i togati». Altro elemento di riforma significativo è «la previsione che facciano parte dell’organismo di- sciplinare magistrati apicali, a fi- ne carriera, che neanche lontana- mente potrebbero quindi condi- zionare il proprio operato rispetto a decisioni che possono tornare utili» per il prosieguo del loro per- corso professionale. «Occorre di- S Csm ridisegnato nella riunione fis- sata per oggi a via Arenula con la “task force giustizia” della maggio- ranza si preannuncia meno stra- volto di quel che temono i magi- strati: sistema elettorale rivisto sì, ma senza sorteggio, con collegi più piccoli e scelte meno paralizza- te dal volere delle correnti, ma nep- pure segnaate a un «localismo esa- sperato», come lo definisce Wal- ter Verini. Nessuna alterazione dei rapporti numerici fra compo- nente togata e componente laica (che richiederebbe oltretutto una modifica della Carta). Più rigorosa valorizzazione del merito nelle no- mine dei dirigenti, senza una rigi- da prevalenza dell’anzianità che spoglierebbe il plenum (e le solite correnti) di qualsiasi margine di- screzionale. Chiara cesura fra la se- zione disciplinare e le altre com- missioni di Palazzo dei Marescial- li, in particolare quella per l’attri- buzione degli incarichi direttivi, in modo da evitare che un magi- strato sottoposto a “processo” pos- sa trovare fra i propri “giudici” an- che colleghi ne avevano favorito la promozione. Il quadro è questo, e sarà discusso nel summit fissato per le 16.30 al ministero della Giustizia. A volere la riunione è stato il guardasigilli Alfonso Bonafede, che una bozza di riforma del Consiglio superiore l’aveva in realtà portata in Consi- glio dei ministri già a fine gennaio, agganciata al ddl penale, salvo stralciarla perché si potesse assicu- rare più speditezza alle nuove nor- me sul processo. Si ripartirà in buo- na parte da quel canovaccio, sep- arà una riforma. Non un az- zeramento. Anche grazie al- la linea moderata del Pd. Il WALTER VERINI ROBERTO MONALDO E per il “nuovo Csm” è il Pd a chiedere scelte moderate SMENTITO ANCORA UNA VOLTA IL MITO DEI 5 STELLE “AMICI DEI GIUDICI”: VERINI PROPONE UN SISTEMA PER L’ELEZIONE DEI TOGATI PRIVO DI LOCALISMI ESASPERATI. E APRE AL VOTO DEGLI AVVOCATI NEI CONSIGLI GIUDIZIARI alle toghe. In una fase resa arroven- tata dal sequel del caso Palamara e dalla conseguente crisi dell’Anm (che ieri ha visto l’abbandono del comitato direttivo da parte dei rap- presentanti di Magistratura indi- pendente), è invece il partito di Ni- cola Zingaretti a scongiurare una risposta politica troppo pesante. Lo si comprende dalle parole pro- nunciate ieri mattina a Radio An- ch’io, il talk mattutino di Radio 1 Rai, dal responsabile Giustizia del Pd, Verini appunto: «Noi escludia- mo un sorteggio dei membri del Csm, ci sembra, tra l’altro, una co- sa anticostituzionale», ha premes- so. Poi ha aggiunto: il Consiglio su- periore dovrebbe sì essere eletto «in forma diversa» ma non, appun- to, con un «localismo esasperato: ci sono progetti di legge, come quello Ceccanti, che abbiamo fir- mato anche noi». E a entrare nel dettaglio è un altro protagonista del vertice di oggi po- meriggio, quel Federico Conte, ca- pogruppo di Leu nella commissio- ne Giustizia di Montecitorio, già autore del “lodo” sulla prescrizio- ne che riavvicinò le posizioni sul processo penale almeno fra Bona- fede e i dem. In un’intervista all’a- genzia Nova, Conte ha spiegato di aver sottoscritto a propria volta la proposta Ceccanti «per un model- lo uninominale che preveda colle- gi che coincidono all’ingrosso con i distretti giudiziari». Così, assicu- ra, «la scelta del magistrato riguar- da più la persona e non la corrente di appartenenza, laddove il colle- gio unico nazionale si presta inve- ce ad indicazioni correntizie». Sul- stinguere nettamente», ha infine spiegato il deputato campano, «la funzione disciplinare dalla parte- cipazione alle commissioni che decidono sulla carriera o sul trasfe- rimento dei magistrati», profili che «dovrebbero essere soggetti so- lo a una valutazione sul merito e sulla produttività», ovviamente. Propositi riformatori e non rivolu- zionari, come è evidente. Tra i qua- li Verini aggiunge una composi- zione dei consigli giudiziari che valutano i magistrati in modo che siano «irrobustiti con una maggio- re presenza dell’avvocatura». Ipo- tesi che lo stesso Bonafede aveva avanzato nel testo sottoposto un anno fa alla Lega. Stavolta, con me- no scossoni, e salvo sorprese da Renzi, potrebbe essere la volta buona. pure con modifiche nel meccani- smo a doppio turno per l’elezione dei togati. Ma l’aspetto interessan- te è che a chiedere, anzi a spingere per una soluzione meno drastica di quanto Bonafede sarebbe dispo- sto a prevedere è il Partito demo- cratico. Ebbene sì: viene smentita, ancora una volta in questa legisla- tura, la leggenda dei 5 Stelle vicini E. N.

  19. 6 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PRIMOPIANO GIUSTIZIA Processo amministrativo, via libera alle udienze da remoto per gli avvocati LE LINEE GUIDA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI STATO PATRONI GRIFFI viare la trattazione della causa - ovviamente sulla base di valuta- zioni che tengano conto dell’im- portanza e urgenza del conten- zioso - nel caso in cui, per moti- vi di ordine tecnico, il numero delle cause da discutere non sia compatibile con i tempi ragione- volmente a disposizione per lo svolgimento di tutte le attività nella giornata d’udienza, anche in considerazione delle peculia- rità organizzative e tecniche che caratterizzano la discussio- ne da remoto. La norma non di- sciplina le conseguenze proces- suali degli inconvenienti tecni- ci dovuti alle apparecchiature utilizzate. Sarà dunque il colle- gio a valutare la situazione, con il potere, per il presidente, di sta- bilire il da farsi affinché «la trat- tazione delle cause avvenga in modo ordinato e proficuo», re- golando la discussione, deter- minando i punti sui quali essa deve svolgersi e dichiarandola chiusa «quando la ritiene suffi- ciente». D’altronde, sarà il presi- dente a disciplinare i tempi mas- simi della discussione, pur ga- rantendo la possibilità di conce- dere repliche, se necessario, «nel rispetto di quel principio di elasticità che ha sempre carat- terizzato la discussione e la sua conduzione “in presenza”», pur garantendo tempi massimi di trattazione, come «fattore di garanzia dell’ordinato svolgi- mento dell’intera udienza e dei tempi di lavoro di tutti i protago- nisti (avvocati, magistrati, per- sonale amministrativo)». ti di una discussione in modali- tà virtuale, la richiesta di alcune soltanto delle parti e la discus- sione della causa disposta dal Presidente del collegio anche in assenza di istanza di parte. Nel primo caso, il presidente dispo- ne la discussione senza alcun problema, nel secondo il presi- dente valuta l’istanza, mentre nel terzo la discussione è dispo- sta d’ufficio sulla base di neces- sità legate al caso da decidere. Nel caso in cui sia stata chiesta la discussione orale da una sola parte, «nulla vieta che l’altra partecipi alla discussione», pre- sentando, in alternativa, note d’udienza fino alle 9 del giorno della discussione. Nel caso in cui nessuno abbia chiesto la trat- tazione orale si procede con il processo cartolare, sulla base degli scritti, da depositare fino a due giorni liberi prima dell’u- dienza. «L’attribuzione al presi- dente del potere di decretare la discussione», si legge nel docu- mento licenziato dal Consiglio di Stato, è espressione «di un fa- vor legislatoris per l’oralità». Ovvero di un vantaggio nella trattazione orale, che è architra- ve del processo stesso. Quanto al rito cautelare, il rischio è che l’udienza sia così imminente ri- spetto al tempo di deposito del ricorso «da “bruciare” il termi- ne per la richiesta di discussio- ne a disposizione del resistente e dei controinteressati». In que- sto caso, il presidente può di- sporre d’ufficio, con proprio de- creto, la discussione. In alterna- tiva alla trattazione orale posso- no essere depositate note di udienza, un misura messa a di- sposizione del legislatore an- che con lo scopo «di disincenti- vare radicali opposizioni alla di- scussione orale destinate a “sca- ricarsi” sulla economicità e cele- rità del processo». Le note do- vranno però essere «brevi» e de- positate con anticipo rispetto al giorno dell’udienza per consen- tire una replica informata, pur rimanendo nella facoltà del pre- sidente di rinviare per consenti- re l’esame delle stesse. Le parti, in alternativa alla discussione, possono depositare una «richie- sta di passaggio in decisione», rispecchiando la dinamica del- le udienze “in presenza”, richie- sta che può essere avanzata sia per iscritto sia in collegamento da remoto. Per quanto riguarda la richiesta di discussione, il presidente del collegio valuta nel merito l’op- posizione, con la facoltà di rin- SIMONA MUSCO I cise, stabilite dal presidente del Consiglio di Stato Filippo Patro- ni Griffi e che saranno valide a partire dal 30 maggio, in grado - eccezione nel caos della Giusti- zia - di garantire il diritto al con- traddittorio. E, soprattutto, di mettere d’accordo tutte le parti in causa - organi giudicanti, as- sociazione magistrati e avvoca- ti, in prima linea Unione nazio- nale avvocati amministrativi- sti, che hanno firmato il proto- collo con il contributo del presi- l processo amministrativo da remoto entra ufficialmente in vigore. Con linee guida pre- IL DOCUMENTO: «UNO SFORZO CORALE CHE CONSENTE DI AFFRONTARE AL MEGLIO E CON IL GIUSTO SPIRITO QUESTA, SI CONFIDA ULTIMA, FASE PROCESSUALE “EMERGENZIALE”» LA NORMA DEL CURA ITALIA RIMESSA ALLA CONSULTA Rischio incostituzionalità per la legge-covid che ha congelato la prescrizione dente Mario Sanino e della vice Daniela Anselmi, il Consiglio nazionale forense e l’avvocatu- ra generale dello Stato - per ga- rantire la ripartenza della Giu- stizia nella “Fase 2” del periodo emergenziale. Le linee guida rappresentano, si legge nella no- ta del presidente Patroni Griffi, uno «strumento giuridicamen- te non vincolante», ma lo stesso può, in ogni caso, «stimolare le migliori pratiche, diffondere l’informazione e l’invito alla lea- le collaborazione presso tutti i singoli avvocati, raccogliere l’a- desione convinta delle associa- zioni su alcuni soluzioni di buon senso e valorizzare il con- tributo partecipativo e fattivo di queste ultime, in uno sforzo co- rale che consenta di affrontare al meglio e con il giusto spirito questa, si confida ultima, fase processuale “emergenziale”». Linee guida che, comunque, puntano ad un obiettivo ribadi- to anche dall’associazione magi- strati del Consiglio di Stato: ri- stabilire, dopo il 31 lugio, termi- ne fissato dal “Cura Italia”, «le ordinarie modalita` di svolgi- mento dei processi, incentrate sulla presenza fisica delle parti e dei giudici». Il documento disciplina la di- scussione da remoto, preveden- do sostanzialmente tre ipotesi: la richiesta congiunta delle par- risultati, al momento della decisione, già estinti per intervenuta prescrizione. Il giudice, dopo aver dato atto dell’assenza di evidenti elementi per assolvere gli imputati nel merito (e, dunque, dell’insussistenza dei presupposti per emettere sentenza assolutoria ai sensi dell’articolo 129, comma 2, del codice di procedura penale), ha iniziato il suo percorso argomentativo inquadrando questa “nuova” causa di sospensione nella vigente disciplina relativa alla sospensione dei procedimenti e dei termini processuali. Successivamente ha analizzato sul punto la giurisprudenza di legittimità e la giurisprudenza costituzionale. A tal riguardo, in plurime occasioni, la Consulta – pur senza ignorarne la dimensione (anche) processuale – ha affermato la natura sostanziale dell’istituto della prescrizione. In particolare, citando la sentenza Cedu “Taricco” , la Consulta nel 2017 ha stabilito che “nell’ordinamento giuridico nazionale il regime legale della prescrizione è soggetto al principio di GIOVANNI MARIA JACOBAZZI I Cura Italia è a rischio incostituzionalità. Il Tribunale di Siena, giudice Simone Spina, ha sollevato la settimana scorsa, con due distinte ordinanze, la questione di legittimità costituzionale della norma che sospende il decorso della prescrizione nelle “Fase uno” dell’emergenza Covid-19, ritenendola in contrasto con il principio di irretroattività della legge penale di cui all’articolo 25 della Costituzione. Il provvedimento del Tribunale toscano, riportato ieri suQuestione giustizia, la rivista on line di Magistratura democratica, è il primo nel suo genere e offre lo spunto per una riflessione sul rapporto tra i cardini dell’ordinamento costituzionale e il diritto “emergenziale”. Una premessa: se non fosse intervenuta la norma in questione, alcuni tra i reati contestati agli imputati sarebbero l blocco della prescrizione previsto nell’articolo 83 comma 4 del decreto

  20. PRIMOPIANO 7 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 maggio, che comporta la neces- sita` di fornire idonee informati- ve nonche´ informative sull’e- ventuale trattamento dei dati personali. Le misure prevedo- no una adeguata informazione agli utenti, con la rilevazione della temperatura corporea e il divieto di accesso, dunque, in caso di una temperatura pari o superiore a 37,5 °C. Vengono agevolate le forme di collega- mento a distanza, favorendo, in caso di diversa necessità, l’ac- cesso dei clienti solo tramite prenotazione, con un numero li- mitato di clienti in base alla ca- pienza del locale. Ma sarà neces- sario anche riorganizzare gli spazi, per quanto possibile, per assicurare almeno un metro di distanza sia tra le singole posta- IL DOCUMENTO PER LA RIPRESA DELL’ATTIVITÀ Fase 2 e sicurezza, le linee guida del Cnf per gli studi legali I lavoro in tempo di coronavirus, a partire dalle norme emanate dal governo, con lo scopo di ga- rantire la sicurezza sul posto di lavoro. II punto di partenza è il dpcm del 26 aprile, che prevede ADEGUATA INFORMAZIONE AGLI UTENTI, RILEVAZIONE DELLA TEMPERATURA, NUMERO LIMITATO DI CLIENTI E RIORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI: ECCO LE REGOLE l Consiglio nazionale foren- se “detta” la linea per i proto- colli da seguire sul posto di protocolli di sicurezza anti-con- tagio, che contemplano la di- stanza interpersonale di un me- tro come principale misura di contenimento e strumenti di protezione individuale, con operazioni di sanificazione dei luoghi di lavoro, anche usu- fruendo degli incentivi statali. Gli studi legali, anche di picco- le dimensioni dovranno porre, dunque, necessariamente in es- sere una serie di cautele e pre- scrizioni atte a prevenire i conta- gi, «che non coincidono soltan- to con le misure valide per la ge- neralita` dei cittadini». E ciò va- le anche per i professionisti sen- za dipendenti o praticanti, che «dovranno rispettare e far ri- spettare le misure di sicurezza con riferimento a clienti, forni- tori e terzi in generale». Misure che dovranno andare incontro ad un’ulteriore verifica nel caso in cui «vi siano contratti di ap- palto o d’opera (ad esempio pu- lizie, manutenzioni, eccetera), nell’ambito dei quali il titolare dello studio sara` chiamato an- che a vigilare sull’operato di ter- zi». Gli studi legali, dunque, sono te- nuti al rispetto delle “indicazio- ni” contenute nella scheda tec- nica delle “Linee guida per la riapertura delle attivita` econo- miche e produttive della Confe- renza delle Regioni e delle Pro- vince autonome” emanata il 16 zioni di lavoro, sia tra i clienti in attesa. Dove questo non puo` es- sere garantito dovra` essere uti- lizzata la mascherina. Se possi- bile, l’area di lavoro puo` essere delimitata da barriere, mentre per le aree di attesa è indicata la presenza di gel igienizzanti. L’attivita` di front office dovrà essere svolta con vetri di separa- zione, mentre per le riunioni è consigliato favorire le modalità a distanza. In presenza va garan- tito un distanziamento di un me- tro e, in caso di riunione prolun- gata, l’utilizzo della mascheri- na. In molti casi non sara` neces- sario procedere ad una comple- ta sanificazione dei locali, ben- sì basterà una pulizia e una igie- nizzazione di piani e di stru- menti di lavoro. Sara` cura del titolare dello stu- dio adeguare le misure anti-con- tagio al proprio caso concreto, «ma non sara` possibile prescin- dere dalla documentazione del- le attivita` effettuate, anche al fi- ne di poter attivare una concre- ta difesa in caso di contestazio- ni». Per quanto riguarda la con- divisione dei locali con altri col- leghi, in assenza di rapporti as- sociativi o societari, «e` indi- spensabile adottare misure coordinate e condivise (che do- vrebbero tra l’altro formare og- getto di un accordo tra gli inte- ressati), perche´ comunque po- trebbero configurarsi compre- senze o interferenze tra vari sog- getti». La redazione di un protocollo e la dimostrazione di averlo osser- vato (oltre che diffuso), «facilite- ra`, in ogni caso, la dimostrazio- ne del rispetto delle indicazioni contenute nelle “linee guida”» e, in generale, «dell’osservanza delle disposizioni vigenti in ma- teria di prevenzione del rischio da Covid-19». SECONDO IL GIUDICE DEL TRIBUNALE DI SIENA SIMONE SPINA IL PROVVEDIMENTO CHE HA BLOCCATO I TERMINI NEL PERIODO EMERGENZIALE NON PUÒ AVERE EFFETTI RETROATTIVI supremo dell’ordinamento, “posto a presidio dei diritti inviolabili dell’individuo, per la parte in cui esige che le norme penali non abbiano in nessun caso portata retroattiva”. I “principi supremi” espressi dalla Costituzione italiana non legalità in materia penale, espresso dall’articolo 25, secondo comma, della Costituzione”, con tutti i corollari in punto di legalità, tassatività e divieto di retroattività dei trattamenti sfavorevoli. È allora necessario che il regime legale della prescrizione sia “analiticamente descritto, al pari del reato e della pena, da una norma che vige al tempo di commissione del fatto”. Se questo è il quadro del diritto vivente (della giurisdizione comune e costituzionale), il dubbio di legittimità costituzionale prospettato dal Tribunale di Siena appare fondato nella parte in cui rileva la frizione tra il divieto di trattamenti penali sfavorevoli con portata retroattiva e la possibilità di applicazione della disciplina emergenziale. Sul fatto, infine, che i dubbi di legittimità costituzionale possano essere superati sulla base di considerazioni legate al contesto emergenziale e sull’assenza di un autentico pregiudizio a diritti fondamentali della persona sottoposta a giudizio, il magistrato del Tribunale di Siena Simone Spina ricorda che – sempre nella giurisprudenza costituzionale – si leggono esplicite affermazioni per cui il principio di irretroattività della legge penale sfavorevole non può soffrire eccezioni. Secondo la Consulta, il principio di legalità in materia penale esprime un principio possono tollerare deroghe o eccezioni , “non possono essere sovvertiti o modificati nel loro contenuto essenziale” poiché essi “appartengono all'essenza dei valori supremi sui quali si fonda la Costituzione italiana”. SI. MU.

  21. 8 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PRIMOPIANO NEPPURE ORA L’ANM RINNEGA LE INTERCETTAZIONI Togliete loro tutto ma non il trojan, dio dei pm kamikaze È LA MAGISTRATURA, STAVOLTA, A ESSERE COLPITA DALL’ABUSO DELLO STRUMENTO INVESTIGATIVO PIÙ PENETRANTE: EPPURE LE TOGHE INQUIRENTI, DA ANNI AL VERTICE DELL’ASSOCIAZIONE, LO RITENGONO SACRO te, ovvio che sia l’arma letale dei pubblici ministeri. Ma la circo- stanza rende ancora più clamoro- sa la parabola del boomerang tor- nato addosso alla magistratura col sequel del caso Palamara. Anche perché a essere colpiti non sono tanto i singoli pm chiamati in cau- sa dalle intercettazioni perugine, ma l’Anm nel suo complesso. E l’Anm, altro aspetto notevole, da anni è presieduta quasi solo da pm: Luca Palamara, Rodolfo Sa- belli, Piercamillo Davigo, Euge- nio Albamonte, Francesco Mini- sci, Luca Poniz: tutti pm. Ha fatto eccezione solo Pasquale Grasso, giudice del Tribunale di Genova, non a caso quello che è stato in ca- rica meno di tutti. ERRICO NOVI V vegno, uno dei più importanti in- contri sulla giustizia degli ultimi anni, vede discutere insieme i ca- pi delle maggiori Procure del Pae- se con gli avvocati dell’Unione Ca- mere penali. È la giunta presiedu- ta da Beniamino Migliucci ad aver convocato l’adunanza. Si di- scute di intercettazioni. Alcuni dei procuratori, per esempio il nu- mero uno dei pm palermitani Franco Lo Voi, difendono con energia persino il diritto dell’im- putato «che sa di essere colpevo- le» di «cercare senza problemi, nel materiale captato, una comu- nicazione che autorizzi un dub- bio» e di «utilizzarla nel proces- so». Il testo destinato all’epoca a entrare in vigore, la riforma Orlan- do, limita parecchio l’accesso del difensore all’archivio segreto. Di fatto lo costringe a passare alcune migliaia di ore in una stanzetta del palazzo di giustizia, munito di au- ricolari ma senza poter copiare i fi- le, nella speranza di imbattersi pri- ma o poi in un passaggio, una fra- se, una battuta del proprio assisti- to che porti conforto alla tesi difen- siva. Una follia. Come una follia è la previsione, sempre inserita in quel testo di riforma, per cui è la polizia giudiziaria a selezionare le intercettazioni rilevanti. Quel- le che ritiene trascurabili non le trascrive. Al massimo annota in una sorta di registro che l’intercet- tazione c’è stata e descrive in un ti- tolo secco il contenuto, in modo che il pm, se proprio gli salta la mo- sca al naso, può chiedere di ascol- tare il file e vederci più chiaro. Quella riforma, due anni dopo, cioè a fine febbraio scorso, cambia in profondità, restituisce il con- trollo delle operazioni ai pm e la possibilità conoscitiva all’avvoca- to. Il dialogo di istituzioni e asso- ciazioni forensi con la magistratu- ra, insomma, si rivela prezioso. Di fatto sono proprio le osservazioni dell’élite della magistratura inqui- rente — all’epoca del convegno con l’Ucpi nobilitata dalla presen- za di figure del calibro di Spataro e Pignatone, oltre che degli ancora “in ruolo” Lo Voi, appunto, Creaz- zo, Greco e Melillo — a indirizza- re l’edizione finale della riforma targata Bonafede. Non solo, perché sempre i capi delle grandi Procure, nel dicem- bre scorso, segnalano al guardasi- gilli la necessità di rinviare l’entra- ta in vigore del decreto, in un in- entitrè marzo 2018. Aula magna della Corte d’appel- lo di Roma. Un grande con- contro a via Arenula in cui fanno sentire tutta la loro indiscutibile autorevolezza. Basti la ricostruzione per ricorda- re che le intercettazioni sono roba da pm. Sono l’espressione più estrema del loro legittimo potere. Giusto così. Si tratta dello stru- mento investigativo più penetran- Ora l’Anm, l’associazione presie- duta quasi sempre da inquirenti, è in crisi. E c’è da crederlo. Avete pe- rò sentito per caso in queste ore un pm, magari con ruolo di peso nell’Anm o al Csm, magari tra co- loro che sono stati “mascariati” dalla sputtanopoli togata, dire che si deve smetterla con l’uso strabordante dei trojan? Qualcu- no che abbia aderito alla lezione di Giovanna Maria Flick, interve- nuto con un’intervista a questo giornale per ricordare che se è sa- cra la libertà di manifestare pub- blicamente il proprio pensiero, ar- ticolo 21, lo è pure quella di espri- merlo in privato, articolo 15, giac- ché nel diritto di «poter comunica- re privatamente con chi vuole, in condizioni di segretezza» è «con- sacrato il diritto alla diversità e all’identità della persona»? Nes- suno: non c’è alcun cedimento. Togliete loro tutto, ma non le inter- cettazioni. E nessuno si sognerà di togliergliele, d’altronde, nessuno attenuerà la libertà d’uso dei tro- jan introdotta da Bonafede con la sua riforma a fine febbraio (ora la riforma è congelata fino al 31 ago- sto, ma certo nel merito nessuno ha pensato di toccarla). Nessuno tra i partiti si permette di condur- re campagne per corregere quelle norme, tranne, va riconosciuto, la sorprendente Giorgia Meloni che ieri, su La Verità, ha chiesto di ri- vederle, considerata «l’enorme portata del tema» emersa anche col «caso Salvini-pm». Ma a parte simili, rare eccezioni, non ci pen- sa alcuno, a fare passi indietro. Due sere fa, nella riunione del di- rettivo Anm, è stato non a caso un magistrato giudicante, Marcello Basilico, persona appassionata e intellettuale progressista autenti- co, a prendersela proprio con il quotidiano di Maurizio Belpietro, che ha diffuso le «propalazioni» nefaste per l’Anm. I colleghi in ascolto non lo hanno seguito, han- no lasciato cadere la cosa. E se i colleghi della Verità sono gli uni- ci, in questi giorni, a spiattellare le primizie da Perugia, non è che noi altri ci siamo stracciati le vesti per la nuova ordalia. Al massimo li ab- biamo invidiati. Le intercettazioni sopravviveran- no a tutto. Alla distruzione di qual- siasi classe dirigente italiana. Do- po quella politica, anche di quella togata. Pronta come un plotone di kamikaze a farsi saltare per aria e a morire per la gloria del captatore informatico. Toglieteci tutto, an- che l’Anm, ma non le intercetta- zioni. IL DEPUTATO DEM “SPIATO” CON PALAMARA «Inammissibile» il ricorso di Ferri alla Consulta contro l’uso delle intercettazioni LA CORTE PRESIEDUTA DA CARTABIA HARIBADITO CHE SOLO LA CAMERA PUÒ SOLLEVARE CONFLITTO DI ATTRIBUZIONI CON LE PROCURE CHE CAPTANO “PER CASO” UN PARLAMENTARE dimessi, e il deputato pd Luca Lotti, durante la quale si discusse delle future nomine ai vertici di alcune Procure, a partire da quella capitolina. Lo scorso luglio la sezione disciplinare del Csm, respingendo la richiesta della difesa di Palamara di dichiarare inutilizzabili le intercettazioni con Ferri e Lotti, aveva dichiarato che quei brani erano stati captati in modo casuale e quindi si sarebbero potuti utilizzare. Secondo quanto emerso dall’ordinanza della sezione disciplinare, gli investigatori non sapevano che si sarebbero incontrati e quindi in nessun modo avrebbero potuto spegnere il trojan che ha infettato lo smartphone di Palamara. Sempre ieri, con un proprio comunicato, la Procura generale della Cassazione ha reso noto che dalla Procura di Perugia sono giunti «ulteriori atti» dell’inchiesta Palamara, la cui valutazione è «indispensabile ai fini delle considerazioni conclusive sulle azioni disciplinari». VALENTINA STELLA L conflitto di attribuzioni tra poteri dello Stato sollevato dal deputato di Italia Viva Cosimo Ferri nei confronti del procuratore generale della Cassazione e del procuratore di Perugia: il magistrato collocato fuori ruolo, in quanto appunto in aspettativa per mandato parlamentare, aveva denunciato innanzi la Corte la lesione delle sue prerogative costituzionali quale singolo parlamentare per essere stato illegittimamente sottoposto, in via indiretta, a intercettazione di conversazione, «in assenza dell’autorizzazione della Camera dei deputati, richiesta dall’articolo 68, terzo comma, della Costituzione, nonché per essere stato sottoposto, sulla base di tali intercettazioni, all’azione disciplinare esercitata dal procuratore generale presso la Corte di Cassazione». In a Corte costituzionale ha dichiarato inammissibile il attesa del deposito dell’ordinanza, la Consulta ha anticipato in una nota l’inammissibilità del ricorso di Ferri in quanto le prerogative di cui il ricorrente lamenta la lesione sono di titolarità esclusiva dell’Assemblea, «come, del resto, la Corte ha sempre affermato con chiarezza in precedenti occasioni». Il caso riguarda l'inchiesta per corruzione incentrata su Luca Palamara. Ferri era tra le persone intercettate, attraverso il trojan inoculato nello smartphone dell’ex presidente Anm, nella ormai nota riunione avvenuta in un hotel romano con lo stesso Palamara, cinque ex togati del Csm, che si sono poi tutti

  22. 9 IL DUBBIO IL CASO NELL’AMBITO DELL’INDAGINE SULLA PIRATERIA DEI GIORNALI, LA GDF HABLOCCATO ANCHE IL GUTENBERG PROJECT MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 cifico caso c’è un reato di mezzo: la acqui- sizione e diffusione illecita di riviste gior- nali e in generale beni tutelati dal diritto d’autore. Eppure - come in tutti i casi in cui la “coindagata” è una applicazione in- ternet senza confini fisici né alcuna fun- zione di indirizzo e controllo dei contenu- ti attraverso essa diffusi - le regole del dirit- to si confondono. Risultato: dopo inchie- ste sui principali giornali, report della Fe- derazione degli Editori e una richiesta for- male all’Agcom, i canali Telegram che pi- ratavano i quotidiani sono stati spenti dal- la stessa Telegram e ne è nata una inchie- sta. Vittoria di Pirro, purtroppo. Chiudere un’edicola fisica significa apporre i sigilli a una serranda, ma per ogni gruppo Tele- gram che chiude altrettanti ne possono na- scere ex novo, e tutti senza alcuna possibi- lità di risalire ai fondatori che caricano le copie illecite. Che cosa c’entri questa eterna battaglia tra l’analogico e il digitale (e tra il lecito e l’il- lecito sui social) con Project Gutenberg, La Procura di Roma oscura la biblioteca d’Alessandria del web GIULIA MERLO D dominio. E’ così che la guardia di finanza ha sottoposto a sequestro, su mandato del- la procura di Roma, Project Gutenberg, l’i- niziativa globale che punta a creare la più grande raccolta al mondo di libri in forma- to elettronico e non più coperti da copy- right. A comunicarlo è stato l’amministratore delegato del progetto, Greg Newby, che in un tweet rivolto ai lettori italiani ha scrit- to: «Le autorità italiane ci hanno bloccato. Se qualcuno in Italia scopre di più in meri- to a quanto successo, saremo grati di rice- vere ulteriori dettagli. Ci spiace che Pro- ject Gutenberg non sia più disponibile in Italia, almeno per alcuni utenti. Non è qualcosa su cui il Progetto ha controllo. Suggeriamo alle persone coinvolte di con- tattare i loro librai locali, per ricevere aiu- to e trovare gli ebook di cui hanno biso- gno». Nulla, dunque, è stato comunicato alla stessa Fondazione che patrocina il progetto, se non uno stringato avviso di se- questro preventivo del sito da parte del nu- cleo speciale di tutela della privacy e frodi tecnologiche della guardia di finanza. La ragione: l’ipotesi di violazione di diritto d’autore. Il perchè la Procura di Roma si sia imbattuta (e abbia sequestrato) in uno dei più importanti progetti nati sul web da quando esiste internet ha a che fare con la crisi della stampa quotidiana nel nostro Paese e con la diffusione della crepitazio- ne nelle chat dei social network. Tutto inizia con l’inchiesta pubblicata dal quotidiano La Repubblica: ogni giorno, al- meno mezzo milione di italiani legge i quotidiani e le riviste fresche di stampa gratuitamente, dallo schermo del proprio telefonino, scaricandole da vari canali Te- legram. Per i meno tecnologici: sulla piat- taforma di messaggistica istantanea Tele- gram esistono dei “canali” - simili alle chat collettive di whatsapp, ma sono pub- blici e per vederne i contenuti basta iscri- versi - che tutti i giorni mettono a disposi- zione degli utenti le copie pirata dei quoti- diani. Vere e proprie edicole digitali gra- tuite, da poter saccheggiare senza bisogno di sottoscrivere abbonamenti multimedia- li ai giornali o recarsi fisicamente in edico- la per tornare carichi di carta inchiostrata. “Edicola Wapposa”, “Edicola Italia”, “Giornali e Riviste” sono solo alcuni dei nomi di questi canali fuorilegge, gestiti da utenti protetti da una criptazione che li rende non identificabili. Proprio questo, infatti, è il bello (e il problema) di Tele- gram, tanto da renderlo la App di messag- gistica più amato per le chat segrete. Inol- tre, nemmeno dopo le varie segnalazioni di illectio, la società che gestisce Tele- gram ha mai voluto collaborare spontanea- mente all’identificazione dei suoi utenti o allo spegnimento dei canali aperti sulla piattaforma. Ecco, dunque, una delle dop- pie facce del web: potrebbe mai una App, che ha il suo core business nel suo essere la più sicura del web, offrirsi di indicare i nomi dei suoi utenti? Certo, in questo spe- alla regola del sospetto non scap- pa nessuno, nemmeno la più gran- de biblioteca di ebook di pubblico LA BIBLIOTECA DEL TRINITY COLLEGE DI DUBLINO, DALLA PAGINA FACEBOOK DI PROJECT GUTENBERG GUTENBERG.ORG È FINITO NEL REGISTRO DEI “CATTIVI” CHE SMERCIANO COPIE PIRATATE DEI QUOTIDIANI. IN REALTÀ È TRA I MAGGIORI ARCHIVI ONLINE GRATUITI DI LIBRI DIGITALI NON PIÙ PROTETTI DA COPYRIGHT bia mai visto nascere. Lo strumento scelto per oscurare il tutto è quello del sequestro preventivo, che ha dunque reso inaccessi- bile agli utenti italiani una delle piattafor- me culturali più utilizzate, soprattutto nei mesi di quarantena, proprio per la sua enorme offerta di ebook gratuiti di classici della letteratura, non più coperti da dirit- to d’autore. Insomma, è bastata una inizia- tiva della polizia giudiziaria per privare unilateralmente (come da norma di codi- ce, alla Fondazione è stato notificato il se- questro preventivo solo una volta esegui- to) gli utenti italiani dell’accesso alla bi- blioteca di Alessandria del web. C’è ovviamente da sperare che Project Gu- tenberg venga presto rimesso a disposizio- ne del nostro paese, una volta accertata la totale estraneità del sito dall’indagine in corso. Eppure, in questo evidente caso di eterogenesi dei fini, si nota bene come il web sia ancora un far west inesplorato, po- polato dai black hat (anche il gergo degli hacker mutua le parole dall’immaginario del western), che sarebbero gli hacker “cat- tivi” che utilizzano strumenti illegali per accedere a risorse illecite per i loro fini, ma anche da un numero incredibile di vo- lontari nascosti da nickname, che hanno dato vita al più grande archivio culturale in formato digitale del mondo, mettendo- lo a disposizione di tutti. Lo sforzo è cominciato addirittura nel 1971, quando il primo Progetto Guten- berg ha visto la luce sotto la guida dello scrittore americano Michael S. Hart, che ha dato vita al progetto digitalizzando la Dichiarazione di indipendenza degli Sta- ti Uniti. Lo slogan era: “distruggere le sbar- re dell’ignoranza e dell’illetteratezza”. Da questo seme, nel 2020 si è toccata quota 62mila eBook gratuiti, sia in lingua ingle- se che in decine di altre lingue. Tra gli an- ni Settanta e Novanta, Hart e i suoi volon- tari dell’Illinois Benedictine College han- no scannerizzato a mano, con macchine con riconoscimento ottico dei caratteri, tutti i libri disponibili. Nel 2000 è nata la fondazione no profit, per raccogliere le do- nazioni che arrivavano da tutto il mondo. Oggi vengono aggiunti alla collezione 50 nuovi ebook alla settimana: poesia, ro- manzi, libri di cucina, saggi. In una paro- la, tutta la letteratura della tradizione cul- turale occidentale non più coperta da co- pyright. Il Gutenberg Project, infatti, ga- rantisce che ogni testo venga caricato nell’archivio solo dopo la conferma che non sia più coperto da diritti di autore, se- condo la legge sul copyright americana. Come sempre in progetti di portata inter- nazionale e che corrono sul filo di una nor- mativa complicata come quella del copy- right, quella della procura di Roma non è certo la prima volta che il sito viene oscu- rato in uno Stato. Sempre, però, è stato an- che rimesso a disposizione degli utenti. Fa anche questo parte del far west digita- le, a ulteriore dimostrazione che nella lan- da del world wide web nascono (e si scon- trano) sia i pirati di Telegram e gli ama- nuensi digitali di Project Gutenberg. però, ora è facile immaginarlo. In seguito alla notizia di reato, il Pool Rea- ti Informatici della Procura di Roma si è at- tivato e, nello svolgimento delle indagini per risalire ai pirati, ha chiuso una trenti- na di canali Telegram e in questa brutta compagnia è finito anche il sito Guten- berg.org. Sorprendentemente, i finanzieri esperti di reati informatici (e dunque, al- meno in teoria, della storia dello strumen- to su cui indagano), non si sono accorti che nella loro rete di siti dai nomi “il gior- nalaio moderno”, “oroscopo e giornali” e freebookspot” è finito anche uno dei più ambiziosi e longevi progetti che il web ab-

  23. 10 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 ESTERI IL CASO L’OMS AVEVA LANCIATO L’ALLARME MA L’APOCALISSE SANITARIA NON SI È VERIFICATA. PER ORA ISRAELE Gli hacker attaccano i centri ricerca per il vaccino D lavorando per l’individuazione di un vaccino contro il coronavirus sono stati colpiti da un attacco informatico. Lo riferisce il Jerusalem Post. La scorsa settimana molti siti web israeliani erano stati bloccati e avevano subito intrusioni informatiche da parte, secondo informazioni di intelligence, di hacker iraniani, dopo che Israele aveva rivendicato l’attacco informatico ad un porto iraniano. Secondo quanto riferiscono le fonti di stampa locale gli attacchi non sarebbero però riusciti ad arrecare danni al processo di sviluppo del vaccino. Analoghi tentativi sono stati fatti in altri centri di ricerca nel mondo, compresi Stati Uniti e Inghilterra. Giovedì scorso centinaia di siti israeliani erano stati oggetto di un attacco informatico e le loro home page mostravano un messaggio, in ebraico e in inglese, che diceva «il conto alla rovescia per la distruzione di Israele è cominciato molto tempo fa». L’attacco era stato rivendicato da un gruppo chiamato «Hackers_Of_Savior». iversi centri di ricerca israeliani che stanno DANIELE ZACCARIA I no a 15, nella Repubblica del Congo sono pochi di più. Nume- ri sconsolanti, che rendono que- ste nazioni del tutto indifese di fronte a una pandemia virulen- ta come quella del Covid-19, che dallo scorso febbraio sta fla- gellando il pianeta, Quando lo scorso febbraio il contagio, partito dalla città cine- se di Whuan, ha iniziato a colpi- re l’Europa, l’Oms ha lanciato un drammatico allarme, invi- tando a «prepararsi al peggio» e a un’apocalittica «bomba epide- mica» pronta a esplodere nel continente africano. A tre mesi di distanza quella bomba non è mai esplosa; se il coronavirus ha avuto una diffu- sione significativa (ma non gra- vissima) in Maghreb e Africa del nord, le nazioni subsaharia- ne sono state risparmiate o co- munque toccate in modo lieve. Come è stato possibile? Ci sono senza dubbio motivi en- demici che spiegano la limitata diffusione del Covid-19. In pri- mo luogo il clima caldo e secco della fascia subsahariana limita la persistenza del virus en l’air. Inoltre l’età media molto bassa della popolazione riduce il tas- so di mortalità generale causata dalle infezioni respiratorie, molto più severe quando attac- cano gli anziani. Ma in questo caso stiamo parlan- do degli effetti veri e propri del- la malattia quando in realtà è il numero complessivo di perso- ne contagiate, il denominatore, che è rimasto sotto la soglia di al- larme. Un fenomeno che tutti gli epidemiologi legano allo scarso sviluppo industriale del continente, alla bassa densità abitativa di molte regioni, alla ri- dotta interconnessione tra gli abitanti, agli effetti minori della globalizzazione (il numero di persone che viaggiano in aereo è modesto rispetto all’Europa, agli Stati Uniti e alla stessa Asia). Si è ipotizzato che le cifre siano falsate dai pochi tamponi effet- tuati, ma, come fa notare Philip- pe Le Vaillant, responsabile di Medici senza frontiere in Sene- gal, i pochi ospedali presenti sul territorio non sono mai stati presi d’assalto dai malati. C’è invece un fattore specifico ai paesi dell’Africa centrale che spiega più di ogni considerazio- ne sociologica generale la relati- va impermeabilità al virus: l’e- sperienza acquisita negli anni con il terribile virus Ebola che ha reso i pur fragili governi mol- n tutto il Mali ci sono appena 45 posti letto in terapia inten- siva, in Burkina Faso scendo- BAMBINI PETTINATI DA CORONAVIRUS IN UNA BARACCOPOLI DI NAIROBI BRIAN INGANGA IN BASSO MASCHERINA A CITTÀ DEL CAPO NARDUS ENGELBRECHT Grazie alle ferite di Ebola l’Africa è riuscita a salvarsi dalla pandemia L’ESPERIENZA ACCUMULATA NEL DECENNIO HA FATTO REAGIRE MOLTI PAESI CHE HANNO ISTITUITO IL LOCKDOWN PRIMA CHE ARRIVASSE IL VIRUS. DECISIVO IL RUOLO DEI “SANITARI DI BASE” e una maggiore rapidità di rispo- sta. Paesi come l’Uganda e il Ruanda hanno chiuso gli aero- porti, le scuole e vietato gli as- sembramenti prima ancora che venisse registrato il primo caso di Sars-cov2, anticipando i pro- tocolli dell’Oms che raccoman- dano queste misure solo quan- do il contagio è in fase avanzata. Anche la quarantena per chi proveniva dall’estero è stata messa in atto con largo anticipo. L’Uganda ha anche realizzato dei tamponi mirati su categorie particolarrmente a rischio: cir- ca un migliaio di autisti di tir che lavorano oltre le frontiere sono stati testati ogni giorno per evitare che potessero diventare dei veicoli privilegiati del conta- gio. Soltanto una dozzina di questi è risultata positiva al Co- vid-19 ma in forme lievi ed è sta- ta prontamente isolata. Così stando ai dati del 20 mag- gio l’Uganda conta finora zero decessi e pochissimi contagi. Ma probabilmente ciò che ha contribuito in maniera maggio- re a proteggere la popolazione sono leitari di base”, una figura di medicina comunitaria che non esiste altrove e che venne istituita durante le successive epidemie di Ebola. L’ultima nel 2014 aveva ucciso circa 15mila persone nell’Africa occidentale e oggi i sanitari formati all’epo- ca si dedicano anima e cuore al- la battaglia contro il coronavi- rus. Solo in Sierra Leone sono 15mila i sanitari di base che agi- scono sul territorio, non si tratta di veri e propri medici ma di per- sonale con formazione epide- miologica e una conoscenza ap- profondita delle comunità in cui operano incaricato di trac- ciare le eventuali aree di conta- gio per scongiurare i pericolosis- simi cluster, «La lezione di Ebola è stata fon- damentale per combattere il Co- vid-19, in tutte le epidemie la mobilitazione comunitaria è un aspetto determinante, le fami- glie devono ragionare come de- gli epidemiologi, ma anche gli epidemiologi devono ragionare come delle famiglie», spiega in un articolo pubblicato dal sito African arguments l’antropolo- go Paul Richards, autore del sag- gio How a People’s Science Hel- ped End an Epidemic La conoscenza delle dinamiche comunitarie nei villaggin aiuta i sanitari a reperire in fretta i membri colpiti all’interno delle famiglie e a isolarli come anche a stabilire protocolli efficaci di distanziamento sociale. Naturalmente l’esperienza ac- cumulata in questo decennio è un patrimonio necessario ma non sufficiente per eliminare il rischio di nuove ondate del vi- rus e lo stato pietoso del sistema di sanità pubblica di diversi Paesi e la mancanza di fondi per le campagne di prevenzione è una debolezza strutturale che espone la popolazione qualora dovessero emergere focolai fuo- ri controllo. Per esempio nella popolosa città di Kano nel nord della Nigeria è appena esploso un focolaio che ha provocato decne di morti. to più reattivi rispetto alle epide- mie. La mortalità elevatissima di Ebola (circa il 60%) ha così stimolato un’estrema vigilanza

  24. 11 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 ESTERI In America Latina il virus va veloce Le colpe del Brasile SEVENTH AVENUE A TIMES SQUARE, NEW YORK FRANK FRANKLIN II A SINISTRA PEDRO DOS SANTOS, IL LEADER DI UNA COMUNITÀ INDIGENA A MANAUS FELIPE DANA IN BASSO DOMINIC CUMMINGS JONATHAN BRADY IN 24 ORE ESCALATION DI CONTAGI E DI DECESSI 460), Panama (11.183 e 310), Ar- gentina (12.628 e 467) e Bolivia (6.263 e 250). Il Messico desta più di qualche preoccupazione, men- SOTTO ACCUSA LE POLITICHE “NEGAZIONISTE” DEL PRESIDENTE BOLSONARO FIERO OPPOSITORE DEL LOCKDOWN. ALLARME IN PERÙ, CILE, ECUADOR E MESSICO 123.979 infetti e 3.626 morti (nel- le ultime 24 ore oltre 4.000 casi e oltre 170 morti), e poi il Cile con 73.997 e 761. Per quanto riguarda i paesi con più di 5.000 contagi, si segnalano il Messico (71.105 e 7.633), l'Ecuador (37.355 e 3.203), la Colombia (21.981 e 750), la Re- pubblica Dominicana (15.073 e tre l’Ecuador è stato uno dei primi Paesi ad essere devastato dal Co- vid-19. In Cile, secondo il suo pre- sidente, la pandemia ha spinto il sistema sanitario «molto vicino al limite». Altra area di preoccupazione il subcontinente indiano. Nell’im- mensa India i casi si susseguono al ritmo di seimila al giorno. Il nu- mero di casi di coronavirus in Pa- kistan è aumentato di 1.356 unità a quota 57.705 ed i decessi sono sa- liti a 1.197 (+30) nelle ultime 24 ore. In totale il numero di casi di coro- navirus nel mondo ha superato la soglia dei 5 milioni e mezzo, tra i quali 346.326 decessi. Le perso- ne guarite sono 2.234.510. Quel che ora bisogna capire è se le cur- ve epidemiche faranno il loro cor- so e devono cominciare a scende- re anche in questi Paesi che han- no iniziato dopo, o se invece c'è il rischio che rimangano grandi fo- colai da cui il Covid può ripartire. VALERIO SOFIA S andando via, bisogna purtroppo prendere atto che a livello mondia- le non è così. Anzi al momento sia- mo di fronte ai numeri più alti dall’inizio della crisi, con cento- mila contagiati al giorno nell’ulti- ma settimana, mai così tanti pri- ma d’ora. A trainare questa cresci- ta sono soprattutto alcune regioni del mondo come l’America Lati- na, con il subcontinente indiano che è osservato speciale. Gli Stati Uniti restano il Paese con più ma- lati (1,66 milioni) e più decessi (centomila), ma anche se i numeri sono ancora molto consistenti la curva epidemica per ora sembra in deciso calo. Al contrario di quel- lo che avviene in Sud America, trainata dal Brasile il cui presiden- te Bolsonaro è stato uno dei più te- naci avversai del lock down. Nel- le ultime 24 ore in America Latina si è registrato un ulteriore incre- mento dei contagi (765.662, +31.000) e dei morti (41.462, +1.600).Nel solo Brasile si registra- no 374.898 contagiati e 23.473 morti, e sono 807 le vittime nelle ultime 24 ore, a fronte di 11.687 nuovi contagi, cifre che da qual- che giorno lo rendono il Paese più colpito al mondo dopo gli Stati Uniti, avendo scavalcato la Russia che pure è uno dei Paesi che conti- nua a fornire un contributo di vitti- me assai rilevante: nelle ultime 24 ore sono morte 174 persone, il nu- mero più alto di vittime finora regi- strato nel Paese in un solo giorno; i nuovi contagi accertati nel corso dell'ultima giornata sono stati 8.915, e in tutto, i casi di Covid-19 registrati in Russia sono adesso 362.342. Non è però solo il Brasile a vedere un peggioramento grave della si- tuazione del virus in America Lati- na. Lo seguono il Perù con e in Italia possiamo avere la sensazione che l’epidemia di nuovo coronavirus stia IL CONSIGLIERE PARTICOLARE DI JOHNSON HA VIOLATO IL LOCKDOWN Dominic Cummings il Rasputin populista che inguaia Boris cock, è arrivato a sostenere che Cummings «ha fatto bene a trovare qualcuno che potesse curare il suo bambino mentre lui e sua moglie si stavano amma- lando», gli inglesi però non hanno dimenticato che il 10 aprile scorso una dei principali funzionari del governo che si occupano di Sanità, Jenny Harries, aveva spiegato che se due genitori non possono occu- parsi dei figli e non hanno alcuna rete di supporto nelle vicinanze «devono gestire la loro situazione con le autorità locali». Il caso potrebbe avere dei risvolti pesanti su Boris Johnson. I piani di una riapertura di molti negozi e scuole, prevista per la prima metà di giugno, ora ri- schia di non essere credibile con evidenti ripercus- sioni politiche. E, al di là dell’accaduto, adesso i me- dia stanno ponendo una domanda spinosa: qual è il vero ruolo di Cummings nell’entourage governati- vo? E perché sembra ricevere un trattamento di favo- re? Risposte che forse possono essere cercate nella bio- grafia dell’uomo. Un personaggio dai tratti bizzarri ma che in poco tempo è diventato l’astro nascente della destra britannica e lo spin doctor politico del premier. Nato da una famiglia benestante 48 anni fa, ha studiato storia ad Oxford, si è avvicinato ai conser- vatori stringendo legami con i principali uomini dell’attuale gabinetto di Johnson. I suoi detrattori parlano di una figura controversa che fatica a gestire la rabbia ma dotato di un notevole fiuto politico oltre che di una retorica incisiva che trionfa sui social a colpi di notizie al limite delle fake news. Vestito sempre in maniera informale (ad ottobre scor- so si presentò ad una riunione del partito conservato- re in tuta) si è conquistato una fama crescente pro- prio per la sua originalità. Politicamente però ha mo- strato sempre una sua coerenza. Il primo incarico fu in un comitato contro l’ingresso del Regno Unito nell’euro. Una carriera culminata con la direzione del cartello elettorale che ha promosso la Brexit nel referendum del 2016. Il campione perfetto del sovra- nismo “politically uncorrect” a cui Johnson deve molto. ALESSANDRO FIORONI I che dell’opinione pubblica per un caso che riguarda da vicino il premier Boris Johnson. Sopravvissuto ad una severa forma di coronavirus il leader conser- vatore sembrava aver acquisito una nuova autorevo- lezza ma ora potrebbe essere messo nei guai da quel- lo che è il suo più influente consigliere.Dominic Cummings. L’uomo è accusato infatti di aver violato più volte le misure di lockdown a marzo ed aprile. Mentre nes- sun cittadino britannico poteva spostarsi lui ha elu- so la quarantena recandosi da Londra a Durham, dai suoi genitori nel nord dell’Inghilterra, per farsi aiuta- re a gestire la malattia di sua moglie, che aveva con- tratto il virus, e a salvaguardare suo figlio piccolo. Rivelazioni dei giornali ma confermate anche dall’ufficio stampa di Johnson che si è schierato im- mediatamente al fianco di Cummings, anche se sia l’opposizione laburista che ambienti Tories ne chie- dono le dimissioni. Lunedì proprio dal giardino del numero 10 di Downing Street, Cummings ha tenuto una conferenza stampa durante la quale si è dichiara- to «assolutamente non pentito» del suo operato. Parole che hanno fatto infuriare il pubblico britanni- co. Infatti sebbene il segretario alla salute Matt Han- l governo inglese è nella bufera, da due giorni Dow- ning Street è bersagliato dalla stampa e dalle criti- ANTICONFORMISTA, AMANTE DELLA POLEMICA, GRAN SOSTENITORE DELLA BREXIT, I LABURISTI CHIEDONO LE SUE DIMISISONI, MA IL PREMIER NON PUÒ FARE A MENIO DI LUI

  25. 12 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 NEL 2018 LA FORNITURA DELLE ATTREZZATURE ALLA POLIZIA PENITENZIARIA HA SUBITO UNO STOP Perse le tracce di Scout ed Explor le cam contro abusi e aggressioni IL PRIMO È UN DISPOSITIVO VEICOLARE, L’ALTRO È MOBILE IN DOTAZIONE ALL’OPERATORE: SERVIREBBERO A RIPRENDERE LE OPERAZIONI E LE EVENTUALI VIOLENZE rezza interna degli Istituti Peni- tenziari, la sicurezza delle tradu- zioni e la prevenzione\repressio- ne di reati in atto o consumati». I terminali di videoripresa e regi- strazione sono costituiti, come ac- cennato, dagli apparati “Scout” ed “Explor”. L’apparato “Scout” è un dispositivo veicolare che per- mette all’operatore di effettuare la videoripresa attraverso teleca- mere montate sul mezzo e di tra- smettere i filmati, in tempo reale, alla Centrale Operativa competen- te per lo svolgimento del servizio. Il dispositivo è dotato di telecame- ra frontale, per la videoripresa del- le immagini, e di una batteria inte- grata, ed è inoltre concepito per l’utilizzo portatile da parte dell’o- peratore.L’apparato “Explor “in- vece, è un dispositivo mobile in dotazione all’operatore di Polizia Penitenziaria, utilizzato come equipaggiamento personale, al fi- ne di fornire all’operatore uno strumento di videoripresa funzio- nale alla documentazione delle at- tività svolte, in occasione di parti- colari circostanze operative. Ogni dispositivo “Scout” ed “Ex- plor” è identificabile attraverso un numero seriale. Gli apparati so- no in grado di effettuare registra- zioni audio/video, che possono avvenire con due modalità: in mo- dalità remoto - che rappresenta la modalità ordinaria di utilizzo - le tracce sono registrate temporanea- mente su una memoria interna; in modalità streaming - modalità at- tivata dall’operatore in occasione di situazioni di possibile interes- se dell’autorità giudiziaria o quan- do ricorrano motivi di ordine e si- curezza - le tracce sono trasmesse in tempo reale alle centrali opera- tive. Come detto, l’impiego di que- sto sistema è previsto per alcune azioni particolari come, appunto, le attività relative alla tutela dell’ordine e della sicurezza all’interno degli Istituti peniten- ziari. Proprio quei momenti dove molto spesso scattano denunce. Ma tutto è rimasto fermo. Perché? DAMIANO ALIPRANDI V si di una telecamera per riprende- re tutte le operazioni delicate che compie. Dalle perquisizioni, fron- teggiare le rivolte o traduzioni di un detenuto. Una trasparenza che serve non solo a tutelare il detenu- to, ma soprattutto l’agente stesso. Però tutto questo ha subito inspie- gabilmente una battuta di arresto. Non di rado, com’è accaduto re- centemente al carcere campano di Santa Maria Capua Vetere op- pure all’indomani delle rivolte di marzo che hanno coinvolto nume- rosi penitenziari, emergono fuori notizie di presunti pestaggi da par- te degli agenti penitenziari. Ma an- che il contrario. Non sono poche le notizie di presunte aggressioni nei confronti degli agenti da parte dei detenuti. Tutto ciò rimane, di solito, nell’ombra e accade spesso che le videocamere di sorveglian- za non riprendono gli avvenimen- ti per diversi fattori. Ma una soluzione c’è. Nel 2018 sembrava che si fosse arrivato alla messa a punto del sistema di vi- deosorveglianza in mobilità in do- tazione al personale della Polizia penitenziaria, ma senza alcuna spiegazione c’è stato uno stop e dal Dipartimento dell’ammini- strazione penitenziaria non se n’è parlato più. Il perché non è dato saperlo. Eppure la misura aveva trovato il parere favorevole non solo di diverse sigle sindacali, ma anche dal Garante per la protezio- ne dei dati personali dopo aver esaminato preliminarmente la do- cumentazione trasmessa dal mini- stero della Giustizia e dal Dap nell’aprile del 2018. Ricordiamo che al Dap c’era ancora Santi Con- solo. Poi con il cambio dei vertici tutto è finito nel dimenticatoio. Le caratteristiche di questo siste- ma di video sorveglianza in dota- zione degli agenti erano illustrate in una nota dell’ex Direttore gene- rale del personale e delle risorse del Dap Pietro Buffa e, più in detta- glio, in un disciplinare denomina- to «Sistemi di videosorveglianza in mobilità “Scout” ed “Ex- plor”». Il sistema è composto dal "siste- ma Scout" (dispositivo veicolare) e dal "sistema Explor" (dispositi- vo personale), «allo scopo – scri- ve l’ex direttore generale del Dap - di dotare il Corpo di Polizia Peni- tenziaria, di uno strumento fun- zionale a coadiuvare l´operatore nella documentazione delle atti- vità Istituzionali individuate dal disciplinare ed in particolare, nel- le attività attinenti l´ordine e sicu- olendo potrebbe esserci la possibilità che un agente penitenziario possa dotar- LA CORRISPONDENZA È CONSENTITA SALVO DIVIETO DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA I detenuti al 41 bis possono scriversi C consentito, salvo un divieto da parte dell’autorità giudiziaria, da sempre. Quando, in alcuni casi, è stato vietato dall’Amministrazione penitenziaria i magistrati di sorveglianza hanno accolto i reclami. Sì, perché anche in relazione a detenuti sottoposti al regime del 41 bis, limitazioni e controlli sulla corrispondenza possono essere adottati esclusivamente con provvedimento motivato dell'autorità giudiziaria e non sulla base di provvedimenti amministrativi, quali le circolari del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. Per comprendere meglio va prima evidenziato che il diritto alla corrispondenza dei detenuti è disciplinata, in via generale, dall'articolo 18-ter dell’ordinamento il "visto" - e, dall'altro, al limitazioni della corrispondenza - e non solo la sottoposizione al visto di controllo prevista dalla lett. e) – e tali restrizioni devono essere autorizzate dall'autorità giudiziaria. D’altronde nella circolare di tre anni fa del Dap, che ha uniformato le regole del 41 bis, sul controllo della corrispondenza viene ulteriormente chiarita la questione: «Dovrà inoltre essere richiesta l’autorizzazione, ai sensi dell’articolo 18 ter, comma 1, lettera a) dell’ordinamento penitenziario, in caso di corrispondenza tra detenuti/internati sottoposto al regime 41 bisi, fatti salvi i rapporti epistolari tra congiunti». Ancora una volta – a proposito di alcuni contatti epistolari tra boss al 41 bis avvenuti nel 2008 - è stato sollevato uno “scandalo” che non c’è. Ci si augura che la prossima azione politica faccia tesoro del vecchio insegnamento di Luigi Einaudi, ovvero «Prima conoscere, poi discutere, poi deliberare». he i boss al 41 bis possano scriversi tramite lettere è penitenziario. La disposizione prevede che limitazioni della corrispondenza e la sottoposizione della stessa al cosiddetto "visto" di controllo siano consentite, per limitati periodi di tempo, sulla base di un decreto motivato dell'autorità giudiziaria competente, su richiesta del pubblico ministero procedente o su proposta del direttore dell'istituto. Tale provvedimento può essere adottato per «esigenze attinenti le indagini o investigative o di prevenzione di reato, ovvero per ragioni di sicurezza o di ordine dell'istituto». L'art. 41-bis comma 2 quater lett. e), a differenza dell'art. 18-ter, non contiene alcun riferimento, da un lato alle limitazioni della corrispondenza - menzionando esclusivamente L’ARTICOLO 18-TER DELL’ORDINAMENTO PENITENZIARIO PREVEDE CHE LIMITAZIONI E IL”VISTO"” DI CONTROLLO SIANO CONSENTITI PER PERIODI LIMITATI provvedimento autorizzativo dell'autorità giudiziaria. Tali lacune sono state ritenute superabili, evidenziando, da un lato, che la disposizione della lett. e) non rappresenta una deroga alla disciplina dell’articolo 18-ter dell’ordinamento, e, dall'altro, che essa debba essere interpretata conformemente all'art. 15 della Costituzione, che contiene, a tutela del diritto alla corrispondenza, oltre a una riserva di legge, una riserva di giurisdizione. Anche per i detenuti al 41-bis sono dunque possibili D.A.

  26. 13 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 CRONACA Coronavirus, 78 morti in calo anche i nuovi casi A PISA DIMINUISCONO ANCORA I RICOVERI E LE TERAPIE INTENSIVE È nuovi casi, in crescita rispetto ai 300 di lunedì, ma con molti più tamponi: 57.674 contro 35.241, tanto che il rap- porto positivi/tamponi segna il mini- mo con lo 0,68%. È quantoè emerso dal bollettino quotidiano della Protezione Civile. Ancora in calo i decessi, 78 ieri contro i 92 di ventiquattro ore prima, per un totale che sale a 32.955, mentre crescono i guariti, 2.677 contro i 1.502 di lunedì, arrivando a quota 144.658. Per effetto di questi dati, i malati ancora attivi scendono di 2.358 unità (lunedì 1.294), 52.942 in totale: si sono dimez- zati rispetto al picco di malati, raggiun- to il 19 aprile scorso con 108.257 pa- zienti. E prosegue anche il calo dei rico- veri: quelli in regime ordinario scendo- no di 159 unità a 7.917, per la prima vol- ta sotto quota 8.000 dal 13 marzo, men- tre le terapie intensive sono 521, 20 in meno di ventiquattro ore fa. Infine, 44.504 pazienti sono in isolamento do- miciliare. Anche l’Italia dice stop all’uso dell’i- drossiclorochina per i malati Covid. Lo rende noto l’Aifa, che «sospende l’auto- rizzazione all’utilizzo di idrossicloro- china per il trattamento dell’infezione da SARS-CoV-2, al di fuori degli studi clinici, sia in ambito ospedaliero che in ambito domiciliare. Tale utilizzo viene conseguentemente escluso dalla rim- borsabilità». Così una nota pubblicata sul portale, in cui si ribadisce inoltre che «l’Agenzia non ha mai autorizzato l’utilizzo di idrossiclorochina a scopo preventivo». Anche l’Agenzia europea per i medici- nali (Ema) raccomanda trasparenza sui protocolli e i risultati degli studi osser- vazionali relativi alle terapie per Co- vid-19, nonché collaborazione tra ricer- catori, al fine di garantire studi di alta qualità e di impatto scientifico. Lo si L’AIFA HA RESO NOTO CHE ANCHE L’ITALIA HA SOSPESO L’AUTORIZZAZIONE ALL’UTILIZZO DI IDROSSICLOROCHINA salito a 230.555 il totale degli ita- liani colpiti da Covid dall’inizio dell’epidemia. Ieri sono stati 397 ni e dei trattamenti per il Covid-19. È an- che fondamentale per capire come l’e- sposizione a determinati farmaci può influenzare il rischio o la gravità dell’in- fezione da virus. Al momento in tutto il mondo sono in corso numerosi studi os- servazionali che si concentrano su que- sti aspetti, e nei prossimi mesi il nume- ro di tali studi aumenterà. Per generare prove che siano realmente utili per i de- cisori, gli studi osservazionali sui dati del mondo reale devono essere ben pro- gettati e adeguatamente alimentati (cioè basati su grandi popolazioni). Bocelli dona il plasma: «Ho avuto il Covid-19» legge in una nota diffusa dall’ente rego- latorio europeo. La ricerca osservazio- nale, infatti - si ribadisce - può integrare le conoscenze provenienti dagli studi controllati randomizzati e fornire pro- ve sulla sicurezza e l’efficacia dei vacci- «L in modo lievissimo e pressoché asin- tomatico, anche la mia persona e alcu- ni membri della mia famiglia. Per non allarmare inutilmente i miei fan, per ri- spetto verso coloro che hanno con- tratto il virus con ben altre conseguen- ze, ed anche per tutelare la mia fami- glia, non ho ritenuto opportuno divul- gare la notizia». Così il tenore Andrea Bocelli in un post su Facebook. «Per- fettamente guarito già prima della fi- ne di marzo, oggi nuove priorità m’im- pongono di rinunciare a quel riserbo che ho finora perseguito quale scelta di responsabilità. Ho immediatamen- te risposto “presente” alla possibili- tà di donare il sangue, per lo studio sul- la cura del Covid. Un piccolo gesto - ma irrinunciabile - con cui faccio la mia piccola parte» conclude. Bocelli ieri mattina ha donato il plasma ipe- rimmune per uso clinico al Centro tra- sfusionale dell’Ospedale di Cisanel- lo. Accompagnato dalla moglie Vero- nica Berti, è arrivato poco prima di mezzogiorno. La moglie avendo avu- to gravidanze, ha donato il plasma “normale”, perché non è possibile uti- lizzare quello iperimmune delle don- ne con pregressi aborti o gravidanze. a pandemia che ha turbato il mondo ha coinvolto, seppure COPASIR: “CONTRO L’ITALIA FAKE NEWS VIRALI” Minacciato il viceministro della Salute Sileri E leri riceveva minacce, più o meno velate. A quanto apprende l’Agi, l’esponente M5s ha trovato an- che bigliettini sul parabrezza, ma soprattutto si sarebbero manife- state persone sospette nei pressi della sua abitazione. Il vicemini- stro ha denunciato ai magistrati diversi giorni fa, e una settimana fa gli è stata assegnata la scorta. Le minacce, sempre a quanto si apprende, sarebbero collegate in- direttamente all’epidemia di Co- vid-19 e all’ingente flusso di risor- se convogliato improvvisamente sul sistema sanitario. Sileri è già stato sentito dai pm in merito alla denuncia. E sempre a proposito di Covid il Co- mitato parlamentare per la sicu- rezza della Repubblica, preso atto dell’approfondimento dall’onorevole Borghi (Pd), «espri- me preoccupazione sull’utilizzo di tecniche per rendere virali le no- tizie». Secondo il Copasir sulla pandemia Covid-19 «è stata al cen- tro di una diffusa attività di disin- formazione online, nella quale si sono inseriti attori statuali, attori strutturati (think tank, stakehol- der, professionisti della comuni- cazione, speculatori e gruppi indu- striali con forti cointeressenze ri- spetto ai Paesi d’origine), che in- tendono manipolare il dibattito politico interno, influenzare gli equilibri geopolitici internaziona- li, incitare al sovvertimento dell’ordine sociale e destabilizza- re l’opinione pubblica in merito al- la diffusione del contagio e alle mi- sure di prevenzione e di cura». svolto rano settimane che il vicemini- stro della Salute Pierpaolo Si-

  27. 14 IL DUBBIO COMMENTI & Le troppe libertà violate per forza maggiore Per le eccezioni serve una nuova Carta MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 za un motivo apparente. Forse per- ché la memoria del fascismo era troppo viva e si temeva un uso a fi- ni autoritari dello stato di eccezio- ne. Ma forse ora è venuto il momento di colmare quella lacuna. Di que- sto parleremo al Convegno che si apre oggi sui canali della UNINT, intitolato "Lo stato e l'eccezione dopo la pandemia. Le conseguen- ze globali della pandemia di CO- VID-19 sui rapporti tra i pubblici poteri, analizzate nello specchio italiano". È un convegno di costi- tuzionalisti e comparatisti, al qua- le parteciperanno, però, anche esperti di gestione delle emergen- ze, come Guido Bertolaso, che ci spiegheranno qual è la “posta in gioco” quando si affronta una cata- strofe naturale. Il convegno si con- cluderà con un dibattito tra espo- nenti politici di diverso orienta- mento, per capire se ci sono e qua- li sono le proposte in campo. An- che perché potrebbe essere l’ini- zio del cammino verso quella nuo- va Costituzione di cui da decenni si discute. La “costituente”, presuppone una catastrophè, vale a dire uno sconvolgimento terribile e irripe- tibile. La Quinta Repubblica fran- cese nasce nel 1958 dalla Guerra d’Algeria. Forse la pandemia può essere la nostra Guerra d’Algeria. *Professore ordinario di Diritto pubblico comparato. Preside della Facoltà di Scienze politiche. LA COSTITUENTE PRESUPPONE UNA CATASTROFE, COME FU PER I FRANCESI LA GUERRA D’ALGERIA E LA NASCITA DELLA V REPUBBLICA E ADESSO PER NOI LA PANDEMIA volta creato il vulnus da parte del Governo, non è stato più possibile frenare i cosiddetti “governato- ri”. Inoltre, la previsione di un di- vieto assoluto di mobilità per de- terminate categorie di persone (i malati di corona virus, ad esem- pio), porta alla violazione anche del principio della libertà perso- nale: in pratica si mettono le perso- ne agli arresti domiciliari. E in questo caso non basta una legge, ma ci vuole la pronuncia di un giu- dice (è un principio che risale, co- me minimo, alla Magna Charta del 1215). Ma poi a ben vedere, la sola richie- sta di motivare l’uscita di casa comprime quella libertà. Sono sta- ti, poi, violati la libertà di riunio- ne e il diritto di associazione, che non possono essere esercitati né praticati senza la libertà di movi- mento. E che dire, infine, della li- bertà di culto? Ai Testimoni di Geova è stato negato il “porta a por- ta”, che è un elemento essenziale della loro religione, mentre ai cat- tolici è stato proibito di celebrare l’Eucaristia, che, come la maggio- ranza degli italiani sa, non è un ele- mento aggiuntivo, ma costitutivo della stessa Chiesa. A quest’ulti- mo proposito, siamo di fronte a un’aperta violazione non solo del- la Costituzione, ma anche dei pat- ti lateranensi. Si potrebbe conti- nuare con la sospensione delle at- tività lavorative-educative nelle carceri, con conseguente vulnus del principio della rieducazione, i diritti educativi e culturali o a quelli di libera iniziativa econo- mica. Si poteva fare meglio? Sicuramen- te sì. Si poteva evitare di compri- mere i diritti fondamentali? Sicu- ramente no. Va dato atto al Gover- no di non avere avuto di fronte a sé molte opzioni e soprattutto di avere avuto poco tempo a disposi- zione, di fronte a una catastrofe to- talmente inedita per dimensioni e caratteristiche letali. Gli strumenti di cui dispone l’Ese- cutivo sono pochi e alquanto ina- deguati. Lo strumento principale è quello del decreto legge, logora- to dagli abusi che si sono perpetra- ti nel tempo. Con successo, lo si è messo in campo per combattere la mafia, ma lo si è anche utilizzato troppo spesso per rispondere a on- date emotive della pubblica opi- nione o semplicemente per scan- sare nell’immediato la dialettica parlamentare. In certi periodi, è stata superata la media di due de- creti al mese. L’abuso è stato pro- babilmente anche favorito dal CIRO SBAILÒ* L ma delle garanzie costituzionali. Su questo non possono esserci dubbi. La limitazione delle liber- tà fondamentali richiede sempre una legge e, in molti casi, anche la pronuncia di un giudice (ad esem- pio, sulla libertà personale). La ba- se giuridica originaria per le limi- tazioni imposte dal governo è da- ta dalla combinazione di un decre- to legge e la legge sulla protezione civile. È una base troppo debole per reggere il peso di violazioni tanto pesanti. Con il decreto di febbraio, quello delle “zone rosse”, si autorizza il governo ad adottare ogni ulteriore misura necessaria per combattere la pandemia. Una previsione trop- po generica, che relega il Parla- mento in una funzione di puro spettatore. La lista dei diritti costituzionali vulnerati è molto lunga. Si parte dal caso più appariscente: la liber- tà di circolazione e soggiorno. La Costituzione, inoltre, vieta espres- samente alle Regioni di limitare la mobilità interregionale. Ma una a gestione della pandemia da coronavirus ha provoca- to delle lacerazioni nel siste- troppo ampio spettro semantico che compete all’espressione «in casi straordinari di necessità e di urgenza». A ciò si aggiunga il fatto che il governo adotta il decreto «sotto la sua responsabilità». Tut- to ciò può determinare nell’Esecu- tivo condotte contraddittorie, che vanno dall’estrema spregiudica- tezza a una prudenza esasperata, che si riflette a volte nell’ambigui- tà e farraginosità dei testi partoriti da Palazzo Chigi. In questi mesi abbiamo sicura- mente scontato l’assenza di una disciplina organica e coerente, di rango costituzionale, per la gestio- ne dello stato di eccezione. Tale disciplina è contenuta nelle Costi- tuzioni di altre democrazie euro- pee, come la Francia, la Germania o la Spagna. Se ne parlò anche alla Costituente della Repubblica, ma poi la discussione si spense, sen- Direttore del Corso di Laurea magistrale in Investigazione, Criminalità e Sicurezza internazionale Caro Forte, col Btp abbiamo fatto un regalo ai traders. Il debito “autarchico”? Lo boccio menti finanziari come i cosiddet- ti Conti Individuali di Risparmio (CIR), con l'intento di rafforzare quel terzo pilastro della previden- za che ancora non è molto svilup- pato nel nostro paese. Infine, una considerazione sulla tua proposta di emissione di debi- to pubblico garantita dal patrimo- nio pubblico. Sono completa- mente d'accordo con te, per un semplice motivo. Mi permetto di ricordarti, infatti, che un ragiona- mento simile era quello illustrato in un articolo pubblicato dal Sole 24 Ore del 10 Agosto 2012, da me curato insieme a Paolo Romani, Luigi Casero e Guido Crosetto, in un gruppo di lavoro del quale, se ti ricordi, anche tu facevi parte. Mi permetto di riportare le con- clusioni di quel documento: «La nuova strategia di politica econo- mica non deve solo essere di inge- gneria finanziaria, ma deve avere in sé tutta al forza, tutta l'etica, di un cambio di passo, di uno shock economico finanziario finalizza- to alla crescita e alla credibilità della nostra finanza pubblica. Di- ventare europei nel debito signifi- ca diventare europei a 360 gradi. Mettere fine a un non più soppor- tabile compromesso consociati- vo che dal dopoguerra ha soffoca- to e soffoca il nostro Paese». La- sciamo perdere l'oro alla patria e facciamo le riforme, a partire da quella del nostro debito pubbli- co. Saremo ancora una volta in- sieme. GARANTIRE L’EMISSIONE CON IL PATRIMONIO PUBBLICO È UNA BELLA IDEA, CHE AVEVAMO AVUTO GIÀ NEL 2012.PER ESSERE PIÙ EUROPEI VANNO FATTE LE RIFORME ta era dell’1,4% (senza paragoni sul mercato dei sovereign bond di durata quinquennale), che il ti- tolo è indicizzato al tasso d’infra- zione e che offre un superbonus finale dell’otto per mille per chi lo detiene fino a scadenza. Inol- tre, andrebbe sottolineato che il pricing del bond è stato sbagliato dal Tesoro, perché il fair price era di quasi un euro e mezzo più alto. Tanto che, ci scommettiamo, a ri- prova di questo, il prezzo del Btp Italia salirà subito appena nego- ziato sul MOT, per allinearsi subi- to al prezzo reale. Da questo mispricing ne è deriva- to un grosso regalo fatto dal Teso- ro ai traders in cerca di possibili- tà di arbitaggio e che subito han- no individuato l’opportunità di acquistare il bond a prezzo scon- tato. Un errore, voluto o meno, che costerà alle casse dello Stato centinaia di milioni di euro, oltre ai circa 2 miliardi di interessi che già dovranno essere pagati ai sot- toscrittori nei prossimi cinque an- ni. Ci sono, però, punti della tua ana- lisi sui quali non sono d'accordo. Prima di tutto, è vero, come scri- vi, che la detenzione di debito pubblico da parte di investitori esteri peggiora la bilancia dei pa- gamenti. Tuttavia, l'alternativa al debito estero, che pur viene de- tenuto anche per debiti pubblici più importanti del nostro, come quello degli Stati Uniti, sarebbe quella di avere un debito pubbli- co "autarchico", ovvero detenuto in tutto o per la sua maggior parte dai risparmiatori italiani. E' una buona idea? Secondo me no, dal momento che questi sarebbero costretti ad acquistare ogni anno circa 400 miliardi di euro di emis- sioni, quelle necessarie per effet- tuare il roll-over del debito. Si tratta di una vera e propria auto- tassazione, perché l'essere co- stretti continuamente a rinnova- re gli acquisti di titoli di Stato, rende gli stessi in portafoglio una ricchezza fittizia, impossibile da spendere, con effetti deprimenti sul sistema del credito e dell'eco- nomia reale. D'altronde, se tu citi De Viti de Marco, ti rispondo con il teorema dell'equivalenza ricar- diana, il quale afferma, ma non c'è bisogno di spiegartelo, che l'indebitamento di oggi si risolve- re sempre in un aumento di tasse future. Il problema non è quindi RENATO BRUNETTA C commento alla mia analisi sul ri- sultato dell’emissione di Btp Ita- lia emesso dal Tesoro la settima- na scorsa. Mi permetto di scriver- ti una breve replica, nella quale spiego sia il perché sulla questio- ne del “patriottismo” le nostre po- sizioni non sono poi così diverse come tu affermi, sia perché sulla questione dell’ “effetto ricchez- za” che questi bond creano, inve- ce, ritengo di avere una posizione corretta. Per quanto riguarda l’esito estre- mamente positivo dell’emissio- ne, abbiamo sostenuto esattamen- te quello che tu sostieni. Ovvero, gli italiani non hanno acquistato il Btp Italia per motivi “patriotti- ci” - nonostante la propaganda so- vranista per presentarlo come ta- le sia stata incessante e continua - ma per più banali e razionali mo- tivi di interesse di portafoglio. Le condizioni di emissione, infatti, erano estremamente allettanti, se consideriamo che la cedola offer- aro Forte, ho letto con molto interesse il tuo arti- colo di ieri sul Dubbio, di se è meglio detenere il debito pub- blico a livello nazionale o meno. Il problema è semmai il debito pubblico in se stesso e il come vie- ne utilizzato. Anche sull'idea che per il Tesoro ci sarebbero van- taggi dall'aumento di inflazione, perché questa sarebbe la conse- guenza di una maggior crescita e sarebbe foriera di maggior gettito fiscale, ho qualche dubbio. Come è noto, infatti, ogni aumento di in- flazione è correlato storicamente a tassi d'interesse più elevati del- la banca centrale e, di conseguen- za, a maggiori rendimenti d'emis- sione dei titoli pubblici. In prati- ca, il costo di emissione del debi- to pubblico aumenta sempre in una fase inflazionistica dell'eco- nomia. Diversa cosa è, invece, far confluire i titoli di Stato in stru-

  28. 15 IL DUBBIO ANALISI Salvini salvo: il reato non c’è, la voglia di strumentalizzare politicamente sì MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 IL SEQUESTRO DI PERSONA RICHIEDE IL DOLO, CON LA VOLONTÀ DI PRIVARE DELLA LIBERTÀ PERSONALE. DAL PUNTO DI VISTA PENALE QUESTA VOLONTÀ NON MI PARE RISCONTRABILE ia di immigrati irregolari. Ricor- derete una delle frasi melodram- matiche pronunciate in quella circostanza: “Ci sono momenti in cui per arrivare alla libertà bi- sogna passare per la prigione”. Ora Salvini pare seriamente pre- occupato dal rischio di una con- danna sino a 15 anni di galera (è il massimo della pena per il delit- to di sequestro di persona aggra- vato per essere il reato commes- so da un pubblico ufficiale con abuso delle sue funzioni e per es- sere presenti tra i “sequestrati” dei minorenni) e ha alzato il tiro, strumentalizzando la sciagura- tissima vicenda del pubblico mi- nistero Luca Palamara. Si è rivol- to al Capo dello Stato prospettan- do l’esigenza di sciogliere il Con- siglio superiore della magistratu- ra e lamentando che sarebbero venute meno le garanzie di im- parzialità e indipendenza della giustizia. Vi è quanto basta per domandar- si se non si debba una volta per tutte fare chiarezza sul delitto di sequestro di persona che viene ventilato in occasione dei ritardi nello sbarco dei migranti soccor- si dalle navi delle varie Ong. Non c’è dubbio che in quei conte- sti si verificano gli elementi og- genza di coinvolgere l’Unione europea e i singoli Paesi che ne fanno parte nell’accoglienza dei migranti, che è parsa soprattutto evidente nell’ultima vicenda della Open Arms; della difficol- tà di trovare il porto sicuro giu- sto per eseguire lo sbarco, cioè motivi di convenienza e oppor- tunità politica che nulla hanno a che vedere con il dolo del reato di sequestro di persona. A questo punto sarebbe ragione- vole che le procure della Repub- blica che hanno sinora prospet- tato azioni penali per il delitto di sequestro di persona facessero una riflessione sull’effettiva sus- sistenza degli elementi di tale reato e si domandassero se, in luogo di quella penale, la rispo- sta al ministro dell’interno/sena- tore Matteo Salvini non vada piuttosto ricercata sul terreno politico. A ciascuno il suo: ai magistrati il compito di perseguire i reati ef- fettivamente esistenti ricorren- do al sistema della giustizia pe- nale; al popolo il compito di cen- surare le scelte politiche dei go- vernanti con l’espressione del voto in occasione delle scaden- ze elettorali o con il referendum popolare abrogativo delle leggi. GUIDO NEPPI MODONA DALLA PRIMA PAGINA A dagli episodi in cui diverse pro- cure della Repubblica hanno rav- visato gli estremi del reato di se- questro di persona è che Salvini abbia utilizzato la minacciata in- criminazione per fini di imme- diata convenienza politica. Em- blematico è il caso della nave Gregoretti del gennaio di que- st’anno: dapprima Salvini si è opposto alla richiesta di autoriz- zazione a procedere, dando in tal senso istruzioni ai senatori della Lega, poi ha mutato parere e gli stessi parlamentari della Le- ga hanno espresso il voto decisi- vo a favore dell’autorizzazione. Eravamo in prossimità delle ele- zioni regionali in Emilia-Roma- gna e Salvini ha evidentemente ritenuto che fosse per lui politi- camente più conveniente pre- sentarsi agli elettori in qualità di “martire” perseguitato dalla giu- stizia penale per avere difeso le acque territoriali italiane dalla pericolosa invasione di centina- l di là della specifica vi- cenda della Open Arms, l’impressione che si trae gettivi del reato, posto i migranti rimangono sostanzialmente pri- gionieri a bordo delle navi che li hanno soccorsi sino a che il mini- stro dell’Interno non dà il via li- bero allo sbarco sul territorio ita- liano. Ma il reato di sequestro di persona richiede anche il dolo, cioè si deve agire con la volontà esclusiva di privare quei sogget- ti della libertà personale. Riten- go che dal punto di vista del dirit- to penale questa volontà esclusi- va non sia riscontrabile nel mini- stro dell’interno Salvini, perché altre sono le ragioni – a prescin- dere dal fatto che siano o non sia- no condivisibili - che l’hanno in- dotto a procrastinare gli sbarchi. Si tratta di ragioni legate ad una certa visione politica miope ed egoistica – certo discutibilissi- ma – del fenomeno dell’immi- grazione clandestina; dell’esi- Direttore Responsabile: Carlo Fusi Società Editrice: Edizioni Diritto e Ragione srl. (Socio Unico) Via G. Manci, 5 - 39100 Bolzano Amministratore unico Roberto Sensi REDAZIONE Via del Governo Vecchio, 3 00186 Roma telefono 0668803313 redazione@ildubbio.news PUBBLICITA’ SB srl Via Rovigo, 11 - 20132 Milano colombo@sbsapie.it 02-45481605 Fax 02-36516041 PUBBLICITA’ LEGALE INTEL MEDIA PUBBLICITA’ Via Sant’Antonio, 30 - 76121 Barletta info@intelmedia.it Tel. 0883-883811 PUBBLICITA’ COMMERCIALE Emanuele Silvestri Via Del Governo Vecchio 3 335-7781968 commerciale@ildubbio.news Il lavoro da casa va regolato e contrattato Per 8 milioni è una grande opportunità VANNO AGGIORNATI GLI ECOSISTEMI LAVORATIVI E POTENZIATE LE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE, PIÙ AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE DEL LAVORATORE vo non c’è che una via: restituire la centralità regolatoria alla con- trattazione. Dobbiamo trasformare questa cri- si in una grande opportunità di progresso della cultura della par- tecipazione e di innovazione dell’organizzazione del lavoro. I dati statistici dicono che le per- sone che potrebbero lavorare in smartworking nel nostro Paese sono oltre 8 milioni: anche solo avvicinarsi a questo traguardo darebbe risultati formidabili in termini di buona flessibilità e au- mento della produttività d’im- presa, sostenibilità ambientale ed inclusione sociale, armoniz- zazione famiglia -lavoro, incre- mento del benessere e del salario reale del lavoratore. Va detto con chiarezza che cio' che abbiamo sperimentato in questi mesi non è vero smartwor- king, ma una modalita' di lavoro che implica tutti i vincoli del rap- porto classico. Il lavoro agile è ben altra cosa: fermo restando il diritto alla disconnessione, alla privacy ed alla sicurezza del lavo- ro, lo smart working presuppone un progetto preciso ed obiettivi condivisi tra azienda e lavorato- patto a tre che va siglato tra istitu- zioni, imprese, e lavoro. Lo Stato deve garantire infrastrutture digi- tali all’altezza della sfida , ed il lo- ro più ampio accesso, special- mente al Sud, dove il ritardo è tut- tora clamoroso. La parte datoriale e le ammini- strazioni pubbliche, devono ag- giornare gli ecosistemi lavorati- vi, investire sulle attrezzature tecnologiche , verificare i risulta- ti secondo gli obiettivi da rag- giungere, puntare all’aggiorna- mento e alla formazione conti- nua dei lavoratori. Il lavoro deve essere riqualifica- to, responsabilizzato, ripensato lontano dagli schemi di una ese- cuzione meccanica di compiti, secondo un nuovo sistema di di- ritti e doveri che ne valorizzi l’ap- porto creativo . Lo smart working puo' diventa- re, in ultima analisi, una straordi- naria opportunita' a condizione che ci siano nuove regole, tutele contrattuali e garanzie per i lavo- ratori, in modo da migliorare la qualita' della vita ed offrire nuo- ve opportunita' di lavoro ai giova- ni ed alle donne. *Segretario Generale Aggiunto Cisl LUIGI SBARRA* L menti e protagonismo della con- trattazione. In questi difficili mesi di pande- mia, il numero dei lavoratori agi- li in Italia è aumentato notevol- mente. Secondo alcune ricerche, milioni di persone sono oggi già impegnate con questa nuova mo- dalità di lavoro . Ed il trend è in continua crescita, con un interes- se positivo dell'opinione pubbli- ca ed una attenzione importante da parte dei lavoratori. Indubbiamente esistono ancora resistenze e vincoli di ordine tec- nologico, organizzativo e cultu- rale sulla diffusione del lavoro da remoto. Ecco perche' la Cisl auspica che la Ministra del lavo- ro, Catalfo convochi al più presto il tavolo annunciato sullo smart- working. L’enorme diffusione del lavoro da casa nei mesi del lockdown va fatta evolvere, pro- muovendo la più grande espan- sione del lavoro agile di sempre. Ma per realizzare questo obietti- STAMPA Newsprint Italia S.r.l. Via Meucci 29- 00012 Guidonia (RM) Via Campania 12 20098 San Giuliano Milanese (Mi) DISTRIBUZIONE m-dis Distribuzione Media S.p. A, Via Cazzaniga, 19 - 20132 Milano Tel. 02-2582.1 - Fax 02 - 2582.5306 REGISTRAZIONE Registrato al Tribunale di Bolzano n. 7 del 16 dicembre 2015 Iscrizione al Registro Operatori di Comunicazione Numero 26618 ISSN 2499-6009 Questo numero è stato chiuso in redazione alle 20,00 o Smart Working rappre- senta una grande opportu- nità ma servono investi- ri, responsabilizzazione e affida- mento alla persona, con il ricono- scimento di libertà, autonomia e discrezionalità su spazi e tempi di esecuzione. Occorre, dunque, che le aziende ragionino non in termini di tem- po e luogo, ma di fasi e traguardi successivi, con nuovi criteri di valutazione e misurazione delle performance. Questi contenuti devono essere ritagliati sulle sin- gole comunità lavorative e sui bi- sogni specifici della persona che lavora. Solo dal libero esercizio contrattuale si può assicurare ta- le adattività. Occorre, dunque, riportare la ma- teria sul terreno degli accordi in- dividuali e della contrattazione collettiva. Non abbiamo bisogno di nuove leggi. E' necessario un

  29. 16 IL DUBBIO MERCOLEDÌ27MAGGIO2020 PROMETEO FINE 2020 CI SARANNO TRA LE 60MILA E LE 175MILA TONNELLATE DI RIFIUTI Mascherine, da Enea l’idea di una filiera circolare U dalla produzione al riciclo. La proposta arriva da Enea - Agenzia nazionale per le nuove tecnolo- gie, l'energia e lo sviluppo econo- mico sostenibile che ha ideato un progetto per rispondere a proble- matiche emergenti che vanno dal- la necessità di approvvigiona- mento al rischio di abbandono nell'ambiente dei dispositivi ol- tre che alla necessità di offrire una spinta al sistema produttivo. Economia circolare ed ecodesign le parole d'ordine. Claudia Bruno- ri, responsabile della divisione Uso efficiente delle risorse e chiu- sura dei cicli, dipartimento Soste- nibilità dei sistemi produttivi e territoriali, descrive all'Adnkro- nos il «progetto per la filiera circo- lare delle mascherine ad uso civi- le: l'idea è quella di realizzare una filiera che va dalla progetta- zione alla produzione, dalla rac- colta al riciclo fino alla re-immis- sione nel ciclo produttivo del ma- teriale riciclato». «Si tratterebbe di una filiera completamente nuo- va ma necessaria sia per motivi sa- nitari sia ambientali, perché con- tribuirebbe ad evitare il rischio di dispersione di mascherine nell'ambiente. Oltre ad essere un'opportunità di buona pratica di lavoro e di riconversione delle attività produttive», continua. Primo step: pensare ai materiali e all'efficacia in termini di capaci- tà di filtrazione e traspirabilità vi- sto che vengono indossate anche per ore. «I materiali che di norma vengono utilizzati nelle masche- rine chirurgiche sono dei polime- ri plastici, polipropilene, polie- stere, polietilene - spiega Brunori - Poi c'è l'elastico, il ferretto per stringere la mascherina sul naso. Quindi ci possono essere una se- rie di materiali che rendono il suc- cessivo riciclo economicamente non sostenibile. L'unica possibili- tà di smaltimento, stando pure a quelle che sono le indicazioni, è di conferire tutto nell'indifferen- ziato. Non è possibile una valoriz- zazione». Secondo elaborazioni Ispra, la produzione calcolata fino a fine 2020 si attesterebbe tra le 60mila e le 175mila tonnellate di rifiuti. «Stiamo parlando potenzialmen- te di 35-40 mln di mascherine - spiega - che devono essere confe- rite tutti i giorni nei rifiuti indiffe- renziati» e anche se c'è «la possi- bilità di smaltirli», perché «a li- vello di peso non si tratta di una quantità elevata rispetto a quello che finisce normalmente nell'in- differenziata, l'obiettivo del pro- getto è però quello di trarre una opportunità sostenibile dall'at- tuale criticità». In collaborazione con DIFFERENZIATA In crisi la raccolta degli abiti usati «L’ di grave crisi anche per il settore della raccolta differenziata dei ri- fiuti urbani tessili, in quanto i mer- cati di sbocco cui vengono succes- sivamente inviati questi rifiuti so- no fermi ormai da oltre 2 mesi». Così Andrea Fluttero, presidente Conau (Associazione nazionale abiti usati aderente a Fise Unicir- cular), in una lettera inviata al mi- nistro dell’Ambiente e ai presi- denti delle Commissioni parla- mentari Ambiente di Camera e Se- nato. Secondo Fluttero, questa si- tuazione «sta creando problemi per le imprese del settore sia finan- ziari che negli stoccaggi di mate- riale. Chiediamo l’apertura di un urgente tavolo di confronto con gli operatori per studiare misure in grado di fronteggiare l’emergen- za a partire da una moratoria delle somme dovute ai Comuni per lo svolgimento delle attività». Il settore della raccolta differenzia- ta dei rifiuti urbani tessili si è svi- luppato in questi anni in Italia, pur in assenza di obbligatorietà, garantendo ogni anno oltre 130.000 tonnellate di materiale raccolto, sottratto quindi a discari- ca o termovalorizzazione ed avvia- to a selezione per il riuso ed il rici- clo. Le raccolte sono svolte in gran parte da cooperative sociali che hanno così creato numerosi posti di lavoro anche per le categorie protette, mentre i mercati di sboc- co sono rappresentati da aziende italiane, tunisine e dell’est euro- peo, specializzate nella selezione e successiva commercializzazio- ne. Rispetto alle altre raccolte diffe- renziate, il costo del servizio non viene remunerato dai Comuni o dalle municipalizzate, ma dalla vendita del materiale raccolto, con il cui ricavo si devono anche pagare ai Comuni le royalties per lo svolgimento dell’attività, affida- ta tramite gara. «Oggi, con il fermo dei mercati di sbocco causato dal- la pandemia, le cooperative socia- li (poco capitalizzate) che effettua- no le raccolte sono a rischio so- pravvivenza», evidenzia Flutte- ro. «Allo scopo di salvare le tante piccole realtà esistenti e i relativi posti di lavoro e di non distrugge- re un tassello del sistema che di- venterà strategico dal 1° gennaio 2022 con l’obbligatorietà della rac- colta differenziata (come previsto dal Pacchetto per l’economia cir- colare e dal relativo schema di de- creto legislativo di recepimento), chiediamo un incontro immedia- to per valutare le misure urgenti a sostegno del settore: in primis una moratoria di 12 mesi sul pagamen- to delle ‘royalties’ alle pubbliche amministrazioni» conclude Flut- tero. emergenza Covid-19 ha causato una situazione na nuova filiera circolare, tutta italiana, per le ma- scherine ad uso civile, Da qui l'idea: «Si tratta di produr- re dei filtri monouso, in grado di garantire le caratteristiche che at- tualmente hanno le mascherine chirurgiche, composti da un solo materiale, in particolare polipro- pilene che presenta le prestazio- ni migliori in termini di traspira- bilità e filtrazione. I filtri andreb- bero poi inseriti in mascherine la- vabili e riutilizzabili. Quindi fil- tri senza elastico e nasello ma in- seriti in una mascherina fissa, non usa e getta». Una volta utilizzati «i filtri potreb- bero essere conferiti in punti di raccolta come quelli dei farmaci scaduti magari presso farmacie o supermercati o in altri luoghi. Contenitori smart che siano in gra- do di riconoscere il filtro, sanifi- carlo e contabilizzarlo associan- dolo a chi lo ha conferito, affin- ché si possano elaborare anche forme di incentivazione per il cor- retto smaltimento rivolte al citta- dino come, per esempio, bonus per l'acquisto di nuove mascheri- ne». Infine: «Ci vuole il coinvolgimen- to del gestore rifiuti nella filiera, il tutto deve arrivare all'impianto di riciclo. Lo stesso polimero uti- lizzato per il filtro potrebbe esse- TUTTO MADE IN ITALY: PROGETTAZIONE PRODUZIONE, RACCOLTA RICICLO FINO ALLA RE-IMMISSIONE NEL CICLO PRODUTTIVO DEL MATERIALE RICICLATO re riutilizzato per produrre altri filtri o altri materiali in tessuto non tessuto (Tnt) che rientrereb- bero nel ciclo produttivo». Quali i tempi per una sua realizza- zione? «Pochi mesi perché ci so- no già tutti gli attori che ci stanno ragionando e si sono messi a siste- ma». RICERCA ONEPOLL PER DS SMITH Finisce in discarica ancora il 40 per cento degli scarti riciclabili N nuano ad avere difficoltà a svolge- re correttamente la raccolta diffe- renziata. È quanto emerge da una ricerca demoscopica svolta da OnePoll per Ds Smith, leader mon- diale nelle soluzioni di packaging sostenibile. Secondo la ricerca, ol- tre due terzi degli italiani (73%) non è sempre a conoscenza di qua- li rifiuti possano essere effettivamente riciclati. Il 40% del campione, inoltre, ammette di aver gettato del materiale riciclabile nell’indifferenziato, gene- rando un danno potenziale, dovuto al mancato rici- clo, pari a circa 390 milioni di euro ogni anno. Per questo, Ds Smith ha lanciato, in collaborazione con la Ellen MacArthur Foundation, alcune regole per il design circolare che possano aiutare le imprese a progettare imballaggi che possano essere conferiti in maniera più immediata dai consumatori nel conte- nitore corretto. «C’è un innegabile desiderio di contri- buire alla salvaguardia dell’ambiente da parte dei consumatori, anche attraverso il riciclo» ha dichiara- to Stefano Rossi, packaging ceo di Ds Smith. «Il problema è che ancora oggi molti imballaggi non sono riciclabili, e le persone sono spesso confuse su cosa possa essere effettivamente avviato a seconda vi- LA MOTIVAZIONE DI QUESTO COMPORTAMENTO È L’ASSENZA DI INFORMAZIONI CHIARE IN ETICHETTA (45%), LA PRESENZA DI IMBALLAGGI COMPOSTI DA PIÙ MATERIALI ( 33%) onostante i progressi degli ul- timi anni, gli italiani conti- ta. Abbiamo deciso di stilare i nostri principi di Desi- gn Circolare per contribuire alla soluzione di questo problema, aiutando le imprese a intercettare i bisogni dei consumatori». La ricerca evidenzia che due terzi (65,5%) dei consu- matori getta un rifiuto nell’indifferenziato quando non è sicuro del contenitore corretto, adottando un at- teggiamento di estrema prudenza. Solo un italiano su 4 (25%) ha invece ammesso di non aver differenziato nell’ultimo mese un rifiuto che potesse essere ricicla- to; più numerosi invece (36%) i connazionali che adottano questo comportamento su scala più sporadi- ca. La motivazione di questo comportamento è l’as- senza di informazioni chiare in etichetta (45%), la presenza di imballaggi composti da più materiali (po- liaccoppiati, 33%) e la contaminazione con altri tipi di rifiuti (23%).

  30. Quotidiano gratuito online Le notizie di martedì 26/05/2020 POMERIGGIO Edizione chiusa alle 17 di Federico Sorrentino Matteo salva salva Matteo Matteo Matteo ROMA - La Giunta per le immunità al Senato nega l'autorizzazione a procedere nei confronti di Matteo Salvini per la vicenda dei 150 migranti bloccati sulla nave Open Arms quando il leader della Lega era ancora ministro dell'Interno. Il ri- sultato, che sembrava certo già nelle ultime giornate, è stato ancora più rotondo dopo il col- po di scena finale, questa mattina, con i tre ren- ziani (Cucca, Bonifazi, Ginetti) che hanno deci- so di non prendere parte al voto per «assenza di un'istruttoria seria», e l'opposizione all'autoriz- zazione manifestata dall'ex grillino Mario Giar- russo, ora al Misto, e dall'attuale M5s Alessan- dra Riccardi. Tredici voti contro sette, dunque, a favore della relazione del presidente dell'organi- smo Gasparri che spingeva per negare l'autoriz- zazione a procedere nei confronti dell'ex mini- stro, accusato dal Tribunale di Palermo per se- questro di persona e rifiuto di atti di ufficio per i fatti dell'agosto 2019. Soddisfatto Gasparri: «Salvini agì per interesse pubblico con la condi- visione del governo», sottolinea. Mentre M5S e PD criticano l'atteggiamento di IV, rea di aver fatto «giochi politici». «La Giunta ha detto che ho fatto il mio dovere», esulta invece Salvini. La parola finale spetterà comunque all'Aula di Pa- lazzo Madama, che entro fine giugno dovrà pro- nunciare il verdetto definitivo. EDITORIALE Renzi grazia Salvini e in Lombardia subito una presidenza a Italia Viva ALTA TENSIONE SUL DL RILANCIO, GUALTIERI CERCA IL DIALOGO • [ p. 2 ] cessari. Passata solo qualche ora, è arrivato un altro segnale di questa intesa dalla Regione Lombardia: la nomina della con- sigliera "renziana" Patrizia Baffi a presidente della Commissione d'inchiesta sull'epidemia Covid 19, proprio con i voti della Lega e di tutto il centrodestra, con il Pd e il M5S che hanno urlato al- l'inciucio. Due colpi che fanno rumore nei Palazzi della politica romana e dello stesso Governo. Perché ormai è chiaro che Renzi non si darà pace fino a quando non raggiungerà il suo obiettivo: cacciare Conte, rimpastare tutto e trovare un nuovo inquilino, a lui gradito, per Palazzo Chigi. Nel Pd è allarme rosso, e si sta decidendo che cosa fare. Serve una parola forte e chiara perché, come sottolineano alcuni Dem, «così il Governo rischia ogni gior- no di impallarsi». D'altra parte che i 'renziani' puntino al bersa- glio grosso lo ha fatto capire chiaramente Francesco Bonifazi che spiegando il non voto di Ita- lia Viva ha puntato il dito contro il presidente del Consiglio: «Dal complesso della documentazio- ne prodotta - ha detto Bonifazi - non sembrerebbe emergere l'e- sclusiva riferibilità all'ex Ministro dell'Interno dei fatti contestati. Diversamente, pare che le deter- minazioni assunte da quest'ulti- mo abbiano sempre incontrato, direttamente o l'avallo governativo...». aspettano di vedere che cosa ot- terrà Renzi in cambio dal presi- dente Conte per far proseguire la navigazione del Governo in acque meno agitate. di Nico Perrone SALTA LA TRATTATIVA GOVERNO-JABIL, FUTURO INCERTO PER L'EX ILVA • ROMA - Tra Renzi e Salvini or- mai è più di un "inciucio", alla faccia dei "giustizialisti". Oggi il leader di Italia Viva ha graziato il collega leghista partecipare al voto i suoi senato- ri della Giunta per le autorizza- zioni, che ha negato il via libera ai giudici. Così non ci sarà nes- sun processo per le azioni di contrasto allo sbarco dei migran- ti a bordo della Open Arms pre- se da Salvini come ministro del- l'Interno nel Governo Conte 1. Vero che il "no" della Giunta de- ve essere ratificato dal voto del- l'aula, ma visto quanto accaduto oggi la decisione è già presa: anche nell'aula del Senato la maggioranza che sostiene il Go- verno Conte 2 non avrà i voti ne- [ p. 2 ] TEATRI PRIVATI UNITI IN ASSOCIAZIONE: SERVONO AIUTI, DA SOLI NON RIUSCIAMO • non facendo [ p. 4 ] PROPOSTALEVI (AIE): 100 EURO IN BUONI LIBRO PER FAMIGLIE CON BIMBI 5 ANNI • [ p. 4 ] indirettamente, E tutti

  31. 2 Martedì 26/05/2020 ATTUALITÀ Alta tensionesul dl rilancio Gualtiericerca il dialogo basi di un'intesa sul "metodo": intenzione del governo è asse- condare le richieste dei gruppi e assicurare tre letture del de- creto e un ampio dibattito sugli emendamenti 'segnalati'. An- che l'opposizione però dovrà metterci del suo perché con un testo di 266 articoli potrebbe essere molto semplice mettere in atto un ostruzionismo capa- ce di rallentare i lavori. Capitolo imprese. Il Tesoro difende l'im- pianto del dl Rilancio che, se- condo Gualtieri, prevede «un corposo mix di misure» che mette in campo un pacchetto da oltre 16 miliardi. ha garantito il titolare del Tesoro davanti alle commissioni Bilan- cio. Il centrodestra resta sulle barricate, ancora scottato dal decreto Cura Italia, il cui pas- saggio parlamentare è stato blindato e alle opposizioni non è stato consentito di incidere in alcun modo. Gualtieri stavolta promette un confronto vero: «Pensiamo che il metro del dia- logo sia essenziale e contiamo nell'apporto delle Camere per migliorare il provvedimento». Nel corso di una riunione con i rappresentati di Lega, Forza Italia e Fdi, il ministro dell'Eco- nomia ha provato a gettare le di Luca Monticelli ROMA - Confronto con le op- posizioni e risorse ai comuni. L'esame del decreto Rilancio in Parlamento entra nel vivo e il ministro dell'Economia, Rober- to Gualtieri, annuncia nuovi in- terventi a supporto degli enti lo- cali strozzati Covid. Il leader dell'Anci, Anto- nio Decaro, ha lanciato l'allar- me: il calo del gettito delle en- trate territoriali rischia di portare al default 800 comuni alla fine dell'estate. «Siamo pronti a in- tegrare i fondi, monitoreremo insieme l'andamento fiscale», dall'emergenza ATTUALITÀ ATTUALITÀ Salta la trattativa Governo-Jabil Futuro incerto per l'ex Ilva Laforgia: Da Renzi strategia della tensione, ora basta no l'azienda di «arroganza inaudita». Fiom, Fim e Uilm ri- feriscono che Jabil ha confer- mato «la volontà di lasciare senza lavoro 190 famiglie in un momento di emergenza sanitaria ed economica, in un territorio già in forte difficoltà». Intanto Catalfo si è impegnata a riconvocare le parti per do- mani con Otto Bik, membro del Consiglio di Amministra- zione di Jabil. Nubi anche su Taranto. Mentre Mittal proro- ga la cassa integrazione per Covid-19 per altre 5 settima- ne, per 8.173 dipendenti, cioè l'intera forza lavoro, il ministro dello Sviluppo Stefano Patua- nelli, in aula alla Camera, ha riferito che Mittal presenterà la revisione del piano indu- striale entro il 5 giugno. narsi senza troppi nemici intor- no'. Si tratta di un tatticismo che è diventato sfiancante. Tanto più che già si annuncia un'altra puntata in vista dell'aula, un mo- do per buttare la palla avanti ed alzare il prezzo. Questa è una strategia della tensione sulla maggioranza», spiega Laforgia. A rimetterci è ancora una volta la compagine che sostiene il governo. «Mi sembra la ripropo- sizione di uno schema visto an- che recentemente sulla vicenda Bonafede, quello di dire che al di là dell'esito 'noi siamo deter- minanti' e far pesare questo es- sere determinanti, farlo fruttare magari su altre partite. Lo dico per inciso: un'alleanza che usa questo codice non può reggere. È evidente». di Alfonso Raimo di Marta Tartarini ROMA - «Così non si va avanti». Francesco Laforgia, senatore di Leu e segretario di presidenza del Senato, fondatore con Luca Pastorino dell'associazione 'È vi- va', interpellato dall'agenzia Dire dà una «lettura politica» del voto che in giunta per le immunita' al Senato ha approvato la relazio- ne che nega il processo a Mat- teo Salvini sul caso Open Arms. «La scelta di Italia Viva non c'en- tra nulla con il merito della vicen- da che ha avuto una istruttoria più che approfondita. Semmai l'intenzione è di non recidere il fi- lo di comunicazione con Salvini e il centrodestra. Per la serie: 'non si sa mai, in vista di possibili futuribili scenari meglio posizio- ROMA - Sono 190 i lavoratori a rischio a Marcianise (Caserta) dopo la rottura delle trattative, portate avanti per tutto il fine settimana, con Jabil. Lo stop al confronto, spiega il ministero del Lavoro, è dovuto alla decisione «unilaterale dell'azienda, quan- do le parti erano ormai vicinissi- me all'intesa». Nunzia Catalfo chiede di «interloquire diretta- mente con i vertici per conosce- re le ragioni di questo inspiega- bile dietrofront». Al tavolo, Ca- talfo ha ribadito la «radicale nul- lità dei licenziamenti» non solo per il mancato rispetto della pro- cedura, ma anche per il blocco dei licenziamenti deciso dal go- verno a fronte dell'emergenza Coronavirus. I sindacati accusa-

  32. 3 Martedì 26/05/2020 INTERNAZIONALE "I detenuti come il nemico pubblico" L'altra emergenza di El Salvador umani della Universidad Cen- troamericana Canas (Uca), un istituto gesui- ta tra i più impegnati social- mente a El Salvador. A fine aprile un incremento nel nu- mero di omicidi registati nel Paese ha portato a una stretta sui detenuti. «La risposta del governo - dice l’avvocato - è stata applicare drastiche misu- re di controllo a 16.000 perso- ne detenute in numerosi istituti penitenziari, presunte affiliate delle bande criminali da cui sarebbero partiti gli ordini per le uccisioni». Secondo Bardia, la misura «è stata non solo sproporzionata, ma anche pri- va di qualsiasi logica». di Brando Ricci José Simeon ROMA - «Tutelare i diritti delle persone private della libertà è fondamentale per difendere lo stato di diritto di un Paese in- tero e soprattutto per proteg- gere le vittime dei reati. A un governo populista come il no- stro, però, questo non interes- sa: l’unico obiettivo è trovare un nemico in un momento di crisi. E chi meglio degli affiliati alle bande criminali in carce- re, che già sono detestati dal- la popolazione a causa dellle loro violenze?». A parlare con l’agenzia Dire è Arnau Baule- nas Bardia. Avvocato, è coor- dinatore degli Studi per i diritti Che idea, Elettrici senza frontiere (Una lampadina può ridarti la salute) Africa, c'è una narrativa nuova da mettere sulle prime pagine tore Pap Khouma, da Mehret Tewolde, amministratrice de- legata di Italia Africa Business Week, a Emilio Ciarlo, respon- sabile dell'Ufficio comunicazio- ne dell'Agenzia italiana per la cooperazione (Aics), fino a Marco Trovato, direttore di Africa Rivista. A moderare Vincenzo Giardina, cronista dell'agenzia Dire. Se- condo Cleophas Adrien Dio- ma, presidente di Italia Africa Business Week, «se vogliamo un rapporto che funziona per l'Italia dobbiamo riferire anche della dinamicita' del continen- te, della sua voglia di riscatto e della sua evoluzione». di Redazione ROMA - Non raccontare soltan- to una parte dell'Africa, puntan- do su crisi e problemi e igno- rando tutto il resto, il dinami- smo, i cambiamenti, le opportu- nità: è l'esigenza, fondamenta- le per un rilancio dei rapporti tra l'Italia e i 54 Paesi del continen- te, al centro domani di un webi- nar focalizzato su comunicazio- ne e "nuova narrativa". Al semi- nario, dalle 10.30, interverran- no dirigenti, esperti, intellettuali e giornalisti: dalla viceministra per gli Affari esteri e la coope- razione internazionale nuela Claudia Del Re allo scrit- allo sviluppo gasolio - riferisce Egidi - inqui- nanti, costosi e poco affidabili. Gli sbalzi di tensione poi sono pericolosi perché danneggia- no le apparecchiature». Con- vinti che dall'elettricità deriva- no servizi, ma anche diritti, dall'Angola all'Uganda, sando per il Kenya, i volontari di Esf hanno installato tanti pannelli solari per stabilizzare la rete delle sale operatorie o dei reparti maternità, oppure della casa famiglia kenyana che accoglie 300 minori siero- positivi. Le attrezzature vengo- no offerte dalle aziende del settore mentre «tanti ingegneri volontari». di Alessandra Fabbretti ROMA - «Il 18% della popola- zione mondiale - più di 1 miliar- do di persone - non ha la cor- rente elettrica. Noi di Elettrici senza frontiere (Esf) puntiamo a migliorare la vita delle comu- nità proprio a partire dall'ener- gia». Il presidente Felice Egidi alla Dire racconta l'impegno della sua onlus, fondata nel 2015. Un lavoro partito in Laos ma che poi si è concentrato in Africa, in particolare nel settore della salute. Che si tratti di grandi ospedali o di centri me- dici, a fornire l'energia elettrica «sono spesso i generatori a Ema- pas- sul campo

  33. 4 Martedì 26/05/2020 CULTURA 1 CULTURA 2 Teatriprivatiunitiin associazione "Servonoaiuti,da solinonriusciamo" PropostaLevi(Aie):100euroin buoni libroperfamiglieconbimbidi 5-6anni di A.M. ROMA - «Al governo e al parla- mento avanziamo questa pro- posta: un milione di buoni ac- quisto del valore di 100 euro, per comprare libri in libreria, da offrire alle famiglie con bambini di 5 o 6 anni». Lo ha detto il presidente dell'Associazione italiana editori (Aie), Ricardo Franco Levi, durante la presen- tazione della ricerca sul merca- to del libro nel 2020. «È il modo piu efficace e semplice per pro- vare a risollevare dalla crisi tutti gli operatori della filiera del li- bro- ha spiegato Levi- Inoltre puntare alle famiglie che hanno un bambino che inizia la pro- pria stagione di istruzione, si- gnifica legare il momento dell'e- mergenza di oggi alla costru- zione del futuro di domani». Secondo il presidente dell'Aie «non si esce dalla crisi senza una forte presa di consapevo- lezza da parte di istituzioni e operatori. La partita non è chiu- sa: sia pure nelle difficoltà, le imprese stanno reagendo e un forte sostegno alla domanda, tramite bonus alle famiglie e ac- quisti delle biblioteche, può an- cora avere significativi effetti». meno fino al pieno ritorno alla normalità - dice la neonata as- sociazione - Fino a quel mo- mento sarà impossibile per i Teatri Privati sopravvivere con le proprie risorse senza l’ap- porto di proventi derivanti dalla vendita di biglietti o da contri- buti statali a fondo perduto (in proporzione alla media dell’ulti- mo triennio dei rispettivi fattu- rati). Occorre prolungare alcuni strumenti già messi in atto per assorbire l’impatto della Fase 1 e cioè Cassa Integrazione in deroga/Fondo incremento sa- lariale almeno fino alla fine del- le restrizioni imposte dall’attua- le decreto, credito d’imposta sugli affitti fino a dicembre 2020, abolizione dell’Imu per i mesi in cui non si è svolta atti- vità di spettacolo». di Alessandro Melia ROMA - Quattordici teatri privati italiani - che da soli sviluppano in una stagione circa 2.500 gior- nate di spettacolo dal vivo per un totale di oltre 2 milioni di bi- glietti venduti - hanno deciso di costituirsi nell'Associazione Tea- tri Italiani Privati (Atip). I teatri sono: Ambra Jovinelli, Quirino, Sistina (Roma), Augusteo (Na- poli), Celebrazioni Colosseo (Torino), Geox (Pado- va), EuropAuditorium (Bologna), Lyrick (Assisi), Metropolitan (Ca- tania), Morato (Brescia), Politea- ma (Genova), Teatroteam (Ba- ri), Verdi (Firenze). «Serve una presa d’atto da parte delle Istitu- zioni sul fatto che il comparto dello Spettacolo dal vivo dovrà restare forzatamente inattivo al- (Bologna), SERIE TV Summertime, Netflix conferma la seconda stagione della serie mamma di Summer e Blue, e Maurizio (Mario Sgue- glia), papà di Ale. Novità dietro la macchina da pre- sa: la regia sarà affidata a Francesco Lagi, già co-re- gista e co-autore della pri- ma stagione, e a Marta Savina. Tutte le puntate saranno firmate da Enrico Audenino e Francesco La- gi che saranno affiancati da Daniela Gambaro, Lu- ca Giordano e Vanessa Picciarelli nella scrittura di alcune sceneggiature. La seconda stagione di Sum- mertime riporterà il pubbli- co tra le atmosfere estive della costa adriatica, gra- zie anche al sostegno del- la Emilia-Romagna Commission. di Lucrezia Leombruni ROMA - Dopo il successo della prima stagione, Net- flix conferma mertime, la serie originale italiana prodotta da Cat- tleya - parte di ITV Studios – tornerà sulla piattaforma con la seconda stagione. Inoltre, confermato il cast principale, che ha conqui- stato il cuore del pubblico nella prima Summer (Coco Edogamhe), Ale, (Ludovi- co Tersigni), Dario, (An- drea Lattanzi), Sofia (A- manda Campana), (Giovanni Maini) e Blue (Alicia Ann Edogamhe). Al loro fianco, nei ruoli adulti, anche Isabella che Sum- stagione: Rebecca Edo Film (Thony),

  34. 5 Martedì 26/05/2020 Covid, a Roma 8 casi Nel Lazio effettuati 42mila test sierologici LAZIO no». D'Amato ha spiegato che nel Lazio è stato effettuato il test sierologico su tutto il personale sanitario e sulle forze dell'ordine. In tutto sono 42mila i test effettuati, di questi 1.003 sono risul- tati positivi agli anticorpi - il 2,4% - e 81 al suc- cessivo tampone, risultando quindi asintomatici. I decessi sono stati 5 nelle ultime 24 ore, mentre continuano a crescere i guariti che sono arrivati a 3.430 totali e i tamponi totali eseguiti sono stati circa 239mila. Per quanto riguarda i dispositivi di protezione individuale oggi sono in distribuzione presso le strutture sanitarie 33.800 mascherine chirurgiche, 28.100 maschere FFP2, 5.100 ma- schere FFP3, 6.700 calzari e 37.500 guanti. di Ugo Cataluddi ROMA - Nel Lazio oggi si registrano 12 nuovi casi di positività al Covid-19, di cui 8 a Ro- ma. In generale, ha fatto notare l'assessore alla Sanità della Regione, Alessio D'Amato, questi hanno «perlopiù origine familiare, ad eccezione di una comunità religiosa e una realtà di natura ambulatoriale del sud Ponti- Roma, traffico di coca con Sud America dentro moto d'acqua: 7 arresti LAZIO derate al vertice di un'organizzazione di narco- trafficanti. Le indagini dell'operazione 'Pacific freestyle' sono state avviate nel marzo 2018 do- po l'arresto di 5 connazionali al confine tra i due Paesi sudamericani, trovati in possesso di 120 chili di cocaina occultati nelle paratie di 2 acqua- scooter, appositamente scavate nella vetroresi- na. L'organizzazione era localizzata sul litorale capitolino, tra Ostia e Fiumicino. Grazie alla com- plicità di un dipendente di una società di spedi- zioni, le moto d'acqua venivano inviate con il me- todo della 'temporanea esportazione', adottata in occasione di competizioni sportive internazionali e considerata a basso di rischio di controllo. di Marco Agostini ROMA - Importavano cocaina purissima dal Perù tramite il Cile all'interno di moto d'acqua, registrate a nome di fittizie società sportive costituite proprio per agevolare il traffico di stupefacenti. Per questo motivo i militari del Comando provinciale della Guardia di Finan- za di Roma hanno arrestato 7 persone consi- Protesta multiservizi in Campidoglio: assembrati per colpa Raggi LAZIO in piazza del Campidoglio, sulla scalinata dell'Ar- ce capitolina: «Dignità e salute hanno lo stesso valore, siamo consapevoli di rischiare ma questa è l'unica arma che abbiamo per cercare di farci ascoltare dalla sindaca Raggi», grida al megafo- no una lavoratrice, tra le bandiere di Filt e Fil- cams Cgil, Fisascat Cisl e UilTucs. «Sono tre me- si che Raggi non parla con lavoratrici e lavoratori delle mense e delle pulizie delle scuole negando il confronto, oggi quindi nonostante il rischio sani- tario siamo costretti a essere in piazza per riven- dicare diritti, salario e occupazione», ha detto al- l'agenzia Dire Natale Di Cola, della segreteria ge- nerale della Cgil di Roma e del Lazio. di Mirko Gabriele Narducci ROMA - Risposte, stipendi, certezza del lavo- ro e dignità. Sono le richieste delle centinaia di operatori di mense e pulizie delle scuole di Roma Capitale che «disperati», indossando cappelli da cuochi e divise di ordinanza, tra fi- schietti, pentole e trombette sfidando il rischio sanitario si sono ammassati oggi pomeriggio Dopo 80 giorni di chiusura oggi riapre il parco archeologico di Pompei CAMPANIA sentito solo a 40 persone per ogni fa- scia oraria prevista ogni 15 minuti. Il biglietto avrà un costo di 5 euro e sa- rà acquistabile solo on-line. Il parco è aperto dal martedì alla domenica dal- le 9 alle 19. I visitatori saranno sotto- posti, all'arrivo, a misurazione della temperatura e dovranno indossare la mascherina. «È un momento storico - dice il direttore del parco Massimo Osanna - un momento di grande gio- ia, una festa per noi, per tutto il team che ha lavorato per permettere la ria- pertura, per tutto il territorio». di Nadia Cozzolino NAPOLI - Riaprono al pubblico gli scavi ar- cheologici di Pompei. Cambia l'offerta ai visi- tatori che per il momento potranno soltanto passeggiare lungo le strade della città anti- ca. È consentito l'accesso solo nelle case più grandi come la Domus di Cornelio Rufo. Il percorso è prestabilito e l'ingresso è con-

  35. 6 Martedì 26/05/2020 A Rimini ultimo giorno di scuola in giardino per nidi e materne EMILIA ROMAGNA meeting... e arrivederci al prossimo anno", pro- mette l'assessore alla Scuola Mattia Morolli, che oggi porta in giunta la proposta «per vivere all'a- perto, in sicurezza e nel rispetto delle norme igieniche e di distanziamento» l'ultimo giorno. Dal 3 giugno fino al week-end le strutture saran- no aperte e i bimbi, accompagnati dal genitore, potranno entrare a turno, a gruppi di cinque, nel giardino delle scuole per salutare, regalare un disegno, una lettera e un pensiero al compa- gno, alla maestra, agli amici visti solo in video negli ultimi mesi. I genitori verranno informati della data e dell'orario, fissati anche dalle 18 in poi, e durante tutta la giornata di sabato. Proposta Ricci: A Pesaro mascherina obbligatoria in zone movida di Cristiano Somaschini RIMINI - Ultimo giorno di scuola, almeno per i più piccoli, in giardino e a turno per salutare educatrici e compagni. Il Comune di Rimini segue l'esempio di San Lazzaro di Savena nel bolognese, e organizza gli incontri per i 1.700 bimbi delle materne e i nidi comunali. La giunta non intende rassegnarsi a "leave MARCHE spetto delle norme di sicurezza per limitare la diffusione del Coronavirus, che si è manife- stato lo scorso weekend. «Ovviamente non saranno da utilizzare mentre si mangia e si beve, ma durante tutti gli altri momenti- fa sa- pere Ricci-. L'uso obbligatorio della masche- rina nelle zone della movida aiuterà anche le Forze dell'ordine a fare i controlli, che nel prossimo weekend saranno molti di più. Lo scorso weekend le cose non sono andate. Non è questo il momento di stare tutti insie- me e fare festa. Si può stare con un amico a distanza di sicurezza, senza accalcarsi da- vanti ai locali. Il virus non è ancora sconfitto». di Luca Fabbri PESARO - Mascherina obbligatoria nelle zone della movida. È la proposta che il sindaco di Pesaro, Matteo Ricci, proporrà domani al pre- fetto di Pesaro Urbino, Vittorio Lapolla, e al Comitato provinciale d'ordine e sicurezza che si riunirà per affrontare il problema degli as- sembramenti fuori dai locali ed il mancato ri- Anci Basilicata chiede a Poste Italiane di ripristinare orari uffici BASILICATA giorni alterni hanno creato disagi agli utenti e alle amministrazioni. Le con- centrazioni in poche giornate di aper- tura aggravano eventuali rischi sani- tari e di contagio per dipendenti e utenti, mentre la regolare apertura consentirebbe di scaglionare le pre- senze evitando assembramenti nelle vicinanze, soprattutto delle persone anziane che più di altri utilizzano i ser- vizi. L'Anci ricorda che le stesse di- sposizioni governative che danno il via alla fase 2 tendono a favorire la regolare riapertura di tutti i servizi. Caccia, in regione è guerra ai cinghiali tutto l’anno e tutta la notte di Anna Martino POTENZA - Il presidente Anci Basilicata Sal- vatore Adduce e la coordinatrice Piccoli Co- muni Felicetta Lorenzo chiedono a Poste Ita- liane di assicurare la regolare apertura degli Uffici Postali su tutto il territorio regionale. Secondo l'Anci la temporanea chiusura per l'emergenza Covid-19 e le attuali aperture a LOMBARDIA legge di revisione normativa ordinamentale con cui si estende la caccia al cinghiale per l’intero anno solare aprendo all'uso di «dispo- sitivi per la visione notturna». «A mali estremi, estremi rimedi - prosegue Fermi - servono mi- sure drastiche per fronteggiare un’emergenza sempre maggiore che sta causando danni in- genti agli agricoltori e in alcuni casi costituisce anche una minaccia per l’incolumità e la sicu- rezza delle persone». L’invasione dei cinghiali sta interessando vari territori, in particolare l’a- rea comasca dalla Valle d’Intelvi all’Olgiatese, dove sono stati abbattuti il 40% dei cinghiali uccisi in Lombardia nell’ultimo anno. di Redazione MILANO - «Guerra totale ai cinghiali: con il provvedimento approvato questa mattina in Consiglio regionale sarà possibile cacciarli tut- to l’anno e, mediante l’utilizzo dei visori, an- che di notte». Lo sottolinea il presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessan- dro Fermi commentando l’approvazione della

  36. 7 Martedì 26/05/2020 La scuola oggi, come in ogni emergenza che il no- stro Paese ha vissuto, dimostra tutta la sua forza e la sua capacità di tenere unita la comunità. In que- sto momento particolare, che riguarda tutti, su tutto il territorio nazionale, dirigenti scolastici e docenti sono ancora una volta in prima linea per sostenere i loro alunni e le famiglie. Tanto è stato fatto e si sta facendo, pur sapendo che nulla può sostituire la presenza in classe e il contatto umano, diretto tra insegnanti e discenti. È necessario, fare un passo ulteriore per sostenere e mantenere vivo il rapporto scuola-studenti e scuo- la-famiglia attraverso l’avvio di percorsi che vadano oltre la didattica e possano essere di supporto in questa situazione di forte stress che interessa tutte le componenti della comunità scolastica. La Task Force per l'emergenza educativa del Mini- stero dell'Istruzione in collaborazione con l'Istituto di Ortofonologia (IdO), la Società Italiana di Pediatria e diregiovani.it ha avviato le seguenti attività: mande e sciogliere dubbi trovando risposte e soste- gno continuo. esperti@diregiovani.it cell. +39 3334118790 (solo WhatsApp o SMS) • Due percorsi di formazione per i docenti al fine di dare loro gli strumenti per affrontare la gestione delle emergenze educative Per informazioni scrivere a: sportellodocenti@dire- giovani.it • IdO Con Voi per il supporto alle famiglie, con equi- pe multispecialistica anche in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria (SIP) attraverso il con- tatto con equipe multi-specialistica, per gestire e contenere, anche a distanza, difficoltà e bisogni specifici di bambini con disabilità, disturbi del neuro- sviluppo e difficoltà scolastiche. riabilitazioneminori@ortofonologia.it cell. +39 3450391519 (solo WhatsApp o SMS) • Uno spazio dedicato ad attività che possano anda- re oltre la didattica attraverso corsi di giornalismo, di cinema e di teatro. Video lezioni, corsi online, ap- profondimenti, racconti dalle scuole e la possibilità di inviare contributi creativi che verranno raccolti in una pubblicazione. attivita@diregiovani.it • Esperti e famiglie piccoli gruppi tra genitori e docenti, formati dalle 5 alle 8 persone, per poter af- frontare in maniera più approfondita e condividere con gli altri un argomento , una macroarea, agevola- ti dall’aiuto di alcuni esperti dell’équipe multidisci- plinare dell’IdO. È possibile registrarsi mandando una mail a: riabilitazioneminori@ortofonologia.it. • Lontani ma Vicini per garantire, anche a distanza, un servizio fondamentale come quello dello sportel- lo d’ascolto. Un percorso di accompagnamento per gli studenti che affrontano la solitudine, la paura e l’angoscia in questa "quarantena" forzata. Un luogo virtuale dove docenti e famiglie possono porre do-

  37. 8 Martedì 26/05/2020 INFANZIA - ADOLESCENZA Gruppo e condivisione a distanza Gruppo e condivisione a distanza Con il concetto di gruppo, possiamo intendere un in- sieme di individui che intera- giscono tra loro influenzan- dosi reciprocamente e che condividono, consapevolmente, interessi, scopi, caratteristiche e nor- me comportamentali. questo periodo in cui, a cau- sa del coronavirus, dobbia- mo dosare i contatti sociali, il concetto di gruppo o di co- munità rimane più o meno inalterato, ma acquisisce del- le modalità differenti. Ovvia- mente la tecnologia risulta essere la maggiore alleata. Per il gruppo lavoro seguen- do la modalità dello smart working, sono state create applicazioni web e program- mi che agiscono via internet per poter lavorare a distanza, mentre per quanto riguarda il gruppo classe in base allo smart learning, ovvero il pro- seguimento del percorso di formazione scolastico o uni- versitario, sono state create delle sessioni guendo un approccio temati- co in un contesto faccia a faccia virtuale sincronizzato. d’emergenza a consuetudi- ne, la comunicazione a di- stanza tramite applicazioni o dispositivi sta entrando nella quotidianità di tutti, però oltre agli strumenti che abbiamo a disposizione, sarebbe impor- tante anche mantenere la sensazione di vicinanza, di connessione e di presenza ad esempio l’espressione e la comunica- zione emotiva, poiché condi- videre le emozioni anche in gruppo è utile, soprattutto quando non ci si può vedere molto, cercando di generare il più possibile sicurezza in- vece che stress o ansia. gestite se- promuovendo più o meno in modalità strategia Da In di Laura Casella Prendersi cura di sé durante l’isolamento per il coronavi- rus si può. Tra smart workin- g, svago, relazioni a distan- za, gestione casalinga, il ri- schio potrebbe essere quello di perdere di vista alcune buone abitudini relative alla cura di noi stessi. Con mag- giore tempo a disposizione, sarebbe importante proporre una beauty routine caratterizzata da un rituale di bellezza o di relax che possiamo mantenere e adat- tare secondo la nuova orga- nizzazione della Ecco che quindi la nostra abitazione potrebbe diventa- re anche una sorta di Home Spa nella quale prenderci cura del nostro corpo attra- verso ad esempio la pulizia del viso, un bagno caldo, un massaggio, oppure mante- nere una forma fisica tramite esercizi aereobici o di ginna- stica dolce, il tutto accompa- gnato da un adeguato riposo e da una corretta alimenta- zione. Bisognerebbe ricreare un momento ogni giorno per potersi dedicare alla propria cura del sé, non importa in quale fascia oraria avvenga, basta che ci sia. Infatti la cu- ra di sé, o self care, potreb- be diventare anche una di- sciplina che richiede di rista- bilire delle priorità nella pro- pria vita a favore della salute fisica, mentale e spirituale. Tutto ciò che viene fatto per almeno 21 giorni potrebbe diventare un’abitudine, quin- di in questa situazione di emergenza sanitaria quale abbiamo più tempo a disposizione anche per noi stessi, la cura del sé potreb- be diventare un’ulteriore im- portante opportunità. infatti Routine di benessere: Routine di benessere: prendersi cura di sé prendersi cura di sé giornata. nella di L.C. a cura di Équipe

  38. 9 Martedì 26/05/2020 LA VOCE DEL TERZO SETTORE FIDU pagina realizzata da L'appelloFIDU:Italiae Ue dimostrinosostegnoai manifestantidiHongKong Il coraggio delle migliaia di persone scese in piazza ancora una volta ad Hong Kong, per esprimere il loro dis- senso verso la nuova stretta di Pechi- no - una legge sulla sicurezza nazio- nale che punisce atti di sovversione, terrorismo e interferenze straniere nei confronti del governo centrale cinese, con un metodo che potrebbe aggirare il potere del Consiglio legislativo del- l'ex colonia britannica fino a cancellar- ne l’autonomia - merita pieno rispetto e sostegno dai Paesi democratici. La FIDU chiede che l’Italia e l’Unione Eu- ropea si attivino per fa- vorire il rilascio di tutti gli arrestati nei giorni scorsi a Hong Kong – quando la sgombrato stazioni pacifiche ricor- rendo a gas lacrimogeni, spray urticanti e cannoni ad acqua – e ricorda che il rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamen- tali, come sancito dalla Dichiarazione Universale e dalle Convenzioni in- ternazionali in materia, non può essere annul- lato con il pretesto della «non ingerenza affari interni di uno Sta- to». polizia le ha negli manife- Yemen, oltre 150 ong chiedono l'annullamento della condanna a morte per quattro giornalisti FIDU, insieme ad altre 150 ong che promuovono nel mondo i diritti umani, la libertà di stampa e che difendono i giornalisti soggetti ad abusi, ha firmato un appello alle Nazioni Unite e agli Stati membri che chiede la libe- razione immediata di nove gior- nalisti yemeniti, quattro dei qua- li condannati a morte per terro- rismo solo per aver fatto il loro mestiere. Nello specifico, i gior- nalisti sono stati accusati di aver diffuso fake news e di dan- neggiare l'interesse creando diversi siti web e pagi- ne sui social. FIDU esorta la co- munità internazionale ad inter- venire con prontezza affinché tutti i giornalisti yemeniti ingiu- stamente detenuti vengano rila- sciati e sia garantita loro la pos- sibilità di svolgere in maniera li- bera e sicura la propria profes- sione conformemente a quanto stabilito dal diritto internaziona- le. Al link https://www.gc4hr.or- g/news/view/2386 promosso dal Gulf Centre for Human Rights. l’appello pubblico

  39. 10 Martedì 26/05/2020 LA VOCE DEL TERZO SETTORE pagina realizzata da LEGACOOPSOCIALI Centri estivi: Legacoopsociali chiede siano inclusi anche i bambini 0-3 anni Legacoopsociali apprezzan- do “Linee guida per la ge- stione in sicurezza di op- portunità organizzate di so- cialità e gioco per bambini ed adolescenti nella fase 2 dell’emergenza utili alla riapertura dei cen- tri estivi esprime rammari- co per l’esclusione dell’in- fanzia 0-3. «Come coope- razione sociale da molti an- ni nei mesi estivi trasfor- miamo gli spazi durante l’anno 0-3 o alle scuole per l’in- fanzia 3-6 in spazi e attività rivolti a bambini 0-6 anni con grande soddisfazione dei bambini e delle fami- glie. Non abbiamo com- preso le motivazioni che hanno portato all’esclusio- ne dei bambini di età 0-3 anni e sarebbe interessan- te capire perché un bimbo che ha 38 mesi può parte- cipare ai centri estivi e un bimbo di 34 mesi non può farlo». «Riteniamo urgente integrare le comprendendo bambini di età inferiore ai 3 anni prevedendo tutte le misure necessarie per la salute». COVID19” linee guida dedicati servizi anche i ai Trieste, la festa on line per progetto "Mavi at Kafe un passo avanti!" Napoli, i boss scarcerati non fermano i progetti di coop sociale G. Siani La scarcerazione dei boss che un tempo hanno terrorizzato Ercolano attraverso estorsioni e spaccio di stupefacenti non preoccupa l’opera di promo- zione della legalità e della cultura antimafia della Coope- rativa Sociale Giancarlo Sia- ni, attiva sul territorio ormai da 10 anni. Grazie al progetto “Voce di Comunità” finanziato dal P.O.R. Campania FSE 2014-2020, i soci e gli opera- tori della Cooperativa sociale continuano il lavoro di diffu- sione della cultura dell’anti- mafia sociale e della legalità in diverse scuole del territo- rio. La questione è che l’anti- mafia, la legalità, il civismo sono concetti profondi sui quali bisogna lavorare sem- pre, quotidianamente. «Mol- to spesso si sentono parole vuote e finti proclami che servono a rafforzare chi vuo- le ritornare a quella cultura camorristica che come ben sappiamo va soltanto a lede- re il futuro migliore dei nostri territori», dichiara il presiden- te Giuseppe Scognamiglio. della diretta, si alterneranno alcuni interventi dei protago- nisti del progetto “Mavi at Kafe un passo avanti!” e sa- rà presentato il documenta- rio che ne racconta la gene- si e sviluppo, prodotto da Aysegül Selenga Taskent e Delizia Flaccavento. at Kafe un passo avanti!” è stato realizzato con il soste- gno della Regione Autono- ma Friuli Venezia Giulia e tra gli altri da La Collina So- cietà Cooperativa ONLUS Impresa Sociale. Trieste, festa conclusiva del progetto “Mavi at Kafe un passo avanti!” che si terrà, in ottemperanza normative, lunedì 1 giugno alle 17.30 italiane (18.30 in Turchia) in diretta streaming dal canale youtube. Attraver- so questo progetto di coope- razione internazionale, è sta- to possibile supportare atti- vamente il Mavi at Kafe, luo- go di riabilitazione e di inseri- mento lavorativo per perso- ne schizofreniche attivo ad Ankara dal 2009. Nel corso alle vigenti “Mavi Sociale

More Related