1 / 7

METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE

METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE. Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze . Metodologie per la validazione delle competenze. Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze

marv
Download Presentation

METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. METODOLOGIE PER LA VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE • Unità formativa 9.2 Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze

  2. Metodologie per la validazione delle competenze Metodologie e strumenti per la validazione delle competenze Le tipologie di strumenti per validare le competenze e conoscenze acquisite utilizzate più di frequente sono tre: • l’attestazione della preparazione linguistica effettuata; • l’attestato di partecipazione all’esperienza di mobilità transnazionale; • la certificazione Europass – Mobility.

  3. Metodologie per la valutazione delle competenze Attestazione della preparazione linguistica Lo scopo dello strumento consiste nel rendere trasparente il percorso di apprendimento linguistico da parte del beneficiario Tale strumento viene rilasciato dall’organismo che impartisce la preparazione e comprende l’indicazione del programma svolto. La specificità dell’insegnamento linguistico si caratterizza per l’esistenza di diverse metodologie di certificazione della conoscenza posseduta.

  4. Metodologie per la validazione delle competenze Attestazione di partecipazione all’esperienza di mobilità (E’ un attestato rilasciato dall’organismo ospitante in collaborazione con quello di invio). Serve a rendere trasparente il percorso formativo e quello lavorativo affrontato e completato dal partecipante alla mobilità.

  5. Metodologie per la validazione delle competenze La Certificazione Europass Mobility E’ uno dei cinque strumenti in cui è articolato il sistema Europass che è finalizzato a costruire un quadro unitario per la trasparenza delle qualifiche e delle competenze. I cinque strumenti sono: • il Curriculum Vitae europeo; • il Passaporto europeo delle lingue; • Europass Mobility; • il supplemento al Certificato; • il supplemento al Diploma.

  6. Metodologie per la validazione delle competenze Il dispositivo Europass mobility è formato da un libretto la cui compilazione deve essere fatta a cura dell’ente di invio e di quello di accoglienza in una lingua concordata con la persona in mobilità. Perchè il libretto sia valido l’organismo di invio si deve rapportare con il Centro Nazionale Europass. Questo opera perchè: • i documenti Europass mobilità siano rilasciati solo per attestare percorsi europei di apprendimento; • tutti i documenti Europass mobilità siano compilati in forma elettronica; • tutti i documenti Europass mobilità siano rilasciati ai partecipanti anche in versione cartacea.

  7. Metodologie per la validazione delle competenze Contenuto: • Tipologie di strumenti per la validazione delle competenze. • Oggetto della validazione (preparazione linguistica, partecipazione, certificazione di Europass Mobility). • Modalità di accesso alla certificazione Europass.

More Related