1 / 1

M Font 1 , S Pinato 2 , M Mirandola 3 , F Antonucci 2 , Giulia Zermiani 2 , M Andretta 3

M Font 1 , S Pinato 2 , M Mirandola 3 , F Antonucci 2 , Giulia Zermiani 2 , M Andretta 3 1. Servizio Farmaceutico ULSS 20 Verona; 2. Dialogo sui Farmaci Srl; 3. Centro di Riferimento sul Farmaco, Regione Veneto. Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS): cos’ è successo dopo lo Studio WHI?. OBIETTIVI

Download Presentation

M Font 1 , S Pinato 2 , M Mirandola 3 , F Antonucci 2 , Giulia Zermiani 2 , M Andretta 3

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. M Font1, S Pinato2, M Mirandola3, F Antonucci2, Giulia Zermiani2, M Andretta3 1. Servizio Farmaceutico ULSS 20 Verona; 2. Dialogo sui Farmaci Srl; 3.Centro di Riferimento sul Farmaco, Regione Veneto Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS): cos’ è successo dopo lo Studio WHI? • OBIETTIVI • Caratterizzare la TOS nelle donne di età > 45 anni in 12 ULSS del Veneto. • Valutare se l’utilizzo di questa terapia ha subito delle variazioni dopo luglio 2002 (Studio WHI). PREMESSA • Dopo la pubblicazione dello studio WHI (luglio 2002) le evidenze a supporto della TOS si sono drasticamente ridotte. • Per le associazioni estro-progestiniche il profilo di rischio/beneficio si è dimostrato sfavorevole: con lo studio WHI_E ciò è estendibile anche agli estrogeni da soli. • Attualmente le indicazioni approvate per la TOS, sia per gli estrogeni che per le associazioni si limitano al trattamento a breve termine dei sintomi menopausali e al trattamento dell’osteoporosi qualora gli altri agenti non risultino indicati. CARATTERISTICHE DELLA TOS Quale trattamento? COSA SUCCEDE DOPO LO STUDIO WHI Durata del trattamento in chi interrompe la TOS Chi inizia il trattamento nel 2003 • CONCLUSIONI • Tra il 1998 e il 2002 il numero di donne in trattamento con la TOS è aumentato del 21%. • Nel 2003 il 15% delle donne sono trattate con tibolone. • Nel 2002 il 41% delle donne interrompe la TOS: il 26% era in trattamento da 5 anni. • Tra le donne che continuano il trattamento nel 2003, il 41% è in trattamento da 6 anni. • Il 50% delle donne che inizia la TOS nel 2003 ha più di 60 anni. • Pur esistendo un calo nell’utilizzo della TOS nel 2003, alcuni aspetti (come la durata della terapia e l’età delle donne trattate) suggeriscono che le donne non sono state adeguatamente coinvolte nel processo decisionale riguardo l’inizio e/o la continuità di questo trattamento. Per maggiori informazioni rivolgersi a: Dialogo sui Farmaci Srl - Tel. 045/8075563 - Fax 045/8075607 www.dialogosuifarmaci.it

More Related