1 / 9

Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo

Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo. Crisi della democrazia e crisi nella democrazia Cause e svolgimento della crisi Instaurazione democratica Consolidamento democratico Stabilità democratica. Crisi della democrazia.

melchior
Download Presentation

Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cap. VI: Democrazia e mutamentiStruttura del capitolo • Crisi della democrazia e crisi nella democrazia • Cause e svolgimento della crisi • Instaurazione democratica • Consolidamento democratico • Stabilità democratica Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  2. Crisi della democrazia • Si ha crisi della democrazia quando insorgono limiti e condizionamenti alla precedente espressione dei diritti politici e civili, ovvero quando si ha limitazione della competizione politica e/o della potenziale partecipazione, in quanto si è rotto il compromesso democratico che ne è alla base. Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  3. Crisi nella democrazia • Arresto del funzionamento di alcune norme, strutture, meccanismi o processi cruciali del regime, • oppure • distacco o cattivo funzionamento del rapporto società-partiti o gruppi-strutture del regime (es. la crisi italiana anni ’90) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  4. Schema generale della crisi democratica • Crescita di • radicalizzazione • frammentazione e/o frazionalizzazione partitica, • partecipazione • instabilità governativa. •  Aumento di inefficacia decisionale, ineffettività e illegittimità •  «Circolo vizioso» • Risposte possibili: • Superamento della crisi grazie all’iniziativa di leaders • Creazione delle condizioni per il crollo del regime • distruzione del centro • una crescente violenza; • una (crescita di) politicizzazione dei poteri neutrali, Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  5. Instaurazione democratica • Attori rilevanti • La formazione della coalizione fondante il regime • Le forze politiche presenti • Le élites ed il grado di partecipazione di massa. • La continuità/discontinuità del nuovo regime • Legittimazione del regime Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  6. Come spiegare l’instaurazione democratica • Le tradizioni politiche del paese • L'esistenza e il grado di affermazione di una precedente politica di massa • durata …… e • tipo di esperienza autoritaria • grado di mobilitazione e di disarticolazione della struttura sociale • Le ragioni della caduta del regime autoritario precedente • Grado di organizzazione dell'opposizione durante il regime autoritario. • Modalità della transizione (pacifica o violenta; continua o discontinua). Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  7. Consolidamento democratico: la legittimazione • La “messa in opera” e mantenimento del compromesso democratico • Il rispetto della legalità • La neutralità o neutralizzazione dei militari • I gruppi imprenditoriali privati garantiti nei loro interessi • Il ruolo dei partiti e del sistema partitico • Le strutture del regime Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  8. 4 “ancore” nel processo di consolidamento democratico • L’ancoraggio operato dalle organizzazioni partitiche • L’ancoraggio sviluppato attraverso il condizionamento da parte dei partiti sui gruppi di interesse • L’ancoraggio fissato dai rapporti clientelari • L’ancoraggio neo-corporativo Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

  9. Nuovi problemi per la democrazia • L’integrazione su un livello sovra-nazionale (soprattutto in Europa) • La creazione di democrazie a qualità più alta (soprattutto in Europa e mondo occidentale) • Qualità democratica in aree non occidentali (soprattutto in America Latina) Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, 2001

More Related