1 / 35

Il processo “Europa dell’Istruzione” e l’attuazione a livello regionale

Il processo “Europa dell’Istruzione” e l’attuazione a livello regionale. Gianna Prapotnich Referente dell’ Ufficio Studi della Direzione Generale dell’USR per le Marche per l’Europa dell’Istruzione. Le Marche :una regione laboratorio.

Download Presentation

Il processo “Europa dell’Istruzione” e l’attuazione a livello regionale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il processo “Europa dell’Istruzione” e l’attuazione a livello regionale Gianna Prapotnich Referente dell’ Ufficio Studi della Direzione Generale dell’USR per le Marche per l’Europa dell’Istruzione Senigallia 30 maggio 2005

  2. Le Marche :una regione laboratorio

  3. Per parlare di “cittadinanza europea” abbiamo voluto trarre ispirazione dal pensiero del Nostro Presidente Carlo Azeglio Ciampi Senigallia 30 maggio 2005

  4. “La cultura è il denominatore che ha dato all’Europa un’identità comune. La cultura è uno strumento essenziale per lo sviluppo ed il consolidamento di una società democratica, stabile e pacifica” Carlo Azeglio Ciampi Senigallia 30 maggio 2005

  5. La cultura genera attenzione all’Europa dell’Istruzione

  6. La cultura entra nell’anima delle persone

  7. Casa europea La “casa europea” non può essere costruita in maniera adeguata se non viene costruita nell’anima stessa dell’uomo europeo. In altri termini, “la casa europea” non può sussistere se non è e non si sente “europeo” colui che la abita. Senigallia 30 maggio 2005

  8. Sono cittadino europeo nato in terra d’ItaliaCarlo Azeglio Ciampi Senigallia 30 maggio 2005

  9. Il capitale umano La sfida dell’Europa sta proprio nell’investire nel capitale umano e, perché ciò accada, si deve creare una base solida per realizzare gli incontri indispensabili al dialogo tra le culture e si favoriscano le sinergie, la coesione, l’apertura alla cooperazione transnazionale. Senigallia 30 maggio 2005

  10. La società dei saperi è la chiave per la strategia di Lisbona. ISTRUZIONE FORMAZIONE CONOSCENZA Costituiscono l’indispensabile fondamento delle competenze e del potenziale creativo: favoriscono comprensione e tolleranza. Riesame intermedio del documento di Lisbona del Consiglio “Istruzione, gioventù e cultura “ (21 febbraio 2005) Senigallia 30 maggio 2005

  11. Europa dell’ Istruzione Direttiva 267/04 Senigallia 30 maggio 2005

  12. Italia – Europa: uno spazio comune per l’istruzione e la formazione Con la Direttiva ministeriale 267/04 “Europa dell’istruzione” i sistemi nazionali di istruzione e formazione rivestono un ruolo primario nella costruzione di uno spazio educativo europeo più permeabile, più comparabile e più compatibile, contribuendo con quelli degli altri paesi –nel rispetto dei vincoli internazionali dei trattati che escludono l’armonizzazione delle politiche educative – al rafforzamento di una dimensione europea delle politiche educative. Senigallia 30 maggio 2005

  13. Presso l’ USR per le Marche è stato costituito un “nucleo d’intervento regionale” in ottemperanza con quanto previsto dalla Direttiva ministeriale n. 267 del 21 giugno 2004 “L’Europa dell’Istruzione.Sviluppo e promozione della dimensione europea dell’educazione”, coordinato dal Direttore Generale e avente per finalità l’individuazione di azioni di supporto alle scuole nel percorso progettuale, la realizzazione di reti di scuole sul territorio e la costruzione di una banca dati con la segnalazione delle migliori pratiche. Senigallia 30 maggio 2005

  14. Le 12 scuole polo marchigiane “antenne sensibili” Svolgono in collaborazione con il nucleo d’intervento regionale e con l’Amministrazione centrale, azioni di formazione, di promozione e sostegno alle attività progettuali e di monitoraggio e di disseminazione di processi, risultati e prodotti Senigallia 30 maggio 2005

  15. Liceo Scientifico “E.Medi” di Senigallia (AN). Dirigente scolastico: Lucio Mancini • IPSSARCT “A.Panzini” di Senigallia (AN). Dirigente scolastico: Alfonso Benvenuto • I.C. “Ancona Sud Est” di Ancona. Dirigente scolastico: Ebe Francioni • Liceo Classico “F.Stabili”di Ascoli Piceno. Dirigente scolastico: Luigi Di Emidio   • I.T.A.S. “G.Mazzocchi”di Pennile di Sotto-Ascoli Piceno. Dirigente scolastico: Alfredo Mazzocchi • ITCG “Carducci-Galilei” di Fermo (AP). Dirigente scolastico: Anna Maria Vecchiola • Liceo Scientifico Leonardo Da Vinci – Civitanova Marche (MC). Dirigente scolastico: Carla Sagretti • Liceo Classico “G. Leopardi”- Recanati (MC). Dirigente scolastico: Giulietta Breccia • ITCG “G.Antinori” Camerino. Dirigente scolastico: Enzo Buonacucina • Liceo Scientifico “G.Marconi”di Pesaro. Dirigente scolastico: Gustavo Ferretti • I.C “Gandiglio” Fano (PU). Dirigente scolastico: Giuseppina Cecchini • I.C. “Paolo Volponi” Urbino (PU). Dirigente scolastico: Silvia Gelardi Senigallia 30 maggio 2005

  16. …insieme a … GRUPPO LAVORO TASK FORCE USR MARCHE “LE MARCHE UNA REGIONE LABORATORIO” UFFICIO STUDI USR PER LE MARCHE DIRIGENTI E DOCENTI TUTOR PROGETTI EUROPEI DIRIGENTI E DOCENTI CHE HANNO PARTECIPATO A EVENTI ORGANIZZATI DA MIUR - COMMISSIONE EUROPEA – AGENZIA NAZIONALE SOCRATES INDIRE-AGENZIA LEONARDO DA VINCI- ISFOL CONSIGLIO D’EUROPA – ALTRO … Senigallia 30 maggio 2005

  17. IL CONTESTO MARCHIGIANO “EUROPA DELL’ISTRUZIONE” www.marche.istruzione.it link EUROPA ISTRUZIONE 2005 link BUONGIORNOEUROPA Senigallia 30 maggio 2005

  18. DISTRIBUZIONE DELLA PROGETTUALITÀ • Sorprendente è la sostanziale equità della distribuzione della progettualità in tutta la Regione, considerata sia per province, che per tipologia di ambiente, cittadino, marino o di entroterra; • Combinando questo dato con la tendenza prevalente a progettare “scambi” di studenti, si può concludere che la tradizionale “apertura interculturale” e “ospitalità adriatica”, di cui la Regione delle Marche è orgogliosa, è molto ed equamente diffusa su tutto il territorio. Senigallia 30 maggio 2005

  19. Fonte Agenzia Socrates Indire

  20. Anno di Approvazione Numero Progetti 2000 - 2001 - 2002 1 2003 2 2004 3 Totale 6 Programma Leonardo da Vinci (2000-2006)  Progetti approvati nella Regione Marche (Procedure A e B) Tab. 1 - Progetti di Procedura B (Progetti pilota, Competenze linguistiche, Reti transnazionali) approvati nella Regione Marche Senigallia 30 maggio 2005 Fonte: Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci – Italia

  21. Tab. 2 - Progetti di Procedura A (Mobilità) approvati nella Regione Marche Anno di Approvazione Numero Progetti 2000 10 2001 14 2002 15 2003 13 2004 16 2005 16 Totale 84 Fonte: Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci – Italia Senigallia 30 maggio 2005

  22. Mission dell’U.S.R. per le Marche Sviluppo e promozione della dimensione europea dell’educazione 2005 ANNO EUROPEO DELLA CITTADINANZA Senigallia 30 maggio 2005

  23. Contribuire all’incremento della progettualità, all’uso di tutte le misure comunitarie delle Istituzioni scolastiche attraverso: • informazione più incisiva • azione di supporto - sportello • formazione • segnalazione eventi • mobilità transnazionale • Internazionalizzazione dei P.O.F. Senigallia 30 maggio 2005

  24. Organizzazione eventi culturali sul tema della cittadinanza europea • Organizzazione conferenze, seminari di studio,visite di studio Arion, nuove azioni progettuali comunitarie e promuovere concorsi nazionali ed internazionali • Coordinamento reti per aree tematiche interistituzionali ( Es. Comenius 3.1) Senigallia 30 maggio 2005

  25. Vorremmo lavorare per…. Costruire una Rete (tematica) interregionale ed interistituzionale “Europa dell’Istruzione” a seguito del Seminario di Formazione di Senigallia per i nuclei d’intervento di: Marche,Lombardia,Puglia,Abruzzo,Molise, Emilia Romagna, Umbria , Lazio Senigallia 30 maggio 2005

  26. Per la posizione geografica le Marche sono PONTE del corridoio adriatico… Senigallia 30 maggio 2005

  27. Nella sfida Nord Sud (quella est ovest è ormai archiviata) l’Europa deve essere presente con le sue due anime, quella mitteleuropea e quella mediterranea. Carlo Azeglio Ciampi Senigallia 30 maggio 2005

  28. guardare all’Europa che non sorride…

  29. dialogare per… Creare un “ponte sull’Adriatico e sul Mediterraneo” con scambi interculturali, mostrando particolare attenzione ai paesi del Nord Africa (MeN.A.), ai paesi dell’est, a quelli dell’area dei Balcani ed ai “nuovi ingressi”.. Senigallia 30 maggio 2005

  30. sognare un mare dove crescere in pace.. Accordo di Programma e Tavolo di lavoro interistituzionale FORUM delle CITTA’ DELL’ADRIATICO E DELLO JONIO (51 Municipalità in rete dal 1999) ed USR per le Marche Direzione Generale (Ancona,18 settembre 2003) Senigallia 30 maggio 2005

  31. .. stiamo lavorando a .. Europa … e non solo Dialoghi intorno ai confini La voce degli studenti Incontro con studenti e docenti dei paesi dell’Unione Europea e del Mediterraneo L’incontro avrà la durata di una settimana Ottobre 2005 Senigallia Senigallia 30 maggio 2005

  32. Esercizi di cittadinanza Confronto con i ragazzi sugli orizzonti visti con i loro occhi

  33. Il cittadino è una persona che è capace di atti di generosità perché sente una dignità ed una bellezza particolari nell’essere uguale agli altri. E’ la sua dignità morale di cittadino. Maurizio Viroli Senigallia 30 maggio 2005

  34. “I giovani debbono guardare con fiducia e speranza ad un futuro europeo, alba di un nuovo umanesimo, seguendo quello stesso impulso di solidarietà ed autentico ottimismo che spinse Schiller a scrivere l’Inno alla gioia” Carlo Azeglio Ciampi Senigallia 30 maggio 2005

  35. Grazie per l’attenzione e buon lavoro a Senigallia! Senigallia 30 maggio 2005

More Related