1 / 54

QUALI SONO GLI ALIMENTI IDEALI PER LA NOSTRA SALUTE ?

QUALI SONO GLI ALIMENTI IDEALI PER LA NOSTRA SALUTE ?. ABITUDINI ALIMENTARI SCORRETTE. RESPONSABILI DAL 40 ALL’80 % DELLE MALATTIE MODERNE. POTREBBERO ESSERE EVITATE.

micheal
Download Presentation

QUALI SONO GLI ALIMENTI IDEALI PER LA NOSTRA SALUTE ?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. QUALI SONO GLI ALIMENTI IDEALI PER LA NOSTRA SALUTE ?

  2. ABITUDINI ALIMENTARISCORRETTE RESPONSABILI DAL 40 ALL’80 % DELLE MALATTIE MODERNE POTREBBERO ESSERE EVITATE

  3. IN UNA VITA MEDIA INTRODUCIAMO DEL NOSTRO ORGANISMO FINO A 200TONNELLATE DI CIBO Farmaci, terapie mediche, interventi chirurgici invasivi, ospedalizzazioni, (costo sanitario) Alimentazione rappresenta una grande occasione per prevenire le malattie

  4. ALIMENTAZIONE OCCIDENTALEMODERNA • TROPPI CARBOIDRATI RAFFINATI • TROPPI GRASSI ANIMALI • POCHE FIBRE • POCA FRUTTA E VERDURA QUESTA NON E’ LA DIETA MEDITERRANEA

  5. ‘’CIBO SPAZZATURA’’ LE RESPONSABILITA’ DEIMEDIA SONO ENORMI SOPRATTUTTO PER I PIU’ PICCOLI

  6. ECCESSO DI PROTEINE ANIMALI(e troppi pochi vegetali) • CARDIOPATIE (INFARTO, ICTUS, ISCHEMIA, SCOMPENSO, ETC) • CANCRO • OBESITA’ • DIABETE • MALATTIE DEGENERATIVE (ALZHEIMER, PARKINSON, ETC) • MALATTIE INFIAMMATORIE (ARTRITE)

  7. 1 COLESTEROLO + GRASSI SATURI 2 AUMENTO CALORIE ALIMENTI DI ORIGINE 3SCORIE ACIDE ANIMALE 4 ACIDITA’ A LIVELLO GASTRICO 5 ZOLFO ( PRODUZIONE DI ANIDRIDE SOLFOROSA) A LIVELLO INTESTINALE

  8. 1 PROTEINE ANIMALI COLESTEROLO + GRASSI SATURI PLACCA COLESTEROLO ATEROSCLEROTICA ENDOGENO

  9. COLESTEROLO MALATTIA CARDIOVASCOLARE (INFARTO, ICTUS, ANGINA, ISCHEMIE,ECC.) PRIMA CAUSA DI MORTE NEL MONDO OCCIDENTALE

  10. ATERIOSCLEROSI IL CONSUMO DI CARNE ROSSA E’ ASSOCIATO AD UN RISCHIO PIU’ CHE RADDOPPIATO DI MORTE CORONARICA NEI MASCHI (Fraser 1999) I VEGETARIANI HANNO UN RISCHIO MEDIAMENTE DEL 24% INFERIORE (Key 1999)

  11. 2 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE CALORIE + GRASSI OBESITA’ FIBRA + VITAMINE + SALI MINERALI + ANTIOSSIDANTI DIABETE

  12. DIABETE IN ITALIA 3 MILIONI AFFETTI DIABETE DI TIPO 2 2,6 MILIONI HA DIFFICOLTA’ A MANTERE LA GLICEMIA NELLA NORMA 1 MILIONE CIRCA NON SA DI ESSERE AFFETTO DAL DIABETE DI TIPO 2 300 MILA PERSONE AFFETTE DA DIABETE DI TIPO 1 20 MILA BAMBINI AFFETTI DA DIABETE DI TIPO 1

  13. CARNI CONSERVATE

  14. ATTENZIONE A TUTTI I PRODOTTI LIGHT!

  15. Secondo il DHHS (Department of Health and Human Services) degli USA, più del 75% degli effetti collaterali segnalati all'FDA americana nel 1994 erano riconducibili al consumo di aspartame.

  16. 3 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE AMMINOACIDI SCORIE ACIDE CALCIO EFFETTO TAMPONE ( per neutralizzare) OSTEOPOROSI

  17. 4 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE DIGESTIONE (GRANDI QUANTITA’ DI HCl) REFLUSSO GASTROESOFAGEO GASTRITI ULCERE ABBASSAMENTO DEL PH (CANCRO ALLO STOMACO)

  18. INSACCATI E SALUMI (nitriti, nitrati, sale) NITROSAMMINE L'ente Americano Food and DrugAdmistration ha definito le nitrosamine come «...uno dei più potenti gruppi di sostanze cancerogene mai scoperto» Secondo l'AIRC (Ass. It. Ricerca sul Cancro) il consumo di insaccati con conservanti è una della cause accertate di cancro allo stomaco.

  19. 5 ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SVILUPPO DI ANIDRIDE SOLFOROSA RICCHI DI ZOLFO CANCRO AL COLON-RETTO CORROSIONE DELLA PARETE INTESTINALE (PUTREFAZIONE)

  20. CANCRO AL COLON-RETTO E CONSUMO DI CARNE

  21. CARBONIZZAZIONE DELLE PROTEINE IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI (BENZOPIRENE) CANCRO ( STOMACO, INTESTINO, VESCICA, FEGATO)

  22. LA PIRAMIDE ALIMENTARE Alimenti di origine animale

  23. Studio del 1997 aggiornato nel 2007(World CancerResearchFound) Alimentazione su base vegetale potrebbe ridurre l’incidenza: • 70% cancro allo stomaco • 75% cancro al colon-retto • 60 % cancro all’esofago • 42% cancro al seno • 50 % cancro a gola e bocca • 25 % cancro al polmone

  24. L’EVOLUZIONE DELLE CELLULE TUMORALI ESORDIO tumori MUTAZIONE potenziali (da 1 a 40 anni) DIFFUSIONE CANCRO tumori clinicamente METASTASI rilevabili

  25. AVANZAMENTO DEL CANCRO COLON-RETTALE Da 1 a 40 anni

  26. ALIMENTI CHE STIMOLANO LA CRESCITA TUMORALE -CARNE ROSSA, INSACCATI -ALIMENTI RICCHI DI ZUCCHERI -ALIMENTI AFFUMICATI, FRITTI, CONSERVATI -ALCOOL (R.Beliveau, 2005)

  27. ALIMENTI CHE INIBISCONO LA CRESCITA TUMORALE FRUTTA E VERDURA( cavoli, broccoli, aglio, cipolla, pomodoro, agrumi, frutti di bosco) LEGUMI(soia) THE VERDE ( infusione) SPEZIE (curcuma, curry, zenzero, ecc) CIOCCOLATO FONDENTE(min 70% cacao) VINO ROSSO (max 2 bicchieri al giorno)

  28. GLI ALIMENTI SELEZIONATI NEL CORSO DELL’EVOLUZIONE CONTENGONO COMPOSTI BENEFICI (COMPOSTI FITOCHIMICI) DOTATI DI PROPRIETA’ ANTITUMORALI MOLTO SIMILI A QUELLE DEI FARMACI DI ORIGINE SINTETICA I COMPOSTI FITOCHIMICI CREANO CONDIZIONI SFAVOREVOLI AL PROLIFERARE DELLE CELLULE TUMORALI (CHEMIOTERAPIA NON TOSSICA) (R.Beliveau,2005)

  29. LA FAMIGLIA DELLE CRUCIFERE (CAVOLI, BROCCOLI, VERZA, CAVOLFIORE, CAVOLETTI, RAPE, ECC) RAPPRESENTANO UNA FONTE IMPORTANTISSIMA DI SOSTANZE FITOCHIMICHE (GLUCOSINATI) CUCINARLI POCO E MASTICARLI BENE !

  30. IL POMODORO LICOPENE AMICO DELLA PROSTATA L’AZIONE ANTITUMORALE DEL LICOPENE E’ POTENZIATA DALLA COTTURA IN PRESENZA DI SOSTANZE GRASSE (OLIO D’OLIVA)

  31. CIOCCOLATO FONDENTE (MIN.70% DI CACAO) Ricco di polifenoli

  32. TE’ VERDE CONTIENE IL 30% DI POLIFENOLI (catechine) Proprietà antifungine, antibatteriche, antinfiammatorie e antitumorali SENCHA GYOKURO UCHIYAMA 10 MINUTI DI INFUSIONE!!!

  33. QUALI SONO GLI ALIMENTI ALLEATI DELLA NOSTRA SALUTE? CEREALI INTEGRALI (Grano, riso, farro, orzo, kamut, miglio, grano saraceno, quinoa, amaranto, mais) LEGUMI (Fagioli, lenticchie, piselli, ceci, soia) VERDURA E FRUTTA SEMI OLEOSI FRUTTA SECCA 2 LITRI DI ACQUA AL GIORNO (ricca di calcio e con pH > 8)

  34. LEGUMI ……..LE PROTEINE BUONE E SANE ZERO COLESTEROLO, POCHE CALORIE buona fonte di amminoacidi scorie azotate meno dannose minore acidificazione minore picco glicemico ricchezza straordinaria di fibre basso costo facile conservabilità allo stato secco.

  35. CEREALI+LEGUMI=PROTEINE COMPLETE L’assimilazione equilibrata di cereali, legumi, verdure e frutta garantisce l’apporto più congeniale per il nostro organismo di proteine, vitamine, ferro, sali minerali, carboidrati, grassi (U.Veronesi).

  36. SOIA 42% di proteine ISOFLAVONI LECITINA ZERO COLESTEROLO La soia è tra le migliori fonti di proteine vegetali: non solo è un sostituto ideale di bistecche e salumi, ma riduce il colesterolo e aiuta a prevenire alcune forme di tumori.(U.Veronesi)

  37. Le proprietà anti-cancro della soia sono particolarmente note per il tumore della prostata e quello al seno (TUMORI ORMONALI) LATTE PANNA YOGURT TOFU AL NATURALE TOFU AFFUMICATO TEMPHE CREME SPALMABILI

  38. SEMI OLEOSI Semi di canapa Semi di lino Semi di girasole Semi di sesamo Semi di papavero

  39. OMEGA 3 – finalmente grassi buoni! -Una riduzione dello stato infiammatorio dell’organismo (Ideale per chi ha colite, gastrite, tendinite, ecc.) -Una riduzione dei livelli di colesterolo ematico -Riduzione dei trigliceridi -Una riduzione del rischio cardio vascolare -Previene il cancro -Una migliore efficienza mentale (stimolano la produzione di serotonina, la molecola del buonumore, e di dopamina, la molecola dell’efficienza). -Una migliore efficienza fisica, dovuta ad una migliore ossigenazione dei tessuti.

  40. Alimenti vegetali: Semi e Olio di semi di lino e canapa Noci e cereali Vegetali a foglia verde Legumi (Soia) Alimenti animali: Sardine Aringa Sgombro Salmone Trota

  41. CONTENUTO DI FERRO (mg) NEGLI ALIMENTI VEGETALI (UOMO 10 mg- DONNA 18-10 mg)

More Related