1 / 47

Il Campus

DIMES Dipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemistica www.dimes.unical.it. Il Campus. Il Campus. I l più grande ( oltre che il primo) campus universitario italiano

milos
Download Presentation

Il Campus

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. DIMESDipartimento di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica e Sistemisticawww.dimes.unical.it

  2. Il Campus

  3. Il Campus • Il piùgrande (oltrecheilprimo) campus universitarioitaliano • L’Università della Calabria ha fattodellaresidenzialità di docenti e studentiunodeisuoicaratteripeculiari: circa 35.000 studentiiscritti con a disposizione 3.000 postiletto, 1.300 postimensa e 3.500 pastiservitiquotidianamente • Sistemaconsortile di trasportipubblici • Ambiente e architettura: 200 ettari di superficie sulle colline di Arcavacata

  4. Il Campus • 14 dipartimenti, 80 corsi di laurea • 13 centridipartimentali • 3 centri di servizicomuni • 170 aule

  5. Il Campus • Museodi StoriaNaturaledellaCalabria • OrtoBotanico • Centro Linguisticod'Ateneo • Il piùgrandesistemaBibliotecario del mezzogiorno con 400.000 volumi, postazioni di lavoro e telematiche • CentroArtiMusica e Spettacolocheorganizza concerti, rassegnecinematografiche, rappresentazioniteatrali e mostre

  6. Il Campus • Centro Sportivo con due complessi in cui sipossonopraticareoltre 25 discipline, dal calcio al tennis e al taekwondo • L’Università della Calabria viene incontro alle esigenze di tutti • Centro per studenti con disabilità • Servizio di counselling e orientamento per gli studenti in difficoltà negli studi • Borse di studio (tantissime) • Incarichi part - time per studenti • Contributi per studi in atenei di altri paesi europei ed internazionali

  7. Cosa fa un Ingegnere dell’Informazione? L’obiettivo principale è coniugare la conoscenza di base con l’innovazione tecnologica

  8. Cosa fa un Ingegnere dell’Informazione? Il percorso di studi proposto dal DIMES si propone di formare ingegneri dotati di una ricca preparazione sul piano culturale e capaci di sviluppare e utilizzare i metodi e gli strumenti dell'informatica con sensibilità ingegneristica, per affrontare problematiche comuni a un amplissimo spettro di applicazioni

  9. Cosa fa un Ingegnere dell’Informazione?

  10. Cosa fa un Ingegnere dell’Informazione?

  11. Percorsi di studio proposti DIPLOMA SCUOLA MEDIA SUPERIORE LAUREA (3 anni, 180 CFU) PROFESSIONE MASTER 1° LIVELLO LAUREA MAGISTRALE (2 anni, 120 CFU) MASTER 2° LIVELLO DOTTORATO DI RICERCA (3 anni)

  12. Obiettivi Formativi • Il percorso formativo è fortemente orientato a una preparazione di base, in cui lo studente acquisisce gli elementi essenziali delle discipline scientifiche che costituiscono le fondamenta indispensabili degli studi di ingegneria. • La preparazione informatica è concreta, ed è accompagnata dai fondamenti delle altre discipline dell'ingegneria dell'Informazione, quali l'Automatica, le Telecomunicazioni e l'Elettronica.

  13. Quali sono le peculiarità?

  14. Offerta didattica del DIMES Laurea Triennale • Ingegneria Informatica • Ingegneria Elettronica Laurea Magistrale • Ingegneria dell’Automazione • Ingegneria Elettronica • Ingegneria Informatica • Ingegneria delle Telecomunicazioni

  15. Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria Informatica L’obiettivo specifico del Corso di Laurea in Ingegneria Informatica è la formazione di una figura professionale con solideconoscenzeinformatiche e particolaricompetenzeneisettorideisistemiinformatici, delle reti e Internet • Il Corso di Laurea è articolato in due percorsi: • percorso professionalizzante, per coloro che intendono immettersi immediatamente nel mondo del lavoro • percorso formativo, per coloro che intendono proseguire gli studi nella Laurea Magistrale

  16. Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica Studiare Ingegneria Informatica prepara a risolvere problemi complessi L’Ingegneria Informatica è stimolo, strumento, guida nell'innovazione nel campo delle scienze, nell’ingegneria tradizionale, nell’economia, nell’intrattenimento e nell’istruzione • Un ingegnere informatico effettua: • progettazione di software e soluzioni informatiche ad elevate prestazioni • analisi e la re-ingegnerizzazione dei sistemi informativi aziendali • gestione di basi di dati di grandi dimensioni • sviluppo di sistemi ed applicazioni multimediali e distribuite in rete

  17. Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica Studiare Ingegneria Informatica conviene • Gli impieghi nel campo tecnologico garantiscono grandi soddisfazioni e sono soprattutto tra i più pagati • Le dinamiche competitive del settore garantiscono scenari futuri molto vantaggiosi per chi sceglie questo percorso, con prospettive certe di carriere remunerative sia a livello nazionale e internazionale Bill Gates Mark Zuckerberg SergeyBrin e Larry Page Tim Berners-Lee James Gosling

  18. Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica Sbocchi occupazionali • Secondo i dati ufficiali ISTAT, gli ingegneri informatici costituiscono la categoria di laureati che in assoluto ha bisogno del minor tempo per l'inserimento stabile nel mondo del lavoro (soli 6 mesi dalla laurea come media nazionale) • Considerando la crescita prevista nel settore informatico, le aziende italiane ed europee avranno sempre più bisogno di talenti: oggi, nel mondo, ci sono più posti di lavoro nel campo dell’informatica che persone qualificate per coprirli • …anche in loco: la Calabria e l’area cosentina in particolare sono ricche di aziende informatiche che “vanno a caccia” di laureati/laureandi con buone competenze

  19. Corso di laurea triennale in Ingegneria Informatica Sbocchi occupazionali • Industrie operanti nell’ambito della produzione hardware e software di base, nell’area dei sistemi informativi, applicazioni multimediali, e-commerce ed altri servizi su Internet; industrie per l’automazione e la robotica, o in cui siano presenti apparati e sistemi per l’automazione che integrino componenti informatici, apparati di misura, trasmissione, ecc.; industrie manifatturiere, aziende di servizi ed amministrazioni pubbliche e locali (per progetto, sviluppo e gestione dei loro sistemi informativi, informatici e telematici • Le imprese del settore ICT attive in Calabria sono più di 2000

  20. Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica Ingegneri Elettronici William Hewlett Cofondatore della Hewlett-Packard (HP) Bill Joy Co-founder Sun Microsystems Godfrey N. Hounsfield Coinventoredella TAC KeesSchouhamerImmink Inventore CD, DVD, Blu-ray RowanAtkinson ATTORE

  21. Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica dai circuiti integrati…

  22. Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica alle energie pulite, fino…

  23. Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica alle interfacce cervello-macchina

  24. Corso di laurea triennale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica • Il Corso di Laurea Ingegneria Elettronica ha una durata triennale. • La laurea triennale consente l’accesso diretto a tre delle lauree Magistrali offerte dal DIMES: • LM in Ingegneria Elettronica • LM in Ingegneria dell’Automazione • LM in Ingegneria delle Telecomunicazioni

  25. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione Ingegneria dell’Automazione Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria dell’Automazione ha una durata biennale ed è articolato su un indirizzo unico. Il “focus” dell’Ingegneria dell’Automazione consiste nel disegno, l’implementazione e la gestione di apparati e dispositivi il cui obiettivo è rendere indipendente dall’intervento diretto dell’uomo il corretto ed efficiente funzionamento di macchine, impianti, reti di distribuzione. L’Ingegnere dell’Automazione è uno specialista dotato di un profilo culturale e professionale centrato su conoscenze scientifico/tecnologiche legate alla modellazione, alla simulazione ed al controllo di sistemi per l’automazione, la robotica industriale e robotica mobile.

  26. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione Ingegneria dell’Automazione • Il percorso didattico ha come obiettivo quello di • formare figure professionali connotate da una • solida formazione di base e da elevate attitudini • interdisciplinari nell’informatica, l’elettronica e la • meccanica applicata. • Nel corso di laurea magistrale si approfondiscono • in particolare tematiche di interesse crescente, • tra cui: • l’automazione dei veicoli • la progettazione sistemi robotici in ambito industriale (linee automatizzate di produzione), ed in ambienti potenzialmente pericolosi per l’uomo (robot autonomi, droni etc.) • l’automazione dei sistemi per la produzione e la gestione dell’energia, sia di tipo tradizionale (centrali termoelettriche, impianti idroelettrici etc.) sia basati su fonti rinnovabili (eolico, biomasse, fotovoltaico etc.).

  27. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione Ingegneria dell’Automazione I principalisbocchioccupazionalicomprendono gliambitidellamanifattura, dellatrasformazione industriale, deiservizi, siatradizionali (trasporti, distribuzionee gestione del territorio, ecc.) che avanzatiad alto valoreaggiunto (consulenzaaziendale, macchineautomatiche, informatica, ecc.) e dellaPubblicaAmministrazione. In questiambiti, ilaureati in Ingegneriadell'Automazionehanno la possibilità di contribuire, con le loro compete specifiche, a processi di innovazionetecnologica e di produzioneancherichiedentil'integrazione di tecnologiedell'areadell'informazione e industriale. Nellospecifico, ilaureatipotrannotrovareoccupazionepressoaziendeproduttrici e/o utilizzatrici di componenti e sistemi di automazione, società di ingegneria, aziendepubbliche o private cheutilizzanotecniche e tecnologieautomatiche/meccaniche/informatiche per ottimizzare la propriaproduzione, gestione e/o per fornireservizi.

  28. Corso di laurea magistrale in Ingegneria dell’Automazione Ingegneria dell’Automazione Gliambitiprofessionalitipici del laureato in Ingegneriadell'Automazionesonoquindi: · industrieproduttrici e/o utilizzatrici di componentie sistemi per l'automazione; · aziendeoperantinelcompartodell'automazione industriale, dellarobotica, del settore automobilistico, dellaprogettazione e produzionedi macchine e impianti per la lavorazione del legno e per il confezionamentoe la conservazione di prodotti alimentarie farmaceutici; · industrieper lo sviluppo di software di ausilioallaprogettazionemeccanica, al controlloe simulazione, al disegnoindustrialeassistito dal calcolatore, alla simulazionevirtuale in genere; · laboratoriindustriali, entidi formazionee centridi ricerca.

  29. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica OBIETTIVI FORMATIVI Formare un professionista che disponga degli strumenti culturali e delle metodologie necessari a formalizzare e risolvere problemi, anche di tipo innovativo DI SEGUITO, ALCUNI DATI STATISTICI CHE CONFRONTANO IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA OFFERTO DAL DIMES CON IL DATO MEDIO NAZIONALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA

  30. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica INGEGNERIA ELETTRONICA INDAGINE ALMALAUREA 2012 - LAUREA MAGISTRALE A TRE ANNI

  31. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica INGEGNERIA ELETTRONICA INDAGINE ALMALAUREA 2012 - LAUREA MAGISTRALE A TRE ANNI

  32. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica Ingegneria Elettronica

  33. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica Ingegneria informatica Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informaticaè articolato su un indirizzo unico L’obiettivo principale è la formazione di una figura professionale che sia in grado di inserirsi con successo nei quadri tecnici e dirigenziali di aziende che operano nei settori dell’ICT in generale e dell’informatica in particolare Il percorso didattico proposto dal DIMES è finalizzato alla formazione di professionisti contraddistinti da una solida e approfondita preparazione teorica, metodologica e tecnologica, e da specifiche competenze operative derivanti da attività progettuali che costituiscono parte integrante dell'iter formativo

  34. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica Ingegneria informatica • Approfondimento di competenze specialistiche in diversi settori: • linguaggi di programmazione • paradigmi computazionali • progettazione del software • architetture dei sistemi di elaborazione • sistemi operativi • sistemi informativi • sistemi distribuiti e reti di calcolatori • tecnologie per la sicurezza dell'informazione • intelligenza artificiale • sistemi di elaborazione e controllo in tempo reale • organizzazione, gestione e ottimizzazione dei processi di innovazione tecnologica I nostri laureati sono caratterizzati da una elevata versatilità che li mette in grado di svolgere la loro attività nei più svariati contesti applicativi, tale caratteristica li rende particolarmente apprezzati in ambito locale, nazionale ed internazionale.

  35. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria delle Telecomunicazioni Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioniha una durata biennale ed è articolato su un indirizzo unico. L’obiettivo specifico del Corso di Laurea è la formazione di una figura professionale capace di affrontare problemi complessi ed avanzati nel settore delle Telecomunicazioni, inerenti la trasmissione a distanza e l’elaborazione delle informazioni. L’ingegneria delle Telecomunicazioni rappresenta una parte fondamentale dell'ingegneria dell'informazione, ovvero dell’Information and CommunicationTechnology (ICT).

  36. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria delle Telecomunicazioni IlCorso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni ha carattere di forte multidisciplinaritàoffrendo un ampio spettro di insegnamenti che trattano: • lo studio dei mezzi fisici, dei segnali, dei protocolli e dei componenti elettronici necessari per realizzare i collegamenti • l’analisi e la progettazione del software per la gestione delle grandi reti di comunicazioni L’Ingegnere delle Telecomunicazioni è prevalentemente un “ingegnere di sistema”, per il quale dispositivi e programmi software divengono strumenti che egli deve conoscere e utilizzare nella progettazione di sistemi di telecomunicazioni avanzati.

  37. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Perchè scegliere Ingegneria delle Telecomunicazioni? WiMAX – IEEE 802.16 Ingegnere delle Telecomunicazioni grazie a Reti Cellulari un profilo formativo trasversale rispetto a settori quali l’elettronica e l’informatica Sistemi satellitari Sistemi RADAR rappresenta • una figura chiave per la progettazione e la gestione di sistemi di telecomunicazione quali: • reti cellulari 4G • sistemi satellitari e di trasmissioni radio/TV ad alta interattività • reti WiFi o WiMAX • sistemi RADAR per il monitoraggio ambientale

  38. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Come accedere al Corso di Laurea Magistrale inIngegneria delle Telecomunicazioni Percorso di studio Ingegneria Elettronica Laurea Magistrale Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Informatica (3 anni) (2 anni) • www.tlc.unical.it

  39. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Attività di Laboratorio Misure di campo elettromagnetico Progettazione e realizzazione di circuiti a microonde per le telecomunicazioni Antenne e Telerilevamento

  40. Corso di laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sbocchi occupazionali • I laureati in Ingegneria delle Telecomunicazioni possono trovare occupazione in numerosi ambiti : • imprese pubbliche e private di servizi di telecomunicazioni terrestri o satellitari • progettazione, produzione ed esercizio di apparati per le telecomunicazioni • sistemi ed infrastrutture per applicazioni telematiche e multimediali • (commercio elettronico, telemedicina, telelavoro) • enti normativi ed enti di controllo del traffico aereo, terrestre e navale • laboratori di ricerca e sviluppo (Fonte: Almalaurea - Anno indagine 2011)

  41. Accesso ai Corsi di Laurea • 150 posti per la Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica • 150 posti per la Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

  42. Per poter accedere è necessario sostenere un test di ammissione nazionale (CISIA) suddiviso in cinque sezioni. Test di ammissione

  43. Il test di ammissione è stato concepito per valutare: • le conoscenze di base,attraverso quesiti che richiedono la conoscenza di nozioni specifiche • le attitudini per gli studi di Ingegneria, attraverso quesiti che richiedono anche capacità applicative Test di ammissione

  44. Ammissione • Posti riservati: • 70% a candidati di famiglie residenti in Calabria • 10% a candidati residenti in altre regioni o in paesi dell’Unione Europea • 10% a candidati stranieri residenti fuori dai paesi comunitari • 10% a candidati portatori di handicap con invalidità superiore al 65% • Prima fase: viene assegnato il 50% dei posti, riservati ai candidati di famiglie residenti in Calabria e che superano il test previsto tra l’11 ed il 16 aprile 2014 • Seconda fase: vengono assegnati gli altri posti, a candidati che superano il test previsto per il 4 settembre 2014

  45. Punteggi minimi • Prima fase • Punteggio complessivo di almeno 8 punti • Punteggio di almeno 6 punti in matematica • Seconda fase • Punteggio complessivo di almeno 8 punti

  46. Gli studenti ammessi ai corsi di laurea del DIMES potrebbero presentare (come risultato del test di ammissione) OFA nella sezione "Matematica 1" • Non è possibile sostenere alcuni tra gli esami del primo anno di corso senza estinguere gli OFA • È possibile estinguere gli OFA frequentando i corsi di ingresso attivati dal DIMES e superandouna prova finale di matematica di base Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)

  47. In bocca al lupo!

More Related